<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non serve più avere i soldi da parte per comprarsi un'auto... | Il Forum di Quattroruote

Non serve più avere i soldi da parte per comprarsi un'auto...

Ormai tutti te la vendono a 99 Euro al mese... :D

Dopo Smart, Mercedes, Mini adesso anche Renault... :rolleyes:

Il futuro delle vendite andrà in questa direzione ? Forse perchè quasi nessuno può mettere sul piatto 15.000 - 20.000 Euro in contanti per cambiare l'auto ?

Cosa ne pensate ? Giusto o sbagliato ?
 
sbagliato perche' poi capita che si comprino cose fuori portata perche' non si ha il reale valore dell'acquisto..e ingrassano le compagnie fallimentari e vanno a bagno le famiglie...cose che riguardano tutto,non solo le auto...
 
Se succede conme qui che ad un commerciante che dichiara 35.000 euro netti l'anno ad un certo punto della sua vita compra un'auto da 70.000 euro A RATE gli arriva l'acceretamento dell'agenzia e gli ESTORCONO 30.000 sto c....o le compra più certe macchine.
 
Secondo me è un opportunità per chi non ha possibilità economica immediata ma è anche una "menzogna" che si racconteranno quanti faranno il salto con il motto: "oggi no, domani forse ... ma dopo domani sicuramente".
Penso che dal punto di vista culturale sia una droga da evitare quella di credere di potere anche quando non si può.
 
G5 ha scritto:
Penso che dal punto di vista culturale sia una droga da evitare quella di credere di potere anche quando non si può.

Tale droga dicesi consumismo, che porta, ora che è finita (almeno per noi, in altre parti del mondo cominciano a drogarsi), a crisi d'astinenza.Da curare con il metadone: le rate da 99?.
 
SirPatrick ha scritto:
Ormai tutti te la vendono a 99 Euro al mese... :D

Dopo Smart, Mercedes, Mini adesso anche Renault... :rolleyes:

Il futuro delle vendite andrà in questa direzione ? Forse perchè quasi nessuno può mettere sul piatto 15.000 - 20.000 Euro in contanti per cambiare l'auto ?

Cosa ne pensate ? Giusto o sbagliato ?

È dagli anni 50 che si comprano me auto senza avere i soldi da parte.
 
In una situazione "normale", cioè senza il tunnel nel quale ci siamo (ci hanno) infilati, sarebbe una cosa eccellente, sicuramente almeno per chi ha redito fisso. Oggi come oggi si rischia di creare in piccolo (per gli importi), in grande (per le quantità) qualcosa come quelle famigerate "bolle immobiliari", un carico di crediti inesigibili dalle varie finanziarie (e poi dalle banche che ci sono dietro). Proprio ciò di cui non si ha bisogno, e vale per tutti.
 
SirPatrick ha scritto:
Ormai tutti te la vendono a 99 Euro al mese... :D

Dopo Smart, Mercedes, Mini adesso anche Renault... :rolleyes:

Il futuro delle vendite andrà in questa direzione ? Forse perchè quasi nessuno può mettere sul piatto 15.000 - 20.000 Euro in contanti per cambiare l'auto ?

Cosa ne pensate ? Giusto o sbagliato ?
Penso che la rateizzazione è buona se l'acquirente che la stipula è consapevile che in quegli X anni avrà a disposizione quella cifra totale da pagare...ed in un momento di crisi come questo è l'unico modo per il settore automobilistico (e non solo) per vendere.

Per quanto riguarda queste "offerte" bisogna solo prestare attenzione ai tassi di interesse ed alle formule che comprendono l'assicurazione furto incendio....quest'ultime infatti spesso sono solo specchietti per le allodole.
 
Penso che su un bene da 20.000 euro, rate da 99 euro significano un buon anticipo ed una bella maxi rata finale, altro che 99 euro al mese.
 
belpietro ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Ormai tutti te la vendono a 99 Euro al mese... :D

Dopo Smart, Mercedes, Mini adesso anche Renault... :rolleyes:

Il futuro delle vendite andrà in questa direzione ? Forse perchè quasi nessuno può mettere sul piatto 15.000 - 20.000 Euro in contanti per cambiare l'auto ?

Cosa ne pensate ? Giusto o sbagliato ?

È dagli anni 50 che si comprano me auto senza avere i soldi da parte.

All'epoca si chiamavano "cambiali". Ho i ricordi di una scena de "I mostri". O forse de "I nuovi Mostri" (Quello con Tognazzi, non quella porcheria di Striscia).
 
EdoMC ha scritto:
belpietro ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Il futuro delle vendite andrà in questa direzione ? Forse perchè quasi nessuno può mettere sul piatto 15.000 - 20.000 Euro in contanti per cambiare l'auto ?
È dagli anni 50 che si comprano me auto senza avere i soldi da parte.
All'epoca si chiamavano "cambiali". Ho i ricordi di una scena de "I mostri". O forse de "I nuovi Mostri" (Quello con Tognazzi, non quella porcheria di Striscia).
esatto.

in più, quel fenomeno di motorizzazione di massa in favore di famiglie che non avrebbero potuto anticipare i costi, ma che potevano contare su un reddito fisso futuro, ha permesso di cambiare in meglio le abitudini di vita di un popolo intero, oltre che arricchire un signore di Torino.
 
EdoMC ha scritto:
belpietro ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Ormai tutti te la vendono a 99 Euro al mese... :D

Dopo Smart, Mercedes, Mini adesso anche Renault... :rolleyes:

Il futuro delle vendite andrà in questa direzione ? Forse perchè quasi nessuno può mettere sul piatto 15.000 - 20.000 Euro in contanti per cambiare l'auto ?

Cosa ne pensate ? Giusto o sbagliato ?

È dagli anni 50 che si comprano me auto senza avere i soldi da parte.

All'epoca si chiamavano "cambiali". Ho i ricordi di una scena de "I mostri". O forse de "I nuovi Mostri" (Quello con Tognazzi, non quella porcheria di Striscia).

deve essere quello di Tognazzi con la 600 bianca :D
la prima cosa che fa, appena la ritira e' andare a ..... :D
Le cambiali avevano un loro senso.....erano calibrate sul costo effettivo del bene
senza anticipone, maxi rata finale e via....
P.S.: 99 E al mese fanno 1200 scarsi l' anno :D hai voglia a fare shopping :D nel mirabolante mondo delle auto :D
 
99 ? sono, più o meno, gli interessi su quello che non gli dai subito.

La formula potrebbe essere:
- 50% subito
- serie di rate da 99?
- 50 % alla fine.
 
gallongi ha scritto:
sbagliato perche' poi capita che si comprino cose fuori portata perche' non si ha il reale valore dell'acquisto..e ingrassano le compagnie fallimentari e vanno a bagno le famiglie...cose che riguardano tutto,non solo le auto...

Le confraternite ( banche e finanziarie ) giocano proprio su questo. E' il sistema creditizio a funzionare in questo modo.
Loro ti concedono soldi virtuali che tu ogni mese dovrai ridare, soldi veri guadagnati con il tuo sacrificio.
Se poi per qualsiasi motivo non riesci a pagare ecco che le varie confraternite passano la palla alle varie congreghe di cani sciolti, sciacalli di ogni specie, avvoloi e scalzacani, per recuperare il loro credito.
 
Back
Alto