<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non pensavo fosse reato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Non pensavo fosse reato

Una vita fa conoscevo uno che aveva una Chrysler Stratus.
E si era documentato a dovere sui bodykit per le Mr2,non so se abbia cambiato idea per timore di passare dei guai o per altro.
Alla fine ha sostituito la Chrysler con una Lotus Elise.
 
Vale lo stesso per le copie di abiti e accessori,anche se la differenza si vede è comunque un tentativo di imitazione.

Però ripeto secondo me il parallelismo andrebbe fatto con la fabbricazione e non con l'acquisto di un cappellino falso.
Se lo compri anche se non puoi credibilmente fingere di ignorare che si tratta di un falso comunque non sei responsabile della sua produzione.
Non so esattamente cosa prevedano le norme in merito però immagino che a chi compra prodotti contraffatti venga fatta una multa o qualcosa di simile,chi li produce sicuramente passa guai peggiori.

Per me senza le modifiche per farla sembrare una Ferrari (credibile o meno dipende da chi guarda,probabilmente 5 persone su 10 ci sarebbero cascate) il solo uso dell'adesivo comprato e appiccicato su una vettura che senza tentare minimamente di farla passare per quello che non è non costituirebbe un uso non autorizzato del marchio.
O almeno nessuno si prenderebbe la briga di avviare l'iter giudiziario per stabilire se lo è o meno.

Avrà attirato l'attenzione delle fdo prima di tutto per le modifiche illegali e poi già che c'era anche il logo hanno fatto come i salumieri.
Che faccio lascio?
E ci hanno aggiunto anche quello.

Sicuramente il tizio si e' fatto notare per altre cose lo hanno mazziato.

Pero' il mio quesito cavillo rimane...se compro un'adesivo Ferrari ufficiale da uno store e lo appiccico su una Toyota MR2 rossa, normalissima non modificata che di suo "assomiglia" (per quelli che non ne capiscono nulla) ad una Ferrari.....o lo faccio su una Lotus, una Opel Speedster o una Honda NSX (tutte auto "tipo Ferrari" come qualcuno potrebbe dire)....e' illegale??

1) L'adesivo e' legale ed e' fatto per essere appiccicato su una superfice.

2) Le auto menzionate sono legalissime anche se vagamente potrebbero far pensare ad una Ferrari per la forma ed architettura generale.
 
È stato denunciato , può anche essere che poi il tutto viene archiviato perché non sussiste il reato
 
Secondo me non è illegale perchè la somiglianza non dipende da modifiche realizzate apposta per farla passare per una Ferrari.
Però non sono sicuro.

Anni fa mi sembra che Qr pubblicò la foto di una Grande Punto a cui avevano messo sulla calandra i quattro anelli e sollevò la questione che forse quelli dell'Audi non avrebbero gradito.
Però in quel caso non penso che il pericolo fosse che d'ufficio venisse avviato un procedimento per uso illecito del marchio senza che il proprietario di tale marchio lo facesse partire.
In questo caso la segnalazione non l'hanno fatta da Maranello,anche se sicuramente non devono essere entusiasti delle repliche/copie che ci sono in giro,per quanto non molto somiglianti.
 
In questo caso non si può ridurre il tutto ad una "semplice" questione di adesivi....
Chiunque in vita sua ha applicato sulla propria auto adesivi o loghi di marchi famosi e nessuno è mai stato denunciato..,
Qui si tratta di una vera e propria "contraffazione" di un prodotto "spacciandolo" per un ORIGINALE che tale non è...
Indiscutibile il reato di violazione del marchio registrato "TM"..
L'auto è stata "contraffatta" per renderla il più simile all'originale..
 
Se andate a cercare un qualsiasi statuto di un Club ufficiale FERRARI noterete quanto la vendita, l'uso o l'utilizzo di Gadget a "Marchio FERRARI" sia espressamente vietato in ogni sua forma senza aver prima ricevuto autorizzazione ufficiale dalla Casa Madre..
 
Se gli adesivi che ha comprato non erano autorizzati da Ferrari, la cosa ci sta tutta....esagerata ma ha una sua logica. In teoria vi puo' succedere la stessa cosa se vi comprate un cappellino Ferrari da una bancarella in spiaggia....la denuncia magari no (bisognerebbe provare che non eravate a conoscenza che il cappellino non era autorizzato) ma il sequestro dello stesso si.
Il "ricarrozzamernto" e gli scarichi non c'entrano, probabilmente sono illegali per altri motivi.
La finanza ha sequestrato un Rolex falso al polso di un passeggero all'aeroporto di Perugia pochi giorni fa. Ha aiutato il fatto che c'erano circostanze particolari, il tizio aveva una grossa somma addosso anche se regolarmente dichiarata. Insomma il personaggio si era fatto notare. Ha beccato pure una multa non solo il sequestro.


Mah....
Se l' hai pagato ( SOLO ) 3 Euro....
 
Se andate a cercare un qualsiasi statuto di un Club ufficiale FERRARI noterete quanto la vendita, l'uso o l'utilizzo di Gadget a "Marchio FERRARI" sia espressamente vietato in ogni sua forma senza aver prima ricevuto autorizzazione ufficiale dalla Casa Madre..


..e degli adesivi o dei Patch che vendono negli store che me ne faccio?? Per definizione quelli vanno attaccati da qualche parte. Chiamo Ferrari per farmi autorizzare a metterlo sul triciclo di mio figlio??
 
I
Qui si tratta di una vera e propria "contraffazione" di un prodotto "spacciandolo" per un ORIGINALE che tale non è...
Indiscutibile il reato di violazione del marchio registrato "TM"..
L'auto è stata "contraffatta" per renderla il più simile all'originale..

Pero' la "contraffazione" (in questo caso scarichi e parafanghi) non ha minimamente avvicinato la vettura in questione ad un modello Ferrari di piu' di quanto non facciano altre vetture legalissime (appunto, Toyota MR2, Lotus, etc...).
Se di contraffazione si parla dire che e' fatta con i piedi e' un'eufemismo.
 
Maranello,anche se sicuramente non devono essere entusiasti delle repliche/copie che ci sono in giro,per quanto non molto somiglianti.

A Maranello secondo frega veramente poco i trabiccoli che qualcuno vuole spacciare per repliche Ferrari...mi chiedo veramente a chi possano interessare questi rottami.

Poi ci sono le repliche di altissimo livello di Ferrari del passato, ma sono legalissime e costosissime (oltre un milioncino per una replica di una Ferrari 250GT e pure molto ambita da collezionisti)
 
A proposito di uso illegale del marchio......

2560-84.jpg
 
Back
Alto