<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non mi tornano i conti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

non mi tornano i conti

Maxetto ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Mettiamo che la giulietta costa fra i 15000 e i 30000 euro,la thema parte dai 45000 euro...La 300C parte da 25000 dollari circa e la dart va da 15000 a 22000 dollari circa,come mai questo distacco dei prezzi europei non c'è in america? O effettivamente la 300c costa molto di piú anche lí?

L'anomalia e' il prezzo della Thema troppo alto.
La giulietta arriva a 30mila euro con la quadro verde 1.8 Tbi, altrimenti i prezzi con la dart sono abbastanza allineati (considerando la tassazione e la valuta diversa).
Il prezzo della Thema si deve confrontare con la versione luxury della 300C.

La versione piu' costosa del 6 cilindri da 286cv e' la limited che costa circa 30mila euro. La luxury e' disponibile solo con l'8 cilindri da 5,7 litri e comunque costa circa 37.500 euro.
La differenza e' notevole.
Che io sappia in Usa è uscita questa:

Chrysler ha svelato oggi le prime immagini e informazioni ufficiali sul conto della 300 Luxury Series, allestimento speciale della grande berlina che debutterà sul mercato USA a febbraio a prezzi compresi tra 40.145 e 45.245 dollari. La Luxury Series si collocherà nella gamma del modello immediatamente al di sotto della sportiva SRT8, e a livello meccanico offrirà quanto di meglio il marchio proponga oggi.
Disponibile solo con il nuovo 3.6 V6 Pentastar da 296 CV o con il 5.7 V8 HEMI da 368 CV, la 300 Luxury Series porterà al debutto in America il nuovo cambio automatico otto marce ZF e si distinguerà per tutta una serie di accenti stilistici esclusivi. All?esterno il modello si farà notare per i cerchi da 2o? in alluminio lucidato, riservato ai modelli a trazione posteriore, e per quelli da 19&#8243; destinati alle varianti a quattro ruote motrici.
I tratti salienti della carrozzeria saranno inoltre sottolineati da cromature che interesseranno la cornice della griglia, le maniglie e gli specchi retrovisori. Dentro invece, la plancia è interamente rivestita in pelle Poltrona Frau, così come i pannelli portiera e i sedili (ventilati, riscaldabili e regolabili elettricamente), mentre le maniglie saranno indicate da una diffusione luminosa a LED.

Il sovrapprezzo del modello rispetto alla 3.6 V6 base è di ben 11.150 dollari, ma lo scarto trova spiegazione nell?importante differenza tecnica che divide questa dalla Luxury Series: laddove la prima monta il classico automatico AutoStick a cinque marce, la nuova arrivata, come già detto, adotta il sofisticato ZF otto rapporti con comandi al volante. Che garantisce peraltro migliori valori in termini di consumi ed emissioni (-17% sulla vecchia V6): quanto basta ad etichettarla ?la grande berlina Chrysler più efficiente di sempre?.

Dovrebbe essere quella con gli stessi interni della nostra Thema.

Ho guardato sul sito di Chrysler :

http://www.chrysler.com/hostc/models/CUC201201/bmo/selectModel.do

Il V6 e' disponibile in 3 allestimenti, il base a 28.470$ (21.900?), limited a 32.470$ (25.000?) e S V6 a 33.470$ (25.700?) tutte con cambio automatico a 8 marce ed eventualmente con 4 ruote motrici.
L'allestimento Luxury e' disponibile solo con il 5,7 litri a 8 cilindri a partire da 41.970$ (32.280?).
L'unico dubbio e' se i prezzi includono l'Iva , come da noi, o se e' da aggiungere.
 
facendo un esempio "al contrario" la 500 Abarth viene venduta in Italia a circa 22mila euro.
In yankelandia a 22mila dollari (circa 16500 euro).
Al netto delle spese di trasporto e modifica...

Non mi tornano i conti...
 
vecchioAlfista ha scritto:
facendo un esempio "al contrario" la 500 Abarth viene venduta in Italia a circa 22mila euro.
In yankelandia a 22mila dollari (circa 16500 euro).
Al netto delle spese di trasporto e modifica...

Non mi tornano i conti...
Tutto lascia pensare a 2 cose: o in America c'è una pressione fiscale sui fatturati molto inferiore, ma molto inferiore oppure i margini che vogliono fare vendendo le 500 abarth in italia e forse in europa sono da ingordi. Non credo infatti che vendano le 500 oltre oceano in perdita. :?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
facendo un esempio "al contrario" la 500 Abarth viene venduta in Italia a circa 22mila euro.
In yankelandia a 22mila dollari (circa 16500 euro).
Al netto delle spese di trasporto e modifica...

Non mi tornano i conti...
Tutto lascia pensare a 2 cose: o in America c'è una pressione fiscale sui fatturati molto inferiore, ma molto inferiore oppure i margini che vogliono fare vendendo le 500 abarth in italia e forse in europa sono da ingordi. Non credo infatti che vendano le 500 oltre oceano in perdita. :?

Negli States la pressione fiscale e' molto piu' bassa e anche l'Iva sull'auto e' la meta' rispetto che da noi. Anche i costi di produzione sono molto piu' bassi.
Infatti molti costruttori europei tendono ad aprire le fabbriche al di la dell'oceano per poi riportare le auto in Europa via mare (vedi Bmw).
In merito alla Abarth ho il dubbio se viene esportata dall'Europa o se la producono a Toulosa ?
 
vecchioAlfista ha scritto:
facendo un esempio "al contrario" la 500 Abarth viene venduta in Italia a circa 22mila euro.
In yankelandia a 22mila dollari (circa 16500 euro).
Al netto delle spese di trasporto e modifica...

Non mi tornano i conti...
Quale trasporto? :lol:
 
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
danilorse ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Mettiamo che la giulietta costa fra i 15000 e i 30000 euro,la thema parte dai 45000 euro...La 300C parte da 25000 dollari circa e la dart va da 15000 a 22000 dollari circa,come mai questo distacco dei prezzi europei non c'è in america? O effettivamente la 300c costa molto di piú anche lí?

L'anomalia e' il prezzo della Thema troppo alto.
La giulietta arriva a 30mila euro con la quadro verde 1.8 Tbi, altrimenti i prezzi con la dart sono abbastanza allineati (considerando la tassazione e la valuta diversa).
Il prezzo della Thema si deve confrontare con la versione luxury della 300C.

La versione piu' costosa del 6 cilindri da 286cv e' la limited che costa circa 30mila euro. La luxury e' disponibile solo con l'8 cilindri da 5,7 litri e comunque costa circa 37.500 euro.
La differenza e' notevole.
Che io sappia in Usa è uscita questa:

Chrysler ha svelato oggi le prime immagini e informazioni ufficiali sul conto della 300 Luxury Series, allestimento speciale della grande berlina che debutterà sul mercato USA a febbraio a prezzi compresi tra 40.145 e 45.245 dollari. La Luxury Series si collocherà nella gamma del modello immediatamente al di sotto della sportiva SRT8, e a livello meccanico offrirà quanto di meglio il marchio proponga oggi.
Disponibile solo con il nuovo 3.6 V6 Pentastar da 296 CV o con il 5.7 V8 HEMI da 368 CV, la 300 Luxury Series porterà al debutto in America il nuovo cambio automatico otto marce ZF e si distinguerà per tutta una serie di accenti stilistici esclusivi. All?esterno il modello si farà notare per i cerchi da 2o? in alluminio lucidato, riservato ai modelli a trazione posteriore, e per quelli da 19&#8243; destinati alle varianti a quattro ruote motrici.
I tratti salienti della carrozzeria saranno inoltre sottolineati da cromature che interesseranno la cornice della griglia, le maniglie e gli specchi retrovisori. Dentro invece, la plancia è interamente rivestita in pelle Poltrona Frau, così come i pannelli portiera e i sedili (ventilati, riscaldabili e regolabili elettricamente), mentre le maniglie saranno indicate da una diffusione luminosa a LED.

Il sovrapprezzo del modello rispetto alla 3.6 V6 base è di ben 11.150 dollari, ma lo scarto trova spiegazione nell?importante differenza tecnica che divide questa dalla Luxury Series: laddove la prima monta il classico automatico AutoStick a cinque marce, la nuova arrivata, come già detto, adotta il sofisticato ZF otto rapporti con comandi al volante. Che garantisce peraltro migliori valori in termini di consumi ed emissioni (-17% sulla vecchia V6): quanto basta ad etichettarla ?la grande berlina Chrysler più efficiente di sempre?.

Dovrebbe essere quella con gli stessi interni della nostra Thema.

Ho guardato sul sito di Chrysler :

http://www.chrysler.com/hostc/models/CUC201201/bmo/selectModel.do

Il V6 e' disponibile in 3 allestimenti, il base a 28.470$ (21.900?), limited a 32.470$ (25.000?) e S V6 a 33.470$ (25.700?) tutte con cambio automatico a 8 marce ed eventualmente con 4 ruote motrici.
L'allestimento Luxury e' disponibile solo con il 5,7 litri a 8 cilindri a partire da 41.970$ (32.280?).
L'unico dubbio e' se i prezzi includono l'Iva , come da noi, o se e' da aggiungere.
Però vedi qui:
http://www.quattroruote.it/notizie/...series-da-febbraio-a-partire-da-40145-dollari
 
Maxetto ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ho guardato sul sito di Chrysler :

http://www.chrysler.com/hostc/models/CUC201201/bmo/selectModel.do

Il V6 e' disponibile in 3 allestimenti, il base a 28.470$ (21.900?), limited a 32.470$ (25.000?) e S V6 a 33.470$ (25.700?) tutte con cambio automatico a 8 marce ed eventualmente con 4 ruote motrici.
L'allestimento Luxury e' disponibile solo con il 5,7 litri a 8 cilindri a partire da 41.970$ (32.280?).
L'unico dubbio e' se i prezzi includono l'Iva , come da noi, o se e' da aggiungere.
Però vedi qui:
http://www.quattroruote.it/notizie/...series-da-febbraio-a-partire-da-40145-dollari

Resta il fatto che la Luxury con il V6 sul sito Chrysler non e' disponibile. Quindi o e' sbagliata l'informazione di 4ruote oppure verra' messa a disposizione piu' avanti.
Inoltre parlano di cambio automatico a 8 marce anche per il V8, cosa che non mi risulta in quanto tale cambio riesce a supportare solo la coppia del V6.
Quando sara' disponibile l'8 marce per il V8 finalmente arrivera' anche sulla nostra 3.0mjt visto che i valori di coppia max sono abbastanza simili.
 
danilorse ha scritto:
Maxetto ha scritto:
danilorse ha scritto:
Ho guardato sul sito di Chrysler :

http://www.chrysler.com/hostc/models/CUC201201/bmo/selectModel.do

Il V6 e' disponibile in 3 allestimenti, il base a 28.470$ (21.900?), limited a 32.470$ (25.000?) e S V6 a 33.470$ (25.700?) tutte con cambio automatico a 8 marce ed eventualmente con 4 ruote motrici.
L'allestimento Luxury e' disponibile solo con il 5,7 litri a 8 cilindri a partire da 41.970$ (32.280?).
L'unico dubbio e' se i prezzi includono l'Iva , come da noi, o se e' da aggiungere.
Però vedi qui:
http://www.quattroruote.it/notizie/...series-da-febbraio-a-partire-da-40145-dollari

Resta il fatto che la Luxury con il V6 sul sito Chrysler non e' disponibile. Quindi o e' sbagliata l'informazione di 4ruote oppure verra' messa a disposizione piu' avanti.
Inoltre parlano di cambio automatico a 8 marce anche per il V8, cosa che non mi risulta in quanto tale cambio riesce a supportare solo la coppia del V6.
Quando sara' disponibile l'8 marce per il V8 finalmente arrivera' anche sulla nostra 3.0mjt visto che i valori di coppia max sono abbastanza simili.
Si, è probabile che non ci sia ancora in commercio.
 
Back
Alto