<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NON COMPRATE AUDI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

NON COMPRATE AUDI

salvatorister@gmail.com ha scritto:
Salve,
purtroppo anche io ho avuto diversi problemi con audi a4 avant station wagon.
L'ultimo è recente.
il 20 luglio c.a. ho deciso di portare la mia auto presso l'officina del concessionario della mia provincia perchè avvertivo un leggero problema al motore, ogni tanto sembrava che stentasse.
Non essendo un esperto di cose meccaniche... opto per portarla da degli "specialisti". Il giorno dopo vengo contattato dal capo officina che mi dice che bisogna intervenire sulle punterie e l'albero a camme mi dice che ci vogliono circa ? 3100.00. Dopo aver avuto mille rassicurazioni do l'ok.
Ritiro la macchina il 31 luglio. Il 19 agosto mentre tornavo a casa dal lavoro, improvvisamente si accende la spia rossa dell'olio, il tempo di cercare un punto per fermarmi si spegne tutto e amen. Chiamo il carro attrezzi la porto nell'officina di cui sopra dopo cinque giorni li richiamo per sapere qualcosa. Mi dicono che si era bloccata la pompa dell'olio e il motore è fuso e che non c'entra niente col precedente intervento che hanno fatto perchè la cosa e sopraggiunta dopo.
La domanda che mi pongo: e se non avessero capito il problema all'origine. Sono intervenuti su una cosa invece che su un'altra?
E' il caso di fare un'azione legale? Cosa mi consigliate?
Che sono dei delinquenti e basta.
Sfruttano il marchio per le bollete salate (il cliente Audi si presume che sia poco tignoso e benestante) e lo abbandonano quando smuovono o arriva la cacca.
La malafede sta nel fatto che essendo nelle loro mani. la capacità di fare, dire e disfare, e se loro dicono che i due eventi sono "separati" e non c'azzeccano l'uno con l'altro, o ti affidi ad uno competente o se no spendi altri soldi.

Chi conosciamo di competente capace di scalfire il know-how dell'Audi e delle sue (pseudo) autorizzate?

Io lo conosco: si chiama ILOPAN. :oops:

Potrei analizzare il motore e capire se gli eventi sono conmnessi o separati, e comunque una concessionaria o un service serio, avrebbe periziato anche questo decadimento, visto che ci avevamo messo mani al motore.
Quando interviene una variabile dopo un cambiamento di orginalità (intervento manutentivo) al 90% la variabile è stata innescata dall'intervento.

Quanti km hai?

DIFENDERTI CON CHI?
Con nessuno, perchè pure quei quattro ingegneri che potrai trovare saranno "abbagliati" dal know-how Audi, non ci capsicono una cippa e sarebbero pure loro un salto nel buio.
ALtre bollette, parcelle e tempo sprecato.

A volte, il miglior avvocato è una mazza o una bella pistola.
Come fanno in Cina.
 
albo89 ha scritto:
Cavolo mi dispiace..ho provato la leon 2.0 184, che sotto la carrozzeria è praticamente come la tua Audi ed aveva il cambio manuale migliore che avessi usato (dopo quello di un m3, assolutamente divino)

Io avevo un problema assolutamente identico al tuo sulla mia giulietta: il capo officina mi diede la stessa risposta ricevuta da te... Scrissi del problema direttamente sull'account Twitter dell'alfa Romeo customer care, pubblicamente: mi chiesero i dati dell'auto e dell'officina il giorno stesso ed il giorno dopo mi telefonarono dicendomi che tre giorni dopo arrivava una scatola differenziale nuova e che potevo farmela sostituire.
Gratis ovviamente, l'auto era in garanzia estesa.

Proverei quindi a spiegare il problema su uno dei profili social dell'audi Italia, in modo da farlo sapere subit a tutti.. Possibile che per evitare una figuraccia ti vengano incontro

giusto
 
e per farla breve, preso per vero quello che molti sostengono che alla fine sono tutti o quasi uguali, mai comprare marchi premiun ;) ;) ;) almeno si risparmia qualcosa in soldi ed in ulteriore presa per il cu.o..

saluti
 
topomillo ha scritto:
e per farla breve, preso per vero quello che molti sostengono che alla fine sono tutti o quasi uguali, mai comprare marchi premiun ;) ;) ;) almeno si risparmia qualcosa in soldi ed in ulteriore presa per il cu.o..

saluti
Tipo una bella Seat o Skoda che meccanicamente sono la stesa cosa. E poi i tagliandi, anche se i motori sono identici ed i pezzi di ricambio pure, solo per il fatto di essere marchiati Skoda o Seat costano un terzo.

Ma allora, ti prendi una Fiat di quelle RIGOROSAMENTE prodotte negli stabilimenti italiani e se tutti facessero così l'Italia probabilmente non sarebbe alla fame, avremo un po' meno disoccupazione noi ed un po' più loro. Ad occhi e croce, facendo 300.000 macchine nazionali in più noi e 300.000 in meno loro 6 miliardi di euro rimarrebbero in Italia a disposizione dell'economia.
Soldi che girerebbero nel nostro paese e genererebbero altra ricchezza.
Si sa, l'operaio tedesco va dal medico tedesco, dall'avvocato tedesco e dal salumiere tedesco. Quello italiano spende da noi.
 
159ti ha scritto:
topomillo ha scritto:
e per farla breve, preso per vero quello che molti sostengono che alla fine sono tutti o quasi uguali, mai comprare marchi premiun ;) ;) ;) almeno si risparmia qualcosa in soldi ed in ulteriore presa per il cu.o..

saluti
Tipo una bella Seat o Skoda che meccanicamente sono la stesa cosa. E poi i tagliandi, anche se i motori sono identici ed i pezzi di ricambio pure, solo per il fatto di essere marchiati Skoda o Seat costano un terzo.

Ma allora, ti prendi una Fiat di quelle RIGOROSAMENTE prodotte negli stabilimenti italiani e se tutti facessero così l'Italia probabilmente non sarebbe alla fame, avremo un po' meno disoccupazione noi ed un po' più loro. Ad occhi e croce, facendo 300.000 macchine nazionali in più noi e 300.000 in meno loro 6 miliardi di euro rimarrebbero in Italia a disposizione dell'economia.
Soldi che girerebbero nel nostro paese e genererebbero altra ricchezza.
Si sa, l'operaio tedesco va dal medico tedesco, dall'avvocato tedesco e dal salumiere tedesco. Quello italiano spende da noi.

Guarda che gli Italiani sono piu' nazionalisti dei Tedeschi.....
Loro hanno il doppio di quota nazionale.....vero.
Ma hanno un listino fra tutti i marchi, che e' 5 volte il nostro....Ergo :shock: :?:
 
159ti ha scritto:
topomillo ha scritto:
e per farla breve, preso per vero quello che molti sostengono che alla fine sono tutti o quasi uguali, mai comprare marchi premiun ;) ;) ;) almeno si risparmia qualcosa in soldi ed in ulteriore presa per il cu.o..

saluti
Tipo una bella Seat o Skoda che meccanicamente sono la stesa cosa. E poi i tagliandi, anche se i motori sono identici ed i pezzi di ricambio pure, solo per il fatto di essere marchiati Skoda o Seat costano un terzo.

Ma allora, ti prendi una Fiat di quelle RIGOROSAMENTE prodotte negli stabilimenti italiani e se tutti facessero così l'Italia probabilmente non sarebbe alla fame, avremo un po' meno disoccupazione noi ed un po' più loro. Ad occhi e croce, facendo 300.000 macchine nazionali in più noi e 300.000 in meno loro 6 miliardi di euro rimarrebbero in Italia a disposizione dell'economia.
Soldi che girerebbero nel nostro paese e genererebbero altra ricchezza.
Si sa, l'operaio tedesco va dal medico tedesco, dall'avvocato tedesco e dal salumiere tedesco. Quello italiano spende da noi.

Direi che gli Italiani, direttamente e indirettamente, hanno dato un bel contributo a Fiat nel corso degli anni. Trovo quindi fuori luogo chiedere ancora di più, oltretutto ognuno con le proprie risorse (sudate faticosamente e molto tassate) è libero di acquistare ciò che preferisce. Tocca poi alle Aziende, italiane o meno che siano, conquistare il cliente, non il contrario.
Anche perché allora bisognerebbe sostenere non solo il gruppo Fiat (oggi FCA e sempre meno italiano purtroppo) ma anche l'intero Made in Italy in tutti gli altri settori.
Tieni infine presente che acquistando un prodotto VW/Audi, porti ricchezza anche in Italia: c'è tanta subfornitura italiana nella componentistica, ci sono le tasse pagate nel nostro Paese e c'è il personale italiano della rete di vendita, distribuzione ed assistenza.

Nazionalismi a parte (preciso che noi è da 3 generazioni che sosteniamo la produzione italiana, avendo scelto negli anni Alfa, Lancia, Fiat e Autobianchi) c'è anche, come detto da Arizona, un problema di gamma: manca ad oggi una copertura completa tale da soddisfare tutte le possibili richieste dal mercato. Ciò vale sia a livello macro (modelli veri e propri mancanti) che a livello micro (optional, varianti, aggiornamenti).

PS1 I tagliandi Seat/Skoda con un costo pari a un 1/3 rispetto agli equivalenti Audi è assolutamente utopico
P2 Abbiamo già esaurito il discorso della condivisione tra Audi e il resto del gruppo VW. Condivisioni poi che dall'A4 in sù vanno annullandosi.
 
arizona77 ha scritto:
Guarda che gli Italiani sono piu' nazionalisti dei Tedeschi.....
Loro hanno il doppio di quota nazionale.....vero.
Ma hanno un listino fra tutti i marchi, che e' 5 volte il nostro....Ergo :shock: :?:

Allora perché siamo ridotti alla canna del gas?
 
159ti ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Guarda che gli Italiani sono piu' nazionalisti dei Tedeschi.....
Loro hanno il doppio di quota nazionale.....vero.
Ma hanno un listino fra tutti i marchi, che e' 5 volte il nostro....Ergo :shock: :?:

Allora perché siamo ridotti alla canna del gas?

Perche' invece di rubare ( in tutte e forme possibili ) il giusto,
come si fa un po' ovunque,
Noi rubiamo a piu' non posso.

Tornando alle auto:
immagino Tu abbia idea di quante auto produce la Germania
( e di cui una gran parte all' estero ) e quante noi
 
159ti ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Guarda che gli Italiani sono piu' nazionalisti dei Tedeschi.....
Loro hanno il doppio di quota nazionale.....vero.
Ma hanno un listino fra tutti i marchi, che e' 5 volte il nostro....Ergo :shock: :?:
Allora perché siamo ridotti alla canna del gas?
Ridurre la risposta a questa domanda al solo settore auto (nel quale comunque, le cifre di venduto dei marchi italiani sono una buona fetta del totale) è abbastanza superficiale come questione.

I motivi sono altri, dalla scarsa lungimiranza e produttività dei nostri politici, degli imprenditori e della popolazione stessa, e tanti altri motivi che nulla c'entrano con il settore auto.

Fiat non ha mai sostenuto l'Italia, non siamo mai stati un Paese dipendente da un'azienda.

Semmai è il contrario, è il Paese che ha sostenuto e continua a sostenere l'azienda.
Basti pensare che diversi modelli (Punto, Ypsilon, MiTo, Giulietta, Bravo, Delta, Sedici, tanto per iniziare...) sono in produzione solo perchè acquistati nel nostro Paese, poichè all'estero fanno numeri ridicoli, paragonabili ad auto di nicchia come le spider.

Detto questo, tornerei all'argomento del topic, chiudendo l'OT.
 
arizona77 ha scritto:
159ti ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Guarda che gli Italiani sono piu' nazionalisti dei Tedeschi.....
Loro hanno il doppio di quota nazionale.....vero.
Ma hanno un listino fra tutti i marchi, che e' 5 volte il nostro....Ergo :shock: :?:

Allora perché siamo ridotti alla canna del gas?

Perche' invece di rubare ( in tutte e forme possibili ) il giusto,
come si fa un po' ovunque,
Noi rubiamo a piu' non posso.

Tornando alle auto:
immagino Tu abbia idea di quante auto produce la Germania
( e di cui una gran parte all' estero ) e quante noi

Appunto, invece di averci l'orgoglio ti tirarci su continuiamo a massacrarci da soli. Gli altri basta attaccano un marchio sul cofano e qua pronti a sbavarci dietro senza nemmeno sapere che c'è sotto e che c'è dentro.
Se fossimo stati più intelligenti e orgogliosi a quest'ora avremmo 5-6 marchi motociclistici e in italia (sul suolo italiano) si produrrebbero almeno 2-3.000.000 di auto l'anno invece che 500.000.
 
159ti ha scritto:
arizona77 ha scritto:
159ti ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Guarda che gli Italiani sono piu' nazionalisti dei Tedeschi.....
Loro hanno il doppio di quota nazionale.....vero.
Ma hanno un listino fra tutti i marchi, che e' 5 volte il nostro....Ergo :shock: :?:

Allora perché siamo ridotti alla canna del gas?

Perche' invece di rubare ( in tutte e forme possibili ) il giusto,
come si fa un po' ovunque,
Noi rubiamo a piu' non posso.

Tornando alle auto:
immagino Tu abbia idea di quante auto produce la Germania
( e di cui una gran parte all' estero ) e quante noi

Appunto, invece di averci l'orgoglio ti tirarci su continuiamo a massacrarci da soli. Gli altri basta attaccano un marchio sul cofano e qua pronti a sbavarci dietro senza nemmeno sapere che c'è sotto e che c'è dentro.
Se fossimo stati più intelligenti e orgogliosi a quest'ora avremmo 5-6 marchi motociclistici e in italia (sul suolo italiano) si produrrebbero almeno 2-3.000.000 di auto l'anno invece che 500.000.

Onestamente non vedo il nesso fra coloro,
siano piu' o meno potenti,
che appena possano e nella misura in cui possono, depredano il pubblico danaro....
.....E i vari mali che affligono il mondo dell' auto e della moto di casa nostra
 
arizona77 ha scritto:
159ti ha scritto:
arizona77 ha scritto:
159ti ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Guarda che gli Italiani sono piu' nazionalisti dei Tedeschi.....
Loro hanno il doppio di quota nazionale.....vero.
Ma hanno un listino fra tutti i marchi, che e' 5 volte il nostro....Ergo :shock: :?:

Allora perché siamo ridotti alla canna del gas?

Perche' invece di rubare ( in tutte e forme possibili ) il giusto,
come si fa un po' ovunque,
Noi rubiamo a piu' non posso.

Tornando alle auto:
immagino Tu abbia idea di quante auto produce la Germania
( e di cui una gran parte all' estero ) e quante noi

Appunto, invece di averci l'orgoglio ti tirarci su continuiamo a massacrarci da soli. Gli altri basta attaccano un marchio sul cofano e qua pronti a sbavarci dietro senza nemmeno sapere che c'è sotto e che c'è dentro.
Se fossimo stati più intelligenti e orgogliosi a quest'ora avremmo 5-6 marchi motociclistici e in italia (sul suolo italiano) si produrrebbero almeno 2-3.000.000 di auto l'anno invece che 500.000.

Onestamente non vedo il nesso fra coloro,
siano piu' o meno potenti,
che appena possano e nella misura in cui possono, depredano il pubblico danaro....
.....E i vari mali che affligono il mondo dell' auto e della moto di casa nostra

E' proprio questa cecità che ci ha portato alla canna del gas.
Compriamo auto e votiamo politici alla stessa maniera, con la stessa logica. Però poi a rimanere fregati e a pagarne le conseguenze siamo sempre noi. Ma sia in un caso che nell'altro è sempre ed esclusivamente colpa nostra perché siamo noi che decidiamo.

E questo è uno dei vari motivi (il principale) per cui sono d'accordo col titolo del topic.

Saluti.
 
:?:

E' colpa ( o meglio sarebbe )
quindi
colpa del cittadino comune che vota e compra auto :?:
Non vedo come tu possa essere d' accordo col titolo allora, a meno che, non lo integri con:
BMW
MB
Ford
Opel
Renault
Peugeot
Citroen
Jaguar
Volvo....tutte le Jap e le Koreane....

Perche' cosi' sembra l' ennesima provocazione anti Audi

Che ne sai poi tu di cosa voto io..... :D :?: :D :?: :D
 
Back
Alto