<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NON COMPRATE AUDI | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

NON COMPRATE AUDI

gallongi ha scritto:
vedi albo? si,non fermiamoci all'apparenza...audi longitudinale e pianale mlb con sospensioni/telaio diversi e vw trasversale con pianale mqb e sospensioni /telaio diversi...che poi in ALCUNI casi abbiano lo stesso motore ok...sempre andando oltre all'apparenza alzando i cofani di a3,golf e leon vediamo che sono sorelle ,si quindi in questo caso regge ..ma MAI generalizzare le auto ;)

Mea culpa, sono rimasto indietro credo di una generazione 8) :oops:
 
159ti ha scritto:
Lo sai che un?Audi a TA col motore longitudinale a sbalzo sull'anteriore ha una distribuzione di pesi peggiore rispetto ad una Passat o Skoda sempre a TA ma con motore trasversale?

Se lo avessero messo longitudinale ma tra i due assi allora sarebbe stato un vantaggio, ma messo a longitudinale e completamente a sbalzo è una soluzione negativa per la distribuzione dei pesi.
Ecco spiegato perché le Audi hanno le sospensioni troppo rigide ...
Oltre ad essere completamente OT...Non spiega nulla.

Nelle auto a motore anteriore trasversale, come la 159 in foto (che dovresti conoscere bene) motore e cambio sono in genere oltre l'asse anteriore.

Nelle auto a motore anteriore longitudinale, il motore è ugualmente nello sbalzo anteriore, ma il cambio è tra l'asse anteriore e quello posteriore.

Metto lo schema della A6 e della alfa 156

Attached files /attachments/2007229=47180-156-spaccato[1].jpg /attachments/2007229=47179-4333[1].jpg /attachments/2007229=47181-Audi-A6-6[1].jpg
 
Mi sembra chiaro...e zoomando vediamo comparti sospensivi ad hoc....per esempio davanti quadrilatero alto e non mcpherson ...dove presente abbiamo trazione integrale permanente vera con differenziale centrale posizionato in uscita cambio...nulla a che vedere con le sorelle del gruppo..ma tant'è ;)
 
gallongi ha scritto:
Mi sembra chiaro...e zoomando vediamo comparti sospensivi ad hoc....per esempio davanti quadrilatero alto e non mcpherson ...dove presente abbiamo trazione integrale permanente vera con differenziale centrale posizionato in uscita cambio...nulla a che vedere con le sorelle del gruppo..ma tant'è ;)
Oltretutto il motore longitudinale è posizionato al centro, con il cambio in linea, con una perfetta distribuzione del peso tra i due lati dell'auto, mentre con il motore trasversale il motore grava da un lato e il cambio dall'altro, sbilanciando il tutto.

Certo, se guardiamo la distribuzione dei pesi, è sicuramente migliore il motore longitudinale (di qualunque tipo sia) posizionato all'interno del passo della vettura, come nel classico schema BMW, ad esempio, in cui anche lo sbalzo anteriore è ridottissimo. Ma non è compatibile, a meno di costosi rinvii, con la trazione solo anteriore.
A meno di non usare lo schema della prima renault 5 e della renaut 4, con il cambio appena dietro il radiatore e il motore verso l'abitacolo. Anche in quel caso, sbalzo anteriore cortissimo.
 
A dire la verità l'ultima B8 ,ovvero escludiamo l'ultimissima b9 che presumo sia così ,ha il motore più dietro rispetto alle precedenti scocche "B..." E dovrebbe utilizzare un piccolo rinvio dall'uscita cambio che converge al centro al differenziale che è davanti a fianco del motore...soluzione non raffinatissima ma ci deve essere ,nella mia b6 si vedeva bene ma avendo il motore più avanzato era una soluzione evitabile ;) ora cerco un'immagine perché può darsi che in realtà questo alberino non ci sia
 
gallongi ha scritto:
Spaccato Audi

Bravo, il motore sporge tutto in avanti e stando longitudinale da anche una specie di effetto leva tentando di alzare il retrotreno nei trasferimenti di carico. Una soluzione di compromesso per poterci mettere anche una trazione integrale senza spenderci troppi soldi.
 
NEWsuper5 ha scritto:
159ti ha scritto:
Lo sai che un?Audi a TA col motore longitudinale a sbalzo sull'anteriore ha una distribuzione di pesi peggiore rispetto ad una Passat o Skoda sempre a TA ma con motore trasversale?

Se lo avessero messo longitudinale ma tra i due assi allora sarebbe stato un vantaggio, ma messo a longitudinale e completamente a sbalzo è una soluzione negativa per la distribuzione dei pesi.
Ecco spiegato perché le Audi hanno le sospensioni troppo rigide ...
Oltre ad essere completamente OT...Non spiega nulla.

Nelle auto a motore anteriore trasversale, come la 159 in foto (che dovresti conoscere bene) motore e cambio sono in genere oltre l'asse anteriore.

Nelle auto a motore anteriore longitudinale, il motore è ugualmente nello sbalzo anteriore, ma il cambio è tra l'asse anteriore e quello posteriore.

Metto lo schema della A6 e della alfa 156

E come mai la 156 su strada è eccezionale mentre la A6 no.
 
gallongi ha scritto:
Bravo l'hai detta ...

Audi a4: pianale MLB ( motore longitudinale )

Vw passat: pianale MQB ( motore trasversale )

Andiamo avanti

Comunque, l'una porta motori e telai condivisi con scoda, non per altro hanno lo stesso passo alcuni modelli, un'altra (Mercedes o usa diesel Dacia-Renault a 8 valvole o quello del furgone Sprinter da 2.143 cc, unìaltra ancora, la Bmw se messa a segare i motori e a fare le seg. D a 3 cilindri. Poi esce la storia dei motori taroccati....

Ma ancora credete all'esclusività ed alla possibilità che questi sono ancora marchi premium???? Premium ma de che??
 
159ti ha scritto:
Comunque, l'una porta motori e telai condivisi con scoda,

[/quote]

Punto primo sKoda con la K

Punto secondo: le Audi longitudinali non condividono proprio un bel tubo con le sorelle del gruppo ,le foto del vano motore le hai viste.???. Evidentemente no quindi per me chiudo qui con te ,fossi al tuo posto mi cancellerei dai forum di auto visto la dimostrazione che dai :D appassionati di qualcos'altro
 
159ti ha scritto:
E come mai la 156 su strada è eccezionale mentre la A6 no.

Chi lo dice ? Tu? Da quello che scrivi mi fiderei più delle impressioni del mio cane ! La A6 e ' un altro segmento con altre dimensioni e pesi ,inoltre ha un assetto dedicato più al comfort che alla sportività ( salvo rari casi ,mai sentito parlare della RS6 a 8 o addirittura 10 cilindri? ) ...secondo te caratteristiche diverse presuppongono un " meglio" o un" peggio"? Non è che semplicemente sono auto diverse ? Troppo difficile?
 
159ti ha scritto:
, non per altro hanno lo stesso passo alcuni modelli,

Questa è fantastica..uguali misure e valori ,uguali auto :lol: :lol:

un'altra (Mercedes o usa diesel Dacia-Renault a 8 valvole o quello del furgone Sprinter da 2.143 cc,

Questa è da Nobel...la classe C che usa i motori dello sprinter...detta così è fantastica...comunque ,provalo uno sprinter e vedrai intanto ;)


Sarebbe a dire?

ancora, la Bmw se messa a segare i motori e a fare le seg. D a 3 cilindri. Poi esce la storia dei motori taroccati....

Questo presuppone una discussione lunga ,diciamo che è l'unica cosa sensata che è uscita fuori qui ...certo che se guardi i listini ( pero' guardali prima di scrivere ) vedrai che la serie 3 ha anche molte altre cose ..l'alfa Romeo non ha in gamma forse la grand....mito? 8)

Ma ancora credete all'esclusività ed alla possibilità che questi sono ancora marchi premium???? Premium ma de che??

Dove c'è si ,molti casi dimostrano che ci sia...sai riconoscerli e sai dove non c'è qualità ?
 
Ti sembra uguale alle Audi postate ? ( e guarda le foto!) ....poi basta eh ,leggi,impara e poi scrivi

Attached files /attachments/2007886=47222-image.jpeg
 
Back
Alto