<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non ci siamo (è gradita una risposta di 19james) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

non ci siamo (è gradita una risposta di 19james)

auto_spartanaaaaaaaaaaaa,ma cosa aspetti a cambiare officina e a lamentarti di brutto?Io ho una fiesta 1.6 90 cv "08 e ti posso dire che fino ad adesso niente di tutto questo che dici tu,anzi,nei semafori provo a partire con la seconda da fermo,senza agire sulla frizione il solo accelerare lascia un dito di gomma a terra,amacchina carica con cinque persone si inc.... ancor di più.Quindi renditi conto prova in tutti i modi ma la tua auto ha un serio problema,ciao.
 
all'inizio mi si e' spenta diverse volte... con la vecchia benzina/gpl ... facevo la retromarcia e mentre l'auto andava all'indietro frizione, prima e vai di sgommata .... se lo faccio ora mi spegne sotto. Inoltre con la vecchia la prima mi serviva al semaforo e basta ... ora la utilizzo molto piu' spesso ... 1,6 90cv sw
 
ripeto a mio avviso non è un problema ma bisogna cambiare un po stile di guida.per chi non ha problemi è perchè ha un altra sensibilità.
 
Innanzitutto un grazie a tutti i partecipanti di questa discussione per le Vs risposte che ho letto attentamente.

Mi sono fatto un'idea sulla questione ed è quello che temevo: l'auto è così !!
Per tenerla accesa nel traffico in salita e condizionatore acceso bisogna dargli giù di gas e buttare via una chilata di frizione a partenza. Sic !

A gino08, che ha la mia stessa motorizzazione ma modello diverso, dico che a parte la differenza di peso tra la focus e la fiesta, quest'ultima ha un cambio con marce corte e quindi in partenza rende molto di più.

Certo che se intervenisse anche 19james a dirci qualcosina di più ..... :)
 
io no ho il problema da te descritto... nel traffico, climatizzatore acceso auto carica ecc. ecc.non ho nessun problema.. anzi prima con il benzina ne avevo.
 
Ford Focus TDCi 110 CV,12 giorni di vita,850 Km.
Ovviamente il motore è ancora legato,non ho ancora mai tirato sopra i 2500 giri,ma mi sembra che come coppia in basso non ci siano problemi,anzi !
Ho notato che se cambio dalla prima alla seconda con il motore sotto i 1250 giri strappetta un pò,ma se prima di lasciare la frizione accelero un "filino",in modo da far salire il motore fino ai 1250,tiene tranquillamente anche la terza ,non solo la seconda.
Ho provato qulache partenza su forte salita,nessun problema,al contrario della mia precedente bravo 1.6 benzina,basta far salire un pochino il motore sopra i 1000 giri e parte senza il minimo problema.
Dai dati del costruttore la coppia massima dovrebbe essere a 1750 giri,in pratica a me sembra sia un pò più in alto,sembra sui 2250 giri,ma magari è solo una sensazione...
Non vedo l'ora di avere qualche centinaio di chilometri in più,per iniziare a tirarlo sui 3500 e sentire come và :p
 
auto_spartana ha scritto:
tdci 1,6 - 90 cv senza fap 6.000 km

la mia fofo è ormai sciolta, ma nel traffico proprio non ci siamo.
Intendo le partenze nel traffico, magari in salita, e succede che di frequente il motore si spegne. Poi non parliamo se è anche acceso il condizionatore, tutto diventa più complicato (se non addirittura impossibile al punto tale che devo spegnere il condizionatore). Nel traffico ci sono nato e ne ho guidate di auto, ma questa cosa non mi è mai capitata. Già stato due volte alla ford che dopo il classico test alla centralina mi dicono che è tutto ok. Hanno aggiunto che le marce sono lunghe e che questa cosa potrebbe determinare il problema che lamento. Che fare ?
Inoltre con auto leggermente in movimento, il motore non regge la seconda e per ripartire devo scalare in prima. Va bene che è solo un 1,6 90 cv ma non mi sembra di pretendere chissà cosa se mi tenesse la seconda !! Con la vecchia alfa 146 1.9 90 cv in identiche condizioni ripartivo in terza !!!

Come già ti ha detto qualcuno, potrebbe essere un problema riguardante l'EGR. Io ho la tua stessa macchina ed è in officina da circa 2 settimane in attesa proprio di una valvola dell'EGR.
A me è capitato per 3/4 volte che la macchina non si accendesse senza segnalare alcun problema, e altrettante volte che si spegnesse proprio come succede a te. L'ho portata in officina ed hanno trovato subito il problema. Purtroppo non avevano il pezzo disponibile per cui sono ancora in attesa.
P.S.: L'ho portata alla Ford il 25 di Marzo. La garanzia scadeva il 31.
Che.......fortuna!
 
ciao e scusa ma non avevo visto la domanda per tempo. a che regime ti si spegne di solito ? specifica anche se puoi, se e a quali regimi di rotazione il motore ti sembra fiacco . la vedi fumare in eccesso quando acceleri a fondo?eventualmente accelerando a fondo senti un fischio o un soffio ? domani in base alla tua risposta provo a dire anche la mia
 
19james ha scritto:
ciao e scusa ma non avevo visto la domanda per tempo. a che regime ti si spegne di solito ? specifica anche se puoi, se e a quali regimi di rotazione il motore ti sembra fiacco . la vedi fumare in eccesso quando acceleri a fondo?eventualmente accelerando a fondo senti un fischio o un soffio ? domani in base alla tua risposta provo a dire anche la mia

eccoti finalmente :)
dunque, cercherò di essere il più preciso possibile.
Intanto mi riferisco a condizioni d'uso particolari del veicolo, ossia in partenza nel traffico intenso e in salita dove se non acceleri abbondantemente e accompagni il rilascio delle frizione, si sente un colpo secco e il motore si spegne. Tutto ciò peggiora se il condizionatore è acceso al punto tale che bisogna necessariamente spegnerlo altrimenti la guida diventa impossibile. Non mi sembra di notare fumate particolari e per quanto attiene i giri del motore siamo (mi pare) intorno ai mille.
Un'altra manovra che non riesco proprio a fare (descritta se non erro anche da kalytom) è auto in retromarcia e, senza attendere che si fermi, frizione-prima-gas ma si sente lo stesso colpo secco descritto in precedenza e il motore si spegne. Con tutte le altre auto che ho guidato, questa cosa non mi è mai successa o al massimo ho dovuto un momentino adeguarmi per entrare in sintonia con la sensibilità del veicolo.

Una cosa che ho notato fin da subito su quest'auto (non so se può servire) è lo stacco molto alto della frizione.
Inoltre si sente subito l'odoraccio di frizione al minimo stress di utilizzo, quando per condizioni di guida, si è costretti ad usarla un pò di più.

Nelle altre condizioni il motore risponde benino, compreso nel traffico normale tanto che ormai ho definito il motore di quest'auto un "motore da signorina" che devi trattare con tutte le grazie possibili. Però non sempre è possibile farlo e a volte si ha bisogno di un motore pronto e reattivo senza troppo complimenti per togliersi dagli impicci.

Temo che il motore sia impostato così di default, vuoi per i consumi (che comunque mi sembrano nulla di che !! :( ) oppure perchè è sottodimesionato rispetto al peso del veicolo oppure ancora per le marce lunghe (tanto che gino08 con la mia stessa motorizzazione ma con una fiesta non lamenta quello che io ho evidenziato. Tuttavia ritengo che a parte la differenza di peso tra la focus e la fiesta, quest'ultima, per quanto ne so, ha un cambio con marce corte e quindi in partenza rende molto di più. Rimando a te la valutazione di questa mia considerazione).

Se la mia ipotesi che il motore "è proprio così" fosse confermata, credo che ci sia poco da fare se non intervenire sulla centralina ma, ovviamente, solo e rigorosamente con procedura certificata Ford !

PS
Grazie, e credo che posso dirlo anche a nome di tutti i partecipanti di questo forum, per la tua disponibiltà e per il valore aggiunto che apporti con i tuoi post :)
 
guarda mi spiace , ma la cosa migliore sarebbe poterla provare per rendersi conto di come va , magari fai il confronto con un modello UGUALE al tuo se ti è possibile. fatto questo , se effettivamente non ha le prestazioni che dovrebbe avere, bisognerebbe poter fare dei controlli perchè meccanici ed elettronici con il tester per verificare che i parametri rientrino nei valori corretti, altro faccio fatica a poterti dire. come consumo carburante a che livello sei ?
 
19james ha scritto:
guarda mi spiace , ma la cosa migliore sarebbe poterla provare per rendersi conto di come va , magari fai il confronto con un modello UGUALE al tuo se ti è possibile. fatto questo , se effettivamente non ha le prestazioni che dovrebbe avere, bisognerebbe poter fare dei controlli perchè meccanici ed elettronici con il tester per verificare che i parametri rientrino nei valori corretti, altro faccio fatica a poterti dire. come consumo carburante a che livello sei ?

14,6 km/lt in città, 16,9 in statale/autostrada, ovviamente da prova di consumi e non da cdb.
 
mi sembra consumi leggermente di più ,ma ciò può essere influenzato sia dallo stile di guida che dal percorso,bisogna poterla provare per capire se è normale così o ha un problema che non da segnalazioni. mi spiace
 
Ti ringrazio per l'interessamento ma temo che l'auto sia proprio così.
Poi come dicevo prima ho già fatto i test alla centralina ma non è stata provata dal meccanico/concessionario Ford (mica posso costringerlo a farlo se non lo vuole fare !). Ammetto che da parte mia quest'auto non l'ho "digerita" fin da subito, ma con il tempo proverò a farmela piacere :)
 
mi viene da pensare che, se ha deciso di non approfondire nei controlli e dopo la prova su strada ,abbia pensato che quell'auto rientra nel normale funzionamento di quel modello ,quindi dopo brevi controlli dall'esito negativo l'abbia riconsegnata come un'auto che rientra negli standard della casa costruttrice.
ciao e spiacente se così la dovrai digerire....
 
Back
Alto