19james ha scritto:
ciao e scusa ma non avevo visto la domanda per tempo. a che regime ti si spegne di solito ? specifica anche se puoi, se e a quali regimi di rotazione il motore ti sembra fiacco . la vedi fumare in eccesso quando acceleri a fondo?eventualmente accelerando a fondo senti un fischio o un soffio ? domani in base alla tua risposta provo a dire anche la mia
eccoti finalmente

dunque, cercherò di essere il più preciso possibile.
Intanto mi riferisco a condizioni d'uso particolari del veicolo, ossia in partenza nel traffico intenso e in salita dove se non acceleri abbondantemente e accompagni il rilascio delle frizione, si sente un colpo secco e il motore si spegne. Tutto ciò peggiora se il condizionatore è acceso al punto tale che bisogna necessariamente spegnerlo altrimenti la guida diventa impossibile. Non mi sembra di notare fumate particolari e per quanto attiene i giri del motore siamo (mi pare) intorno ai mille.
Un'altra manovra che non riesco proprio a fare (descritta se non erro anche da kalytom) è auto in retromarcia e, senza attendere che si fermi, frizione-prima-gas ma si sente lo stesso colpo secco descritto in precedenza e il motore si spegne. Con tutte le altre auto che ho guidato, questa cosa non mi è mai successa o al massimo ho dovuto un momentino adeguarmi per entrare in sintonia con la sensibilità del veicolo.
Una cosa che ho notato fin da subito su quest'auto (non so se può servire) è lo stacco molto alto della frizione.
Inoltre si sente subito l'odoraccio di frizione al minimo stress di utilizzo, quando per condizioni di guida, si è costretti ad usarla un pò di più.
Nelle altre condizioni il motore risponde benino, compreso nel traffico normale tanto che ormai ho definito il motore di quest'auto un "motore da signorina" che devi trattare con tutte le grazie possibili. Però non sempre è possibile farlo e a volte si ha bisogno di un motore pronto e reattivo senza troppo complimenti per togliersi dagli impicci.
Temo che il motore sia impostato così di default, vuoi per i consumi (che comunque mi sembrano nulla di che !!

) oppure perchè è sottodimesionato rispetto al peso del veicolo oppure ancora per le marce lunghe (tanto che gino08 con la mia stessa motorizzazione ma con una fiesta non lamenta quello che io ho evidenziato. Tuttavia ritengo che a parte la differenza di peso tra la focus e la fiesta, quest'ultima, per quanto ne so, ha un cambio con marce corte e quindi in partenza rende molto di più. Rimando a te la valutazione di questa mia considerazione).
Se la mia ipotesi che il motore "è proprio così" fosse confermata, credo che ci sia poco da fare se non intervenire sulla centralina ma, ovviamente, solo e rigorosamente con procedura certificata Ford !
PS
Grazie, e credo che posso dirlo anche a nome di tutti i partecipanti di questo forum, per la tua disponibiltà e per il valore aggiunto che apporti con i tuoi post
