<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non cade; se cade raccogli che costa e ti fai male. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Non cade; se cade raccogli che costa e ti fai male.

yakanet ha scritto:
chissa' cosa pensano degli occidentali che li filmano mentre salgono sulla metropolitana..

http://www.youtube.com/watch?v=b0A9-oUoMug

vecchia....ma il fascino dei guanti.....
Vuoi mettere con un controllore tutto sudato e unticcio
che ti " manomette " sulla Circumvesuviana :?: :D
 
arizona77 ha scritto:
yakanet ha scritto:
chissa' cosa pensano degli occidentali che li filmano mentre salgono sulla metropolitana..

http://www.youtube.com/watch?v=b0A9-oUoMug

vecchia....ma il fascino dei guanti.....
Vuoi mettere con un controllore tutto sudato e unticcio
che ti " manomette " sulla Circumvesuviana :?: :D

posso arrivare a capire che sono in tanti in poco spazio e che non hanno minimamente la concezione del singolo ma come fanno a resistere ,dopo una giornata di smaronamento sul lavoro, ad uno che li schiaccia, li pressa come sardine...
x i guanti mi fa ridere un video dove, dopo averli praticamente schiacciati dentro violentemente..mentre si chiudono le porte, con molta delicatezza inseriscono il pezzettino di tessuto del soprabito nella fessura delle porte scorrevoli..prima lo stropicci con violenza e poi ti preoccupi di 10 cm quadrati??
bha
 
yakanet ha scritto:
arizona77 ha scritto:
yakanet ha scritto:
chissa' cosa pensano degli occidentali che li filmano mentre salgono sulla metropolitana..

http://www.youtube.com/watch?v=b0A9-oUoMug

vecchia....ma il fascino dei guanti.....
Vuoi mettere con un controllore tutto sudato e unticcio
che ti " manomette " sulla Circumvesuviana :?: :D

posso arrivare a capire che sono in tanti in poco spazio e che non hanno minimamente la concezione del singolo ma come fanno a resistere ,dopo una giornata di smaronamento sul lavoro, ad uno che li schiaccia, li pressa come sardine...
x i guanti mi fa ridere un video dove, dopo averli praticamente schiacciati dentro violentemente..mentre si chiudono le porte, con molta delicatezza inseriscono il pezzettino di tessuto del soprabito nella fessura delle porte scorrevoli..prima lo stropicci con violenza e poi ti preoccupi di 10 cm quadrati??
bha

miracolo dei guanti....
li usa pure la Polizia Cinese, notoriamente di mentalita'
poco " aperta " ;)
 
yakanet ha scritto:
chissa' cosa pensano degli occidentali che li filmano mentre salgono sulla metropolitana..

http://www.youtube.com/watch?v=b0A9-oUoMug
A Roma (ROMA, non Tokyo) ne passa una ogni 10 minuti.

Se non si possono permettere di prendere quella dopo, o di far cadere una vite, fare quella vita non mi interessa.
 
PanDemonio ha scritto:
yakanet ha scritto:
chissa' cosa pensano degli occidentali che li filmano mentre salgono sulla metropolitana..

http://www.youtube.com/watch?v=b0A9-oUoMug
A Roma (ROMA, non Tokyo) ne passa una ogni 10 minuti.

Se non si possono permettere di prendere quella dopo, o di far cadere una vite, fare quella vita non mi interessa.
Non hai capito, il punto è che la vite non cade.
 
reFORESTERation ha scritto:
Non hai capito, il punto è che la vite non cade.
Non e' soltanto questione della vite o non vite.
La filosofia e concetto del prodotto e' diverso. Mi spiego meglio.
Oggi ero con un amico col suo Disco I che doveva ritirare dal meccanico. Io ero col toyosauro. Notavamo vedendo entrambi i 'culi' dei mezzi che entrambi i costruttori hanno progettato la fanaleria principale sul paraurto, e quella secondaria sulla parte posteriore della scocca (ai lati del portellone, per intenderci) - sui nostri modelli in particolare (mercato Europa), dato che su altri mercati le luci sul paraurto non ci sono e tutto e' posto "in alto".
Il Discovery ha infatti tutti i cablaggi gia' predisposti e gli alloggiamenti per mettere il fanale 'alto' con tutti i servizi, effettivamente replicando la fanaleria del paraurto (il mio amico lo ha cosi', e cosi' feci pure io anni fa quando avevo un Disco).
Io ho gia' preso i fanali 'alti' con tutti i servizi, ma invece il Toy non ha manco un cavetto in piu' di quelli che effettivamente servono - e sono montati. Stesso dicasi per altre cose, per esempio il mio mezzo montava in origine le panchette ma non ha gli attacchi per il sedile posteriore frontemarcia (mentre un altro 78 che ho visto ha il sedile frontemarcia di serie ma non ha gli attacchi per le panchette - siam parlando di una staffa saldata alla scocca con un buco, non chissa' che).

Quindi da una parte Land Rover sembra aver applicato una filosofia di spreco dotando tutte le scocche dei Disco I di un cablaggio oltre le specifiche delle dotazioni del veicolo (stesso dicasi per strani cavi alloggiati sotto il sedile ed. riscaldamento anche se il veicolo non ha i sedili riscaldati), ma questo rende molto semplice le modifiche da una scocca all'altra in sede di produzione adattandole ai vari mercati.
Invece Toyota sembra aver costruito il mezzo in maniera completamente precisa per il mercato nel quale era destinato, senza alcun 'extra', il che sembra un risparmio coscienzioso per quanto riguarda materiali e manodopera, pero ci chiedevamo col mio amico quanto questa filosofia comporta in piu' come sforzi e costi per assicurarsi un perfetto allineamento tra la produzione e il destino dei veicoli.

Non c'e' un meglio e non c'e' un peggio. La filosofia vincente e' difficile da stabilire. Se il mio amico non voleva duplicare le luci di servizio si trovava con un cablaggio inutile a bordo. Se io fossi come i prop precedenti del toyosauro che hanno girato una dozzina di anni senza preoccuparsi per avere i fanali "alti" diversi da quelli di serie, non si troverebbero a dover penare per portare in alto tutti i cablaggi per replicare le luci di servizio. A ciascuno il suo :D
 
reFORESTERation ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
yakanet ha scritto:
chissa' cosa pensano degli occidentali che li filmano mentre salgono sulla metropolitana..

http://www.youtube.com/watch?v=b0A9-oUoMug
A Roma (ROMA, non Tokyo) ne passa una ogni 10 minuti.

Se non si possono permettere di prendere quella dopo, o di far cadere una vite, fare quella vita non mi interessa.
Non hai capito, il punto è che la vite non cade.
Perché non cade? Chiediti questo.

Se dipendesse solo ed esclusivamente dalla precisione degli operai, non avrebbero bisogno di dargliele contate, né di "responsabilizzarli" con la prospettiva di fermare tutta la catena.

Tra il panino mangiucchiato nella portiera dell'alfasud e le viti contate della fabbrica giapponese c'è sicuramente una posizione intermedia che garantisce sufficiente qualità: dell'auto per me che la compro, e di vita all'operaio che la monta.
 
leolito ha scritto:
Invece Toyota sembra aver costruito il mezzo in maniera completamente precisa per il mercato nel quale era destinato, senza alcun 'extra', il che sembra un risparmio coscienzioso per quanto riguarda materiali e manodopera, pero ci chiedevamo col mio amico quanto questa filosofia comporta in piu' come sforzi e costi per assicurarsi un perfetto allineamento tra la produzione e il destino dei veicoli.

Può darsi che la Range costruisca sulla stessa linea i modelli per tutti i paesi, Toyota ha linee e siti di produzione dedicati visto che produce quasi 10 milioni di veicoli all'anno.
 
PanDemonio ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
yakanet ha scritto:
chissa' cosa pensano degli occidentali ce li filmano mentre salgono sulla metropolitana..

http://www.youtube.com/watch?v=b0A9-oUoMug
A Roma (ROMA, non Tokyo) ne passa una ogni 10 minuti.

Se non si possono permettere di prendere quella dopo, o di far cadere una vite, fare quella vita non mi interessa.
Non hai capito, il punto è che la vite non cade.
Perché non cade? Chiediti questo.

Se dipendesse solo ed esclusivamente dalla precisione degli operai, non avrebbero bisogno di dargliele contate, né di "responsabilizzarli" con la prospettiva di fermare tutta la catena.

Tra il panino mangiucchiato nella portiera dell'alfasud e le viti contate della fabbrica giapponese c'è sicuramente una posizione intermedia che garantisce sufficiente qualità: dell'auto per me che la compro, e di vita all'operaio che la monta.
Nulla di più semplice, non me lo chiedo, già so perché non cade.
Perché in Europa nella postazione di lavoro esiste una cassetta grande quanto una scatola di scarpe con 10.000 Vitidentro, l'operaio ne prende un pugnetto anche se ne deve montare 4, 2 gli cadono, 4 le monta male perché ha le mani occupate, 2 le lancia dentro la cassetta quando ha finito.
In Giappone esitate la stessa casettina, con un motorino elettrico collegato ad un braccio flessibile come quello delle lampade da comodino, alla quante sommità é posizionata una calamita. Premendo il tasto rosso grosso come un fungo di emergenzs azioni il motorino, il braccio scende, la calamita prende una vite sola. Questo quando nella postazione di lavoro non arrivano4 viti contate.
 
PanDemonio ha scritto:
Tra il panino mangiucchiato nella portiera dell'alfasud e le viti contate della fabbrica giapponese c'è sicuramente una posizione intermedia che garantisce sufficiente qualità: dell'auto per me che la compro, e di vita all'operaio che la monta.

Tu come fai a giudicare la qualita' della vita e le aspirazioni di un operaio giapponese che monta una macchina? Forse e' piu' contento e orgoglioso nel suo lavoro, e si sente piu' realizzato, nel montare un prodotto privo di difetti, che nel passare il tempo a cazzaggiare lasciando panini nelle portiere.

Il problema di noi occidentali e' che vogliamo spesso giudicare altre culture e modi di vita molto distanti con i nostri parametri ed il nostro punto di vista, pensando che sia l'unico possibile (e di essere al centro del mondo), spesso commettendo errori di valutazione madornali.
 
Jambana ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Tra il panino mangiucchiato nella portiera dell'alfasud e le viti contate della fabbrica giapponese c'è sicuramente una posizione intermedia che garantisce sufficiente qualità: dell'auto per me che la compro, e di vita all'operaio che la monta.

Tu come fai a giudicare la qualita' della vita e le aspirazioni di un operaio giapponese che monta una macchina? Forse e' piu' contento e orgoglioso nel suo lavoro, e si sente piu' realizzato, nel montare un prodotto privo di difetti, che nel passare il tempo a cazzaggiare lasciando panini nelle portiere.

Il problema di noi occidentali e' che vogliamo spesso giudicare altre culture e modi di vita molto distanti con i nostri parametri ed il nostro punto di vista, pensando che sia l'unico possibile (e di essere al centro del mondo), spesso commettendo errori di valutazione madornali.[/quote

c'e' una differenza della madonna di mentalita'..
pensa che il presidente della societa' che gestisce il treno piu' veloce al mondo (in giappone ovviamente) si scuso' inchinandosi davanti alle tv perche' il loro treno aveva accumulato un ritardo forse di 2 minuti nella'rco di 1 anno...non di un viaggio..di un anno.
roba che da noi gli riderebbero dietro xche' 2 minuti chi se ne frega

la cosa che veramente nn comprendo e' come possano farsi trattare cosi' come nel video della metropolitana, mi chiedo ma una persona che si fa schiacciare nn si pone il dubbio se e' giusto vivere cosi'?

poi noi abbiamo i nostri bei problemi...all'oppposto..troppo menefreghismo e individualismo da vendere
 
Jambana ha scritto:
Tu come fai a giudicare
Semplice: vedo come vivono, penso a come vorrei vivere io, e tiro le conclusioni.
Trattasi di opinione personale, e quindi discutibile quanto vuoi.

Certo, è possibile che anche il pollo di batteria sia felice e orgoglioso di passare la sua intera e breve vita incastrato insieme ai suoi simili senza poter fare altro che mangiare e produrre uova, ma se fossi un pollo A ME non piacerebbe, poiché so che c'è il modo di vivere meglio.
 
Back
Alto