<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850) | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nokian WR A3 (upg test 2012/upg TS850)

Mauro 65 ha scritto:
Ciao a tutti,
riesumo questo post per lasciarvi un mio parere in seguito alla nevicata iniziata ieri e che dura ancora adesso. Purtroppo la bora ha impedito accumuli significativi :cry:. Premetto che imho la neve urbana è quanto peggio ci possa essere, almeno in climi non tanto freddi, perché tente a rammollirsi sopra ed a gelare sotto. Sotto avete la situazioni di ieri sera (la foto non rende l'idea della bufera in atto) e di stamane al cancello. Ho cercato di mettere l?obiettivo del cell a 90° per dare l?idea esatta della pendenza.
Il cancello ho dovuto aprirlo in parte a mano e poi sganciarlo dal motre perché la neve gelata lo bloccava
Alla prima non ci sono riuscito mi sono fermato sulla sommità, ma ero partito ancora più avanti di come mi vedete proprio per testare meglio il grip
Al secondo giro, arrancando un po?, ce l?ho fatta.

Dunque, devo separare gomme e larghezza battistrada dal mezzo.

Queste TS850 le trovo davvero degne eredi delle "mitiche" TS810 (in uno dei primi post di questo lunghissimo 3d spiegavo meglio). La frenata, e qui forse aiuta la misura 205 anziché 195 è ottima, e me ne sono accorto proprio stamane quando un GV stava per sfondarmi il posteriore, per fortuna è stato bravo a buttarsi fuori e mi sono trovato il suo muso all'altezza del retrovisore ... confermo anche un'ottima sensazione di tenuta laterale (provato uin po' a fare zig e zag su una strada ampia e neve compatta, molto bene direi). Come grip in accelerazione, da un lato hanno superato meglio delle TS810 la malefica prova del tentativo di partenza in retro, su pendenza, con muso a valle, e proprio questo particolare mi induce ad apprezare le qualità di mescola e scolpitura di queste "scarpe". In accelerazione normale invece, con fondo compatto tutto bene (meglio se disattivando i controlli, purtroppo stamane ho avuto poco tempo per giocare :lol: :oops: ), mentre nei fondi difficili (neve "foffa" e pendenza significativa, partenza da fermo, insomma situazioni in cui o hai una buona 4x4 o devi catenare) ho la netta sensazione che una misura più stretta (195, purtroppo non ammessa sull'attuale ferro) farebbe significativamente meglio. Direi che passando da 195 a 205 ho migliorato la frenata e peggiorato il grip in trazione.
Note negative, purtroppo e come tenevo, dal naftone ... l'oscena rampa di coppia non è semplice da gestire come sul valvetronic aspirato (parliamno di trazione 2x4). E' fin troppo facile, anche senza volere, erogare eccessiva coppia. Non che un po' di controsterzo mi impensierisca (i controlli sono molto permissivi), ma un conto è "cercarlo e controllarlo" ed un altro è "domarlo prima che esageri".
Temo una guida più goffa e meno danze sui tornanti, ma dovrò approfondire.
UN saluto a tutti, opra devo finire alcuni verbali :cry:

che dire,mauro..smonti qualunque tipo di " certezza" con ste bmw posteriori.. :thumbup:

p.s. merito del motore arretrato verso l'abitacolo e dell'ottima distribuzione dei pesi conseguente,eh? ;)
 
Si però complessivamente la E46 318i era meglio anche su neve. Penso che sia stata la migliore di sempre. Tornando indietro non l'avrei venduta. Di sicuro vedo improbabile un altro naftone nel mio futuro a meno che non si tratti du un suv.
 
Mauro 65 ha scritto:
Si però complessivamente la E46 318i era meglio anche su neve. Penso che sia stata la migliore di sempre. Tornando indietro non l'avrei venduta. Di sicuro vedo improbabile un altro naftone nel mio futuro a meno che non si tratti du un suv.

si,non stento a crederlo...hai troppa ostilita' con le diesel :D ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Si però complessivamente la E46 318i era meglio anche su neve. Penso che sia stata la migliore di sempre. Tornando indietro non l'avrei venduta. Di sicuro vedo improbabile un altro naftone nel mio futuro a meno che non si tratti du un suv.

Io consiglio sempre di giudicare macchine simili (e46 contro e91) e gomme simili in una stagione intera e mai in una sola occasione...
La neve è la superficie più incredibile che esista, in pratica non è mai la stessa! Il grip cambia a seconda della temperatura momentanea, di quella delle ore precedenti, del tipo di neve, della zona, della "battitura", dello spessore, del grado di umidità, della "freschezza" ecc... Decine e decine di variabili.
3 mesi in inverno e almeno 5-6 uscite su neve, allora il quadro diventa più chiaro... ;)
 
Poco fa su una salita l'auto non riusciva a stare ferma e scendeva a valle. Brutta bestia il ghiaccio.
@ gallo. Sì è vero non sopporto le auto a gasolio e ne sono già pentito.
@ andruet. Hai perfettamente ragione ma non è la prima uscita. Per carità sono il primo a sostenere la bastardaggine della neve urbana. Di dò il beneficio del dubbio aspetto di attaccare la ss 48 in un giorno di quelli giusti.
Domani proverò un po' le PA4. In ogni caso queste TS850 il loro sporco lavori lo fanno piuttosto bene.
 
Mauro 65 ha scritto:
Poco fa su una salita l'auto non riusciva a stare ferma e scendeva a valle. Brutta bestia il ghiaccio.
@ gallo. Sì è vero non sopporto le auto a gasolio e ne sono già pentito.
@ andruet. Hai perfettamente ragione ma non è la prima uscita. Per carità sono il primo a sostenere la bastardaggine della neve urbana. Di dò il beneficio del dubbio aspetto di attaccare la ss 48 in un giorno di quelli giusti.
Domani proverò un po' le PA4. In ogni caso queste TS850 il loro sporco lavori lo fanno piuttosto bene.

Più che dalla ruvidità della coppia , io sono leggermente preoccupato dall'auto che se ne scivola a valle anche se era ferma :shock: . Cosa vista per ora solo in qualche you tube dell' America del nord.
Personalmente non solo non mi è mai capitato , ma neanche mi è successo di vederlo e nemmeno in montagna con 20° sotto zero.
In che condizioni si verifica lo spaventevole fenomeno ? :lol: :D

Per quanto riguarda il diesel , credo che occorra farci l'abitudine e sfiorare appena l'acceleratore , poi dà un mucchio di soddisfazioni - a me per lo meno- avere sotto una sorta di "entrobordo" che se ne ronfa sornione pronto a fare balzi felini -se è un Bmw o un Mb - quando glielo si chiede...

Anche al Bmw academy sono tutte diesel , eccetto le M e in pista non si fanno certo pregare :!:

http://www.youtube.com/watch?v=FUu-3cMx9PM
 
key-one ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Poco fa su una salita l'auto non riusciva a stare ferma e scendeva a valle. Brutta bestia il ghiaccio.
@ gallo. Sì è vero non sopporto le auto a gasolio e ne sono già pentito.
@ andruet. Hai perfettamente ragione ma non è la prima uscita. Per carità sono il primo a sostenere la bastardaggine della neve urbana. Di dò il beneficio del dubbio aspetto di attaccare la ss 48 in un giorno di quelli giusti.
Domani proverò un po' le PA4. In ogni caso queste TS850 il loro sporco lavori lo fanno piuttosto bene.

Più che dalla ruvidità della coppia , io sono leggermente preoccupato dall'auto che se ne scivola a valle anche se era ferma :shock: . Cosa vista per ora solo in qualche you tube dell' America del nord.
Personalmente non solo non mi è mai capitato , ma neanche mi è successo di vederlo e nemmeno in montagna con 20° sotto zero.
In che condizioni si verifica lo spaventevole fenomeno ? :lol: :D

Per quanto riguarda il diesel , credo che occorra farci l'abitudine e sfiorare appena l'acceleratore , poi dà un mucchio di soddisfazioni - a me per lo meno- avere sotto una sorta di "entrobordo" che se ne ronfa sornione pronto a fare balzi felini -se è un Bmw o un Mb - quando glielo si chiede...

Anche al Bmw academy sono tutte diesel , eccetto le M e in pista non si fanno certo pregare :!:

http://www.youtube.com/watch?v=FUu-3cMx9PM

Succede più spesso di quanto si possa pensare... Qui fra le valli appenniniche fra Toscana e Emilia, per il fenomeno dell'inversione termica, può succedere che possa piovere sulla neve con temperature in valle ben al di sotto dello zero... Conseguenze: uno strato di "vetro" a aderenza zero... Ovvio che per vedere scappare via una macchina da sola ci vuole anche una discreta discesa...
 
Andruet ha scritto:
key-one ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Poco fa su una salita l'auto non riusciva a stare ferma e scendeva a valle.
Più che dalla ruvidità della coppia , io sono leggermente preoccupato dall'auto che se ne scivola a valle anche se era ferma :shock: . Cosa vista per ora solo in qualche you tube dell' America del nord. Personalmente non solo non mi è mai capitato , ma neanche mi è successo di vederlo e nemmeno in montagna con 20° sotto zero. In che condizioni si verifica lo spaventevole fenomeno ? :lol: :D
Succede più spesso di quanto si possa pensare... Qui fra le valli appenniniche fra Toscana e Emilia, per il fenomeno dell'inversione termica, può succedere che possa piovere sulla neve con temperature in valle ben al di sotto dello zero... Conseguenze: uno strato di "vetro" a aderenza zero... Ovvio che per vedere scappare via una macchina da sola ci vuole anche una discreta discesa...
Esatto, vetrone, "lastròn", pack ... ha tanti nomi, simile all'altrettanto pericoloso "black ice".
Sì, stiamo parlando di una pendenza spannometricamente al 15% (che da me è roba normale, considera che ho cerfte strade con strappi del 20% o anche più, magari in tornante, roba che già con il bagnato sono cocomeri amari :lol: )

Aneddoto: parecchi anni fa, tra fine '70 ed inizio '80, giornata di bora e neve e ghiaccio ... tempo da lupi.
Accompagnavo mio padre che all'epoca guidava una A112, ovviamente catenata (non c'erano le termiche, ma le gomme normali non erano così specializzate e quindi, se avevano buon battistrada, su macchinine così leggere e con ruotine piccole la neve in pianura non era mai un problema). Si ferma in uno slargo ben noto per la sua ventosità, ovviamente in seconda fila (c'era neve dappertutto con accumuli eolici, insomma ci si arrangiava come si poteva) per andare a prendere qualcosa in un magazzino. Per capirci, scende con i ramponcini ai piedi (onde evitare di rompersi tibia femore e bacino ..) ... ad un certo punto un po' di raffiche più forti del "normale" spostano l'auto facendo perno sulle ruote anteriori (catenate) :XD: quando torna impallidisce perché l'auto si è girata di 90° in mezzo alla strada.
 
Mauro 65 ha scritto:
Poco fa su una salita l'auto non riusciva a stare ferma e scendeva a valle. Brutta bestia il ghiaccio.
@ gallo. Sì è vero non sopporto le auto a gasolio e ne sono già pentito.
@ andruet. Hai perfettamente ragione ma non è la prima uscita. Per carità sono il primo a sostenere la bastardaggine della neve urbana. Di dò il beneficio del dubbio aspetto di attaccare la ss 48 in un giorno di quelli giusti.
Domani proverò un po' le PA4. In ogni caso queste TS850 il loro sporco lavori lo fanno piuttosto bene.

il diesel giusto che va come un benzina ci sarebbe pure...devi vedere tu...
 
zero c. ha scritto:
il diesel giusto che va come un benzina ci sarebbe pure...devi vedere tu...
Quello ce l'ho già e per averne di meglio bisogna andare sul 2.143 by Stoccarda. Per il BD bisogna attendere il prossimo step (quando riusciranno a renderlo più pieno sotto, già la rampa di coppia di un buon naftone è una rogna, se mi ci metti il buco sotto è una disgrazia :twisted: )
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
il diesel giusto che va come un benzina ci sarebbe pure...devi vedere tu...
Quello ce l'ho già e per averne di meglio bisogna andare sul 2.143 by Stoccarda. Per il BD bisogna attendere il prossimo step (quando riusciranno a renderlo più pieno sotto, già la rampa di coppia di un buon naftone è una rogna, se mi ci metti il buco sotto è una disgrazia :twisted: )

concordo..magari 2143 biturbo 170cv... ;) pero' il BD,appena sale a suo regime spinge bene.. ;)
 
Ieri sera ho approfittato del rientro da una trasferta per fare alcune prove su un ampio piazzale (più di un campo di calcio) ben innevato - ghiacciato.
:cry:
Sembrava che fossi diventato inabile alla guida o con uno scarpone al posto del piede destro.
Devo imenticarmi le "danze" che potevo fare su neve con il ciclo otto aspirato, sono sempre più convinto che il turbo sia una rogna complessa da gestire (anche sul benzina, sia chiaro). O sei troppo sotto e ti fermi, o sei troppo oltre ed inizi a girarti senza controllo (chiaramente tutto staccato)
I rapporti lunghi del cambio non aiutano affatto, anzi, e neppure le 205 (imho troppo larghe per il peso dell'auto) contro le vecchie 195 (molto più aggressive su neve)

Diciamo che su neve ci si sposta sufficientemente bene, ma non si guida più.

Maledetta rampa di coppia del stramaledetto turbopuzzacessonrail e stramaledetta mia decisione di vendere la vecchia E46 :evil: :evil: :evil:

Mi sono un po' consolato verificando le Alpin 4 della mogliemobile, che, complice forse anche la misura stavolta ridotta (185 contro 195) mi hanno restituito un'immediata e piacevole sensazione di grip e di tenuta laterale. Davvero un altro mondo rispetto alle WRG2, che, tra l'altro, a gennaio 2010 avevo provato in condizioni similissime, cioè montate da poco, simile situazione meteo, stesse strade e salite di test
 
Back
Alto