gallongi
0
Mauro 65 ha scritto:Ciao a tutti,
riesumo questo post per lasciarvi un mio parere in seguito alla nevicata iniziata ieri e che dura ancora adesso. Purtroppo la bora ha impedito accumuli significativi :cry:. Premetto che imho la neve urbana è quanto peggio ci possa essere, almeno in climi non tanto freddi, perché tente a rammollirsi sopra ed a gelare sotto. Sotto avete la situazioni di ieri sera (la foto non rende l'idea della bufera in atto) e di stamane al cancello. Ho cercato di mettere l?obiettivo del cell a 90° per dare l?idea esatta della pendenza.
Il cancello ho dovuto aprirlo in parte a mano e poi sganciarlo dal motre perché la neve gelata lo bloccava
Alla prima non ci sono riuscito mi sono fermato sulla sommità, ma ero partito ancora più avanti di come mi vedete proprio per testare meglio il grip
Al secondo giro, arrancando un po?, ce l?ho fatta.
Dunque, devo separare gomme e larghezza battistrada dal mezzo.
Queste TS850 le trovo davvero degne eredi delle "mitiche" TS810 (in uno dei primi post di questo lunghissimo 3d spiegavo meglio). La frenata, e qui forse aiuta la misura 205 anziché 195 è ottima, e me ne sono accorto proprio stamane quando un GV stava per sfondarmi il posteriore, per fortuna è stato bravo a buttarsi fuori e mi sono trovato il suo muso all'altezza del retrovisore ... confermo anche un'ottima sensazione di tenuta laterale (provato uin po' a fare zig e zag su una strada ampia e neve compatta, molto bene direi). Come grip in accelerazione, da un lato hanno superato meglio delle TS810 la malefica prova del tentativo di partenza in retro, su pendenza, con muso a valle, e proprio questo particolare mi induce ad apprezare le qualità di mescola e scolpitura di queste "scarpe". In accelerazione normale invece, con fondo compatto tutto bene (meglio se disattivando i controlli, purtroppo stamane ho avuto poco tempo per giocare :lol:), mentre nei fondi difficili (neve "foffa" e pendenza significativa, partenza da fermo, insomma situazioni in cui o hai una buona 4x4 o devi catenare) ho la netta sensazione che una misura più stretta (195, purtroppo non ammessa sull'attuale ferro) farebbe significativamente meglio. Direi che passando da 195 a 205 ho migliorato la frenata e peggiorato il grip in trazione.
Note negative, purtroppo e come tenevo, dal naftone ... l'oscena rampa di coppia non è semplice da gestire come sul valvetronic aspirato (parliamno di trazione 2x4). E' fin troppo facile, anche senza volere, erogare eccessiva coppia. Non che un po' di controsterzo mi impensierisca (i controlli sono molto permissivi), ma un conto è "cercarlo e controllarlo" ed un altro è "domarlo prima che esageri".
Temo una guida più goffa e meno danze sui tornanti, ma dovrò approfondire.
UN saluto a tutti, opra devo finire alcuni verbali :cry:
che dire,mauro..smonti qualunque tipo di " certezza" con ste bmw posteriori.. :thumbup:
p.s. merito del motore arretrato verso l'abitacolo e dell'ottima distribuzione dei pesi conseguente,eh?