<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nissan leaf | Il Forum di Quattroruote

Nissan leaf

Oggi ne ho guardata una...totalmente elettrica,l'ho poi sentita partire,zero rumore,internamente " normale", con la sua dotazione,5 p,estetica discutibile...vale la pena secondo voi? ;)
 
a_gricolo ha scritto:
gallongi ha scritto:
mi chiedevo se ne vale la pena...

Ancora no. Se fosse una EREV e costasse al massimo 15mila euro - batterie incluse - sì.

Hai ragione..la ampera e la volt sono erev e costano anch"esse. In più c'è il discorso batterie...insomma,tutti bene o male ci pensiamo a risparmiare ma probabilmente fuori dall'ibrido tipo la tua non siamo ancora competitivi ( parlo per i costruttori in plurale maiestatis) ;)
 
per ora è solo un capriccio x chi se la può permettere, da utilizzare esclusivamente come seconda auto....mi piacerebbe averla...
 
TTpower ha scritto:
per ora è solo un capriccio x chi se la può permettere, da utilizzare esclusivamente come seconda auto....mi piacerebbe averla...

Eh infatti,come seconda auto sarebbe perfetta ma credo che come costi iniziali e non,sarebbe una seconda auto di lusso ;)
 
gallongi ha scritto:
TTpower ha scritto:
per ora è solo un capriccio x chi se la può permettere, da utilizzare esclusivamente come seconda auto....mi piacerebbe averla...

Eh infatti,come seconda auto sarebbe perfetta ma credo che come costi iniziali e non,sarebbe una seconda auto di lusso ;)

25.000? per comprare una segmento C elettrica, non mi pare sia così inaccessibile o addirittura un "capriccio di lusso" (in ogni caso ci sono offerte di questo tipo: http://www.nissan.it/IT/it/vehicle/electric-vehicles/leaf/prices-and-equipment/offer.html )

Certo poi dipende dalle necessità, se uno deve fare 100km al giorno ad alte velocità probabilmente sarà sempre sul filo del rasoio sia per l'autonomia che per i tempi di ricarica, ma se uno deve farne per esempio 25 o 30 andata e ritorno, può benissimo sfruttarla al meglio con l'autonomia e facendo la ricarica ogni due o tre giorni.

Per la questione estetica, beh c'è uno strano alone intorno a questo tipo di auto che le rendono particolari e per alcuni addirittura belle, cosa che se l'avessero venduta con un motore normale non avrebbe venduto mezzo specchietto. Però bisogna dire che la versione 2013 sembra aver centrato nel segno:

NL 2011

http://www.ridelust.com/wp-content/uploads/2011/02/2011-Nissan-LEAF.jpg

http://www.neubilder.de/img/nissan-leaf-2011-interior.jpg

NL 2013

http://cdn.wemotor.my/blog/wp-content/uploads/2012/11/2013-Nissan-Leaf-92.jpg

http://insideevs.com/wp-content/uploads/2013/02/2013-Nissan-LEAF-interior-2.jpg
 
Xator ha scritto:
25.000? per comprare una segmento C elettrica, non mi pare sia così inaccessibile o addirittura un "capriccio di lusso" (in ogni caso ci sono offerte di questo tipo: http://www.nissan.it/IT/it/vehicle/electric-vehicles/leaf/prices-and-equipment/offer.html )

Non è poco,perché bisogna contare il noleggio batterie o sbaglio? E conta che e ' " limitata " come sfruttabilita' ..andarci in ferie sarebbe da pazzi e come seconda auto e' troppo per la gente normale...non può essere una prima auto e nemmeno seconda per i più...

Certo poi dipende dalle necessità, se uno deve fare 100km al giorno ad alte velocità probabilmente sarà sempre sul filo del rasoio sia per l'autonomia che per i tempi di ricarica, ma se uno deve farne per esempio 25 o 30 andata e ritorno, può benissimo sfruttarla al meglio con l'autonomia e facendo la ricarica ogni due o tre giorni.

L'autonomia,collegandomi al discorso sopra e' appunto il problema principale... ;)
 
gallongi ha scritto:
Xator ha scritto:
25.000? per comprare una segmento C elettrica, non mi pare sia così inaccessibile o addirittura un "capriccio di lusso" (in ogni caso ci sono offerte di questo tipo: http://www.nissan.it/IT/it/vehicle/electric-vehicles/leaf/prices-and-equipment/offer.html )

Non è poco,perché bisogna contare il noleggio batterie o sbaglio? E conta che e ' " limitata " come sfruttabilita' ..andarci in ferie sarebbe da pazzi e come seconda auto e' troppo per la gente normale...non può essere una prima auto e nemmeno seconda per i più...

Certo poi dipende dalle necessità, se uno deve fare 100km al giorno ad alte velocità probabilmente sarà sempre sul filo del rasoio sia per l'autonomia che per i tempi di ricarica, ma se uno deve farne per esempio 25 o 30 andata e ritorno, può benissimo sfruttarla al meglio con l'autonomia e facendo la ricarica ogni due o tre giorni.

L'autonomia,collegandomi al discorso sopra e' appunto il problema principale... ;)

con 25.000? devi pagare per il noleggio batterie, ma spendi comunque meno che girare con una auto a benzina, addirittura considerando solo il carburante perché se dovessimo considerare anche tutta la manutenzione maggiore di una auto a benzina, saremmo quasi al doppio della spesa per quest'ultima pur avendo da pagare le batterie a noleggio sulla elettrica (cosa che comunque ti copre qualsiasi problema)

Poi ti ripeto 25.000? per una segmento C (tralasciando il "de gustibus" per l'estetica) con cambio automatico, 300nm a 0rpm, confort ed equipaggiamenti sono nella norma.

Il fatto dell'autonomia l'ho già spiegato, ma ogni ha auto ha i suoi difetti, se per esempio mi chiedessi consigli su un diesel per fare 10km al giorno in centro città con medie da mulo te lo sconsiglierei senza pensarci due volte, così come se mi chiedessi del metano pur dovendo fare un giro largo di XX km solo per fare il pieno, te lo sconsiglierei. Quindi l'autonomia delle elettriche di oggi non è gestibile con le tue percorrenze? benissimo non guardarle nemmeno, e se invece possono coincidere con le tue percorrenze? ecco qua, una auto non bellissima ma che con lo stesso prezzo (anzi meno se consideriamo tutto e non solo il costo d'acquisto) di una auto normale di pari segmento puoi portartela a casa, un futuro (nel caso basterebbe cambiare le batterie se dovessero inventarne di nuove moolto più performanti, il motore a benzina invece va a benzina), un'altra concezione di movimento, un altro mondo, chiamarlo investimento è riduttivo, forse è meglio "esperienza" (che io sto avendo già con l'ibrido seppur minato sempre dal vecchio, trovo l'ibrido una sorta di nonno che insegna al nipote)
 
Ok,tutte cose giuste....però ne convieni con me che da prima auto non si,può? Troppa poca autonomia,per i più...ed e ' un peccato,potrebbe essere interessante..da seconda costa troppo....i combustibili alternativi sono gia meglio,col gpl a suo tempo non avevo avuto troppi problemi...l'ibrido e' imho la soluzione ideale per chi vuole tentare di risparmiare,anche se al momento per le mie esigenze meglio di un td non potrebbe ;)
 
gallongi ha scritto:
Ok,tutte cose giuste....però ne convieni con me che da prima auto non si,può? Troppa poca autonomia,per i più...ed e ' un peccato,potrebbe essere interessante..da seconda costa troppo....i combustibili alternativi sono gia meglio,col gpl a suo tempo non avevo avuto troppi problemi...l'ibrido e' imho la soluzione ideale per chi vuole tentare di risparmiare,anche se al momento per le mie esigenze meglio di un td non potrebbe ;)

beh considerando che con gpl/metano se usati esclusivamente ti legano anche più dell'elettrica, se mi dicessi "ma poi puoi sempre andare a benzina senza bloccarti per strada" io ti risponderei "a questo punto conveniva prenderti un diesel o un benzina, perché se sgarri anche di poco perdi completamente il risparmio che si ha con le gasate" fare 200km col metano e andare a fare il pieno non è uguale?

Anche io dico che è meglio per esempio la prius plugin che l'elettrica di turno (ed io stesso ho preso una ibrida "normale" per le mie percorrenze e necessità), ma ripeto che se uno non fa più di 50km al giorno può benissimo gestirla egregiamente senza avere ansie da autonomia varie.
 
Xator ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ok,tutte cose giuste....però ne convieni con me che da prima auto non si,può? Troppa poca autonomia,per i più...ed e ' un peccato,potrebbe essere interessante..da seconda costa troppo....i combustibili alternativi sono gia meglio,col gpl a suo tempo non avevo avuto troppi problemi...l'ibrido e' imho la soluzione ideale per chi vuole tentare di risparmiare,anche se al momento per le mie esigenze meglio di un td non potrebbe ;)

beh considerando che con gpl/metano se usati esclusivamente ti legano anche più dell'elettrica, se mi dicessi "ma poi puoi sempre andare a benzina senza bloccarti per strada" io ti risponderei "a questo punto conveniva prenderti un diesel o un benzina, perché se sgarri anche di poco perdi completamente il risparmio che si ha con le gasate" fare 200km col metano e andare a fare il pieno non è uguale?

Anche io dico che è meglio per esempio la prius plugin che l'elettrica di turno (ed io stesso ho preso una ibrida "normale" per le mie percorrenze e necessità), ma ripeto che se uno non fa più di 50km al giorno può benissimo gestirla egregiamente senza avere ansie da autonomia varie.
si parla tanto di auto elettrica "come seconda auto".

Ma una persona che sta 6 giorni su 7 in città, e usa sempre l'auto, non può semplicemente comprare un'elettrica full come una leaf o fluence o una zoe, tanto per citarne alcune con 5 posti veri e un baule sufficiente per una famiglia, e tenere la vecchia auto per le gite fuori porta (come seconda auto)?

alla fine si potrebbe sempre avere bisogno di 2 auto, e spesso si considerano erroneamente vecchie delle auto con poco più di 130mila km...

avendo l'elettrica non ci sarebbero più problemi con i blocchi del traffico nè di manutenzione al motore termico.
quelle spese continuerebbero a esistere solo sulla seconda auto di famiglia (che già si possiede, quindi con costo d'acquisto già ammortizzato) e per la quale si ridurrebbe parecchio il costo del carburante (con una minore probabilità di guasti, evitando il logorante uso nel traffico)
 
Xator ha scritto:
beh considerando che con gpl/metano se usati esclusivamente ti legano anche più dell'elettrica, se mi dicessi "ma poi puoi sempre andare a benzina senza bloccarti per strada" io ti risponderei "a questo punto conveniva prenderti un diesel o un benzina, perché se sgarri anche di poco perdi completamente il risparmio che si ha con le gasate" fare 200km col metano e andare a fare il pieno non è uguale?

Anche io dico che è meglio per esempio la prius plugin che l'elettrica di turno (ed io stesso ho preso una ibrida "normale" per le mie percorrenze e necessità), ma ripeto che se uno non fa più di 50km al giorno può benissimo gestirla egregiamente senza avere ansie da autonomia varie.

Per queste percorrenze,concordo... ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
si parla tanto di auto elettrica "come seconda auto".

Ma una persona che sta 6 giorni su 7 in città, e usa sempre l'auto, non può semplicemente comprare un'elettrica full come una leaf o fluence o una zoe, tanto per citarne alcune con 5 posti veri e un baule sufficiente per una famiglia, e tenere la vecchia auto per le gite fuori porta (come seconda auto)?

alla fine si potrebbe sempre avere bisogno di 2 auto, e spesso si considerano erroneamente vecchie delle auto con poco più di 130mila km...

avendo l'elettrica non ci sarebbero più problemi con i blocchi del traffico nè di manutenzione al motore termico.
quelle spese continuerebbero a esistere solo sulla seconda auto di famiglia (che già si possiede, quindi con costo d'acquisto già ammortizzato) e per la quale si ridurrebbe parecchio il costo del carburante (con una minore probabilità di guasti, evitando il logorante uso nel traffico)

E' una possibilità ,ma se non è seconda auto e' un'auto in più,nella sostanza non cambia...è necessità di un'investimento iniziale molto maggiore che per una city car a benzina o bi fuel ;)
 
Back
Alto