<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nissan GT-R : stavolta la signora era in nero... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nissan GT-R : stavolta la signora era in nero...

lancista1986 ha scritto:
...... logicamente però mi pare alquanto difficile far capovolgere una M6 con la sua granitica stabilità e tenuta se non azzardando manovre davvero pericolose e comunque a velocità che, seppur con tutti i migliori dispositivi di sicurezza passiva, lascerebbero poche speranze di uscirne incolumi.
Uhm, non credere che una M6 non si possa cappottare : a parità di velocità con una piccola è difficile, ma il problema delle auto potenti è proprio che non c'è una parità di velocità... ed è su questo che si deve tenere sempre l'allerta quando si guida.
Anche il discorso dell'uscire indenni da un incidente in velocità è relativo : tutto dipende da come viene smaltita l'energia cinetica, se con un colpo secco o poco per volta, in tanti urti in sequenza.... velocità urbane possono ampiamente bastare per ammazzarsi in urti secchi frontali o anche laterali (vedi contro i pali) mentre al contrario si può benissimo sopravvivere ad un'uscita di strada a 150-180, se non ci si va a spiaccicare contro un ostacolo secco.
Io conosco un giovane, parente di parenti, che una decina d'anni fa uscì di strada con una Ferrari (non so quale, tra lui e suo padre ne hanno avute una sfilza ed il figlio per un certo periodo ha anche corso nel Ferrari Challenge) sulla strada che da Campobasso scende verso la Bifernina (quest'ultima è la statale che attraversa il Molise portando a Termoli) in una zona dove il traffico comune va a 90-100, ma lui con la Ferrari (è, o almeno sicuramente era fino ad allora, un discreto spericolato) andava sicuramente a ben altro passo, penso almeno 180 tanto è vero che è andato fuori strada : beh la Ferrari è risultata da buttare, ma lui ha riportato solo qualche graffio e livido, niente se si pensa alla velocità al momento dell'incidente.
Non sono casi così rari, tenendo presente che molti in seguito minimizzano questo genere d'incidenti quando lo raccontano : ma in realtà hanno rischiato la pelle, solo che non sono andati a sbattere contro un solo ostacolo secco ma hanno subito cappottamenti e/o colpi vari....
Lucio
 
lancista1986 ha scritto:
...........
La prossima che vorrei provare è, naturalmente, la 458..

A gennaio dovrei tornare a Bologna, se magari posso fermarmi per il weekend non è escluso che la provi, anche se i prezzi di quel famoso noleggatore sono piuttosto elevati. Ferma restando la stessa caparra della 599, il costo del noleggio è superiore di 1.200?, sempre con 100km/giorno ma per ogni km extra sulla 599 pagai 2.50?/km, su quella chiedono 3.50?/km.
Ci ho pensato anch'io, ma al momento la 458 costa, appunto, più della Fiorano, un'assurdità dovuta alla novità ed alla richiesta, immagino : quindi, per ora meglio lasciarla perdere.
E poi a me la Fiorano piace di più, vuoi per la linea vuoi per la concezione a motore anteriore, che ha vari vantaggi mentre attualmente il suo svantaggio, e cioè la ripartizione dei pesi sbilanciata in avanti, si può dire sia praticamente annullato : proprio la Fiorano la dice lunga su questo, ed ancor più il fatto che la più veloce Ferrari stradale non sia - per dichiarazione della casa stessa - la Enzo a motore centrale o una sua derivata, ma la versione GTO della Fiorano.... :D un fatto, questo, piuttosto umiliante per modelli come la Enzo, che, a fronte di un costo pazzesco e di tutti i noti svantaggi delle vetture a motore centrale, si vedono soffiare anche il loro unico vantaggio, la loro stessa ragion d'essere : l'efficacia nella guida al limite in pista... povera Enzo, che brutta fine. :lol: :lol:
Lucio

N.B.: comunque non rimarrei deluso dalla 911 Turbo, stai tranquillo... l'ho guidata e so che razza di siluro è.
 
lancista1986 ha scritto:
...........
Di coupè non ne avevano, ma avevano una M5 berlina davvero ben tenuta. La coupè sarebbe certamente più pratica, oltre che più leggera e meglio isolata specie ad alte velocità. Per ora la tua M3 penso svolga egregiamente il suo compito di seconda auto divertente e "viaggiosa".. quando avrai appianato le tue questioni penso che un'auto-regalo ci starebbe eccome.. ;) ;)
Certo che ci starebbe... :D ma per ora è meglio non parlarne.

Se io guardassi soltanto a guida e prestazioni, la M5 sarebbe forse una scelta più razionale : ce ne sono in giro abbastanza, e vuoi per il listino nettamente più basso, vuoi per le percorrenze in media superiori, sono offerte a prezzi sensibilmente inferiori alle già non carissime M6 : e tecnicamente non ha nulla da invidiare alla M6, ne condivide piattaforma, motore e, nonostante un peso maggiore, anche l'accelerazione : stranamente.

Tuttavia a me sono sempre piaciute le due porte e possibilmente coupè (non ho mai comprato un'auto a 4 porte, quanto ad averne una l'unica è stata una vecchia Alfa Romeo Giulia 1300 TI del 1968 che uno zio aveva lasciato quasi gratis a mio padre appunto come auto per me e mio fratello, e che usai per un paio d'anni portandola alla rottamazione.... ma si parla di trent'anni fa, soldi non ne avevo e dovevo ringraziare il cielo di avere qualcosa che mi portasse in giro :D ) e l'occhio, come si dice, vuole la sua parte... quindi, niente M5.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
key-one ha scritto:
..... Ma a proposito di coupè e cabrio cosa pensi ;che ,pur con gli accorgimenti di sicurezza , roll bar automatici e cornice del parabrezza di resistenza , la sicurezza passiva nella circolazione reale possa considerarsi davvero al pari dei veicoli chiusi ? Mi piacerebbe il tuo parere e di altri utenti con la tua competenza.Saluti
Ah, non è che su questo mi senta di saperne più di tanto : nel paragone tra le due M6 ad esempio, coupè e cabrio, l'aspetto sicurezza non mi era neppure venuto in mente.... mi ci hai fatto pensare tu adesso : ma dopo comunque io personalmente non è che ci perda il sonno, su questo... il livello di sicurezza delle auto attuali, tutte comprese le piccole (la mia iQ so che ha avuto il massimo dei voti in non so quale crash-test...) è molto alto, ed io non guido in maniera arrischiata e cerco di non metterlo alla prova : anche se naturalmente un rischio c'è sempre, e la sicurezza passiva fa piacere... ma io mi fido sempre più del buonsenso.

Non so se la sicurezza passiva della M6 cabrio sia pari a quella del coupè, ma sicuramente è più che adeguata : certo che se uno poi non si allaccia le cinture, ad es., c'è poco da stupirsi se in un malaugurato incidente con cappottamento viene sbalzato fuori e si rompe l'osso del collo, mi spiego ?
oppure : le auto possono essere superprotette, ma se poi vedi - come ogni tanto vedi - i bambini in braccio a chi sta davanti, beh i progettisti possono sforzarsi finchè vogliono, ma....

Questo è quello che penso io sulla sicurezza, che comunque non può, a mio parere, essere la principale preoccupazione di chi ha la passione delle auto prestazionali : la velocità, il dinamismo implicano comunque un rischio, se non lo si vuole accettare meglio rinunciare tot court ad ogni velleità sportiva, assumere una guida noiosissima, da nonnetto (ma molto sicura) e amen.

Personalmente, a questo modo di guidare e di viaggiare preferisco, allora, il treno : almeno non muoio di noia, posso osservare il panorama, riposare, fare altro.

In ogni caso, per quanto mi riguarda la risposta alla tua domanda sarebbe senz'altro sì : è adeguata.
Lucio

Effettivamente ,hai ragione ,se uno pensa troppo agli incidenti si paralizza e non riesce a guidare con la sufficiente scioltezza , non solo nella guida sportiva , ma anche in quella normale. Sono d'accordo : meglio essere prudenti , ma sereni , sapendo che è preferibile una grande attenzione e "larghezza di vista" ad una bassa velocità fine a se stessa. Anche i corsi di guida aiutano a capire i propri limiti , ma anche i propri punti di forza e che è meglio una curva affrontata con impegno, ben impostata , con bella accelerazione in uscita che un'altra in rilascio sia di acceleratore che di attenzione :?.
Io parlavo però da un punto di vista tecnico di come 2 auto eguali salvo che per l'assenza del tetto , i rinforzi dovuti ad una cabrio e la presenza di roll-bar fisso l'anteriore e automatici i due posteriori , si possano comportare dal punto di vista della sicurezza passiva. Penso che in urti frontali e tamponamenti siano egualmente resistenti , nei laterali l'assenza dei montanti dovrebbe essere compensata dai rinforzi alla scocca e ai sottoporta.Uno svantaggio potrebbe invece essere la mancanza dei montanti e quindi di airbag specifici a tendina nell'urto di fianco contro palo o albero, anche se i palloni laterali sulle cabrio si protendono maggiormente verso l'alto a protezione della testa. Restano comunque i casi specifici a destare qualche perplessità : oltre alla classica caduta pietre , anche alcuni tipi di ribaltamento non su asfalto o lo scavalcamento di altre vetture.
Certo queste considerazioni non mi tolgono il piacere della guida e la passione delle auto sportive.Saluti
 
lancista1986 ha scritto:
key-one ha scritto:
Grazie della notizia. Andrò a dare un'occhiata :rolleyes: Ma a proposito di coupè e cabrio cosa pensi ;che ,pur con gli accorgimenti di sicurezza , roll bar automatici e cornice del parabrezza di resistenza , la sicurezza passiva nella circolazione reale possa considerarsi davvero al pari dei veicoli chiusi ? Mi piacerebbe il tuo parere e di altri utenti con la tua competenza.Saluti

Anche io penso che la sicurezza passiva sia ottima su entrambe, logicamente però mi pare alquanto difficile far capovolgere una M6 con la sua granitica stabilità e tenuta se non azzardando manovre davvero pericolose e comunque a velocità che, seppur con tutti i migliori dispositivi di sicurezza passiva, lascerebbero poche speranze di uscirne incolumi.

Credo anch'io che sia abbastanza difficile far capottare una M6 cabrio con la stabilità e la gommatura che si ritrova , come del resto -nel suo piccolo :lol:-la mia serie 1 cabrio , anche perchè la mancanza del tetto abbassa ulteriormente il baricentro della carrozzeria. Questo però in condizioni normali . In caso di urti ripetuti , situazione che anche Mastertanto descriveva, e soprattutto contro guard-rails o altri ostacoli che possano fungere da "trampolino" il ribaltamento è sempre possibile e qui si può contare sui sistemi fissi e automatici di roll-bar .In quel caso è la fortuna ad aiutare ,perchè un lieve svantaggio rispetto al tetto metallico può essere dato dalla minor protezione all'intrusione di detti ostacoli all'interno della zona vitale dell'abitacolo.
Ripeto però che sono discorsi da euro-n-cap , tecnici , oltrechè teorici , di resistenza delle scocche , all'atto pratico meglio guidare sereni e coltivare le proprie passioni automobilistiche.Saluti
 
Mastertanto ha scritto:
Uhm, non credere che una M6 non si possa cappottare : a parità di velocità con una piccola è difficile, ma il problema delle auto potenti è proprio che non c'è una parità di velocità... ed è su questo che si deve tenere sempre l'allerta quando si guida.
Anche il discorso dell'uscire indenni da un incidente in velocità è relativo : tutto dipende da come viene smaltita l'energia cinetica, se con un colpo secco o poco per volta, in tanti urti in sequenza.... velocità urbane possono ampiamente bastare per ammazzarsi in urti secchi frontali o anche laterali (vedi contro i pali) mentre al contrario si può benissimo sopravvivere ad un'uscita di strada a 150-180, se non ci si va a spiaccicare contro un ostacolo secco.
Io conosco un giovane, parente di parenti, che una decina d'anni fa uscì di strada con una Ferrari (non so quale, tra lui e suo padre ne hanno avute una sfilza ed il figlio per un certo periodo ha anche corso nel Ferrari Challenge) sulla strada che da Campobasso scende verso la Bifernina (quest'ultima è la statale che attraversa il Molise portando a Termoli) in una zona dove il traffico comune va a 90-100, ma lui con la Ferrari (è, o almeno sicuramente era fino ad allora, un discreto spericolato) andava sicuramente a ben altro passo, penso almeno 180 tanto è vero che è andato fuori strada : beh la Ferrari è risultata da buttare, ma lui ha riportato solo qualche graffio e livido, niente se si pensa alla velocità al momento dell'incidente.
Non sono casi così rari, tenendo presente che molti in seguito minimizzano questo genere d'incidenti quando lo raccontano : ma in realtà hanno rischiato la pelle, solo che non sono andati a sbattere contro un solo ostacolo secco ma hanno subito cappottamenti e/o colpi vari....
Lucio

Ovviamente le variabili sono tante e quasi infinite, ma ritengo che una M6 con la tua tenuta e stabilità sia molto molto difficile da far capovolgere se non a velocità piuttosto elevate e presumibilmente uscendo di strada. Logico, poi, che per farsi male basta un'urto a 60orari contro un'ostacolo fermo - e peggio ancora in movimento contrario - ma le uscite di strada a velocità da capottamento e senza urti contro ostacoli secchi (alberi, muretti ecc..) sono alquanto rari e chi ha la fortuna di uscirne incolume penso che più che vantarsi dovrebbe ringraziare il suo dio per come gli è andata.

A me non è mai successo e spero non capiti mai..

Ci ho pensato anch'io, ma al momento la 458 costa, appunto, più della Fiorano, un'assurdità dovuta alla novità ed alla richiesta, immagino : quindi, per ora meglio lasciarla perdere.
E poi a me la Fiorano piace di più, vuoi per la linea vuoi per la concezione a motore anteriore, che ha vari vantaggi mentre attualmente il suo svantaggio, e cioè la ripartizione dei pesi sbilanciata in avanti, si può dire sia praticamente annullato : proprio la Fiorano la dice lunga su questo, ed ancor più il fatto che la più veloce Ferrari stradale non sia - per dichiarazione della casa stessa - la Enzo a motore centrale o una sua derivata, ma la versione GTO della Fiorano.... un fatto, questo, piuttosto umiliante per modelli come la Enzo, che, a fronte di un costo pazzesco e di tutti i noti svantaggi delle vetture a motore centrale, si vedono soffiare anche il loro unico vantaggio, la loro stessa ragion d'essere : l'efficacia nella guida al limite in pista... povera Enzo, che brutta fine.
Lucio

N.B.: comunque non rimarrei deluso dalla 911 Turbo, stai tranquillo... l'ho guidata e so che razza di siluro è.

Esattamente, la novità fa molto e penso stiano ricevendo parecchie richieste da chi, come noi, non ha la possibilità di comprarla ma potrebbe avere la possibilità - e la voglia - di provarla. Eppure ti devo confessare che in una certa misura ero scettico nei confronti delle auto sportive con motore anteriore; non per stupido pregiudizio ma perchè ritenevo che avessero indubbiamente vantaggi a livello di handling visto che i pesi erano meglio distribuiti. Abbiamo visto che anche delle auto con motore anteriore sono capaci di garantire quei livelli di handlind e motricità, se non superiori, e di ripartire perfettamente i pesi; la GTO, la GTR, la SLS ne sono una prova.

La Turbo non l'ho mai provata, nè la 480Cv, nè la 500Cv attuale.. ma immagino con 700Nm come possa spingere.

Certo che ci starebbe... ma per ora è meglio non parlarne.

Se io guardassi soltanto a guida e prestazioni, la M5 sarebbe forse una scelta più razionale : ce ne sono in giro abbastanza, e vuoi per il listino nettamente più basso, vuoi per le percorrenze in media superiori, sono offerte a prezzi sensibilmente inferiori alle già non carissime M6 : e tecnicamente non ha nulla da invidiare alla M6, ne condivide piattaforma, motore e, nonostante un peso maggiore, anche l'accelerazione : stranamente.

Tuttavia a me sono sempre piaciute le due porte e possibilmente coupè (non ho mai comprato un'auto a 4 porte, quanto ad averne una l'unica è stata una vecchia Alfa Romeo Giulia 1300 TI del 1968 che uno zio aveva lasciato quasi gratis a mio padre appunto come auto per me e mio fratello, e che usai per un paio d'anni portandola alla rottamazione.... ma si parla di trent'anni fa, soldi non ne avevo e dovevo ringraziare il cielo di avere qualcosa che mi portasse in giro ) e l'occhio, come si dice, vuole la sua parte... quindi, niente M5.
Lucio

Non conoscendo la tua situazione momentanea ti avevo tirato in ballo la M6, ma ora che hai accennato alla questione divorzio penso più che giusto, logicamente, che tu dia la precedenza a questo.

Concordo sul fatto che la M5 sarebbe razionalmente più pratica, ma se anche nella scelta di queste auto dobbiamo basarci solo sulla razionalità e praticità, si perde gran parte del gusto e delle emozioni che provocano le stesse. Io stesso non avrei dubbi nel preferire il coupè rispetto alla berlina.

La praticità e la razionalità lasciamole alle auto per tutti i giorni, quelle le meritano certamente di più.. ;)

Ciao.
 
Inizio chiedendo scusa dell'intromissione e sopratutto perchè in questo momento non ho il tempo per leggere tutti i vs post, ma volevo fare unirmi a voi nel commentare questa GTR, che è la stessa che ho noleggiato io l'anno scorso :lol: !!!
Mi unisco alla goduria di Master, con l'aggiunta che dove abito io.. in piemonte, ci sono strade che permettono di "prendere la pelle" alle auto, molto di più che in lombardia, dove è davvero impossibile se non in rettilineo.
Ho velocemente qualche paragone... mi riscuso se dico cose già dette ma:
L'M6 è pesantissima.. veloce nel lungo, ma inavvicinabile al GTR... l'M3 è molto più agile e facile nel controllarla, per quanto sia un'auto difficile da portare al limite..
La gtr è l'auto più facile in assoluto da portare vicino, e dico vicino, al limite. ti puoi permettere di fare cose che con le altre dovresti sudare 7 camicie dalla tensione...
Per me è la numero 1 in assoluto, e sarà, spero presto il mio prossimo acquisto.
 
Mastertanto ha scritto:
Perfettamente d'accordo con tutti e con tutto ! :thumbup:

Ma Mastertanto... ho fatto 2+2.. e stamattina hai mica chiamato x un M6 ad asti??
Perchè mi sà che hai chiamato me!!! :D
Mi dicevi che hai un'M3... cerchi M6...
:lol: Sono Fabio, L'amico di Marco....
Sei Tu??
 
supermoto76 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Perfettamente d'accordo con tutti e con tutto ! :thumbup:

Ma Mastertanto... ho fatto 2+2.. e stamattina hai mica chiamato x un M6 ad asti??
Perchè mi sà che hai chiamato me!!! :D
Mi dicevi che hai un'M3... cerchi M6...
:lol: Sono Fabio, L'amico di Marco....
Sei Tu??
Bella questa... :lol: :lol:
Sì, sono io... e quindi in qualche modo ci conoscevamo già...??

Del resto non ci sarebbe neanche da stupirsene troppo : con internet il mondo diventa piccolo, e non è così strano incontrare qualcuno in più di un ambiente di appassionati di qualcosa, no ?

Comunque hai avuto un bell'intuito : non è che ne avessi molti di elementi da mettere insieme ! notevole ! :shock:
 
supermoto76 ha scritto:
Inizio chiedendo scusa dell'intromissione e sopratutto perchè in questo momento non ho il tempo per leggere tutti i vs post, ma volevo fare unirmi a voi nel commentare questa GTR, che è la stessa che ho noleggiato io l'anno scorso :lol: !!!
Ma intendi proprio lo stesso esemplare ?

supermoto76 ha scritto:
Mi unisco alla goduria di Master, con l'aggiunta che dove abito io.. in piemonte, ci sono strade che permettono di "prendere la pelle" alle auto, molto di più che in lombardia, dove è davvero impossibile se non in rettilineo.
Ho velocemente qualche paragone... mi riscuso se dico cose già dette ma:
L'M6 è pesantissima.. veloce nel lungo, ma inavvicinabile al GTR... l'M3 è molto più agile e facile nel controllarla, per quanto sia un'auto difficile da portare al limite..
La gtr è l'auto più facile in assoluto da portare vicino, e dico vicino, al limite. ti puoi permettere di fare cose che con le altre dovresti sudare 7 camicie dalla tensione...
Per me è la numero 1 in assoluto, e sarà, spero presto il mio prossimo acquisto.
Io ho notato che la GT-R, almeno sull'asciutto, si scompone molto poco : nonostante la sua trazione integrale sia in realtà una trazione posteriore, per l'appunto almeno fin quando non inizia a scomporsi, il che non è facilissimo che accada, almeno per quanto posso riuscire a capirlo io.

Ebbene, io non è che mi senta molto di dare del tu alle possibili reazioni, oltre un certo e pur molto alto limite, di auto come questa : perchè poi la cosa può diventare, appunto perchè il limite intorno cui si manifesta è alto, dannatamente violenta e rapida... non esattamente quel che ti auguri, quando giri con un'auto non tua.

Quindi sto sempre attento e cerco di tenermi costantemente un buon margine.

In ogni caso, la GT-R è un acquisto che non posso che approvare.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
supermoto76 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
Perfettamente d'accordo con tutti e con tutto ! :thumbup:

Ma Mastertanto... ho fatto 2+2.. e stamattina hai mica chiamato x un M6 ad asti??
Perchè mi sà che hai chiamato me!!! :D
Mi dicevi che hai un'M3... cerchi M6...
:lol: Sono Fabio, L'amico di Marco....
Sei Tu??
Bella questa... :lol: :lol:
Sì, sono io... e quindi in qualche modo ci conoscevamo già...??

Del resto non ci sarebbe neanche da stupirsene troppo : con internet il mondo diventa piccolo, e non è così strano incontrare qualcuno in più di un ambiente di appassionati di qualcosa, no ?

Comunque hai avuto un bell'intuito : non è che ne avessi molti di elementi da mettere insieme ! notevole ! :shock:
:lol: :lol:
Incredibile vero??
Bè da come mi parlavi al telefono ho capito subito che eri un'appassionato...
Peccato tu non possa approfittarne di quell'M6!
Credi, da appasionato, è veramente bellissima e tenuta strabene.
Comunque il mondo è davvero piccolo!! ahahah
X la GTR, sono le strade che ti permettono anche di poterla sfruttare.
L'auto era proprio quella, interni bianchi e alettone rivestito in simil fibra di carbonio...
Hai notato che quella sputava un pò d'olio??
Secondo me, era un pò cotta...
Essendo uno dei primissimi esemplari, è stata massacrata da chiunque.. me compreso :twisted: !
Bè mi ha fatto piacere conoscerti, e ci troveremo molto presto!
Ciao!!!
 
Io ho notato che la GT-R, almeno sull'asciutto, si scompone molto poco : nonostante la sua trazione integrale sia in realtà una trazione posteriore, per l'appunto almeno fin quando non inizia a scomporsi, il che non è facilissimo che accada, almeno per quanto posso riuscire a capirlo io.

Ebbene, io non è che mi senta molto di dare del tu alle possibili reazioni, oltre un certo e pur molto alto limite, di auto come questa : perchè poi la cosa può diventare, appunto perchè il limite intorno cui si manifesta è alto, dannatamente violenta e rapida... non esattamente quel che ti auguri, quando giri con un'auto non tua.

Quindi sto sempre attento e cerco di tenermi costantemente un buon margine.

In ogni caso, la GT-R è un acquisto che non posso che approvare.
Lucio[/quote]

Scappa scappa, lucio, come ti dicevo, ci vogliono curve che si veda, e tanta velocità... Facevo delle correzzioni che i miei amici mi chiedevano se ero bionico!! :lol:
 
Back
Alto