<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nissan GT-R : stavolta la signora era in nero... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nissan GT-R : stavolta la signora era in nero...

renexx ha scritto:
............. "Guida al limite", come dici tu giustamente, è un concetto tutto da interpretare: al limite di che? Della macchina? Del guidatore? Delle condizioni? Della follia?
Ah, puoi star tranquillo che il limite è sempre quello del guidatore... o della sua follia, appunto. :lol:

Alcuni s'illudono di aver portato una macchina al limite, poi quando la vedi in mano a chi sa guidare sul serio (un Rorhl al Nurburgring, tanto per non fare nomi) e vedi che non solo ha guadagnato tempo, ma magari ha anche sbandato la metà della metà, allora le loro belle convinzioni circa "il limite" iniziano a vacillare un po'.... a maggior ragione se si tratta di vetture "toste", potenti, rigide, reattive.

E se si tratta di TP il cui sovrasterzo non viene enfatizzato per ottenere spettacolari quanto controproducenti sbandate fini a se stesse (drifting) ma dosato al minimo necessario per chiudere velocemente una curva : anche su una pista, ed anche quando è asciutta.

E c'è una bella differenza tra le due cose... un abisso al quadrato, direi.
Lucio
 
Complimenti ,Mastertanto, per la "trasmissione" :lol: :lol:.
Scherzi a parte ,la tua prova è molto interessante e le tue parole riescono a trasmettere in pieno la sensazione che hai provato alla guida .Cosicchè anche al lettore sembra un po' di aver guidato la splendida Nissan.
Auto nel suo genere quasi perfetta -come tu confermi- per prestazioni ,guidabilità ,tenuta di strada e stabilità. L'unico difetto vero -correggimi se sbaglio- sembra essere l'enorme svalutazione dei pur più che ragionevoli,visto il tipo di auto, Euro sborsati. L'altro punto nero ,ma per me ad esempio non lo sarebbe, è il minor lustro ,allure, o come lo si voglia chiamare che la macchina emana sul suo proprietario o sul suo "portafoglio".Ciao
 
key-one ha scritto:
Complimenti ,Mastertanto, per la "trasmissione" :lol: :lol:.
Scherzi a parte ,la tua prova è molto interessante e le tue parole riescono a trasmettere in pieno la sensazione che hai provato alla guida .
Cosicchè anche al lettore sembra un po' di aver guidato la splendida Nissan.
Questo mi fa particolarmente piacere ! :thumbup:

key-one ha scritto:
....
L'unico difetto vero -correggimi se sbaglio- sembra essere l'enorme svalutazione dei pur più che ragionevoli,visto il tipo di auto, Euro sborsati.

L'altro punto nero ,ma per me ad esempio non lo sarebbe, è il minor lustro ,allure, o come lo si voglia chiamare che la macchina emana sul suo proprietario o sul suo "portafoglio".Ciao
Sul minor lustro sociale non ci piove : non è una vettura destinata agli snob, cui subito verrebbe il mal di fegato se qualcuno criticasse, ad esempio, il non altissimo livello di finitura e di design dell'interno della GT-R e particolarmente della sua consolle centrale, molto razionale ed efficiente ma poco ricercata nel disegno, essenziale e squadrato, e nell'esecuzione dei dettagli.

A me, tuttavia, non solo va benissimo così ma fa addirittura piacere : essere snobbati dagli.... snob :lol: è un merito ai miei occhi, dato che spesso si tratta di gente con un sottofondo mentale di sottile razzismo, oltre che di piatto conformismo, con cui non ho e non voglio avere nulla in comune.

Sulla "enorme" svalutazione, invece, ci sarebbe da ridire qualcosa, anzi più di qualcosa : al momento le cose non stanno così e la cosa appare più come un pregiudizio ed un luogo comune che come un giudizio avallato dai fatti.

Poichè avevo appena scritto, sul forum di "Auto", qualcosa proprio su questo, lo riporto qui :

....................................................................................................................................

D. : Una cosa sicura però è che una tedesca come la R8 si svaluta molto meno della jap GT-R..

R. : (mia) Già, in teoria è così - o meglio, i precedenti così dicono - ma per ora, se ci atteniamo ai fatti piuttosto che alle opinioni, così non è : le Audi R8 del 2009 hanno svalutazione intorno al 30% (ho visto 25% anche per un esemplare del 2010) tenendo conto del loro prezzo e dei loro ancor più cari accessori, onnipresenti e che fanno salire i prezzi delle V8 4.2 a 135-140.000 ? : adesso sono offerte tra 88.000 e 97.000 ? (anche meno, ma penso che molti di quelli che apparentemente chiedono meno usino lo squallido stratagemma del prezzo senza IVA... ma andate a fare in.... :evil: ).
Ed ho tenuto conto anche di un certo sconto sulla R8, non invece sulla GT-R per cui non ce n'é.

Le Nissan GT-R del 2009 partono da 65.000 ? circa, e ce ne sono diverse offerte a quella cifra, che significa un 25% circa meno del listino : listino che, a differenza che per la R8, è assolutamente reale e non viene gonfiato a dismisura dagli optional ; ma, valutazioni di merito sul prezzo a parte (quello della R8 l'ho sempre ritenuto di fatto inaccettabile) per adesso tutta questa tenuta del valore della R8 non la vedo : ripeto è un dato di fatto, non una mia opinione.

E comunque, da quando siamo in crisi economica, hanno perso la tenuta del prezzo anche alcune vetture prima di ferro : le 911 e le Ferrari.
Ho visto una F430 di 2 o 3 anni, con cambio F1 ed una percorrenza risibile (sui 10.000 km, non ricordo esattamente) e quindi nella pratica quasi nuova, offerta a 115.000 ? contro i 190.000 almeno della vettura nuova... è un buon momento per chi volesse prendersi una sportiva usata e fresca spendendo molto meno del nuovo, chi vuol vendere invece è meglio non s'illuda troppo con i luoghi comuni della tenuta del valore.


....................................................................................................................................

Poi, naturalmente, non sappiamo cosa rimarrà di questo valore tra vari anni.... ma questo, probabilmente, interessa meno anche quelli fissati con la tenuta del valore e che di solito cambiano auto ogni 3 anni circa.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
key-one ha scritto:
Complimenti ,Mastertanto, per la "trasmissione" :lol: :lol:.
Scherzi a parte ,la tua prova è molto interessante e le tue parole riescono a trasmettere in pieno la sensazione che hai provato alla guida .
Cosicchè anche al lettore sembra un po' di aver guidato la splendida Nissan.
Questo mi fa particolarmente piacere ! :thumbup:

key-one ha scritto:
....
L'unico difetto vero -correggimi se sbaglio- sembra essere l'enorme svalutazione dei pur più che ragionevoli,visto il tipo di auto, Euro sborsati.

L'altro punto nero ,ma per me ad esempio non lo sarebbe, è il minor lustro ,allure, o come lo si voglia chiamare che la macchina emana sul suo proprietario o sul suo "portafoglio".Ciao
Sul minor lustro sociale non ci piove : non è una vettura destinata agli snob, cui subito verrebbe il mal di fegato se qualcuno criticasse, ad esempio, il non altissimo livello di finitura e di design dell'interno della GT-R e particolarmente della sua consolle centrale, molto razionale ed efficiente ma poco ricercata nel disegno, essenziale e squadrato, e nell'esecuzione dei dettagli.

A me, tuttavia, non solo va benissimo così ma fa addirittura piacere : essere snobbati dagli.... snob :lol: è un merito ai miei occhi, dato che spesso si tratta di gente con un sottofondo mentale di sottile razzismo, oltre che di piatto conformismo, con cui non ho e non voglio avere nulla in comune.

Sulla "enorme" svalutazione, invece, ci sarebbe da ridire qualcosa, anzi più di qualcosa : al momento le cose non stanno così e la cosa appare più come un pregiudizio ed un luogo comune che come un giudizio avallato dai fatti.

Poichè avevo appena scritto, sul forum di "Auto", qualcosa proprio su questo, lo riporto qui :

....................................................................................................................................

D. : Una cosa sicura però è che una tedesca come la R8 si svaluta molto meno della jap GT-R..

R. : (mia) Già, in teoria è così - o meglio, i precedenti così dicono - ma per ora, se ci atteniamo ai fatti piuttosto che alle opinioni, così non è : le Audi R8 del 2009 hanno svalutazione intorno al 30% (ho visto 25% anche per un esemplare del 2010) tenendo conto del loro prezzo e dei loro ancor più cari accessori, onnipresenti e che fanno salire i prezzi delle V8 4.2 a 135-140.000 ? : adesso sono offerte tra 88.000 e 97.000 ? (anche meno, ma penso che molti di quelli che apparentemente chiedono meno usino lo squallido stratagemma del prezzo senza IVA... ma andate a fare in.... :evil: ).
Ed ho tenuto conto anche di un certo sconto sulla R8, non invece sulla GT-R per cui non ce n'é.

Le Nissan GT-R del 2009 partono da 65.000 ? circa, e ce ne sono diverse offerte a quella cifra, che significa un 25% circa meno del listino : listino che, a differenza che per la R8, è assolutamente reale e non viene gonfiato a dismisura dagli optional ; ma, valutazioni di merito sul prezzo a parte (quello della R8 l'ho sempre ritenuto di fatto inaccettabile) per adesso tutta questa tenuta del valore della R8 non la vedo : ripeto è un dato di fatto, non una mia opinione.

E comunque, da quando siamo in crisi economica, hanno perso la tenuta del prezzo anche alcune vetture prima di ferro : le 911 e le Ferrari.
Ho visto una F430 di 2 o 3 anni, con cambio F1 ed una percorrenza risibile (sui 10.000 km, non ricordo esattamente) e quindi nella pratica quasi nuova, offerta a 115.000 ? contro i 190.000 almeno della vettura nuova... è un buon momento per chi volesse prendersi una sportiva usata e fresca spendendo molto meno del nuovo, chi vuol vendere invece è meglio non s'illuda troppo con i luoghi comuni della tenuta del valore.


....................................................................................................................................

Poi, naturalmente, non sappiamo cosa rimarrà di questo valore tra vari anni.... ma questo, probabilmente, interessa meno anche quelli fissati con la tenuta del valore e che di solito cambiano auto ogni 3 anni circa.
Lucio

Dati incontestabili. E anche eccitanti per chi ama le sportive e può pensare o sperare di potersene procurare una in buono stato per circa 50/60.000 euro.
Sempre redditometri permettendo :!:
 
Ottime impressioni Lucio, rispecchiano appieno l'idea che ho della GT-R, appena ne avrò l'occasione la proverò, magari solo in concessionario. Giovedì scorso ero a Bologna per soliti motivi di salute e un pensierino ce l'avevo fatto, ma fare tutto in una giornata era impossibile e non potevo trattenermi un secondo giorno per impegni di lavoro qui a Bari.

Sicuramente la 911 Turbo rimane per me il riferimento della categoria, ma è pur vero che costa quasi il doppio pur avendo entrambe un'eccellenza tecnica e dinamica di prim'ordine. Le prestazioni, poi, sono perlopiù allineate con un minimo vantaggio in accelerazione e ripresa per la Turbo ma ovviamente parliamo di decimi di secondo, quindi roba riscontrabile sulla carta e non su strada, a maggior ragione nella guida quotidiana seppur impegnata.

Insomma, se dovessi scegliere in questo momento avrei un bel dilemma da risolvere.. tanto più che, come si dice, "tra le due litiganti, la terza (ma anche la quarta) gode".. la terza e la quarta potrebbero essere la GT3 e la SLS.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
....
Insomma, se dovessi scegliere in questo momento avrei un bel dilemma da risolvere.. tanto più che, come si dice, "tra le due litiganti, la terza (ma anche la quarta) gode".. la terza e la quarta potrebbero essere la GT3 e la SLS.

Francesco.
Sì ma, bello mio, io penso che la prima cosa sia il budget.... c'è una bella differenza tra gli 85.000 ? da calcolare per la GT-R ed i 200.000 - che poi non basteranno, perchè ci sono anche gli optionals venduti a peso d'oro come per le Ferrari, scommetto.... - per la SLS.
Oltre al costo per il furto, nonchè alle preoccupazioni, per quest'ultima.
Allora potresti prenderti anche la Ferrari 458 Italia, di cui sento dire solo bene.... dev'essere una vettura piuttosto "emozionale" ; insomma, con 200.000 ? a disposizione ci si può prendere tutto, almeno tutto quello che è godibile nella pratica, lasciando ai Paperoni le varie supercar miliardarie dalla dubbia utilità ed usabilità pratica.

Claro....? :D
 
Mastertanto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
....
Insomma, se dovessi scegliere in questo momento avrei un bel dilemma da risolvere.. tanto più che, come si dice, "tra le due litiganti, la terza (ma anche la quarta) gode".. la terza e la quarta potrebbero essere la GT3 e la SLS.

Francesco.
Sì ma, bello mio, io penso che la prima cosa sia il budget.... c'è una bella differenza tra gli 85.000 ? da calcolare per la GT-R ed i 200.000 - che poi non basteranno, perchè ci sono anche gli optionals venduti a peso d'oro come per le Ferrari, scommetto.... - per la SLS.
Oltre al costo per il furto, nonchè alle preoccupazioni, per quest'ultima.
Allora potresti prenderti anche la Ferrari 458 Italia, di cui sento dire solo bene.... dev'essere una vettura piuttosto "emozionale" ; insomma, con 200.000 ? a disposizione ci si può prendere tutto, almeno tutto quello che è godibile nella pratica, lasciando ai Paperoni le varie supercar miliardarie dalla dubbia utilità ed usabilità pratica.

Claro....? :D

Claro come sempre, piuttosto ora mi accorgo che quello poco claro, o quantomeno molto "fraintendibile", sono stato io. Il discorso scelta a cui accennavo prima era inteso se, ipoteticamente, dovessi farlo adesso ed unicamente dal punto di vista emozionale ed estetico; di certo non sul piano economico dove le differenze di acquisto e gestione sono diversissime almeno quanto quelle sul piano emozionale ed estetico già citato.

Però, siccome la scelta non avverrà certo adesso ma tra qualche anno, non sarebbe certo difficile trovare delle SLS usate ad un prezzo più abbordabile, come non sarà difficile trovare delle Turbo usate di un anno ad un prezzo ancora più conveniente visto che il listino nuovo di quest'ultima è più clemente. Di certo adesso, ma credo anche quando cambierò, non ho un budget di 200k poichè non mi sembra proprio il caso, visti anche i tempi, di immobilizzare un capitale così grosso su un'auto, per quanto bella e "goduriosa" possa essere. Diciamo che mi fermo 70k più giù, intorno al prezzo di una GT3 nuova o, ancora meglio, scendendo ancora al prezzo di una GT-R nuova senza, a parer mio, nessuna rinuncia sul piano delle prestazioni velocistiche e dinamiche quanto sul piano della praticità.

La 458 sarà sicuramente una eccellente vettura ma la escludo per due motivi: il primo è quello già citato su, ovvero fuori budget; il secondo è che la vedo poco pratica nell'utilizzo quotidiano o quasi. La vedo come una vettura più esterma, piuttosto carnale e poco "paciosa" nel classico casa-ufficio, un compito quest'ultimo anche piuttosto ingrato per tutto quel ben di Cavallino; nel caso una Turbo sarebbe più "accondiscendente".

Se proprio dovessi andare sulla Rossa, sai benissimo su quale andrei.. ;) ;) quella famosa per la quale mi sono preso un bel "assassino"; :D ovviamente usata e nonostante questo mi toccherà alzare il budget di almeno 20k. Vedremo.

Torniamo alla tua GT-R, non voglio inquinarti il 3d. Dimmi un pò: tra questa e la M6 quale vedresti più indicata come futura sostituta della M3, soprattutto ora che hai "l'autoscooter" IQ e quindi la seconda sarebbe votata principalmente al piacere di guida?? Ieri, quando sono andato a provare l'X3, avevano in conce questa (perdona la qualità scarsa, foto ripresa dal sito del conce)



una cabrio del 2006 e con 58.000km circa.. il prezzo non era esposto. Un pensierino a te l'ho fatto.. ;) ;)

Ciao.
 
lancista1986 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
....
Insomma, se dovessi scegliere in questo momento avrei un bel dilemma da risolvere.. tanto più che, come si dice, "tra le due litiganti, la terza (ma anche la quarta) gode".. la terza e la quarta potrebbero essere la GT3 e la SLS.

Francesco.
n:



una cabrio del 2006 e con 58.000km circa.. il prezzo non era esposto. Un pensierino a te l'ho fatto.. ;) ;)

Ciao.

Dai , caro Lancista, toglici la curiosità ,particolarmente a noi estimatori della serie 6 cabrio -tetto in tela- di Bangle :!:
Quanto costa ?
 
key-one ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
....
Insomma, se dovessi scegliere in questo momento avrei un bel dilemma da risolvere.. tanto più che, come si dice, "tra le due litiganti, la terza (ma anche la quarta) gode".. la terza e la quarta potrebbero essere la GT3 e la SLS.

Francesco.
n:



una cabrio del 2006 e con 58.000km circa.. il prezzo non era esposto. Un pensierino a te l'ho fatto.. ;) ;)

Ciao.

Dai , caro Lancista, toglici la curiosità ,particolarmente a noi estimatori della serie 6 cabrio -tetto in tela- di Bangle :!:
Quanto costa ?

Il prezzo sulla vettura non era esposto.. ma sul sito c'è.. vogliono 49.000?
 
lancista1986 ha scritto:
...........
Se proprio dovessi andare sulla Rossa, sai benissimo su quale andrei.. ;) ;) quella famosa per la quale mi sono preso un bel "assassino"; :D ovviamente usata e nonostante questo mi toccherà alzare il budget di almeno 20k. Vedremo.
Beh, che dire....? è la mia preferita.... ai miei occhi, l'unico difetto della Fiorano è che non lascerebbe, a me, più spazio ai desideri : e questo di per sé non è un fatto positivo, perchè è umano ambire a qualcosa di meglio, di qualsiasi cosa si parli. Tuttavia, ciò non sarebbe sufficiente ad astenermi, potendo, dal prendermi una Fiorano.... :D :D

Se e quando la prenderai, dovrai farmela provare : prima di te l'ha già fatto Paolo, te lo ricordi no ?, che un anno fa mi fece guidare la sua nuovissima Carrera 3.6, pur essendoci conosciuti quello stesso giorno.

Naturalmente, è possibile - altamente probabile, direi - che per allora io abbia già "assaggiato" a nolo una Fiorano : ho giusto appena trovato un noleggiatore che, se come prezzi è più o meno allineato agli altri, chiede però una cifra molto contenuta come cauzione e limita fortemente quello che è il rischio massimo cui ci si espone : cosa ottima e tutt'altro che secondaria, specialmente con auto potentissime e costosissime come la Fiorano o la Murcielago, che lui propone a prezzo e condizioni identiche.
Ci penserò....

lancista1986 ha scritto:
Torniamo alla tua GT-R, non voglio inquinarti il 3d. Dimmi un pò: tra questa e la M6 quale vedresti più indicata come futura sostituta della M3, soprattutto ora che hai "l'autoscooter" IQ e quindi la seconda sarebbe votata principalmente al piacere di guida?? Ieri, quando sono andato a provare l'X3, avevano in conce questa (perdona la qualità scarsa, foto ripresa dal sito del conce)



una cabrio del 2006 e con 58.000km circa.. il prezzo non era esposto. Un pensierino a te l'ho fatto.. ;) ;)

Ciao.
Grazie per avermi pensato :D tuttavia la cabrio non è per me : pesa un accidente in più e costa di più, e naturalmente è un po' più lenta, poi da chiusa ( = massima parte dell'utilizzo ) mi piace molto meno, quindi non sarà mai la mia scelta.

Mentre la M6 coupè sarà forse la mia prossima auto, seconda auto appunto votata a viaggiare e... guidare, non la Nissan GT-R che, evidentemente, mi piace molto e m'andrebbe benissimo, ma non scende di prezzo come invece la M6 ed ha anche, nel tempo, a mio parere una prospettiva d'usura superiore (causa immagine da sportiva estrema e tipo di acquirenti e d'uso) e quindi affidabilità inferiore e possibili spese di riparazione extra, sempre molto onerose, superiori.

Il "forse" succitato ha una valenza solo economica, non di scelta : sto divorziando e potrei trovarmi tra capo e collo spese impreviste, ma sulla scelta della vettura - usata - che sostituirà la M3 (pur eccellente e riuscitissima) non ho dubbi, nonostante non abbia mai guidato una M6, difficile da trovare anche a nolo... ma ho la netta sensazione che mi piacerà :D e difficilmente queste mie sensazioni "a priori" mi hanno dato delusioni, in passato.

Insomma, per ora devo divorziare, poi... si vedrà.
Lucio
 
lancista1986 ha scritto:
key-one ha scritto:
Dai , caro Lancista, toglici la curiosità ,particolarmente a noi estimatori della serie 6 cabrio -tetto in tela- di Bangle :!:
Quanto costa ?

Il prezzo sulla vettura non era esposto.. ma sul sito c'è.. vogliono 49.000?
M6 coupè si possono trovare a 10.000 ? meno, basta dare un'occhiata su Autoscout24..... un esempio :

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=182884310
 
Mastertanto ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
key-one ha scritto:
Dai , caro Lancista, toglici la curiosità ,particolarmente a noi estimatori della serie 6 cabrio -tetto in tela- di Bangle :!:
Quanto costa ?

Il prezzo sulla vettura non era esposto.. ma sul sito c'è.. vogliono 49.000?
M6 coupè si possono trovare a 10.000 ? meno, basta dare un'occhiata su Autoscout24..... un esempio :

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=182884310

Grazie della notizia. Andrò a dare un'occhiata :rolleyes: Ma a proposito di coupè e cabrio cosa pensi ;che ,pur con gli accorgimenti di sicurezza , roll bar automatici e cornice del parabrezza di resistenza , la sicurezza passiva nella circolazione reale possa considerarsi davvero al pari dei veicoli chiusi ? Mi piacerebbe il tuo parere e di altri utenti con la tua competenza.Saluti
 
key-one ha scritto:
..... Ma a proposito di coupè e cabrio cosa pensi ;che ,pur con gli accorgimenti di sicurezza , roll bar automatici e cornice del parabrezza di resistenza , la sicurezza passiva nella circolazione reale possa considerarsi davvero al pari dei veicoli chiusi ? Mi piacerebbe il tuo parere e di altri utenti con la tua competenza.Saluti
Ah, non è che su questo mi senta di saperne più di tanto : nel paragone tra le due M6 ad esempio, coupè e cabrio, l'aspetto sicurezza non mi era neppure venuto in mente.... mi ci hai fatto pensare tu adesso : ma dopo comunque io personalmente non è che ci perda il sonno, su questo... il livello di sicurezza delle auto attuali, tutte comprese le piccole (la mia iQ so che ha avuto il massimo dei voti in non so quale crash-test...) è molto alto, ed io non guido in maniera arrischiata e cerco di non metterlo alla prova : anche se naturalmente un rischio c'è sempre, e la sicurezza passiva fa piacere... ma io mi fido sempre più del buonsenso.

Non so se la sicurezza passiva della M6 cabrio sia pari a quella del coupè, ma sicuramente è più che adeguata : certo che se uno poi non si allaccia le cinture, ad es., c'è poco da stupirsi se in un malaugurato incidente con cappottamento viene sbalzato fuori e si rompe l'osso del collo, mi spiego ?
oppure : le auto possono essere superprotette, ma se poi vedi - come ogni tanto vedi - i bambini in braccio a chi sta davanti, beh i progettisti possono sforzarsi finchè vogliono, ma....

Questo è quello che penso io sulla sicurezza, che comunque non può, a mio parere, essere la principale preoccupazione di chi ha la passione delle auto prestazionali : la velocità, il dinamismo implicano comunque un rischio, se non lo si vuole accettare meglio rinunciare tot court ad ogni velleità sportiva, assumere una guida noiosissima, da nonnetto (ma molto sicura) e amen.

Personalmente, a questo modo di guidare e di viaggiare preferisco, allora, il treno : almeno non muoio di noia, posso osservare il panorama, riposare, fare altro.

In ogni caso, per quanto mi riguarda la risposta alla tua domanda sarebbe senz'altro sì : è adeguata.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Beh, che dire....? è la mia preferita.... ai miei occhi, l'unico difetto della Fiorano è che non lascerebbe, a me, più spazio ai desideri : e questo di per sé non è un fatto positivo, perchè è umano ambire a qualcosa di meglio, di qualsiasi cosa si parli. Tuttavia, ciò non sarebbe sufficiente ad astenermi, potendo, dal prendermi una Fiorano.... :D :D

Se e quando la prenderai, dovrai farmela provare : prima di te l'ha già fatto Paolo, te lo ricordi no ?, che un anno fa mi fece guidare la sua nuovissima Carrera 3.6, pur essendoci conosciuti quello stesso giorno.

Naturalmente, è possibile - altamente probabile, direi - che per allora io abbia già "assaggiato" a nolo una Fiorano : ho giusto appena trovato un noleggiatore che, se come prezzi è più o meno allineato agli altri, chiede però una cifra molto contenuta come cauzione e limita fortemente quello che è il rischio massimo cui ci si espone : cosa ottima e tutt'altro che secondaria, specialmente con auto potentissime e costosissime come la Fiorano o la Murcielago, che lui propone a prezzo e condizioni identiche.
Ci penserò....

Per te non lascerebbe più spazio a desideri, figurati per me. In realtà in questi anni ho bruciato un pò le tappe, senza rimpianti visto che è tutto frutto del mio lavoro e forse un pò per autoconsolazione nel bene materiale. Certo è che se dovessi trovare un'occasione - cosa più unica che rara - per una Fiorano ci penserei ben poco e sicuramente la terrei per sempre usandola, come si dice, "col pugno di ferro ed anche col guanto di velluto".

Comunque sia per me non ci sarebbero problemi nel fartela provare, non sei mica uno sprovveduto che rischia con la roba - e che roba - altrui; la mia stessa 911 non ho problemi a farla provare ad alcuni amici di mio padre, quindi penso della tua età, e paradossalmente mi fido più di loro che dei miei coetanei che pur avendo anche loro auto prestigiose, filano piuttosto disinvolti anche con l'auto non propria.

L'importante è che se poi prendo la Turbo non mi rimani deluso.. :D ma sicuramente prima che io abbia la voglia e la possibilità di cambiare la 911 tu avrai già provato le emozioni che sa regalare il V12.. gustatelo per bene così poi ci confrontiamo.

La prossima che vorrei provare è, naturalmente, la 458.. un'auto secondo me tecnicamente eccellente ma che stilisticamente non mi aggrada molto soprattutto al posteriore e che non acquisterei mai, non per motivi stilistici quanto per motivi pratici legati al costo elevato che, pur potendomi permettere, non vorrei affrontare; all'immagine che attira non pochi sguardi quindi poco discreta ed alla poca praticità quotidiana di un'auto sportiva "così affilata".

A gennaio dovrei tornare a Bologna, se magari posso fermarmi per il weekend non è escluso che la provi, anche se i prezzi di quel famoso noleggatore sono piuttosto elevati. Ferma restando la stessa caparra della 599, il costo del noleggio è superiore di 1.200?, sempre con 100km/giorno ma per ogni km extra sulla 599 pagai 2.50?/km, su quella chiedono 3.50?/km.

Grazie per avermi pensato :D tuttavia la cabrio non è per me : pesa un accidente in più e costa di più, e naturalmente è un po' più lenta, poi da chiusa ( = massima parte dell'utilizzo ) mi piace molto meno, quindi non sarà mai la mia scelta.

Mentre la M6 coupè sarà forse la mia prossima auto, seconda auto appunto votata a viaggiare e... guidare, non la Nissan GT-R che, evidentemente, mi piace molto e m'andrebbe benissimo, ma non scende di prezzo come invece la M6 ed ha anche, nel tempo, a mio parere una prospettiva d'usura superiore (causa immagine da sportiva estrema e tipo di acquirenti e d'uso) e quindi affidabilità inferiore e possibili spese di riparazione extra, sempre molto onerose, superiori.

Il "forse" succitato ha una valenza solo economica, non di scelta : sto divorziando e potrei trovarmi tra capo e collo spese impreviste, ma sulla scelta della vettura - usata - che sostituirà la M3 (pur eccellente e riuscitissima) non ho dubbi, nonostante non abbia mai guidato una M6, difficile da trovare anche a nolo... ma ho la netta sensazione che mi piacerà :D e difficilmente queste mie sensazioni "a priori" mi hanno dato delusioni, in passato.

Insomma, per ora devo divorziare, poi... si vedrà.
Lucio

Di coupè non ne avevano, ma avevano una M5 berlina davvero ben tenuta. La coupè sarebbe certamente più pratica, oltre che più leggera e meglio isolata specie ad alte velocità. Per ora la tua M3 penso svolga egregiamente il suo compito di seconda auto divertente e "viaggiosa".. quando avrai appianato le tue questioni penso che un'auto-regalo ci starebbe eccome.. ;) ;)
 
key-one ha scritto:
Grazie della notizia. Andrò a dare un'occhiata :rolleyes: Ma a proposito di coupè e cabrio cosa pensi ;che ,pur con gli accorgimenti di sicurezza , roll bar automatici e cornice del parabrezza di resistenza , la sicurezza passiva nella circolazione reale possa considerarsi davvero al pari dei veicoli chiusi ? Mi piacerebbe il tuo parere e di altri utenti con la tua competenza.Saluti

Anche io penso che la sicurezza passiva sia ottima su entrambe, logicamente però mi pare alquanto difficile far capovolgere una M6 con la sua granitica stabilità e tenuta se non azzardando manovre davvero pericolose e comunque a velocità che, seppur con tutti i migliori dispositivi di sicurezza passiva, lascerebbero poche speranze di uscirne incolumi.
 
Back
Alto