<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NIO ET7-Tesla Killer con batterie intercambiabili | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NIO ET7-Tesla Killer con batterie intercambiabili

La Nio ha un'autonomia monstre, rispetto alle rivali
non so 150 kwh, ma da quanto ho capito in Cina avere auto con 100 kwh di batteria è molto più comuni che da noi.

Potrebbe essere come dici tu, ma allora torniamo lì: con 3 Kw ti ci vanno tre giorni per caricare la batteria.
3 kw sono insufficienti per una casa integralmente elettrificata (piano cottura e acqua sanitaria comprese), figurarsi per caricarci un auto.
 
non so 150 kwh, ma da quanto ho capito in Cina avere auto con 100 kwh di batteria è molto più comuni che da noi.

A Range of over 1,000km, making long-distance travel worry-free.
Equipped with a 150kWh ultralong-range battery pack, the ET7 is the only battery electric executive sedan that has achieved over 1,000 kilometers in a real-life range challenge.


Il NIO ET7 è disponibile con tre diversi pacchi batteria: due agli ioni di litio da 70 kWh (autonomia NEDC di 500 km) e da 100 kWh (autonomia NEDC di 700 km) e uno batteria allo stato semi-solido da 150 kWh (autonomia NEDC di 1000 km) che ha una densità energetica di 360 Wh/kg.

...così scrivono....
 

A Range of over 1,000km, making long-distance travel worry-free.
Equipped with a 150kWh ultralong-range battery pack, the ET7 is the only battery electric executive sedan that has achieved over 1,000 kilometers in a real-life range challenge.


Il NIO ET7 è disponibile con tre diversi pacchi batteria: due agli ioni di litio da 70 kWh (autonomia NEDC di 500 km) e da 100 kWh (autonomia NEDC di 700 km) e uno batteria allo stato semi-solido da 150 kWh (autonomia NEDC di 1000 km) che ha una densità energetica di 360 Wh/kg.

...così scrivono....
Stiamo parlando di circa 400 kg (se orario e occhi non mi fanno scherzi) per 150 kWh, il che significa 200 kg per 75 kWh, fatte le debite proporzioni.

Ecco, più che i 150 kWh trovo interessante un significativo alleggerimento per un taglio "comune" come i 75 kWh che non dico pareggia ma va molto vicino a una termica se consideriamo il risparmio in peso di motore termico, accessoristica, cambio e organi di trasmissione e distribuzione assortiti...

Se le rendessero un po' più economiche ed accessibili nella fascia ancora inferiore (tagli da 50/55 kWh) per segmenti B/C sarebbe un bel passo avanti verso il mercato.

Concordo anche con te e con gli altri che scrivevano che 150 kWh sono una "mostruosità", vanno anche caricati e gestiti, siamo probabilmente ben oltre quanto serva realmente, lo prendo per studio di fattibilità ed esercizio di funzionalità.
 
Allora, come noto non sono un ingegnere, e avendone una in casa, mi inchino di fronte alla disinvoltura con cui maneggiano formule a tre piani popolate di derivate, integrali, matrici, tensori e doppie contrazioni. Però nel corso degli anni ho accumulato diversi anni di purgatorio sacramentando dietro attacchi «rapidi» che non volevano saperne di agganciarsi o sganciarsi senza l'ausilio di una mazzetta da un chilo sapientemente adoperata.... Per cui, mi sento di firmare col sangue quanto segue: immaginare un sistema di swap sotto pianale di un'auto è talmente facile da sconfinare nel banale. Realizzarlo in modo che sia semplice da attuare, funzionale, rapido e che non diventi un orchestra sinfonica per cigolii e tonfi a ogni buca nel giro di due mesi, è tutto un altro film.


Ma soprattutto ci sarebber almeno 3,4,5 tipi diversi....
Come le musicassette,
come i sistemi video,
dove, fra parentesi,
non vinse Sony con il suo " BETA "
il migliore di tutti
 
Stiamo parlando di circa 400 kg (se orario e occhi non mi fanno scherzi) per 150 kWh, il che significa 200 kg per 75 kWh, fatte le debite proporzioni.

Ecco, più che i 150 kWh trovo interessante un significativo alleggerimento per un taglio "comune" come i 75 kWh che non dico pareggia ma va molto vicino a una termica se consideriamo il risparmio in peso di motore termico, accessoristica, cambio e organi di trasmissione e distribuzione assortiti...

Se le rendessero un po' più economiche ed accessibili nella fascia ancora inferiore (tagli da 50/55 kWh) per segmenti B/C sarebbe un bel passo avanti verso il mercato.

Concordo anche con te e con gli altri che scrivevano che 150 kWh sono una "mostruosità", vanno anche caricati e gestiti, siamo probabilmente ben oltre quanto serva realmente, lo prendo per studio di fattibilità ed esercizio di funzionalità.

Una volta si diceva:
" esercizio accademico "
 
Tra l'altro stiamo parlando di un mezzo che con la batteria allo stato solido arriverà a costare pericolosamente vicino ai 100.000 €

Non proprio l'auto che ci permetterà di "elettrificarci" in massa
 
Chi ti dice che l'elettrificazione e quindi la mobilità privata deve essere di massa?
Mi piace la domanda ma purtroppo io la vedo grigia...

Intendo proprio nel senso di far "involvere" la mobilità delle masse portando a mal di pancia diffusi e compressione di bisogni che non può che sfociare, alla lunga, in qualcosa di poco gradevole.

Continuo a pensare che stiano un po' giocando col fuoco, speriamo di sbagliare...
 
Mi piace la domanda ma purtroppo io la vedo grigia...

Intendo proprio nel senso di far "involvere" la mobilità delle masse portando a mal di pancia diffusi e compressione di bisogni che non può che sfociare, alla lunga, in qualcosa di poco gradevole.

Continuo a pensare che stiano un po' giocando col fuoco, speriamo di sbagliare...


Hanno appena confermato la tempistica....
( E....Ci speravamo un po' tutti sul ravvedimento )
ERGO....OGGI....
-----------------------------Poco credibile--------------------------
 
" Intercambiabile "
Ovvero

??

Denghiu
...ovvero, la vecchia idea dello swap, già abbandonata da Tesla e oggetto di una sperimentazione fallita franco-israeliana.....

Eh, ok, abbiamo capito: lo swap. Ma questo swap ce lo fanno vedere? Come si sfila mezza tonnellata di batteria da un'automobile?
Sennò se bastano le parole, allora io ho inventato un'auto che a 88 miglia all'ora ti fa tornare indietro nel tempo.
Se guardi il video (in italiano) che ho postato te lo fanno vedere.
Comunque io non mi ero davvero reso conto di quanto il settore dell'auto elettrica fosse a favore della Cina..

Elon Musk teme la Cina.

Il ceo di Tesla ha infatti affermato che se deve pensare a un concorrente che può davvero impensierire la Casa americana di cui è alla testa, allora il suo sguardo si rivolge a Est.

È all’ombra della Grande Muraglia, infatti, che si trovano le aziende che hanno il maggiore potenziale di crescita. “Lavorano sodo e lavorano in modo intelligente”, ha detto Musk durante il recente incontro con gli azionisti. “Se devo scommettere su una Casa che può impensierire Tesla, allora scommetto su una Casa cinese”

Cos'è il battery swap è perché le colonnine di ricarica sono già obsolete..
Immaginate un mondo dove ricaricare il vostro veicolo elettrico è veloce quanto fare il pieno di benzina. E' questo il cuore dell'innovazione chiamata Battery Swap. L'idea è semplice: anziché aspettare che la batteria si ricarichi, la si sostituisce con una già carica presso stazioni dedicate. Un servizio rapido e pratico che potrebbe rivoluzionare il modo in cui viaggiamo.

Il bello, o il brutto, è che non si tratta di un’idea nata negli ultimi tempi. Anzi, quasi 15 anni fa un progetto di Renault insieme alla start up Better Place, prevedeva l’installazione di stazioni di scambio batterie. Ma, come si dice, il tempismo in certi ambienti è tutto, il progetto arrivò troppo in anticipo sui tempi e non se ne fece nulla.

 
Back
Alto