<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> new megane sportour richiesta informazioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

new megane sportour richiesta informazioni

il_chicco_show ha scritto:
FSA ha scritto:
Grazie per i tuoi chiarimenti. Sarebbe interssante che ci spiegassi perchè Megane non ti ha convinto e sotto quale aspetto la trovi al di sotto della concorrenza. Sarebbe anche interessante sapere se il tuo giudizio riguardo agli altri modelli si basa su delle prove su strada o semplicemente sulla lettura dei listini, visto che la qualità effettiva, come tutti sappiamo, va al di là di questi aspetti di marketing.

Volendo fare un esempio personalissimo, nonostante i sette anni di garanzia facciano gola io Kia non la comprerei mai per una grave disavventura accaduta ad una cara collega. Peugeot e Skoda non mi piacciono esteticamente, sebbene siano del tutto valide. L'unica alternativa che considererei è la Focus che, oltre all'appeal che ha sempre avuto, conosco bene perchè uno dei miei più cari amici ora è al terzo esemplare ed è soddisfattissimo, io le ho guidate spesso e mi sono sempre piaciute. In più un modello a fine carriera è esente da difetti ed è proposto con un rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso.

Ciao, ti riprongo la risposta che ho dato ad irongiant:

Siamo ex clienti Renault (siamo stati a lungo fedeli al marchio) e provo quasi ogni auto che mi potrebbe interessare. Parlo quindi sempre con cognizione di causa.

Della nuova Mégane non mi soddisfano (come sempre) il cambio (come del resto non mi soddisfa quello della 308 ) e le finiture degli sportelli. Ho provato una wagon 1.4 turbo da 130 cv, e vibrazioni non ne ho riscontrate. Ho notato poi che pur avendo le medesime dimensioni dell'Octavia wagon lo spazio interno era minore. Bello il design frontale, brutto il posteriore. Più che discrete le linee laterali. Il comportamento su strada era onesto.

Certo che se ci si guarda un po' in giro si trovano ben altri prodotti che sono mica male! A cominciare dalla Cee'd.


Aggiungo che, rispetto alla concorrenza che ho citato, ci sono ovviamente aspetti positivi e negativi.

La Cee'd la considero una garanzia unica, in tutto (è una KIA progettata in Europa, per l'Europa, prodotta in Europa). Certo non ha l'appeal di una Focus (mio padre ha una Focus wagon 2009 Titanium 2.0 145 cv benzina/GPL, discreta auto), ma 7 anni di garanzia sono il miglior investimento.

La 308 SW ha un posteriore assurdo (orrendo), un bel frontale e una discreta abitabilità. Il comportamento su strada l'ho trovato migliore di quello della Mégane ST.

L'Octavia è la più completa secondo me, ha tutti i pregi della sorella Golf, e i suoi difetti... ahimé. Volkswagen resta (sebbene sia spesso più cara della concorrenza, così come ormai è Skoda) il riferimento come comfort di marcia e sensazione di solidità, ma ha anche parecchi problemi. La linea dell'attuale (il restyling) la rende bella ed equilibrata (davanti, di lato, e dietro), ha un'abitabilità sensazionale e sterzo/cambio/pedali impeccabili.

Non avevo letto la tua risposta che avevi inserito prima che io completassi la mia! :XD:

In effetti l'Octavia wagon sembra proprio un'auto solida e ben costruita (conosco la DSG), credo sia un'ottima opzione se se ne apprezza la linea. Ma non apaprtiene ad un segmento diverso? :rolleyes:
 
FSA ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
FSA ha scritto:
Grazie per i tuoi chiarimenti. Sarebbe interssante che ci spiegassi perchè Megane non ti ha convinto e sotto quale aspetto la trovi al di sotto della concorrenza. Sarebbe anche interessante sapere se il tuo giudizio riguardo agli altri modelli si basa su delle prove su strada o semplicemente sulla lettura dei listini, visto che la qualità effettiva, come tutti sappiamo, va al di là di questi aspetti di marketing.

Volendo fare un esempio personalissimo, nonostante i sette anni di garanzia facciano gola io Kia non la comprerei mai per una grave disavventura accaduta ad una cara collega. Peugeot e Skoda non mi piacciono esteticamente, sebbene siano del tutto valide. L'unica alternativa che considererei è la Focus che, oltre all'appeal che ha sempre avuto, conosco bene perchè uno dei miei più cari amici ora è al terzo esemplare ed è soddisfattissimo, io le ho guidate spesso e mi sono sempre piaciute. In più un modello a fine carriera è esente da difetti ed è proposto con un rapporto qualità/prezzo molto vantaggioso.

Ciao, ti riprongo la risposta che ho dato ad irongiant:

Siamo ex clienti Renault (siamo stati a lungo fedeli al marchio) e provo quasi ogni auto che mi potrebbe interessare. Parlo quindi sempre con cognizione di causa.

Della nuova Mégane non mi soddisfano (come sempre) il cambio (come del resto non mi soddisfa quello della 308 ) e le finiture degli sportelli. Ho provato una wagon 1.4 turbo da 130 cv, e vibrazioni non ne ho riscontrate. Ho notato poi che pur avendo le medesime dimensioni dell'Octavia wagon lo spazio interno era minore. Bello il design frontale, brutto il posteriore. Più che discrete le linee laterali. Il comportamento su strada era onesto.

Certo che se ci si guarda un po' in giro si trovano ben altri prodotti che sono mica male! A cominciare dalla Cee'd.


Aggiungo che, rispetto alla concorrenza che ho citato, ci sono ovviamente aspetti positivi e negativi.

La Cee'd la considero una garanzia unica, in tutto (è una KIA progettata in Europa, per l'Europa, prodotta in Europa). Certo non ha l'appeal di una Focus (mio padre ha una Focus wagon 2009 Titanium 2.0 145 cv benzina/GPL, discreta auto), ma 7 anni di garanzia sono il miglior investimento.

La 308 SW ha un posteriore assurdo (orrendo), un bel frontale e una discreta abitabilità. Il comportamento su strada l'ho trovato migliore di quello della Mégane ST.

L'Octavia è la più completa secondo me, ha tutti i pregi della sorella Golf, e i suoi difetti... ahimé. Volkswagen resta (sebbene sia spesso più cara della concorrenza, così come ormai è Skoda) il riferimento come comfort di marcia e sensazione di solidità, ma ha anche parecchi problemi. La linea dell'attuale (il restyling) la rende bella ed equilibrata (davanti, di lato, e dietro), ha un'abitabilità sensazionale e sterzo/cambio/pedali impeccabili.

Non avevo letto la tua risposta che avevi inserito prima che io completassi la mia! :XD:

In effetti l'Octavia wagon sembra proprio un'auto solida e ben costruita (conosco la DSG), credo sia un'ottima opzione se se ne apprezza la linea. Ma non apaprtiene ad un segmento diverso? :rolleyes:

No è sempre una segmento C (è una Golf). È un segmento che è cresciuto molto in termini di dimensioni, prova ne sono l'Octavia e la Mégane (stesse dimensioni, l'Octavia è 4.57 e la Mégane 4.56) e ancor di più la nuova Astra, addirittura 4.70! La Golf misura 4.53, la 308 misura 4.50...

Un tempo le segmento C station wagon raggiungevano i 4.40 circa come media. E di fatto sono lunghe ora come le precedenti segmento D (le varie Laguna, Passat e via dicendo...).

Ma ognuna ha una segmento D sopra di se: l'Octavia ha la Superb (che è appunto una Passat), la Mégane ha la Laguna, l'Astra ha l'Insigna, la Golf ha la Passat, la 308 ha la 508. La Focus, ovviamente, ha la Mondeo.
 
il_chicco_show ha scritto:
Volkswagen resta (sebbene sia spesso più cara della concorrenza, così come ormai è Skoda) il riferimento come comfort di marcia e sensazione di solidità, ma ha anche parecchi problemi. La linea dell'attuale (il restyling) la rende bella ed equilibrata (davanti, di lato, e dietro), ha un'abitabilità sensazionale e sterzo/cambio/pedali impeccabili.
L'Octavia non è male, ma secondo me c'è sempre un fondo di soggettività ed esperienze pregresse nella scelta delle auto. Ad esempio io, dopo 2 Polo, non posso dire che VW sia superiore alle altre auto del segmento anzi ... La Megane più che altro paga il fatto di avere una rete di assistenza assurda, che ti porta allo snervamento per ogni piccolo inconveniente che si presenta.
Quando è stata ora di cambiare auto, ho considerato tutte le scelte che hai elencato. Mi intrigava molto la Peugeot 308, ma dietro non si può guardare, aveva il FAP con la cerina, e c'erano diverse lamentele tipo clima debole, ovalizzazione dischi ecc.. la Focus era conveniente ma a fine carriera e poco personalizzabile, l'Octavia era la Ambition vecchia, e non conveniva rispetto alla Megane. Insomma, all'epoca la Megane era il miglior compromesso, oltre ad essere quella esteticamente meglio riuscita. Ricomprerei la Megane oggi? Penso di si, ma vista la svalutazione non prenderei più un'auto nuova.
 
irongiant ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Volkswagen resta (sebbene sia spesso più cara della concorrenza, così come ormai è Skoda) il riferimento come comfort di marcia e sensazione di solidità, ma ha anche parecchi problemi. La linea dell'attuale (il restyling) la rende bella ed equilibrata (davanti, di lato, e dietro), ha un'abitabilità sensazionale e sterzo/cambio/pedali impeccabili.
L'Octavia non è male, ma secondo me c'è sempre un fondo di soggettività ed esperienze pregresse nella scelta delle auto. Ad esempio io, dopo 2 Polo, non posso dire che VW sia superiore alle altre auto del segmento anzi ... La Megane più che altro paga il fatto di avere una rete di assistenza assurda, che ti porta allo snervamento per ogni piccolo inconveniente che si presenta.
Quando è stata ora di cambiare auto, ho considerato tutte le scelte che hai elencato. Mi intrigava molto la Peugeot 308, ma dietro non si può guardare, aveva il FAP con la cerina, e c'erano diverse lamentele tipo clima debole, ovalizzazione dischi ecc.. la Focus era conveniente ma a fine carriera e poco personalizzabile, l'Octavia era la Ambition vecchia, e non conveniva rispetto alla Megane. Insomma, all'epoca la Megane era il miglior compromesso, oltre ad essere quella esteticamente meglio riuscita. Ricomprerei la Megane oggi? Penso di si, ma vista la svalutazione non prenderei più un'auto nuova.
Finale perfetto: il nuovo per privati è un salasso.
 
irongiant ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Volkswagen resta (sebbene sia spesso più cara della concorrenza, così come ormai è Skoda) il riferimento come comfort di marcia e sensazione di solidità, ma ha anche parecchi problemi. La linea dell'attuale (il restyling) la rende bella ed equilibrata (davanti, di lato, e dietro), ha un'abitabilità sensazionale e sterzo/cambio/pedali impeccabili.
L'Octavia non è male, ma secondo me c'è sempre un fondo di soggettività ed esperienze pregresse nella scelta delle auto. Ad esempio io, dopo 2 Polo, non posso dire che VW sia superiore alle altre auto del segmento anzi ... La Megane più che altro paga il fatto di avere una rete di assistenza assurda, che ti porta allo snervamento per ogni piccolo inconveniente che si presenta.
Quando è stata ora di cambiare auto, ho considerato tutte le scelte che hai elencato. Mi intrigava molto la Peugeot 308, ma dietro non si può guardare, aveva il FAP con la cerina, e c'erano diverse lamentele tipo clima debole, ovalizzazione dischi ecc.. la Focus era conveniente ma a fine carriera e poco personalizzabile, l'Octavia era la Ambition vecchia, e non conveniva rispetto alla Megane. Insomma, all'epoca la Megane era il miglior compromesso, oltre ad essere quella esteticamente meglio riuscita. Ricomprerei la Megane oggi? Penso di si, ma vista la svalutazione non prenderei più un'auto nuova.

Ma infatti affermo chiaramente che per quanto certi dati siano sempre a favore di Volkswagen (sterzo/cambio/pedali e qualità costruttiva/solidità) ci sono un mucchio di problemi. Non essendo esenti da problemi, e costando di più, non è per forza la scelta giusta...

Ho una Octavia wagon Elegance 2.0 TDI 140 cv (10.2006) della quale sono estremamente soddisfatto. Gli interni sono favolosi, la guida è sempre sicura, e fuori mi è sempre piaciuta (anche se il facelift l'ha migliorata) È inutile dire che il motore spinge come un dannato (320Nm) e consuma poco (media misto di 19 km/litro, e senza badare all'acceleratore). Ma adesso dopo 101.000 km la sto cambiando in quanto tale spingidisco o reggispinta mi costringe a cambiare tutto il gruppo frizione e volano bimassa, e questo nonostante io guidi bene e non tenga mai il piede sulla frizione. Peccato che il difetto sia capitato a diverse Octavia, diverse Golf, diverse Passat... ma devi pagarti la sostituzione integralmente (2600 franchi svizzeri!). Dovendo fare ai 120.000 anche il service comprensivo di kit distribuzione (cinghie, pompa dell'acqua...), tutti i freni, ai 150.000 anche gli ammortizzatori (per tenerla almeno 300.000 km si cambiano "a metà strada", ho deciso di prenderne una nuova tagliando la testa al toro ora che la mia ha ancora un valore.

Ho preso la nuova Octavia wagon Elegance 1.8 TSI 160 cv, cosciente che taluni problemi potrebbero ripresentarsi (gratto le balle). Ma non ho trovato alternative altrettanto valide.

Non l'avrei comunque presa usata visti gli sconti cui ho diritto quale dipendente Zurich (convenzionata con l'importatore del gruppo VW in Svizzera).
 
Back
Alto