<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> new megane graffi rulli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

new megane graffi rulli

tipopolo ha scritto:
di conseguenza che faccio, la demolisco perché gli ho fatto fare una ventina di lavaggi ai rulli antigraffio?!
non la faccio lucidare dal carrozziere, tutti fanno lucidare le auto e non ho visto disastri?!
le do fuoco e mi faccio risarcire dall'assicurazione? :twisted:

Te lo dicevo per non farti spendere soldi, se ti escono dalle orecchie come si dice in gergo, vai pure dal carrozziere! ;)
 
ferrets ha scritto:
Ammazza quant'è complesso! Complimenti per la spiegazione :thumbup:

Non è complesso, pure un bambino ci riesce (la mia prima macchina l'ho lucidata a nove anni :lol: :lol: ).
Solo regolette di buon senso, per non faticare troppo e avere un buon risultato ;)

P.S. Una regoletta che mi sono dimenticato.

Se usate prodotti diversi dal Synpol, non passate su plastiche e gomme nere. Per ripulirle è un inferno. Il Synpol non sporca solo se ripulito immediatamente senza farlo asciugare, altrimenti anche lui un pochino macchia.
Inoltre vi faccio due precisazioni.
Per la cura dell'auto esistono la pasta abrasiva (a diversa grana), il polish e la cera.
Io ho suggerito il polish perchè il nostro amico ha la macchina segnata dai rulli.
Per chi invece vuole proteggere dando idrorepellenza e protezione agli UV, va benissimo la cera, sempre della SYNPOL.
La pasta abrasiva è un prodotto almente professionale, ottima la RETSUL, da usare solo in casi estremi e con molta cautela.
 
tecnogmg ha scritto:
skizzomind ha scritto:
Io uso sia la cera che il polish della synpol, comprati su internet insieme ai pannetti.
La cera è una bomba, il polish invece non m'è piaciuto :( Non so se per via che ho l'auto nera o perchè non la so mettere, ma quando c'ho provato mi sembra di aver fatto tipo quei graffi circolari (che si dovrebbero cmq togliere senza problemi). Riprovando poi dopo un pò, non mi faceva nessun effetto, forse ci andavo leggero? Con il polish cmq bisogna stare attenti.

Semplicemente non lo sai dare (senza offesa ;) )
Alcune regole:
1) carrozzeria pulitissima (niente fango per intenderci) fredda e asciutta
2) lavorare esclusivamente all'ombra, possibilmente nelle ore fresche (mai con il calore, si asciuga troppo velocemente e ti si formano le righe)
3) piccole zone alla volte. Per intenderci, io un cofano lo faccio in quattro aree. Un tetto, se grande, anche in sei ;)
4) Lavorare con tre pannetti. il 1° per dare, il 2° per levare, il 3° per finitura.
5) Non far asciugare il polish. dopo averlo steso, levare l'eccesso con il secondo panno e finire con il terzo. La stesura con il primo panno va fatta bene, senza ammazzarsi a spingere (fa più male che bene) ma deve essere omogenea finchè non si forma una sorta di film opaco.
6) Movimenti rotari e leggeri
7) Panni perfettamente puliti (controllare sassolini e company)
8 ) Pazienza, tanta pazienza
9) A fine lucidatura, utilizzate una vera pelle di daino pulitissima e strizzata per levare la carica elettrostatica che immancabilmente vi farà coprire la macchina appena lucidata di polvere.

Complimenti, hai delle ottime basi. Prendi in seria considerazione l'invito che ho fatto poco sopra per registrarti e approfondire il discorso. Chissà...magari a breve ci si incontra. Certo che fare tutto a mano è una bella noia, io uso 2 lucidatrici, una rotativa e una rotorbitale e i risultati sono stupefacenti.
Questo è quello che ho fatto sul cofano di un'auto da rottamare per testare dei prodotti:
img00214.jpg

img00215.jpg

img00311.jpg


E' sottointeso che la mia Laguna splende :D
 
manuel46 ha scritto:
:shock: Urca......hai rovinato il rosso opaco della 126 :D :D :D

Si, purtroppo per fare le prove ho dovuto rovinarlo :D e perfino rimuovere tutta la puntinatura di ruggine e graffi...... un vero scempio!
 
rndrrt ha scritto:
manuel46 ha scritto:
:shock: Urca......hai rovinato il rosso opaco della 126 :D :D :D

Si, purtroppo per fare le prove ho dovuto rovinarlo :D e perfino rimuovere tutta la puntinatura di ruggine e graffi...... un vero scempio!

Una volta per fare un test, avevamo una Panhard rossa da restaurare. Ci portarono un polish professionale (di cui non mi ricordo la marca, ma era eccezionale). Altro che la tua 126. La Panhard era di un rosso opaco che sembrava fatto apposta :D :D
Usammo la mia lucidatrice (un frullino vecchissimo di quarant'anni fa pesante ma con un limitatissimo numero di giri - non credo che superi i 2000-3000 giri al minuto). La Panhard divenne di un rosso rubino da paura. Roba da specchiarsi.
Unico difetto di quel prodotto è che se si asciugava non lo levavi molto facilmente. Ergo, d'estate era improponibile.
 
rndrrt ha scritto:
Complimenti, hai delle ottime basi. Prendi in seria considerazione l'invito che ho fatto poco sopra per registrarti e approfondire il discorso. Chissà...magari a breve ci si incontra. Certo che fare tutto a mano è una bella noia, io uso 2 lucidatrici, una rotativa e una rotorbitale e i risultati sono stupefacenti.
Questo è quello che ho fatto sul cofano di un'auto da rottamare per testare dei prodotti:

E' sottointeso che la mia Laguna splende :D

Seguito il tuo consiglio. Anzi vai a darmi il benvenuto :D :D

P.S. Una bella noia? Pensa che ogni volta che rientravo a casa con la moto, smontavo la ruota posteriore, pulivo per benino il forcellone dentro e fuori, lucidavo le carene, gli davo un bacetto e poi gi rimettevo la copertina 8) :D :D
 
quindi, cari ragazzi, mi rassicurate che la mia cara auto, tenuta con tanto affetto, senza bozze o graffi, sempre pulita ma malauguratamente sottoposta a dei malvagissimi rulli con una bella "lucidata professionale" da un ottimo "carrozziere di fiducia" (150-200 euro), possa tornare splendente come il primo giorno eliminando per sempre questi odiosissimi micrograffi da rulli (ma sono veri graffi o altro...???)?
grazie
 
tenete conto che abito a milano e sta ferma per strada 24 ore su 24 ma sorvegliata dai miei occhi vigili (sotto la finestra)!
presto finirà in un caldo box!
 
tipopolo ha scritto:
quindi, cari ragazzi, mi rassicurate che la mia cara auto, tenuta con tanto affetto, senza bozze o graffi, sempre pulita ma malauguratamente sottoposta a dei malvagissimi rulli con una bella "lucidata professionale" da un ottimo "carrozziere di fiducia" (150-200 euro), possa tornare splendente come il primo giorno eliminando per sempre questi odiosissimi micrograffi da rulli (ma sono veri graffi o altro...???)?
grazie

non sono proprio graffi. Li chiamerei più segni.
A meno che i rulli non erano rivestiti di carta vetrata :D :D
Cmq rispamiate sti 200 euro, spendine 20 e fattelo da solo. ;)
 
grazie per le rassicurazioni, all'apparenza è perfetta, ma se la guardo sotto il sole in particolari condizioni è tutta un cerchi, se avete altre idee fate sapere e grazie ancora
 
tipopolo ha scritto:
grazie per le rassicurazioni, all'apparenza è perfetta, ma se la guardo sotto il sole in particolari condizioni è tutta un cerchi, se avete altre idee fate sapere e grazie ancora

Allora vai tranquillo, sono solo segni delle spazzole.
La prossima volta però, falla lavare a mano.
P.S. Se usi il Synpol prova a passarlo sul parabrezza. Vedi che spettacolo quando piove. L'acqua scivola via ;)
 
tecnogmg ha scritto:
skizzomind ha scritto:
Io uso sia la cera che il polish della synpol, comprati su internet insieme ai pannetti.
La cera è una bomba, il polish invece non m'è piaciuto :( Non so se per via che ho l'auto nera o perchè non la so mettere, ma quando c'ho provato mi sembra di aver fatto tipo quei graffi circolari (che si dovrebbero cmq togliere senza problemi). Riprovando poi dopo un pò, non mi faceva nessun effetto, forse ci andavo leggero? Con il polish cmq bisogna stare attenti.

Semplicemente non lo sai dare (senza offesa ;) )
Alcune regole:
1) carrozzeria pulitissima (niente fango per intenderci) fredda e asciutta
2) lavorare esclusivamente all'ombra, possibilmente nelle ore fresche (mai con il calore, si asciuga troppo velocemente e ti si formano le righe)
3) piccole zone alla volte. Per intenderci, io un cofano lo faccio in quattro aree. Un tetto, se grande, anche in sei ;)
4) Lavorare con tre pannetti. il 1° per dare, il 2° per levare, il 3° per finitura.
5) Non far asciugare il polish. dopo averlo steso, levare l'eccesso con il secondo panno e finire con il terzo. La stesura con il primo panno va fatta bene, senza ammazzarsi a spingere (fa più male che bene) ma deve essere omogenea finchè non si forma una sorta di film opaco.
6) Movimenti rotari e leggeri
7) Panni perfettamente puliti (controllare sassolini e company)
8 ) Pazienza, tanta pazienza
9) A fine lucidatura, utilizzate una vera pelle di daino pulitissima e strizzata per levare la carica elettrostatica che immancabilmente vi farà coprire la macchina appena lucidata di polvere.

Uffy perchè infierisci :cry: :cry:

:D

Cmq è vero, infatti per questo ho detto di stare attenti e di informarsi "bene" perchè se non lo si sa fare, si rischiano di far danni. Io ho fatto come hai detto tu, ho usato i panni synpol e alla fine una passata col panno in microfibra, ma il problema è proprio il passaggio del synpol. La seconda volta che l'ho usato (in cui sono riuscito a togliere buona parte dei segni circolari - credo dovuti all'unica volta che l'ho lavata sotto i rulli - dal paraurti posteriore) il polish lo rimuovevo subito dopo averlo steso, senza aspettare del tempo. Non ho voluto poi continuare Mi sembra che sia riuscito a togliere anche un alone che avevo in quella zona. Non ho voluto poi continuare perchè cmq non ero e non sono ancora sicuro di me. Ho però delle domande :
Quando si passa questo polish, con movimenti circolari e senza dare troppa forza, per quanto tempo si deve agire considerando le dimensioni delle zone che tu hai scritto? Ed è giusto che poi va tolto con un altro panno subito dopo senza aspettare dei secondi/minuti? Inoltre, il polish (io uso quello synpol) non toglie le macchie che sembrano gocce d'acqua "essiccate" (passatemi il termine, spero di avervi fatto capire) che si trovano soprattutto sul cofano, vero?

tecnogmg ha scritto:
tipopolo ha scritto:
grazie per le rassicurazioni, all'apparenza è perfetta, ma se la guardo sotto il sole in particolari condizioni è tutta un cerchi, se avete altre idee fate sapere e grazie ancora

Allora vai tranquillo, sono solo segni delle spazzole.
La prossima volta però, falla lavare a mano.
P.S. Se usi il Synpol prova a passarlo sul parabrezza. Vedi che spettacolo quando piove. L'acqua scivola via ;)

Parli della cera o del polish? Vale pure per il tetto panoramico?
 
Il tempo della stesa del polish dipende anche dalla temperatura esterna. Quando è steso in modo omogeneo puoi passare con il panno pulito.
Non farlo seccare altrimenti non viene bene.
Per le gocce d'acqua dipende. Se esse sono macchie di asciugatura, vengono via. Se sono macchie di acqua acida sono piselli per diabetici. Ci vuole la pasta abrasiva tipo Retsul 622 (per i casi più semplici) o la 178 per i casi disperati. Ma questi prodotti falli dare ad un carrozziere che se non sei esperto ci metti poco a levare il trasparente o peggio arrivare a lamiera.
In riferimento al parabrezza io ho usato il polish, ma vorrei provare la cera (che è meno, anzi per nulla, abrasiva). Se è di vetro penso valga anche per il tetto panoramico. Fai cmq una prova su una piccola parte che non ti dia all'occhio.
 
Back
Alto