aryan ha scritto:Insomma: dai la cera, togli la cera...![]()
![]()
![]()
In realtà è proprio così. Solo che con la sinistra come faceva Karate kid non mi riesce
aryan ha scritto:Insomma: dai la cera, togli la cera...![]()
![]()
![]()
tipopolo ha scritto:di conseguenza che faccio, la demolisco perché gli ho fatto fare una ventina di lavaggi ai rulli antigraffio?!
non la faccio lucidare dal carrozziere, tutti fanno lucidare le auto e non ho visto disastri?!
le do fuoco e mi faccio risarcire dall'assicurazione? :twisted:
ferrets ha scritto:Ammazza quant'è complesso! Complimenti per la spiegazione :thumbup:
tecnogmg ha scritto:skizzomind ha scritto:Io uso sia la cera che il polish della synpol, comprati su internet insieme ai pannetti.
La cera è una bomba, il polish invece non m'è piaciutoNon so se per via che ho l'auto nera o perchè non la so mettere, ma quando c'ho provato mi sembra di aver fatto tipo quei graffi circolari (che si dovrebbero cmq togliere senza problemi). Riprovando poi dopo un pò, non mi faceva nessun effetto, forse ci andavo leggero? Con il polish cmq bisogna stare attenti.
Semplicemente non lo sai dare (senza offesa)
Alcune regole:
1) carrozzeria pulitissima (niente fango per intenderci) fredda e asciutta
2) lavorare esclusivamente all'ombra, possibilmente nelle ore fresche (mai con il calore, si asciuga troppo velocemente e ti si formano le righe)
3) piccole zone alla volte. Per intenderci, io un cofano lo faccio in quattro aree. Un tetto, se grande, anche in sei
4) Lavorare con tre pannetti. il 1° per dare, il 2° per levare, il 3° per finitura.
5) Non far asciugare il polish. dopo averlo steso, levare l'eccesso con il secondo panno e finire con il terzo. La stesura con il primo panno va fatta bene, senza ammazzarsi a spingere (fa più male che bene) ma deve essere omogenea finchè non si forma una sorta di film opaco.
6) Movimenti rotari e leggeri
7) Panni perfettamente puliti (controllare sassolini e company)
8 ) Pazienza, tanta pazienza
9) A fine lucidatura, utilizzate una vera pelle di daino pulitissima e strizzata per levare la carica elettrostatica che immancabilmente vi farà coprire la macchina appena lucidata di polvere.
manuel46 ha scritto::shock: Urca......hai rovinato il rosso opaco della 126![]()
![]()
![]()
rndrrt ha scritto:manuel46 ha scritto::shock: Urca......hai rovinato il rosso opaco della 126![]()
![]()
![]()
Si, purtroppo per fare le prove ho dovuto rovinarloe perfino rimuovere tutta la puntinatura di ruggine e graffi...... un vero scempio!
rndrrt ha scritto:Complimenti, hai delle ottime basi. Prendi in seria considerazione l'invito che ho fatto poco sopra per registrarti e approfondire il discorso. Chissà...magari a breve ci si incontra. Certo che fare tutto a mano è una bella noia, io uso 2 lucidatrici, una rotativa e una rotorbitale e i risultati sono stupefacenti.
Questo è quello che ho fatto sul cofano di un'auto da rottamare per testare dei prodotti:
E' sottointeso che la mia Laguna splende![]()
tipopolo ha scritto:quindi, cari ragazzi, mi rassicurate che la mia cara auto, tenuta con tanto affetto, senza bozze o graffi, sempre pulita ma malauguratamente sottoposta a dei malvagissimi rulli con una bella "lucidata professionale" da un ottimo "carrozziere di fiducia" (150-200 euro), possa tornare splendente come il primo giorno eliminando per sempre questi odiosissimi micrograffi da rulli (ma sono veri graffi o altro...???)?
grazie
tipopolo ha scritto:grazie per le rassicurazioni, all'apparenza è perfetta, ma se la guardo sotto il sole in particolari condizioni è tutta un cerchi, se avete altre idee fate sapere e grazie ancora
tecnogmg ha scritto:skizzomind ha scritto:Io uso sia la cera che il polish della synpol, comprati su internet insieme ai pannetti.
La cera è una bomba, il polish invece non m'è piaciutoNon so se per via che ho l'auto nera o perchè non la so mettere, ma quando c'ho provato mi sembra di aver fatto tipo quei graffi circolari (che si dovrebbero cmq togliere senza problemi). Riprovando poi dopo un pò, non mi faceva nessun effetto, forse ci andavo leggero? Con il polish cmq bisogna stare attenti.
Semplicemente non lo sai dare (senza offesa)
Alcune regole:
1) carrozzeria pulitissima (niente fango per intenderci) fredda e asciutta
2) lavorare esclusivamente all'ombra, possibilmente nelle ore fresche (mai con il calore, si asciuga troppo velocemente e ti si formano le righe)
3) piccole zone alla volte. Per intenderci, io un cofano lo faccio in quattro aree. Un tetto, se grande, anche in sei
4) Lavorare con tre pannetti. il 1° per dare, il 2° per levare, il 3° per finitura.
5) Non far asciugare il polish. dopo averlo steso, levare l'eccesso con il secondo panno e finire con il terzo. La stesura con il primo panno va fatta bene, senza ammazzarsi a spingere (fa più male che bene) ma deve essere omogenea finchè non si forma una sorta di film opaco.
6) Movimenti rotari e leggeri
7) Panni perfettamente puliti (controllare sassolini e company)
8 ) Pazienza, tanta pazienza
9) A fine lucidatura, utilizzate una vera pelle di daino pulitissima e strizzata per levare la carica elettrostatica che immancabilmente vi farà coprire la macchina appena lucidata di polvere.
tecnogmg ha scritto:tipopolo ha scritto:grazie per le rassicurazioni, all'apparenza è perfetta, ma se la guardo sotto il sole in particolari condizioni è tutta un cerchi, se avete altre idee fate sapere e grazie ancora
Allora vai tranquillo, sono solo segni delle spazzole.
La prossima volta però, falla lavare a mano.
P.S. Se usi il Synpol prova a passarlo sul parabrezza. Vedi che spettacolo quando piove. L'acqua scivola via![]()
cuorern - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa