<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> New Clio diesel...guidata... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

New Clio diesel...guidata...

pll66 ha scritto:
Bè, insomma, mica tanto: la mia, di signora, si è accorta subito che l'indicatore della temperatura della sua Punto, da un paio di giorni, si alzava ogni tanto un po' sopra la media normale (da dieci anni fissa millimetricamente alla metà).

In effetti è bastata una sosta dall'amico meccanico per confermare i primi segni di fessurazione della guarnizione testata.

La punto ha un sistema differente. Ti ricordi che anche la lancetta del carburante è "virtuale" sulle renault?
 
paolocabri ha scritto:
pll66 ha scritto:
Bè, insomma, mica tanto: la mia, di signora, si è accorta subito che l'indicatore della temperatura della sua Punto, da un paio di giorni, si alzava ogni tanto un po' sopra la media normale (da dieci anni fissa millimetricamente alla metà).

In effetti è bastata una sosta dall'amico meccanico per confermare i primi segni di fessurazione della guarnizione testata.

La punto ha un sistema differente. Ti ricordi che anche la lancetta del carburante è "virtuale" sulle renault?

No. Ecco io qusta cosa dell'indicatore "virtuale" non l'ho mai capita.
Sarà che la mia è praticamente della generazione precedente, sarà che, di solito, rifaccio il pieno a quando sono verso 1/4, ma la quantità è quella. Addirittura il cdb di dice anche la quantità esatta di carburante utilizzato dall'azzeramento (che faccio sempre ad ogni pieno).

Le poche volte che sono arrivato a ridosso della riservala strada che doveva fare l'ha sempre fatta.

Forse si intende che non è una lettrura "diretta" del livello, ma una segnalazione gestita dalla centralina? Ma è normale in tutte le auto odierne.
 
Suby01 ha scritto:
modus72 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
però vende questa clio, piace e ne vedo sempre di più in giro.
Insieme alla polo è la segmento B che dalle mie parti va per la maggiore, ad occhio.
il livello qualitativo degli interni è indubbiamente più basso rispetto alla precedente ma in renault evidentemente sanno quel che fanno ed i risultati di vendita sopperiscono alle plastiche rigide, all'abitabilità ed accesso più risicati rispetto a prima ma con una linea indubbiamente indovinata.
Con la precedente avevano provato a pestare i calli in alto, e non gli è andata troppo bene; evidentemente l'utenza interessata ad interni di alta qualità per il segmento in ogni caso non va a cercarli su una Renault o una Fiat o un'Opel, li cerca presso altri marchi; quindi devono aver pensato che tanto valeva metter dentro qualcosa di appariscente e di riservar la sostanza su altro; alla fine della fiera una Clio costa meno di una Polo, e la gente difficilmente pagherebbe una Clio quanto una Polo a prescidere dagli interni...

Devo proprio andarla a riguardare la Clio III.... perchè tutto sto gran parlare di buone finiture e materiali non me lo ricordo. Però siete in tanti a dirlo....

Anche io ho i miei dubbi...io ho una Megane II del 2006 (che è dello stesso periodo di produzione della Clio III) e sinceramente gli interni sulla Megane non sono tutto questo granché come finiture e assemblaggi (sedili e plancia)...a parte il volante e il pomello del cambio in pelle :rolleyes: ...
Quindi sulla Clio III dubito siano migliori.
Fatto sta che non si fermerebbe neanche se mettessi il Whisky al posto del gasolio e olio di semi al posto dell'olio per motori.
 
pll66 ha scritto:
paolocabri ha scritto:
pll66 ha scritto:
Bè, insomma, mica tanto: la mia, di signora, si è accorta subito che l'indicatore della temperatura della sua Punto, da un paio di giorni, si alzava ogni tanto un po' sopra la media normale (da dieci anni fissa millimetricamente alla metà).

In effetti è bastata una sosta dall'amico meccanico per confermare i primi segni di fessurazione della guarnizione testata.

La punto ha un sistema differente. Ti ricordi che anche la lancetta del carburante è "virtuale" sulle renault?

No. Ecco io qusta cosa dell'indicatore "virtuale" non l'ho mai capita.
Sarà che la mia è praticamente della generazione precedente, sarà che, di solito, rifaccio il pieno a quando sono verso 1/4, ma la quantità è quella. Addirittura il cdb di dice anche la quantità esatta di carburante utilizzato dall'azzeramento (che faccio sempre ad ogni pieno).

Le poche volte che sono arrivato a ridosso della riservala strada che doveva fare l'ha sempre fatta.

Forse si intende che non è una lettrura "diretta" del livello, ma una segnalazione gestita dalla centralina? Ma è normale in tutte le auto odierne.
Son tutte cosi dalla laguna 2 in poi (quindi 2001).
La lettura non è diretta ma recuperata da CDB e "mediata" matematicamente sulla base dei consumi registrati e della misurazione effettuata dal galleggiante.
La temperatura cmq, sulla clio non l'ho MAI vista in una posizione diversa da questa in foto

Attached files /attachments/1777034=34834-quadro-strumenti-clio[1].jpg
 
Baron89 ha scritto:
Anche io ho i miei dubbi...io ho una Megane II del 2006 (che è dello stesso periodo di produzione della Clio III) e sinceramente gli interni sulla Megane non sono tutto questo granché come finiture e assemblaggi (sedili e plancia)...a parte il volante e il pomello del cambio in pelle :rolleyes: ...
Quindi sulla Clio III dubito siano migliori.
Fatto sta che non si fermerebbe neanche se mettessi il Whisky al posto del gasolio e olio di semi al posto dell'olio per motori.

Ed è qui che ti sbagli.
La clio venne osannata a fine 2005, quando uscì, proprio per i materiali.
Il materiale si chiamava "Slush" ed era effettivamente migliore anni luce rispetto alla MegII.
Ti sbagli anche sul tipo di olio da mettere.. senza un 5W30 sintetico a3/b4, il 1.5dci sbronzina anche prima dei 150.000 km..
Da ex (felicissimo) possessore di clio 3, sulla quale ho percorso 200.000 km in 6 anni, so' di che parlo.
 
paolocabri ha scritto:
....
Son tutte cosi dalla laguna 2 in poi (quindi 2001).
La lettura non è diretta ma recuperata da CDB e "mediata" matematicamente sulla base dei consumi registrati e della misurazione effettuata dal galleggiante.
La temperatura cmq, sulla clio non l'ho MAI vista in una posizione diversa da questa in foto

Ah! ho capito, ma credo funzionino tutte così, oggi. Infatti non vedrai mai più l'indicatore "ondeggiare" come succedeva nelle macchine di trent'anni fa.

Addirittura, può succedere su alcune che, se fai spesso rifonimenti di importo minimo, si "stari" leggermente, non arrivando a segnare il livello corretto.
 
Baron89 ha scritto:
....

Anche io ho i miei dubbi...io ho una Megane II del 2006 (che è dello stesso periodo di produzione della Clio III) e sinceramente gli interni sulla Megane non sono tutto questo granché come finiture e assemblaggi (sedili e plancia)...a parte il volante e il pomello del cambio in pelle :rolleyes: ...
Quindi sulla Clio III dubito siano migliori.
Fatto sta che non si fermerebbe neanche se mettessi il Whisky al posto del gasolio e olio di semi al posto dell'olio per motori.

A me danno le Clio ai tagliandi da quando ho una Renò, ma confermo anch'io la buona qualità degli interni dell'ultimo aggiornamento della versione precedente. In particolare una Clio sw, su cui salì anche un cliente e ne rimase stupito anche lui.

Secondo me erano le linee esterne non più al passo con le concorrenti.
 
Ragazzi io ho la Clio II dCi 82cv, ha 11 anni ma finché non schiatta non la cambio
la Clio IV l'ho vista, di certo molto meglio della Clio III...
 
paolocabri ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Anche io ho i miei dubbi...io ho una Megane II del 2006 (che è dello stesso periodo di produzione della Clio III) e sinceramente gli interni sulla Megane non sono tutto questo granché come finiture e assemblaggi (sedili e plancia)...a parte il volante e il pomello del cambio in pelle :rolleyes: ...
Quindi sulla Clio III dubito siano migliori.
Fatto sta che non si fermerebbe neanche se mettessi il Whisky al posto del gasolio e olio di semi al posto dell'olio per motori.

Ed è qui che ti sbagli.
La clio venne osannata a fine 2005, quando uscì, proprio per i materiali.
Il materiale si chiamava "Slush" ed era effettivamente migliore anni luce rispetto alla MegII.
Ti sbagli anche sul tipo di olio da mettere.. senza un 5W30 sintetico a3/b4, il 1.5dci sbronzina anche prima dei 150.000 km..
Da ex (felicissimo) possessore di clio 3, sulla quale ho percorso 200.000 km in 6 anni, so' di che parlo.
Io con la Clio II dCi sto a 177.000... che dici pericolo scampato?
l'olio sempre cambiato alla Renautl ;)
 
mafalda ha scritto:
paolocabri ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Anche io ho i miei dubbi...io ho una Megane II del 2006 (che è dello stesso periodo di produzione della Clio III) e sinceramente gli interni sulla Megane non sono tutto questo granché come finiture e assemblaggi (sedili e plancia)...a parte il volante e il pomello del cambio in pelle :rolleyes: ...
Quindi sulla Clio III dubito siano migliori.
Fatto sta che non si fermerebbe neanche se mettessi il Whisky al posto del gasolio e olio di semi al posto dell'olio per motori.

Ed è qui che ti sbagli.
La clio venne osannata a fine 2005, quando uscì, proprio per i materiali.
Il materiale si chiamava "Slush" ed era effettivamente migliore anni luce rispetto alla MegII.
Ti sbagli anche sul tipo di olio da mettere.. senza un 5W30 sintetico a3/b4, il 1.5dci sbronzina anche prima dei 150.000 km..
Da ex (felicissimo) possessore di clio 3, sulla quale ho percorso 200.000 km in 6 anni, so' di che parlo.
Io con la Clio II dCi sto a 177.000... che dici pericolo scampato?
l'olio sempre cambiato alla Renautl ;)

Io 191000.... peccato che gli interni ormai siano disintegrati :rolleyes:
 
paolocabri ha scritto:
Ti sbagli anche sul tipo di olio da mettere.. senza un 5W30 sintetico a3/b4, il 1.5dci sbronzina anche prima dei 150.000 km..
Da ex (felicissimo) possessore di clio 3, sulla quale ho percorso 200.000 km in 6 anni, so' di che parlo.

A che versione di dCi ti riferisci? non credo al dci 82 cv del 2002....
perchè su quello è da un po' che ci mettiamo un semplice 10w40.... anzi poverina ultimamente è pure troppo brava, vista la rottamazione non molto lontana la manutenzione è stata come dire.... un po' trascurata
 
benjopower ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
La nuova Clio dal punto di vista estetico è molto carina, ed è una delle più carine tra le utilitarie.

Stesso dicasi del motore turbodiesel 1.5 dci 90 cv, che ha buone prestazioni e soprattutto consumi molto bassi (Alvolante nel test su strada ha rilevato un consumo medio reale di ben 19,6 km/l, contro i 17,9 km/l della 208 1.6 ehdi 92 cv), oltre che una buona affidabilità.

Tuttavia ha fatto un netto passo indietro rispetto al vecchio modello, per quanto riguarda la qualità degli interni: il nuovo modello utilizza tutte plastiche rigide, persino la fascia centrale (mentre sulla 208, sulla Ypsilon e persino sulla Punto, è in plastica morbida) per non parlare dei pannelli porta... Il tutto può essere un po' mascherato se si scelgono i pannelli di plastica per le porte e fascia centrale in color rosso, assieme ai sedili.

Tutte le riviste, infatti, riportano il passo indietro di qualità degli interni rispetto alla vecchia Clio.

Per me non è una cosa da poco.

Eccoti qua.
Sulla 208 che abbiamo preso si è staccato il pezzo di plastica che ricopre l'inizio della copertura del conta giri. Ho controllato su internet e non è capitato solo a me! Cosa me ne faccio di plastiche morbide se ho questo schifo di coso che è mezzo staccato e vibra tutto??? Oltretutto l'auto non la guido io ma dell'assistenza purtroppo me ne occupo io, e credimi che non mi è mai ma mai capitato di dover riportare un auto indietro dopo 48 ore...
La qualità della plastica non è sinonimo di qualità.
I giornalisti possono dire quello che vogliono, io che sono un chimico so che la plastica la puoi lavorare per 2 anni ma rimarrà sempre policarbonato e mai diverrà un diamante.
Conta l'assemblaggio.
Tanto poi a riportare la 208 ci sono andato io, non la rivista che si spellava le mani per delle inutili plastiche.
Per il resto la 208 è ottima e il 1.2 tre cilindi mi ha stupito in positivo. Ma visto che ormai nelle auto contano le plastiche parliamo di quelle...ma ripeto, so troppo chimica e anche fisica per
poter fare una distinzione netta tra policarbonati vari.

Io ho una 206 1.4 HDI del 2004 con 345.000 km all'attivo e senza mai alcun problema.

Il cruscotto è fatto totalmente di plastica rigida (ma si riscatta con ampio uso di tessuto nei pannelli porta di buona fattura) e dopo 10 anni tutto è apposto.

Io personalmente preferisco la plastica morbida (mio padre aveva una 406 ed era rifinita totalmente in plastica morbida piacevole al tatto e ben assemblata a livello delle tedesche), ma perchè rinunciare alla plastica rigida se questa è ben resistente?

Tanto ciò che conta in una macchina è il piacere di guida, il motore e le sospensioni prima di tutto per quanto mi riguarda ;)
 
paolocabri ha scritto:
La temperatura cmq, sulla clio non l'ho MAI vista in una posizione diversa da questa in foto
Neppure io nell'uso comune non ho mai visto la temperatura calare dalle 5 tacche, ma semplicemente perchè il termostato riesce a tenerla su. Leggendo i dati reali, la T° balla al massimo di 15° nell'uso normale; se invece succede qualcosa di non comune, tipo una discesa molto lunga ove non premi il gas e quindi il motore pian piano si raffredda grazie al pompaggio, vedresti anche te sul lagunone la lancetta muoversi...
 
paolocabri ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Anche io ho i miei dubbi...io ho una Megane II del 2006 (che è dello stesso periodo di produzione della Clio III) e sinceramente gli interni sulla Megane non sono tutto questo granché come finiture e assemblaggi (sedili e plancia)...a parte il volante e il pomello del cambio in pelle :rolleyes: ...
Quindi sulla Clio III dubito siano migliori.
Fatto sta che non si fermerebbe neanche se mettessi il Whisky al posto del gasolio e olio di semi al posto dell'olio per motori.

Ed è qui che ti sbagli.
La clio venne osannata a fine 2005, quando uscì, proprio per i materiali.
Il materiale si chiamava "Slush" ed era effettivamente migliore anni luce rispetto alla MegII.
Ti sbagli anche sul tipo di olio da mettere.. senza un 5W30 sintetico a3/b4, il 1.5dci sbronzina anche prima dei 150.000 km..
Da ex (felicissimo) possessore di clio 3, sulla quale ho percorso 200.000 km in 6 anni, so' di che parlo.

Guarda che sul tipo di olio stavo scherzando...ovviamente...
Comunque non sapendo come sia fatta la Clio 3, ho fatto una supposizione rispetto alla Megane 2.
Comunque l'ho detto e lo ribadisco che il 2l che ho sulla mia Megane è un mulo, macina km alla grande e mi fa anche divertire (per quel che può, si intende) e, secondo il mio meccanico (ex Renault) il 1.5 è il migliore.
 
Back
Alto