<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NEVE, CATENE e SUV | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

NEVE, CATENE e SUV

a_gricolo ha scritto:
Il commento al video dice: questo è quello che accade quando non è attivo il blocco differenziale. Secondo me sarebbe da correggere: questo è ciò che accade quando il conducente è un mona.....
Non e' questione di mona o non mona: senza pnenumatici adatti non si va da nessuna parte ...
Invece si evince il modo sbagliato nel quale viene presentato il funzionamento del sistema di trazione del Grand Cherokee WJ, che utilizza il sistema Quadra Drive, con un riduttore/ripartitore del tipo "full-time" (transfer box NV247) con un pacco di frizioni con una pompa idraulica (chiamata gerotor), equivalente quindi come sistema a un "giunto viscoso" centrale, che ripartisce la coppia da un assale all'altro a seconda del bisogno.
Dato che in circostanze normale il retrotreno riceve il 100% della coppia, dal video si vede che ci sia uno slittamente (minimo) di una ruota anteriore e una posteriore, questo vuol dire che il sistema di ripartizione e' in funzione - ma dovuto a gommatura inadatta e sopratutto la VELOCITA' RIDOTTA non consente il differenziale di rotazione tra i semialberi che garantisce la pompa (gerotor) entri in funzione e dia pressione sufficiente per bloccare il pacco di frizioni e quindi forzare le ruote ... hai voglia a far un video dimostrando l'ovvieta' che pero' capisce solo uno che ha fatto lo sforzo di "imparare" come funziona il sistema di trazione del veicolo in questione .... :rolleyes:

I video di youtube hanno la stessa affidabilita' di 99% della roba che vedete in rete ... vederli a scopo di svago va bene, ma prendeteli cum grano salis!

PS: c'e' una versione del sistem QD che ha lo stesso sistema delle pompe idrauliche per bloccare i differenziali anteriori e posteriori (Jeep li chiama Vari-Lok), in questo caso col blocco del centrale (azionabile manualmente selezionando le ridotte) e i blocchi (anche totali) dei due differenziali, la motricita' viene ripartita totalmente anche a una sola ruota in presa.
:D
 
leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Il commento al video dice: questo è quello che accade quando non è attivo il blocco differenziale. Secondo me sarebbe da correggere: questo è ciò che accade quando il conducente è un mona.....
Non e' questione di mona o non mona: senza pnenumatici adatti non si va da nessuna parte ...
Invece si evince il modo sbagliato nel quale viene presentato il funzionamento del sistema di trazione del Grand Cherokee WJ, che utilizza il sistema Quadra Drive, con un riduttore/ripartitore del tipo "full-time" (transfer box NV247) con un pacco di frizioni con una pompa idraulica (chiamata gerotor), equivalente quindi come sistema a un "giunto viscoso" centrale, che ripartisce la coppia da un assale all'altro a seconda del bisogno.
Dato che in circostanze normale il retrotreno riceve il 100% della coppia, dal video si vede che ci sia uno slittamente (minimo) di una ruota anteriore e una posteriore, questo vuol dire che il sistema di ripartizione e' in funzione - ma dovuto a gommatura inadatta e sopratutto la VELOCITA' RIDOTTA non consente il differenziale di rotazione tra i semialberi che garantisce la pompa (gerotor) entri in funzione e dia pressione sufficiente per bloccare il pacco di frizioni e quindi forzare le ruote ... hai voglia a far un video dimostrando l'ovvieta' che pero' capisce solo uno che ha fatto lo sforzo di "imparare" come funziona il sistema di trazione del veicolo in questione .... :rolleyes:

I video di youtube hanno la stessa affidabilita' di 99% della roba che vedete in rete ... vederli a scopo di svago va bene, ma prendeteli cum grano salis!

PS: c'e' una versione del sistem QD che ha lo stesso sistema delle pompe idrauliche per bloccare i differenziali anteriori e posteriori (Jeep li chiama Vari-Lok), in questo caso col blocco del centrale (azionabile manualmente selezionando le ridotte) e i blocchi (anche totali) dei due differenziali, la motricita' viene ripartita totalmente anche a una sola ruota in presa.
:D

....tutto ciò, sommato al fatto che il tipo NON ERA AL VOLANTE con motore acceso e marcia inserita, conferma che è un mona.....
 
leolito ha scritto:
Non e' questione di mona o non mona: senza pnenumatici adatti non si va da nessuna parte ...
Invece si evince il modo sbagliato nel quale viene presentato il funzionamento del sistema di trazione del Grand Cherokee WJ, che utilizza il sistema Quadra Drive, con un riduttore/ripartitore del tipo "full-time" (transfer box NV247) con un pacco di frizioni con una pompa idraulica (chiamata gerotor), equivalente quindi come sistema a un "giunto viscoso" centrale, che ripartisce la coppia da un assale all'altro a seconda del bisogno.
Dato che in circostanze normale il retrotreno riceve il 100% della coppia, dal video si vede che ci sia uno slittamente (minimo) di una ruota anteriore e una posteriore, questo vuol dire che il sistema di ripartizione e' in funzione - ma dovuto a gommatura inadatta e sopratutto la VELOCITA' RIDOTTA non consente il differenziale di rotazione tra i semialberi che garantisce la pompa (gerotor) entri in funzione e dia pressione sufficiente per bloccare il pacco di frizioni e quindi forzare le ruote ... hai voglia a far un video dimostrando l'ovvieta' che pero' capisce solo uno che ha fatto lo sforzo di "imparare" come funziona il sistema di trazione del veicolo in questione .... :rolleyes:

I video di youtube hanno la stessa affidabilita' di 99% della roba che vedete in rete ... vederli a scopo di svago va bene, ma prendeteli cum grano salis!

PS: c'e' una versione del sistem QD che ha lo stesso sistema delle pompe idrauliche per bloccare i differenziali anteriori e posteriori (Jeep li chiama Vari-Lok), in questo caso col blocco del centrale (azionabile manualmente selezionando le ridotte) e i blocchi (anche totali) dei due differenziali, la motricita' viene ripartita totalmente anche a una sola ruota in presa.
:D

Caro Leo,
se il modello, come presumo, e' recente, adotta il Quadra Drive II e pertanto la trazione e' integrale 48/52 e non 100% al posteriore. Il sistema che tu dici mi sembra fosse adottato fino al 2004.
Ciao
 
dlwdeb ha scritto:
gallongi ha scritto:
dlwdeb ha scritto:
Dipende dallo stato delle gomme, dalla quantità di neve, dalla capacità del guidatore e, soprattutto, dalla capacità di trazione su neve del mezzo. A volte i Suv integrali non hanno il blocco dei differenziali, quindi servono a ben poco...
Comunque potrebbe anche solo essere un eccesso di prudenza dei guidatori di tali mezzi e un eccesso di incoscienza di chi fa con le estive su x cm di neve tanto "c'ha il manico"...

beh ma t'assicuro che con 4 gomme buone un 4wd anche senza blocchi non deve avere difficolta' a muoversi su falsi piani e dico falsi piani con pochi cm di neve...sono cose banali con un 2wd,ovviamente andando a modo senza fare i fenomeni del volante...

Su pochi cm di neve (1,2 al massimo 3) ti do ragione, ma se superi i 5 ecco che si possono avere problemi. Giusto per capirci... guarda il video...
http://www.youtube.com/watch?v=iJcgF8FNl-U

ma è telecomandataaaaaaaaaaaaaaaaaa :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: al posto di guida non c'è nessunoooooooe lei gira le ruote, la voglio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Il commento al video dice: questo è quello che accade quando non è attivo il blocco differenziale. Secondo me sarebbe da correggere: questo è ciò che accade quando il conducente è un mona.....
Non e' questione di mona o non mona: senza pnenumatici adatti non si va da nessuna parte ...
Invece si evince il modo sbagliato nel quale viene presentato il funzionamento del sistema di trazione del Grand Cherokee WJ, che utilizza il sistema Quadra Drive, con un riduttore/ripartitore del tipo "full-time" (transfer box NV247) con un pacco di frizioni con una pompa idraulica (chiamata gerotor), equivalente quindi come sistema a un "giunto viscoso" centrale, che ripartisce la coppia da un assale all'altro a seconda del bisogno.
Dato che in circostanze normale il retrotreno riceve il 100% della coppia, dal video si vede che ci sia uno slittamente (minimo) di una ruota anteriore e una posteriore, questo vuol dire che il sistema di ripartizione e' in funzione - ma dovuto a gommatura inadatta e sopratutto la VELOCITA' RIDOTTA non consente il differenziale di rotazione tra i semialberi che garantisce la pompa (gerotor) entri in funzione e dia pressione sufficiente per bloccare il pacco di frizioni e quindi forzare le ruote ... hai voglia a far un video dimostrando l'ovvieta' che pero' capisce solo uno che ha fatto lo sforzo di "imparare" come funziona il sistema di trazione del veicolo in questione .... :rolleyes:

I video di youtube hanno la stessa affidabilita' di 99% della roba che vedete in rete ... vederli a scopo di svago va bene, ma prendeteli cum grano salis!

PS: c'e' una versione del sistem QD che ha lo stesso sistema delle pompe idrauliche per bloccare i differenziali anteriori e posteriori (Jeep li chiama Vari-Lok), in questo caso col blocco del centrale (azionabile manualmente selezionando le ridotte) e i blocchi (anche totali) dei due differenziali, la motricita' viene ripartita totalmente anche a una sola ruota in presa.
Scusa ma non ho capito se i due differenziali anteriore e posteriore si attivino automaticamente o manualmente
 
stone1958 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ne ho viste parecchie anche io in quest'utlima settimana e mi chiedo,mah,mah....dopo aver visto un land cruiser,si un land cruiser,con le catene dietro fare una salita dove sono andato su come se niente fosse con l'audi anteriore pagata un quarto non saprei che altro aggiungere...

Al tuo posto mi sarei fermato e gli avrei tolto le chiavi dal cruscotto: non sei degno di guidare un Land Cruiser! :D

belin davvero....ma come cavolo si fa,mah... :D
 
Suby01 ha scritto:
Scusa ma non ho capito se i due differenziali anteriore e posteriore si attivino automaticamente o manualmente

da quel che ho capito,la grand cherokee ha un sistema con frizione centrale di riparizione della coppia e c'e' una versione che ha anche il diff post autobloccante...nel video,con gomme adatte per quella quantita' di neve ti muovi di sicuro senza problemi....
 
capnord ha scritto:
Ho ritrovato delle vecchie foto degli inizi degli anni '90, a quel tempo avevo una fiat uno che d'inverno montava delle gomme invernali RICOPERTE ( volendo chiodabili) 135/70/16. Ho delle foto con quell'auto con 40cm di neve superati senza difficoltà manco avessi la trazione integrale. Quest'anno con la panda 4x4 e le famose m+s sono bastati 20cm di neve fresca per restare impantanato come un coglione. Ho chiesto in giro e pare che queste gomme siano introvabili perchè non sono catalogabili come m+s e quindi hanno l'obbligo delle catene.

vado a ricordo di giovinezza, quella quota corrispondeva a metà faro, quindi la tua uno riusciva ad aprire la neve davanti come faceva mosè con le acque??? suvvia finiamola co sti cm......
diverso è dire stavo su 40 cm compatti di neve dove non si affondava a meno di avere un trapano per montare i paletti segnapista e guidavo sulla superficie dello strato compatto smuovendo 2 o 3 cm al passaggio.
Capisco reforesteration con i suoi 20 cm ...........ma tu lo hai superato
................................

in DREAMS :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Suby01 ha scritto:
leolito ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Il commento al video dice: questo è quello che accade quando non è attivo il blocco differenziale. Secondo me sarebbe da correggere: questo è ciò che accade quando il conducente è un mona.....
Non e' questione di mona o non mona: senza pnenumatici adatti non si va da nessuna parte ...
Invece si evince il modo sbagliato nel quale viene presentato il funzionamento del sistema di trazione del Grand Cherokee WJ, che utilizza il sistema Quadra Drive, con un riduttore/ripartitore del tipo "full-time" (transfer box NV247) con un pacco di frizioni con una pompa idraulica (chiamata gerotor), equivalente quindi come sistema a un "giunto viscoso" centrale, che ripartisce la coppia da un assale all'altro a seconda del bisogno.
Dato che in circostanze normale il retrotreno riceve il 100% della coppia, dal video si vede che ci sia uno slittamente (minimo) di una ruota anteriore e una posteriore, questo vuol dire che il sistema di ripartizione e' in funzione - ma dovuto a gommatura inadatta e sopratutto la VELOCITA' RIDOTTA non consente il differenziale di rotazione tra i semialberi che garantisce la pompa (gerotor) entri in funzione e dia pressione sufficiente per bloccare il pacco di frizioni e quindi forzare le ruote ... hai voglia a far un video dimostrando l'ovvieta' che pero' capisce solo uno che ha fatto lo sforzo di "imparare" come funziona il sistema di trazione del veicolo in questione .... :rolleyes:

I video di youtube hanno la stessa affidabilita' di 99% della roba che vedete in rete ... vederli a scopo di svago va bene, ma prendeteli cum grano salis!

PS: c'e' una versione del sistem QD che ha lo stesso sistema delle pompe idrauliche per bloccare i differenziali anteriori e posteriori (Jeep li chiama Vari-Lok), in questo caso col blocco del centrale (azionabile manualmente selezionando le ridotte) e i blocchi (anche totali) dei due differenziali, la motricita' viene ripartita totalmente anche a una sola ruota in presa.
Scusa ma non ho capito se i due differenziali anteriore e posteriore si attivino automaticamente o manualmente

Se e' un Quadra Drive II i differenziali anteriore e posteriore sono ELSD (Electronic Limited Slip Differential).
 
gallongi ha scritto:
ho letto anche io qualcosa di simile poco fa...credo sia impossibile a maggior ragione quello che abbiamo visto...

E' possibile perche' come ha detto Leolito se in primo luogo non hai gomme adatte non vai da nessuna parte. Se guardi bene noterai che le ruote posteriori sembrano lisce e, almeno da quel che si puo' vedere, normali gomme estive. Ma ti assicuro che anche in quelle condizioni, con quel mezzo, e' possibile muoversi. Magari alla prima salitina ti fermi, ma non in paro. Con il mio Land, e con le orribili gomme M+S (non invernali) che monto sono riuscito ad andare su vie di cava molto ripide e con la neve.
Se trovo la foto te la posto.
 
stone1958 ha scritto:
E' possibile perche' come ha detto Leolito se in primo luogo non hai gomme adatte non vai da nessuna parte. Se guardi bene noterai che le ruote posteriori sembrano lisce e, almeno da quel che si puo' vedere, normali gomme estive. Ma ti assicuro che anche in quelle condizioni, con quel mezzo, e' possibile muoversi. Magari alla prima salitina ti fermi, ma non in paro. Con il mio Land, e con le orribili gomme M+S (non invernali) che monto sono riuscito ad andare su vie di cava molto ripide e con la neve.
Se trovo la foto te la posto.

beh si le gomme sono fondamentali,pero' la cherokee sia come motore sia come trazione su un piano cosi credo che qualcosina deve fare,mi sembra strana sta immobilita' del video...cmq cio' non toglie che le gomme consumate e pure estive d'inverno su strade cosi sono abbastanza da incoscienti....aspetto foto se le metti ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
capnord ha scritto:
Ho ritrovato delle vecchie foto degli inizi degli anni '90, a quel tempo avevo una fiat uno che d'inverno montava delle gomme invernali RICOPERTE ( volendo chiodabili) 135/70/16. Ho delle foto con quell'auto con 40cm di neve superati senza difficoltà manco avessi la trazione integrale. Quest'anno con la panda 4x4 e le famose m+s sono bastati 20cm di neve fresca per restare impantanato come un coglione. Ho chiesto in giro e pare che queste gomme siano introvabili perchè non sono catalogabili come m+s e quindi hanno l'obbligo delle catene.

vado a ricordo di giovinezza, quella quota corrispondeva a metà faro, quindi la tua uno riusciva ad aprire la neve davanti come faceva mosè con le acque??? suvvia finiamola co sti cm......
diverso è dire stavo su 40 cm compatti di neve dove non si affondava a meno di avere un trapano per montare i paletti segnapista e guidavo sulla superficie dello strato compatto smuovendo 2 o 3 cm al passaggio.
Capisco reforesteration con i suoi 20 cm ...........ma tu lo hai superato
................................

in DREAMS :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

la neve supera il mozzo della ruota, se non sono 40 sono 35
edit
questa mattina ho conosciuto un tizio che ha una seat marbella con le stesse gomme ( più piccole) vecchie di 15 anni: è andato meglio di quelli che avevano le termiche. Se trovo quattro cerchi con quattro gomme vecchie le porto a ricoprire. Oppure cambio la panda con un suzuki samurai usato.
 
stone1958 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
dlwdeb ha scritto:
[Su pochi cm di neve (1,2 al massimo 3) ti do ragione, ma se superi i 5 ecco che si possono avere problemi. Giusto per capirci... guarda il video...
http://www.youtube.com/watch?v=iJcgF8FNl-U
l'autore del video è davvero un "fenomeno"
non c'entrano nulla le ridotte, e nemmeno il blocco del centrale (è come se fosse in twist, con un 2x4 ti basta un controllo di trazione, con un 4x4 senza controllo di trazine ci vogliono almeno due blocchi, cent e post), semplicemente aveva gomme inadatte

Certo che se vuoi andare sulla neve con le slick. :hunf:

P.S.- Azzzzo centrano le ridotte, non l'ho capita. Mahhh

l'inverno scorso avevo praticamente le slick e sono andato divertendomi con poca velocità. In più un episodio di feroce gelicidio in cui molti da fermi "partivano" ed andavano a parcheggiare a fosso eppure sono andato, piano, pianissimo e son tornato, ed erano ormai slick.
 
Back
Alto