BernieB ha scritto:
(...) Per la cronaca fino a pochi gg.orsono si trovavano ancora RS 4,0 in pronta cons.a giro per l'europa,come qlc GT2RS,per cui tutta qst corsa ad accaparrarsela non c'è stata,forse sono finiti i soldi? O i polli? Invece,come per vedere una certa volontà di avere value for money le turbo S sono introvabili,effettivamente lì si acquistava un auto con un prezzo più giustificato con quello che ti davano di opt.
Bene, mi fa piacere sentire confermato quel che penso : che la Turbo S ha (nell'ambito della sua fascia di prezzo, comunque ben costosa) un rapporto prezzo-qualità migliore di tante altre, e che invece appare meno buono quello delle versioni estreme GT3 RS 4.0 e GT2 RS.
A proposito di quest'ultima, di cui ho visto dal vero un solo esemplare (a Montecarlo, aprile scorso, all'esterno del palazzetto che ospitava il Top Marques : portava gli interessati a fare un giretto

in mezzo però ad un traffico da paura...) trovandola piuttosto bruttina (vuoi per i cerchi neri a me invisi, vuoi per l'aria generale troppo spartana, da prototipo da pista ; poi so bene che per altri, forse la maggior parte se parliamo dei commenti dei giovani, questo è positivo...) ci sono, a mio parere, altre considerazioni da fare, che potrebbero spiegare perchè non è andata a ruba, pur essendo una serie limitata.
La prima è che, ad un prezzo molto alto, non corrisponde una vettura che venga immediatamente percepita come così eccezionale : chi la può comprare - che non sono, ahimè, i giovani dai quali senti solo commenti entusiastici, ma facoltosi utilizzatori-collezionisti che in gran parte hanno una certa età, esperienza ed hanno anche altre vetture... - non si trova in mano qualcosa di percepibilmente diverso, raro ed eccezionale (come è ad es. una Carrera GT) ma un'ennesima 911 estrema, ottimizzata per la pista : un ruolo già recitato, e direi bene, dalle 911 GT3, cui questa GT2 RS aggiunge solo tanta potenza in più : forse, quasi quasi, troppa, scaricata com'è sul solo asse posteriore di una vettura anche leggera, che ha tutta l'aria di richiedere buoni piloti per essere sfruttata : ma molti, posto che come detto sono di una certa età ed esperienza, sanno benissimo di non essere dei Walter Rohrl e che le qualità estreme, da pista, di questa vettura non sarebbero così facilmente accessibili per loro.
E che rimane, in questo caso, della 911 GT2 RS ...? rimane una Porsche 911, che al di fuori dalle piste è una 911 qualsiasi - anzi, peggio, data la sua scomodità e spartanità, vedi quegli schifosi nastri rossi da tirare per aprire le porte

- e che su strada difficilmente andrà meglio di una 911 Turbo S : con la quale però si può anche viaggiare.
Inoltre, questa 911 GT2 RS viene percepita da tutti come un'ennesima 911 e basta, pagata però 240.000 ? : le mancano, insomma, gli elementi "estetica" e "particolarità, esclusività" il che non è davvero una carenza da poco : la potenza, insomma, da sola non può bastare.
Ecco allora che forse qualcuno ha pensato che, se proprio gli stava bene spendere una cifra di quel genere, forse poteva prendersi anche qualcosa d'altro, non una 911 : specialmente se non ha una così esclusiva fissazione per l'uso in pista.
A tutto questo, naturalmente, bisogna aggiungere gli effetti della crisi economica : e, aggiungo io, anche un sicuro effetto di saturazione del mercato per quanto riguarda queste speciali e costose vetture semi-collezionistiche, che alla fine vengono acquistate sempre dalla stessa gente : che però alla fin fine se ne troverà in casa, davvero, un po' troppe :? considerando che vengono usate ben poco e non sono destinate alla rottamazione come invece le auto normali : allora, o si può contare sui nuovi mercati (i soliti : Russia, Cina..) e sui loro nababbi, o mi sa che queste serie "speciali" faranno sempre più fatica, specie in casi come questo della GT2 RS che alla fine sempre una 911 è.
Lucio