<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nessuna provocazione, lo giuro...! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nessuna provocazione, lo giuro...!

Chinaglia9 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
la mossa di Marchionne è stata sbagliata... è proprio in periodo di crisi che si deve cercare di non mollare... basta appunto vedere i marchi francesi, praticamente resuscitati.. Si è concetrato sulle americanate, vedi le Lancia rimarchiate, un flop colossale, tralasciando alfa e fiat.. la Punto non avrà un'erede.. così come Bravo.. Giulietta e Mito necessitano di un restyling che chissà quando arriverà... e intanto gli altri fanno i soldi...

marchi francesi resuscitati?i numeri dicono altro e comunque fare numeri maggiori non impilca che si guadagna di piu',anzi,quindi che soldi fanno?non li fanno,anzi fanno passivi sempre piu' ampi visto che PSA e' sempre piu' con le pezze al deretano,visto che e' costretta a svendere anche la 208 e anche Renault e Citroen calano pesantemente,basta vedere i numeri...Punto l'erede l'avra' eccome,ma uscira' quando il mercato avra' basi piu' solide,adesso spazio ai modelli che danno piu' garanzie di fare utili,come la 500L...ergo la strategia del maglionato,sta pagando eccome...

Bah io ho i miei dubbi. L'unica sicurezza è che i mercati tutti sono sempre in crisi. Nessuno, Marchionne compreso ha la certezza di aver intrapreso la gusta strada. Da clienti si vuole una gamma ben più ampia e aggiornata.
Quale sarebbe il parametro per cui con la 500L si fanno utili e con una ipotetica nuova Punto no?
 
ucre ha scritto:
tutta la gamma ha bisogno di una rinfrescata.

la panda, nuova in tutto e per tutto (diciamo) vende bene. la 500 L anche nonostante l'estetica che può non piacere a tutti. ma punto bravo e compagnia bella francamente hanno un po scassato le maracas. valide e ad un buon prezzo si, ma non tutti cercano la cosa valida, il mercato sta premiando le novità

Sta premiando le novità? Allora perchè si vende ancora la golf?
 
Rick65 ha scritto:
ucre ha scritto:
tutta la gamma ha bisogno di una rinfrescata.

la panda, nuova in tutto e per tutto (diciamo) vende bene. la 500 L anche nonostante l'estetica che può non piacere a tutti. ma punto bravo e compagnia bella francamente hanno un po scassato le maracas. valide e ad un buon prezzo si, ma non tutti cercano la cosa valida, il mercato sta premiando le novità

Sta premiando le novità? Allora perchè si vende ancora la golf?

Perchè la Golf da 40 anni, viene costantemente aggiornata e migliorata....
La Fiat continuamente rivede e stravede. La Bravo non avrebbe molto da invidiare ad una Golf: ma paga gli errori del passato ed è stata abbandonata a se stessa.....
 
GenLee ha scritto:
Chinaglia9 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
la mossa di Marchionne è stata sbagliata... è proprio in periodo di crisi che si deve cercare di non mollare... basta appunto vedere i marchi francesi, praticamente resuscitati.. Si è concetrato sulle americanate, vedi le Lancia rimarchiate, un flop colossale, tralasciando alfa e fiat.. la Punto non avrà un'erede.. così come Bravo.. Giulietta e Mito necessitano di un restyling che chissà quando arriverà... e intanto gli altri fanno i soldi...

marchi francesi resuscitati?i numeri dicono altro e comunque fare numeri maggiori non impilca che si guadagna di piu',anzi,quindi che soldi fanno?non li fanno,anzi fanno passivi sempre piu' ampi visto che PSA e' sempre piu' con le pezze al deretano,visto che e' costretta a svendere anche la 208 e anche Renault e Citroen calano pesantemente,basta vedere i numeri...Punto l'erede l'avra' eccome,ma uscira' quando il mercato avra' basi piu' solide,adesso spazio ai modelli che danno piu' garanzie di fare utili,come la 500L...ergo la strategia del maglionato,sta pagando eccome...

Bah io ho i miei dubbi. L'unica sicurezza è che i mercati tutti sono sempre in crisi. Nessuno, Marchionne compreso ha la certezza di aver intrapreso la gusta strada. Da clienti si vuole una gamma ben più ampia e aggiornata.
Quale sarebbe il parametro per cui con la 500L si fanno utili e con una ipotetica nuova Punto no?

Quello che PSA co nmilamodelli non sta facendo con 208 e le altre novita' presentate...anche i conti di Renault non sono cosi floridi,visto che cala anche in Francia pur in presenza di modelli nuovi come la Captur e la nuova Clio sopratutto...
 
Rick65 ha scritto:
ucre ha scritto:
tutta la gamma ha bisogno di una rinfrescata.

la panda, nuova in tutto e per tutto (diciamo) vende bene. la 500 L anche nonostante l'estetica che può non piacere a tutti. ma punto bravo e compagnia bella francamente hanno un po scassato le maracas. valide e ad un buon prezzo si, ma non tutti cercano la cosa valida, il mercato sta premiando le novità

Sta premiando le novità? Allora perchè si vende ancora la golf?
devo essere sincero? l'occhiometro a catania mi fa vedere 1 nuova golf ogni 20 500l, l'unica vw che sta andando e se ne vedono tentissime è la polo così come tantissime audi a1 e una sola a3. vedo pochissime new clio ma tantissime 208.....per me il mercato lo fa il consumatore ma anche la concessionaria e vedo che ci sono concessionarie che sanno vendere qualsiasi prodotto anche mediocre e altre che faticano a vendere anche le migliori.
 
HenryChinaski ha scritto:
Secondo me il Punto ;) è questo, vista la gamma risicata e vetusta ormai anche l'affezionato cliente italiano già oggi non ha alcun motivo di comprare Fiat.

Mi spiego meglio chi ha già avuto una Gpunto o Punto evo ed è giustamente soddisfatto di questa valida macchina, non credo che ne ricomprerà un'altra uguale, la concorrenza offre modelli nuovi, accattivanti e che hanno touch screen, sembra una cavolata ma fa tanto macchina 2.0.
Parimenti chi deve acquistare una nuova segmento b non credo che sceglierà la Punto, quando ci sono macchine più nuove.
Stesso discorso vale per Bravo, bella e ottima macchina, ma la concorrenza ha fatto macchine più nuove, più leggere e di nuova generazione, quindi perchè comprarla la media italiana?
Gravissimo è il fatto di che non si investa per la nuova Punto, che è il segmento di auto che la Fiat storicamente sa fare meglio e che ha sempre traghettato il marchio fuori dalle crisi cicliche dei vari decenni.

Io sinceramente trovo che ci siano poche giustificazioni per questo, che a parer mio è un comportamento al limite del criminale, a questo deserto, di modelli, di volontà imprenditoriale che la fiat mette in mostra in questo momento.

Se non hanno intenzione di fare una nuova Punto macchina necessaria per la sopravvivenza del marchio, le conseguenze sono abbastanza ovvie...

Passando poi agli altri marchi del gruppo, l'emorragia di clienti è ancora più accentuata, anche chi volesse comprare italiano nonostante tutto semplicemente non puo', non ci sono i modelli.

Che venga fatto tutto questo solo perchè un consiglio di amministrazione di squali senza etica ne possa beneficiare, non so perchè ma non mi rasserena nemmeno un po'.

Saluti a tutti.

Ottimo e preciso ragionamento, la penso nello stesso identico modo 5 star, io giro molto su strade e vedo moltissime macchine targate EJ EP o visto pure un ER... e non erano Fiat... Quindi il mercato sarà si saturo ma ancora un pò si vende,
 
da noi è pieno a bizzeffe di nuove golf, audi a3, a4, passat... la golf/a3 è un progetto completamente nuovo, pianale in primis.
 
Chinaglia9 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Knowledge ha scritto:
ilopan ha scritto:
La Bravo, si vende perchè c'è il prezzo e c'è la tipica comodità (mentale, logistica, organizzativa e di assistenza) di avere un prodotto FIAT, qui in Italia.
Sanza lode e senza infamia ....si va avanti a vista.
La Bravo si vende? Avete guardato le classifiche in Italia? La Bravo è sparita, neanche tra i primi 50 posti!
La Punto si vende! Il problema non è la Punto ma la Bravo.
la Gpunto vende un terzo di quanto faceva qualche anno fa...e un ottavo della uno...

il marcato attuale e' quasi a meta',rispetto ai livelli di qualche anno fa...per quanto riguarda la seconda parte,ai tempi della Uno,c'era molta meno concorrenza,infatti i giapponesi dovevano ancora arrivare e i coreani non si sapeva neanche cosa fossero...

Ma anche no, mancavano solo le coreane. La concorrenza c'era ed era qualificata.
 
Chinaglia9 ha scritto:
gabrielelucio ha scritto:
la mossa di Marchionne è stata sbagliata... è proprio in periodo di crisi che si deve cercare di non mollare... basta appunto vedere i marchi francesi, praticamente resuscitati.. Si è concetrato sulle americanate, vedi le Lancia rimarchiate, un flop colossale, tralasciando alfa e fiat.. la Punto non avrà un'erede.. così come Bravo.. Giulietta e Mito necessitano di un restyling che chissà quando arriverà... e intanto gli altri fanno i soldi...

marchi francesi resuscitati?i numeri dicono altro e comunque fare numeri maggiori non impilca che si guadagna di piu',anzi,quindi che soldi fanno?non li fanno,anzi fanno passivi sempre piu' ampi visto che PSA e' sempre piu' con le pezze al deretano,visto che e' costretta a svendere anche la 208 e anche Renault e Citroen calano pesantemente,basta vedere i numeri...Punto l'erede l'avra' eccome,ma uscira' quando il mercato avra' basi piu' solide,adesso spazio ai modelli che danno piu' garanzie di fare utili,come la 500L...ergo la strategia del maglionato,sta pagando eccome...

Se da fabbrichetta ti travesti tale rimarrai anche negli anni a venire.
Scelte legittime per carità e per come la vedo io ampiamente volute ma non per la solfa del mercato fiacco ecc.
 
ilSagittario ha scritto:
Chinaglia9 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Knowledge ha scritto:
ilopan ha scritto:
La Bravo, si vende perchè c'è il prezzo e c'è la tipica comodità (mentale, logistica, organizzativa e di assistenza) di avere un prodotto FIAT, qui in Italia.
Sanza lode e senza infamia ....si va avanti a vista.
La Bravo si vende? Avete guardato le classifiche in Italia? La Bravo è sparita, neanche tra i primi 50 posti!
La Punto si vende! Il problema non è la Punto ma la Bravo.
la Gpunto vende un terzo di quanto faceva qualche anno fa...e un ottavo della uno...

il marcato attuale e' quasi a meta',rispetto ai livelli di qualche anno fa...per quanto riguarda la seconda parte,ai tempi della Uno,c'era molta meno concorrenza,infatti i giapponesi dovevano ancora arrivare e i coreani non si sapeva neanche cosa fossero...

Ma anche no, mancavano solo le coreane. La concorrenza c'era ed era qualificata.

205,R5,Fiesta,Polo...Fiat era piu' forte sia in Italia che fuori e VW nel segmento B era una presenza minoritaria rispetto ad ora...che significa la storia della fabbrichetta?che il mercato sia su livelli bassi e' evidente,che si debbano concentrare gli sforzi solo su investimenti utili anche...non si mettono in commercio modelli per il solo gusto di riempire le concessionarie,facile fare i conti degli altri da dietro una tastiera,peccato che poi ci pensino i bilanci a dipingere le cose come stanno realmente...
 
Chinaglia9 ha scritto:
205,R5,Fiesta,Polo...Fiat era piu' forte sia in Italia che fuori e VW nel segmento B era una presenza minoritaria rispetto ad ora...che significa la storia della fabbrichetta?che il mercato sia su livelli bassi e' evidente,che si debbano concentrare gli sforzi solo su investimenti utili anche...non si mettono in commercio modelli per il solo gusto di riempire le concessionarie,facile fare i conti degli altri da dietro una tastiera,peccato che poi ci pensino i bilanci a dipingere le cose come stanno realmente...
Appunto...
 
Chinaglia9 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Chinaglia9 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Knowledge ha scritto:
ilopan ha scritto:
La Bravo, si vende perchè c'è il prezzo e c'è la tipica comodità (mentale, logistica, organizzativa e di assistenza) di avere un prodotto FIAT, qui in Italia.
Sanza lode e senza infamia ....si va avanti a vista.
La Bravo si vende? Avete guardato le classifiche in Italia? La Bravo è sparita, neanche tra i primi 50 posti!
La Punto si vende! Il problema non è la Punto ma la Bravo.
la Gpunto vende un terzo di quanto faceva qualche anno fa...e un ottavo della uno...

il marcato attuale e' quasi a meta',rispetto ai livelli di qualche anno fa...per quanto riguarda la seconda parte,ai tempi della Uno,c'era molta meno concorrenza,infatti i giapponesi dovevano ancora arrivare e i coreani non si sapeva neanche cosa fossero...

Ma anche no, mancavano solo le coreane. La concorrenza c'era ed era qualificata.

205,R5,Fiesta,Polo...Fiat era piu' forte sia in Italia che fuori e VW nel segmento B era una presenza minoritaria rispetto ad ora...che significa la storia della fabbrichetta?che il mercato sia su livelli bassi e' evidente,che si debbano concentrare gli sforzi solo su investimenti utili anche...non si mettono in commercio modelli per il solo gusto di riempire le concessionarie,facile fare i conti degli altri da dietro una tastiera,peccato che poi ci pensino i bilanci a dipingere le cose come stanno realmente...

Le fabbriche di automobili, se non specializzate in determinati segmenti, offrono una gamma completa oggi come ieri e se lo fanno, pur tra tante difficoltà, non è perché sono degli sprovveduti.

Poi ci sono le fabbrichette ed il gruppo Fiat (per quanto concerne il mercato domestico ed europeo visto che negli States non andiamo a comprarci di sicuro le automobili) ci cade dentro con tutte e due i piedi ... scelte legittime (i soldi sono i loro e li investono su altre sponde) ma che ho la sensazione (non certezze come altri sembra abbiano in questo forum) non c'entrino nulla con il momento di crisi.

Detto ciò vorrei sapere se in Fiat credono che ci sarà una corsa a dare via le varie segmento B, magari da poco acquistate, quando verrà presentata la nuova Punto.
O quante Focus, Astra, Megane ecc. quando ci sarà una seg. c sw .... ci sarà?
E potremmo citare la Giulia ???????????? o monovolume e via discorrendo.

Poi ognuno la pensi come vuole, per fortuna aggiungo, ma io nella tristezza dei saloni del Gruppo non ci trovo nulla di esaltante.
 
ilSagittario ha scritto:
Chinaglia9 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Knowledge ha scritto:
ilopan ha scritto:
La Bravo, si vende perchè c'è il prezzo e c'è la tipica comodità (mentale, logistica, organizzativa e di assistenza) di avere un prodotto FIAT, qui in Italia.
Sanza lode e senza infamia ....si va avanti a vista.
La Bravo si vende? Avete guardato le classifiche in Italia? La Bravo è sparita, neanche tra i primi 50 posti!
La Punto si vende! Il problema non è la Punto ma la Bravo.
la Gpunto vende un terzo di quanto faceva qualche anno fa...e un ottavo della uno...

il marcato attuale e' quasi a meta',rispetto ai livelli di qualche anno fa...per quanto riguarda la seconda parte,ai tempi della Uno,c'era molta meno concorrenza,infatti i giapponesi dovevano ancora arrivare e i coreani non si sapeva neanche cosa fossero...

Ma anche no, mancavano solo le coreane. La concorrenza c'era ed era qualificata.
Ma anche si, perchè se è vero che c'era la concorrenza, negli anni 80 non si potevano importare in Italia più di un tot di auto giapponesi all'anno.
 
Knowledge ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Chinaglia9 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
Knowledge ha scritto:
ilopan ha scritto:
La Bravo, si vende perchè c'è il prezzo e c'è la tipica comodità (mentale, logistica, organizzativa e di assistenza) di avere un prodotto FIAT, qui in Italia.
Sanza lode e senza infamia ....si va avanti a vista.
La Bravo si vende? Avete guardato le classifiche in Italia? La Bravo è sparita, neanche tra i primi 50 posti!
La Punto si vende! Il problema non è la Punto ma la Bravo.
la Gpunto vende un terzo di quanto faceva qualche anno fa...e un ottavo della uno...

il marcato attuale e' quasi a meta',rispetto ai livelli di qualche anno fa...per quanto riguarda la seconda parte,ai tempi della Uno,c'era molta meno concorrenza,infatti i giapponesi dovevano ancora arrivare e i coreani non si sapeva neanche cosa fossero...

Ma anche no, mancavano solo le coreane. La concorrenza c'era ed era qualificata.
Ma anche si, perchè se è vero che c'era la concorrenza, negli anni 80 non si potevano importare in Italia più di un tot di auto giapponesi all'anno.

Vero ma quali e quante sono le giapponesi che oggi possono portare via mercato alla Punto, di questa vettura stiamo parlando, che la Uno non aveva?
 
ottovalvole ha scritto:
ilopan ha scritto:
Nessuna provocazione, a me non interessa quello che pensa il CDA Fiat ma mi farebbe piacere sapere se qualcuno avrebbe comprato Fiat anzichè 208 o Clio o Yaris se avesse avuto una scelta alternativa alla solita Punto.
La voce popolare, a questo serve un ragionamento fatto tra noi.
L'ho detto è una roba stracotta come ragionamento, ma secondo me gli altri brand hanno anticipato modelli che stanno dando sopravvivenza al marchio.
Io avrei ragionato come il CDA Fiat, ma il mercato comuque sta rispondendo sui nuovi modelli.
Questo è il sunto del ragionamento.
Lungi da me da fare l'economista, non so farmi manco i conti di casa, figuriamoci quelli degli altri.
e noi t'abbiamo risposto che probabilmente quei modelli nuovi stanno creando ulteriori debiti, se per riprendere l'investimento si devono vendere 2000 vetture al mese e invece se ne vendono 1000 che succede? Alla fine con la crisi che c'è la macchina la si cambia solo per necessità, sono finiti i tempi dei capricci e quando si ha la necessità di cambiare macchina si sceglie quella che conviene, poco importa se è sul mercato da 5 anni o da 1. Io al posto di Peugeot e Renault avrei proposto un restyling o meglio....avrei ritardato il restyling di metà carriera di 18 mesi e ritardato l'uscita di queste nuove....probabilmente avrebbero venduto qualche macchina in meno ma i conti sarebbero meno rossi. Ragà i dati di vendita sono relativi, si possono vendere milioni di macchine sempre aggiornate e fresce ma avere una cassa vuota (anzi piena di debiti) oppure poche macchine vecchiotte ma che portano utili. A noi consumatori conviene la prima ma l'imprenditore la seconda.....l'equilibrio sta al centro. Ne la Fiat ne gli altri stanno al centro.

se però si fanno i modelli nuovi al risparmio (come psa e renault) ed allo stesso tempo si chiudono alcuni stabilimenti magari si fanno utili vendendo le 1000 auto al mese...piuttosto che andare a produrre senza costi e senza tasse e pretendere di vendere auto normali al prezzo di premium (mi riferisco a serbia e 500L se non si era capito). insomma nella strategia di prodotto fiat c'è tanto da criticare

in ogni caso va bene risparmiare ma ora si è arrivati al punto del non ritorno...non si possono non rinnovare prodotti core come la punto
e bisogna considerare che le dimensioni del mercato attuale potrebbero non essere anormali...ma potrebbero essere quelle corrette.
la ns. economia è stata distrutta negli ultimi dieci sostenuta sono dalla droga del credito facile

forse marchionne aspetta l'uscita dall'euro
 
Back
Alto