<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nei miei panni, cosa comprereste? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

nei miei panni, cosa comprereste?

gallongi ha scritto:
bellafobia ha scritto:
Si anche perché i vtec girano un po' alti..quindi io prenderei il 1.4
scusate ma il 1.2 (che già di suo costa meno) ha ben 66 kw e 114nm di coppia mentre la cosiddetta 1.4 (in realtà è un 1.3) ha 73 kw e 127nm di coppia ossia 7 kw in più. Ora, a parte l'assicurazione meno cara per il 1.2, quando mai sentirà questi 7 kw in più e questi 13nm (anche a parità di consumi)?

infatti..per l'uso da pendolare che deve fare la forumista ,il 1.2 va gia' bene...poi ,certo,gira alto il 1.2 ,a medi bassi regimi e' morto ma credo sia sufficiente per muoversi con disinvoltura su urbano/extraurbano...[/quote]

Non si comprano le macchine col bilancino del farmacista suvvia...
 
zero c. ha scritto:
Non si comprano le macchine col bilancino del farmacista suvvia...

infatti....come seconda auto per moglie con marito avente sw,teoricamente un 1,4 e' troppo..un 1.2 e' la scelta giusta....lo so anche per esperienza personale.. ;)
 
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Non si comprano le macchine col bilancino del farmacista suvvia...

infatti....come seconda auto per moglie con marito avente sw,teoricamente un 1,4 e' troppo..un 1.2 e' la scelta giusta....lo so anche per esperienza personale.. ;)

Ok mi son fatto prendere dallo spirito del buon padre di famiglia ce c'e in me :D
 
Ti consiglio la Mercedes Classa A:
-è ancora una bella auto (molto più di altre auto femminili)
- non è un'utilitaria
- la trovi a buon prezzo ora perché è uscita la nuova classa A (trovi davvero occasioni incredibili anche su quelle con pochi km)
- se fai max 15.000 km puoi prendere un benzina
- auto sicura
- bagagliaio che, all'occorrenza, può diventare più profondo (se hai bimbi è perfetto)
- ottima per fare autostrada e superstrada (auto meno comoda per tragitti misti/montani perché è rigida)
- per fare pratica è perfetta perché è alta la visione della strada quindi hai meno problemi di visibilità (occhio un po' sul posteriore però)
- perfetta se la vuoi tenere per anni

Ho guidato per anni il primo modello (1.4 benzina) e successivamente il secondo (1.8 diesel) : sono ottime auto che consiglierei sicuramente soprattutto a donne (anch'io sono una donna).

Le altre auto da te indicate (Micra & co.) sono nettamente inferiori sotto ogni punto di vista.
L'unica altternativa che potrei consigliare è la Ford Fiesta ultimo modello.
 
G5 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
piciuletta ha scritto:
Un'altra usata interessante che ho appena trovato è una Opel Meriva 1,4, del 2007, con circa 30.000 km. Il prezzo è poco sotto i 6000 euro e il proprietario mi è sembrato disposto a trattare. La consigliereste?
GRAZIE!!!
Mi pare un po' caretta, verifica se i km sono reali.
La Meriva non è malaccio, la Jazz tuttavia mi sembra migliore, se non altro come versatilità (anzi, nella categoria la Jazz è assolutamente imbattibile)
Condivido l'idea di puntare, come Jazz, sul 1.4 piuttosto che sul 1.2, i consumi non aumentano (anzi) ma l'auto diventa molto più fruibile nella marcia exatrurbana.
Rinnovo l'invito a provarle di persona, senza fermarsi alla linea.
Si anche perché i vtec girano un po' alti..quindi io prenderei il 1.4

Si ma come girano!! Vrooom :D
Ricordo ancora con ub certo, come dire, impazzire di ormoni, le diverse volte che ho guidato la del sol 1.6 160cv del mio amico.. Che auto!! Mamma mia!!!!! Quando entrava il vtec era una goduria!!!
 
Punto Multijet 1.3: usate ne trovi quante ne vuoi, prezzi bassi, consumi irrisori, affidabilità a tutta prova, spaziosità e bagagliaio ottimali per le tue necessità, assistenza capillare.
 
perla83 ha scritto:
Ti consiglio la Mercedes Classa A:
-è ancora una bella auto (molto più di altre auto femminili)
- non è un'utilitaria
- la trovi a buon prezzo ora perché è uscita la nuova classa A (trovi davvero occasioni incredibili anche su quelle con pochi km)
- se fai max 15.000 km puoi prendere un benzina
- auto sicura
- bagagliaio che, all'occorrenza, può diventare più profondo (se hai bimbi è perfetto)
- ottima per fare autostrada e superstrada (auto meno comoda per tragitti misti/montani perché è rigida)
- per fare pratica è perfetta perché è alta la visione della strada quindi hai meno problemi di visibilità (occhio un po' sul posteriore però)
- perfetta se la vuoi tenere per anni

Ho guidato per anni il primo modello (1.4 benzina) e successivamente il secondo (1.8 diesel) : sono ottime auto che consiglierei sicuramente soprattutto a donne (anch'io sono una donna).

Le altre auto da te indicate (Micra & co.) sono nettamente inferiori sotto ogni punto di vista.
L'unica altternativa che potrei consigliare è la Ford Fiesta ultimo modello.

la classe A e' un'auto superiore a quelle citate finora ma ci sono due cosette da dire riguardo al caso specifico imho: la prima e' che con un certo budget bisogna vedere cosa trovi la seconda e' che avendo il pianale a sandwich (mi confermerai) se ci devi mettere le mani per una qualsiasi sfiga la cosa potrebbe costare cara e considerando l'uso da seconda auto per famiglia e' un netto svantaggio...cmq l'auto di per se' e' carina,molto.. ;)
 
perla83 ha scritto:
Ti consiglio la Mercedes Classa A:
- ottima per fare autostrada e superstrada (auto meno comoda per tragitti misti/montani perché è rigida)
Basta no prenderla "assettata", quindi escludere a priori le versioni "avantgrade" e stare attnti che le Classic, Elegance e Style (non so se ne ho dimenticata qualcun'altra) non abbiano l'optional "assetto sportivo".
A sui tempo, provando una "Avantgarde", stavamo per desistere dall'acquiisto (rib da mal di pancia specie per i passeggeri posteriori, provata una con assetto standard si è aperto un altro mondo. Ci abbiamo fatto pure dei viaggetti da qualche centinaio di km quando non avevo più la s.w., senza alcun affaticamento.
 
Mauro 65 ha scritto:
perla83 ha scritto:
Ti consiglio la Mercedes Classa A:
- ottima per fare autostrada e superstrada (auto meno comoda per tragitti misti/montani perché è rigida)
Basta no prenderla "assettata", quindi escludere a priori le versioni "avantgrade" e stare attnti che le Classic, Elegance e Style (non so se ne ho dimenticata qualcun'altra) non abbiano l'optional "assetto sportivo".
A sui tempo, provando una "Avantgarde", stavamo per desistere dall'acquiisto (rib da mal di pancia specie per i passeggeri posteriori, provata una con assetto standard si è aperto un altro mondo. Ci abbiamo fatto pure dei viaggetti da qualche centinaio di km quando non avevo più la s.w., senza alcun affaticamento.

e' cosi rigida l'avantgarde? non credevo..
 
gallongi ha scritto:
la classe A e' un'auto superiore a quelle citate finora ma ci sono due cosette da dire riguardo al caso specifico imho: la prima e' che con un certo budget bisogna vedere cosa trovi la seconda e' che avendo il pianale a sandwich (mi confermerai) se ci devi mettere le mani per una qualsiasi sfiga la cosa potrebbe costare cara e considerando l'uso da seconda auto per famiglia e' un netto svantaggio...cmq l'auto di per se' e' carina,molto.. ;)
solo se ti viene dentro uno di fianco ... ma in quel caso (sgrat sgrat) è proprio il pianale a sandwich a fare (in senso buono) la differenza.
 
Mauro 65 ha scritto:
solo se ti viene dentro uno di fianco ... ma in quel caso (sgrat sgrat) è proprio il pianale a sandwich a fare (in senso buono) la differenza.

dal punto di vista della sicurezza,sicuramente...come tagliandi,non ci sarebbero costi diciamo aggiuntivi dato il pianale particolare?
 
Mauro 65 ha scritto:
solo se ti viene dentro uno di fianco ... ma in quel caso (sgrat sgrat) è proprio il pianale a sandwich a fare (in senso buono) la differenza.

dal punto di vista della sicurezza,sono certo sia cosi......come tagliandi,non ci sarebbero costi diciamo aggiuntivi dato il pianale particolare?
 
Back
Alto