<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nei miei panni, cosa comprereste? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

nei miei panni, cosa comprereste?

gallongi ha scritto:
e' cosi rigida l'avantgarde? non credevo..
in modo pazzesco ... io non soffro il mal d'auto ma dietro stavo per rigettare
invece l'assetto normale è tipicamente mercedes, viaggi sul velluto senza per questo "dondolare"
la nostra piccola dietro si è fatta delle ghirate clamorose
strade di montagna incluse
 
spettacolo...mi e' sempre piaciuta la classe A,la trovo elegante e con buoni spazi interni,anteriore,il che non guasta,,,all'epoca che la cercavo,il 200 cdi costava tanto ma giustamente ,parlo del 2006,era il cavallo di battaglia della categoria... ;)
 
gallongi ha scritto:
dal punto di vista della sicurezza,sono certo sia cosi......come tagliandi,non ci sarebbero costi diciamo aggiuntivi dato il pianale particolare?
il pianale non presenta alcun onere aggiuntivo ai "tagliandi", anzi, offre alcuni vantaggi.
La batteria principale unitamente ad una serrie di connettori (mi pare anche dei fusibili), ad esempio, è nell'abitacolo in un pozzetto sotto i piedi del passeggero (idem sullaSmart che ha lo stesso concetto), quindi in posizione riparata ma contemporaneamente molto comoda. C'è forse bisogno di un po' di più manodopera solo per il cambio cinghia servizi (ma poca robain più) per via della particolare posizione del motore.
 
gallongi ha scritto:
spettacolo...mi e' sempre piaciuta la classe A,la trovo elegante e con buoni spazi interni,anteriore,il che non guasta,,,all'epoca che la cercavo,il 200 cdi costava tanto ma giustamente ,parlo del 2006,era il cavallo di battaglia della categoria... ;)
Osserva con atenzione lo sbalzo anteriore ... praticamente inesistente. Ha un'ottima guidabilità,a dispetto della concezione da "furgoncino".
 
Mauro 65 ha scritto:
]il pianale non presenta alcun onere aggiuntivo ai "tagliandi", anzi, offre alcuni vantaggi.
La batteria principale unitamente ad una serrie di connettori (mi pare anche dei fusibili), ad esempio, è nell'abitacolo in un pozzetto sotto i piedi del passeggero (idem sullaSmart che ha lo stesso concetto), quindi in posizione riparata ma contemporaneamente molto comoda. C'è forse bisogno di un po' di più manodopera solo per il cambio cinghia servizi (ma poca robain più) per via della particolare posizione del motore.

si,cmq la cinghia servizi si fa a spot quindi no problem direi...la batteria e' in posizione furba,ce n'e' una dedicata ai servizi come sulla classe c o chiedo troppo? si lo sbalzo anteriore e' corto corto e vedo che anche l'impostazione di guida alta offre vantaggi ...
 
gallongi ha scritto:
si,cmq la cinghia servizi si fa a spot quindi no problem direi...
si appunto, le cinghie servizi si cambiano ogni 80/100 mila km o egni 7/8 anni circa ...

la batteria e' in posizione furba,ce n'e' una dedicata ai servizi come sulla classe c o chiedo troppo?
sì, con l'estate 2009, introducendo il malefico star and stop, hanno messo una doppia batteria. La principale, bella tosta, nel pianale davanti al sedile passeggero (come sulle precedenti), e poi una secondaria, di dimensioni motociclistiche, nella pannellatura destra del bagagliaio (si perde uno scomparto portaoggetti). La batteria secondaria serve di base per alimentare i servizi quando la vettura è in stop senza affaticare quella principale, ma in caso di necessità "aiuta" quella principale. Questa è una cosa tipicamente MB (ridondanza), mentre Bmw adotta batterie più grosse ed una diversa logica di gestione dello s&s. Considera che di base lo s&s viene disattivato di default al primo avviamento ;)

si lo sbalzo anteriore e' corto corto e vedo che anche l'impostazione di guida alta offre vantaggi ...
però non è un suv, è bassa da terra. in compenso visibilità molto superiore alla media
 
Mauro 65 ha scritto:
si appunto, le cinghie servizi si cambiano ogni 80/100 mila km o egni 7/8 anni circa ...

infatti,ogni 8 anni posso anche spendere un'ideina di piu' ;)

sì, con l'estate 2009, introducendo il malefico star and stop, hanno messo una doppia batteria. La principale, bella tosta, nel pianale davanti al sedile passeggero (come sulle precedenti), e poi una secondaria, di dimensioni motociclistiche, nella pannellatura destra del bagagliaio (si perde uno scomparto portaoggetti). La batteria secondaria serve di base per alimentare i servizi quando la vettura è in stop senza affaticare quella principale, ma in caso di necessità "aiuta" quella principale. Questa è una cosa tipicamente MB (ridondanza), mentre Bmw adotta batterie più grosse ed una diversa logica di gestione dello s&s. Considera che di base lo s&s viene disattivato di default al primo avviamento ;)

si,ho visto che anche la C ce l'ha nel bagagliaio,dedicata..e' importante perche' non perde le memorie l'auto se stacchi la batteria principale,sembra una cavolata ma non lo e'...e spettacolo che lo S&S va attivato anzihce' disattivato come la maggior parte delle concorrenti,quando una casa automobilistica e' tra le superiori qualcosa vuol pur dire.. ;)

però non è un suv, è bassa da terra. in compenso visibilità molto superiore alla media

eh gia',il vantaggio e' proprio quello..corpo vettura normale e visibilita' anteriore da suv,geniale...spiace un po' che abbiano abbandonato la formula con la nuova....come affidabilita',meglio secondo te il 2000 109 o 140cv? il 109,non so se per via del numero in se',mi sembrerebbe a logica intelligente pero' gia' che e' sempre duemila optare per un bel 140cv.... :rolleyes: ;)
 
perla83 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
piciuletta ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Una cosa così?
...
Penso di sì, la Trevis mi è sempre sembrata molto spaziosa.
ma la sicurezza ???!!! :shock:
io bimbi piccoli su un veicolo simile non li metterei
Mi sono permesso di sistemarti un po' i quote, altrimenti non si capisce chi risponde a chi ;)

Eh ... la sicurezza dei piccoli (e dei grandi)
Hai ragione
E, come sempre, è una questione di vil denaro.
Auto piccola = in generale poco spazio di deformazione e assorbimento
(a meno di non avere soluzioni particolari, che però non le regalano)
 
bisognerebbe applicare con rigore il concetto di auto alla trevis...puo' andare bene per certe cose,ma a una donna con bambini si potrebbe meglio consigliare... ;)
 
gallongi ha scritto:
si,ho visto che anche la C ce l'ha nel bagagliaio,dedicata..e' importante perche' non perde le memorie l'auto se stacchi la batteria principale,sembra una cavolata ma non lo e'...
beh basta collegare in parallelo un booster prima di fare il cambio batteria, non è quello il problema. Piuttosto c'è vantaggio è di avere una riserva di energia elettrica in più.

e spettacolo che lo S&S va attivato anzihce' disattivato come la maggior parte delle concorrenti,quando una casa automobilistica e' tra le superiori qualcosa vuol pur dire.. ;)
No guarda forse mi sono spiegato male, devi disattivarlo tu, tutti gli s/s si attivano di default al primo avviamento, per una questione di omologazione. La differenza è solo nella spietta (verde) che rimane accesa ad accrocchio inserito (in Bmw il led arancione funziona al contrario, si illumina a s/s disattivato)

eh gia',il vantaggio e' proprio quello..corpo vettura normale e visibilita' anteriore da suv,geniale...spiace un po' che abbiano abbandonato la formula con la nuova....
prevedo una migrazione verso Countrymen ... anche se è piccola dentro.

come affidabilita',meglio secondo te il 2000 109 o 140cv? il 109,non so se per via del numero in se',mi sembrerebbe a logica intelligente pero' gia' che e' sempre duemila e' un bel 140cv.... :rolleyes: ;)
su una A il 180cdi (80kW - 109cv) basta ed avanza, il 200cdi è quasi esagerato per la B. E' un motore che tira come un mulo. In ogni caso, pur valendo sempre la regola che "depotenziato = long life", 136 cv non sono poi chissà che per un 2 litri.
Tuttavia, per un uso in statale con pochi km annui, io valuterei il 180 benzina con il 1.7 da 116 cv ... all'epoca ci abbiamo pensato, ma veniva tanto (troppo) in più rispetto al 1.5 da 95 cv
 
Mauro 65 ha scritto:
beh basta collegare in parallelo un booster prima di fare il cambio batteria, non è quello il problema. Piuttosto c'è vantaggio è di avere una riserva di energia elettrica in più.

capito....

No guarda forse mi sono spiegato male, devi disattivarlo tu, tutti gli s/s si attivano di default al primo avviamento, per una questione di omologazione. La differenza è solo nella spietta (verde) che rimane accesa ad accrocchio inserito (in Bmw il led arancione funziona al contrario, si illumina a s/s disattivato)

ok,avevo capito male..in ogni caso,lo disattiverei sempre,e' uno di quegli accrocchi che non mi garbano....

prevedo una migrazione verso Countrymen ... anche se è piccola dentro.

anche a me piace,ovviamente all4...e' che il cooper d mi sembra poco,ci vorrebbe il SD che mi pare di aver letto che cmq non ha un temperamento cosi brusco come potrebbe far supporre,e' che costa caro e usati per ora e' presto....

su una A il 180cdi (80kW - 109cv) basta ed avanza, il 200cdi è quasi esagerato per la B. E' un motore che tira come un mulo. In ogni caso, pur valendo sempre la regola che "depotenziato = long life", 136 cv non sono poi chissà che per un 2 litri.
Tuttavia, per un uso in statale con pochi km annui, io valuterei il 180 benzina con il 1.7 da 116 cv ... all'epoca ci abbiamo pensato, ma veniva tanto (troppo) in più rispetto al 1.5 da 95 cv

non credevo tirasse cosi tanto,beh e' il suo buono per brillantezza e relativa economia ,come dici giustamente un 2mila da 136cv non e' pompato e su un'auto cosi non credo beva chissache'...il benzina per ora non mi puo' riguardare,troppi km per un 1,7 benzina... ;)
 
gallongi ha scritto:
bisognerebbe applicare con rigore il concetto di auto alla trevis...puo' andare bene per certe cose,ma a una donna con bambini si potrebbe meglio consigliare... ;)

tipo una honda jazz 1.2, classe 2005, 55.000 km, 2 precedenti proprietari (io diventerei la 3'), grigio metallizzato, condizioni carrozzeria ed abitacolo perfette (ad occhio nudo :) ), con pneumatici cambiati nel 2012... voi la prendereste?
Prezzo 3900 euro. L'abbiamo provata oggi.
 
Mauro 65 ha scritto:
Eh ... la sicurezza dei piccoli (e dei grandi)
Hai ragione
E, come sempre, è una questione di vil denaro.
Auto piccola = in generale poco spazio di deformazione e assorbimento
(a meno di non avere soluzioni particolari, che però non le regalano)

Per noi la sicurezza è fondamentale. Non mi importa nulla dell'estetica, purché l'auto sia robusta e affidabile.

(ora però non ditemi di presentarmi al lavoro così:
http://www.hobbymedia.it/img/2009/01/leclerc-tank.jpg :lol:
 
piciuletta ha scritto:
tipo una honda jazz 1.2, classe 2005, 55.000 km, 2 precedenti proprietari (io diventerei la 3'), grigio metallizzato, condizioni carrozzeria ed abitacolo perfette (ad occhio nudo :) ), con pneumatici cambiati nel 2012... voi la prendereste? Prezzo 3900 euro. L'abbiamo provata oggi.
Mi pare una proposta interessante, vedete un po' se la manutenzione è stata fatta regolarmente, chi la vende (privato o conce, garanzia?).
 
Mauro 65 ha scritto:
Mi pare una proposta interessante, vedete un po' se la manutenzione è stata fatta regolarmente, chi la vende (privato o conce, garanzia?).

conce, ma praticamente come se la vendesse da privato, nel senso che (ed è un discorso che mi hanno fatto vari concessionari, in diverse città) la vendono come 'pezzi di ricambio'. Se uno vuole la garanzia, stipulano una garanzia per un anno, che però è molto dettagliata.

C'è da fidarsi?
 
Back
Alto