<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nebbia nemico per tanti | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

nebbia nemico per tanti

bandieratricolore ha scritto:
azoto?perche'?ipoteticamente come pararlo?

http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/19/Azoto_liquido_contro_nebbia_Nord_co_0_9811194852.shtml

Nuove misure per evitare incidenti sulle autostrade. Previsti pali alti e luminosi

Azoto liquido contro la nebbia al Nord

----------------------------------------------------------------- Nuove misure per evitare incidenti sulle autostrade. Previsti pali alti e luminosi Azoto liquido contro la nebbia al Nord PADOVA - L'azoto liquido contro la nebbia, il killer dell'autostrada, il vero incubo da novembre a febbraio per il traffico del Nord - Est, Lombardia ed Emilia Romagna. Per evitare le stragi causate dai maxi tamponamenti, ieri la polizia stradale del Veneto ha chiamato dirigenti delle cinque societa' autostradali i quali hanno presentato i progetti battezzati "Safety Car". La novita' piu' importante arriva dalle autovie venete che gestiscono il tronco Venezia - Trieste - Udine: per sgominare la nebbia nei giorni in cui la visibilita' e' critica scenderanno in pista "dei camper per sparare azoto liquido nell'aria". Una tecnica importata dalla Russia, che ha dato risultati interessanti a costi molto bassi. L'ingegner Bruno Pani ha detto che su 26 prove effettuate lo scorso anno 15 hanno registrato la scomparsa totale della nebbia, mentre in altri 6 casi i risultati non erano attendibili perche' le condizioni climatiche erano profondamente cambiate a causa del vento. L'azoto dissolve la nebbia quando la temperatura e' particolarmente fredda e crea un effetto "tunnel" con perfetta visibilita' a lungo raggio che va dai 25 a 250 metri. Da Padova a Brescia invece, l'autostrada piu' trafficata d'Italia ha sperimentato un altro sistema nel tratto Soave - Montebello che nel febbraio del '96 divento' teatro di una spaventosa tragedia per un maxi tamponamento su entrambe le corsie. Il progetto Campanion, importato dalla Germania, prevede un sistema di luci gialle e rosse montate su pali di plastica installati ogni 50 metri sul guard - rail al centro della strada per un tratto di 9 chilometri: "pali" luminosi che inviano segnali alla centrale operativa di Verona, che decide poi come modulare l'effetto luce agli automobilisti sulla base del livello di allarme. L'Autobrennero, invece, nel tratto Modena - Affi sta installando un altro sistema a guida luminosa illustrato dall'ingner Angelo Villa. "I risultati ottenuti con le lampade del Led sul ponte del Po sono incoraggianti e pensiamo di estendere l'impianto di illuminazione nel tratto piu' a rischio della nebbia: saremo pronti nell'ottobre dell'anno prossimo". Sulla A22, quindi, compariranno dei pali che si accenderanno con tre segnali diversi a seconda del grado di pericolo. Al. Sal.

Salmaso Albino
 
CI sarebbe anche da sottolineare il fatto che il concetto di "nebbia" sembra essere quanto mai soggettivo.

Ci sono infatti alcuni guidatori che hanno effettivamente avuto modo di trovarsi nella nebbia VERA (esperienza davvero pesante sotto vari aspetti) e che quindi quando dicono 'nebbia' si riferiscono a quella, mentre moltissimi altri parlano di nebbia non appena c'è una leggera foschia, prontamente accendendo ogni sorta di fanale a disposizione e magari procedendo ad andatura irragionevolmente ridottissima, come in preda al panico.
Con le ovvie conseguenze (negative) in termini di concreta sicurezza collettiva.
 
marimasse ha scritto:
CI sarebbe anche da sottolineare il fatto che il concetto di "nebbia" sembra essere quanto mai soggettivo.

Ci sono infatti alcuni guidatori che hanno effettivamente avuto modo di trovarsi nella nebbia VERA (esperienza davvero pesante sotto vari aspetti) e che quindi quando dicono 'nebbia' si riferiscono a quella, mentre moltissimi altri parlano di nebbia non appena c'è una leggera foschia, prontamente accendendo ogni sorta di fanale a disposizione e magari procedendo ad andatura irragionevolmente ridottissima, come in preda al panico.
Con le ovvie conseguenze (negative) in termini di concreta sicurezza collettiva.

Purtroppo è la cosa che mi manda in bestia da sempre, sembra non esistano le mezze misure, c'è chi su statale con un po' di nebbia ma ancora una discreta visibilità, accende tutto il possibile, con retronebbia sparato inutilmente negli occhi del malcapitato dietro di lui, poi c'è chi addirittura nella stessa situazione siccome è giorno, viaggia completamente con tutto spento......quando basterebbe per entrambe accendere i classici anabbaglianti......
La nebbia vera comunque, di notte nell'extraurbano privo di illuminazione, è quella che con anabbaglianti abbassati e fendinebbia, ti permette a malapena di vedere quei 2-3 metri davanti al muso dell'auto!
 
manuel46 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
skamorza ha scritto:
simo1988 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Come evitare i pericoli della nebbia?

6-viaggiare sempre al lato destro della strada, possibilemente con la gomma sulla striscia..
:shock:
Era per dire di viaggiare piu a destra possibile...
certo. del resto un eventuale pedone viaggerà sulla mezzeria in caso di nebbia quindi guidando con la ruota destra sulla riga bianca sarai sicuro di non investirlo.
proprio un bel consiglio.
a proposito: in caso nebbia veramente fitta gli anabbaglianti non vanno regolati bassi ma spenti. ci si muove solo con i fendinebbia.
Mai visto un pedone su una strada extraurbana che cammina sulla striscia.. di solito cammina sul marciapiede e fuori dalla strada

Per fortuna sua e tua che non l'hai mai incontrato, altrimenti lui probabilmente non sarebbe qui a raccontarlo :D
Marciapiede su strada extraurbana?? e se c'è una bici invece? neanche quelle le hai mai viste correre a bordo strada?
con la nebbia no.. e dovrebbero avere la luce di segnalazione...

scusa ma tu con la nebbia vai in bici? :rolleyes:

Dalle mie parti quando faccio il primo turno e dalle aziende escono quelli che hanno fatto il turno di notte, capita di trovarli in bici (di solito sono extracomunitari che non possono purtroppo permettersi l'auto) con nebbia spessa, alcuni hanno il giubbino alta visibilità, con altri li vedi solo perchè c'è la plastica rinfrangente nei pedali (benedetta) o quella posteriore.....

ergo sono in multa e quindi fuori legge e quindi non è mia responsabilità...

cioè :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
La nebbia vera comunque, di notte nell'extraurbano privo di illuminazione, è quella che con anabbaglianti abbassati e fendinebbia, ti permette a malapena di vedere quei 2-3 metri davanti al muso dell'auto!
io trovo peggiore la nebbia diurna.
nel senso che vedo ancora meno, abbagliato dal sole.

questi muri di nebbia mi sono capitati due volte: una la notte, e riuscivo a distinguere la segnaletica orizzontale appena davanti all'auto;
una all'alba, con con il sole davanti.è stato terribile.non vedevo nulla, tutto bianchissimo peggio di avere gli abbaglianti. non lo faccio mai fuori "dai luoghi e dalle situazioni preposte", ma il giorno prima di svoltare in un incrocio (extraurbano) mi son fatto la croce :shock:
 
simo1988 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Dalle mie parti quando faccio il primo turno e dalle aziende escono quelli che hanno fatto il turno di notte, capita di trovarli in bici (di solito sono extracomunitari che non possono purtroppo permettersi l'auto) con nebbia spessa, alcuni hanno il giubbino alta visibilità, con altri li vedi solo perchè c'è la plastica rinfrangente nei pedali (benedetta) o quella posteriore.....

ergo sono in multa e quindi fuori legge e quindi non è mia responsabilità...

cioè :rolleyes:
facile a dirsi.
meno facile da spiegare quando arriva la polizia e ti chiede cosa ci fa un cadavere di un ciclista sull'asfalto.
ancora meno facile spiegarlo alla propria coscienza.anche se sai che non è solo colpa tua.
 
NEWsuper5 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Dalle mie parti quando faccio il primo turno e dalle aziende escono quelli che hanno fatto il turno di notte, capita di trovarli in bici (di solito sono extracomunitari che non possono purtroppo permettersi l'auto) con nebbia spessa, alcuni hanno il giubbino alta visibilità, con altri li vedi solo perchè c'è la plastica rinfrangente nei pedali (benedetta) o quella posteriore.....

ergo sono in multa e quindi fuori legge e quindi non è mia responsabilità...

cioè :rolleyes:
facile a dirsi.
meno facile da spiegare quando arriva la polizia e ti chiede cosa ci fa un cadavere di un ciclista sull'asfalto.
ancora meno facile spiegarlo alla propria coscienza.anche se sai che non è solo colpa tua.

Non è colpa mia del tutto.
Cioè se uno si veste di nero e cammina ad una strada alle 3 di notte in mezzo, è colpa mia?

Quello che si è camuffatto e ha tirato fuori una pistola giocattolo e l'ha puntata contro un carabineire che l'ha ucciso, è colpa di quel pirla o del carabiniere..

cioè... perchè rischiare?
Se c'è nebbia al posto di andare in bici in strada, te ne vai a piedi sull'erba... cosa devo dirti???
 
simo1988 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Dalle mie parti quando faccio il primo turno e dalle aziende escono quelli che hanno fatto il turno di notte, capita di trovarli in bici (di solito sono extracomunitari che non possono purtroppo permettersi l'auto) con nebbia spessa, alcuni hanno il giubbino alta visibilità, con altri li vedi solo perchè c'è la plastica rinfrangente nei pedali (benedetta) o quella posteriore.....

ergo sono in multa e quindi fuori legge e quindi non è mia responsabilità...

cioè :rolleyes:
facile a dirsi.
meno facile da spiegare quando arriva la polizia e ti chiede cosa ci fa un cadavere di un ciclista sull'asfalto.
ancora meno facile spiegarlo alla propria coscienza.anche se sai che non è solo colpa tua.

Non è colpa mia del tutto.
Cioè se uno si veste di nero e cammina ad una strada alle 3 di notte in mezzo, è colpa mia?

Quello che si è camuffatto e ha tirato fuori una pistola giocattolo e l'ha puntata contro un carabineire che l'ha ucciso, è colpa di quel pirla o del carabiniere..

cioè... perchè rischiare?
Se c'è nebbia al posto di andare in bici in strada, te ne vai a piedi sull'erba... cosa devo dirti???
lo so. ma so anche che non è tutto così matematico.
se investi una persona, puoi non avere colpa per nulla, può essersi anche suicidato, ma ti resta comunque il rimorso.
e quello non lo ripaga l'assicurazione.
 
simo1988 ha scritto:
Si ma io parlavo in senso legale e oggettivo...

Non in senso morale.. ;)
in senso legale avrai almeno una settimana di casini. dipende anche dalla competenza di chi fa i rilievi, purtroppo. :rolleyes:
ho visto carabinieri fare rilievi in notturna con una pila a 1 led dei cinesi :shock:

...poi si spera semrpe che si risolvano in fretta, ma non è tutto facile.
sono sempre casini quando succedono queste cose, che sono, purtroppo, quasi imprevedibili. :cry: :cry: :cry:
 
manuel46 ha scritto:
bandieratricolore ha scritto:
azoto?perche'?ipoteticamente come pararlo?

http://archiviostorico.corriere.it/1998/novembre/19/Azoto_liquido_contro_nebbia_Nord_co_0_9811194852.shtml

Nuove misure per evitare incidenti sulle autostrade. Previsti pali alti e luminosi

Azoto liquido contro la nebbia al Nord

----------------------------------------------------------------- Nuove misure per evitare incidenti sulle autostrade. Previsti pali alti e luminosi Azoto liquido contro la nebbia al Nord PADOVA - L'azoto liquido contro la nebbia, il killer dell'autostrada, il vero incubo da novembre a febbraio per il traffico del Nord - Est, Lombardia ed Emilia Romagna. Per evitare le stragi causate dai maxi tamponamenti, ieri la polizia stradale del Veneto ha chiamato dirigenti delle cinque societa' autostradali i quali hanno presentato i progetti battezzati "Safety Car". La novita' piu' importante arriva dalle autovie venete che gestiscono il tronco Venezia - Trieste - Udine: per sgominare la nebbia nei giorni in cui la visibilita' e' critica scenderanno in pista "dei camper per sparare azoto liquido nell'aria". Una tecnica importata dalla Russia, che ha dato risultati interessanti a costi molto bassi. L'ingegner Bruno Pani ha detto che su 26 prove effettuate lo scorso anno 15 hanno registrato la scomparsa totale della nebbia, mentre in altri 6 casi i risultati non erano attendibili perche' le condizioni climatiche erano profondamente cambiate a causa del vento. L'azoto dissolve la nebbia quando la temperatura e' particolarmente fredda e crea un effetto "tunnel" con perfetta visibilita' a lungo raggio che va dai 25 a 250 metri. Da Padova a Brescia invece, l'autostrada piu' trafficata d'Italia ha sperimentato un altro sistema nel tratto Soave - Montebello che nel febbraio del '96 divento' teatro di una spaventosa tragedia per un maxi tamponamento su entrambe le corsie. Il progetto Campanion, importato dalla Germania, prevede un sistema di luci gialle e rosse montate su pali di plastica installati ogni 50 metri sul guard - rail al centro della strada per un tratto di 9 chilometri: "pali" luminosi che inviano segnali alla centrale operativa di Verona, che decide poi come modulare l'effetto luce agli automobilisti sulla base del livello di allarme. L'Autobrennero, invece, nel tratto Modena - Affi sta installando un altro sistema a guida luminosa illustrato dall'ingner Angelo Villa. "I risultati ottenuti con le lampade del Led sul ponte del Po sono incoraggianti e pensiamo di estendere l'impianto di illuminazione nel tratto piu' a rischio della nebbia: saremo pronti nell'ottobre dell'anno prossimo". Sulla A22, quindi, compariranno dei pali che si accenderanno con tre segnali diversi a seconda del grado di pericolo. Al. Sal.

Salmaso Albino
come vorrei che tali misure venissero adottate anche nei tratti di competenza autostradale,riferendomi all' A7,da Milano a Serravalle e da qui' a Busalla (GE).
 
simo1988 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
skamorza ha scritto:
simo1988 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Come evitare i pericoli della nebbia?

6-viaggiare sempre al lato destro della strada, possibilemente con la gomma sulla striscia..
:shock:
Era per dire di viaggiare piu a destra possibile...
certo. del resto un eventuale pedone viaggerà sulla mezzeria in caso di nebbia quindi guidando con la ruota destra sulla riga bianca sarai sicuro di non investirlo.
proprio un bel consiglio.
a proposito: in caso nebbia veramente fitta gli anabbaglianti non vanno regolati bassi ma spenti. ci si muove solo con i fendinebbia.
Mai visto un pedone su una strada extraurbana che cammina sulla striscia.. di solito cammina sul marciapiede e fuori dalla strada

Per fortuna sua e tua che non l'hai mai incontrato, altrimenti lui probabilmente non sarebbe qui a raccontarlo :D
Marciapiede su strada extraurbana?? e se c'è una bici invece? neanche quelle le hai mai viste correre a bordo strada?
con la nebbia no.. e dovrebbero avere la luce di segnalazione...

scusa ma tu con la nebbia vai in bici? :rolleyes:

Dalle mie parti quando faccio il primo turno e dalle aziende escono quelli che hanno fatto il turno di notte, capita di trovarli in bici (di solito sono extracomunitari che non possono purtroppo permettersi l'auto) con nebbia spessa, alcuni hanno il giubbino alta visibilità, con altri li vedi solo perchè c'è la plastica rinfrangente nei pedali (benedetta) o quella posteriore.....

ergo sono in multa e quindi fuori legge e quindi non è mia responsabilità...

cioè :rolleyes:

Attento che tu scherzi col fuoco. Prima dici di sfiorare di proposito i ciclisti che viaggiano appaiati, poi dici che un ciclista che viaggia senza luci non è tua responsabilità se lo investi (che poi anche se hanno una lucina nella nebbia non li vedi lo stesso....) ti auguro vivamente di arrivare a 70 anni senza aver mai fatto male a qualcuno in macchina, te lo dico col cuore perchè forse non hai idea di quanti casini potresti avere, senza mettere in conto il dover poi convivere per sempre con una cosa del genere sulla coscienza
 
Back
Alto