<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nebbia nemico per tanti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

nebbia nemico per tanti

ciao, la nebbia fa paura un po a tutti, mi ricordo di una volta (e da allora la nebbia mi spaventa) che tornando da lodi una sera di novembre verso le 21.00 ( una decina di anni fa)ho percorso una buona tratta di km in cui non vedevo assolutamente nulla e mi sono spaventato perchè ad un certo punto mi sono accorto di essere nella corsia opposta e ho visto il ciglio verde della starda (del lato opposto a quello di marcia) . Al che volevo stare li e dormire fino all'arrivo della luce. Non so come ma poi sono riuscito ad arrivare in città (dove di nebbia neanche l'ombra). insomma da allora un po di fobia della nebbia mi è rimasta, è vero anche che avevo una Fiat Regata 70 senza Fendinebbia......
Ma dicono anche che la nebbia di una volta non esiste più, ma ...magari è meno frequente ma insomma ancora se ne parla (si sente tuttu gli anni di incidenti catastrofici, certo magari dovuti all'imprudenza di alcuni...). :?
 
Jambana ha scritto:
manuel46 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
nella mia vita automobilistica ho fatto migliaia e migliaia di km nella nebbia

1. i fendinebbia attuali non servono a null'altro che fare motivo estetico e rendersi più visibili, ben altro libello gli aftermarket di 20 anni addietro (magnifici gli hella serie DE e bosch serie touring, li ho ancora ma non posso più montarli)

2.mi sono dotato di occhiali polarizzati chiarissimi, tagliano i riflessi spuri, e si possono usare anche di notte

3.cerco di viaggiare preparato all'evento, riposato e con margine di tempo, e metto anche in conto ritardi notevoli per strade bloccate da incidenti

4.tengo pulito e disappannato il parabrezza, così almeno fino a lì ci vedo bene per vedere la signora con la falce in viso

Quoto il punto 4, quando le temperature non sono bassissime e consentono di accendere l'a.c, è tutto un altro andare, poichè la nebbia è umidità e se ci vedi già poco per quella, facile che non riesci più a distinguere quanta sia effettivamente la nebbia e magari anche solo un piccolo appannamento dei vetri, solo accendendo l'a.c vedi la differenza........aggiungo anche di tenere puliti e sgrassati i vetri all'interno dell'auto con prodotti specifici, vederci bene in quelle situazioni, fa la differenza tra stare in strada e finire in un fosso!

Su tutte le auto che ho avuto, anche col climatizzatore manuale, con il condizionatore acceso e il riscaldamento al massimo esce comunque aria ben calda...quindi l'A/C era utilizzabile con ogni temperatura. E' vero che è il migliore modo per tenere i vetri sbrinati insieme alla loro pulizia regolare dall'interno, per togliere quella sottile patina che vi si accumula.

Purtroppo e per fortuna, i compressori dei clima, hanno una protezione che non li fa partire sotto una certa temperatura per non farli rompere, nel caso del mio, sotto i +3 gradi non parte, quindi se io parto da o per il lavoro e fuori c'è nebbia con +2 ad esempio, il compressore non parte, solo dopo un po' che si viaggia e magari una sosta, il caldo del motore lascia partire il compressore.....
 
pi_greco ha scritto:
dpn69 ha scritto:
Abito in provincia di cremona, "patria" della nebbia, giro parecchio per lavoro in auto, in tutta italia. Quindi di nebbia e di imbecilli cronici, che guidano da pazzi sia in presenza di nebbia che senza, ne vedo a mille??..ci vuole prudenza, testa, cervello, buon senso, bisogna ragionare e pensare che si è alla guida di un auto???.ne vedo di tutti i colori, qui guidano perennemente incollati uno all?altro, guidano sempre sulla mezzeria pronti al sorpasso anche in caso di scarsa visibilità, di divieti, di limiti di velocità, di nebbia e ghiaccio e chi più ne ha ne metta????quanti ne vedo nella nebbia sulle statali o strade di campagna che nonostante la nebbia superano senza visibilità ? Sulla strada di orzinuovi o la melotta, tanto per citarne due, poi sfrecciano anche a più di 100 km orari nella nebbia (velocità consigliata col sole, per una strada di campagna, 70 massimo 80 km orari, per una persona di buon senseo!)
Secondo me la cosa principale nella nebbia è USARE LA TESTA.........usare prudenza, mantenere questa cavolo di distanza di sicurezza, che da queste parti sembra una cosa sconosciuta, usare una velocità adeguata alle condizioni meteo, e magari evitare di stare al telefono (ne vedo tantissimi che superano a velocità folle magari stando al telefono e evitare di stare sempre incollati al paraurti di chi vi precede)
abito ad Alessandria, tra due fiumi, la cui confluenza vedo dalle finestre di casa, lavoro in piena lomellina (150km al giorno) e ne ho fatti migliaia di migliaia tagliando la pianura padana per il lungo ogni settimana per anni (lavoravo nelle marche) e di notte

quoto il tuo inciso in maiuscolo, e con quasi una milionata di km in auto e moto percorsi credo di farlo a ragion veduta

quanta nebbia ho "mangiato" nell'Alessandrino, a Casale M. poi........comunque da anni ho auto con i fari allo xeno, ora invece ho i bixeno adattivi....aiutano molto nella nebbia, ve l'assicuro! Buona giornata
 
topastro132 ha scritto:
ciao, la nebbia fa paura un po a tutti, mi ricordo di una volta (e da allora la nebbia mi spaventa) che tornando da lodi una sera di novembre verso le 21.00 ( una decina di anni fa)ho percorso una buona tratta di km in cui non vedevo assolutamente nulla e mi sono spaventato perchè ad un certo punto mi sono accorto di essere nella corsia opposta e ho visto il ciglio verde della starda (del lato opposto a quello di marcia) . Al che volevo stare li e dormire fino all'arrivo della luce. Non so come ma poi sono riuscito ad arrivare in città (dove di nebbia neanche l'ombra). insomma da allora un po di fobia della nebbia mi è rimasta, è vero anche che avevo una Fiat Regata 70 senza Fendinebbia......
Ma dicono anche che la nebbia di una volta non esiste più, ma ...magari è meno frequente ma insomma ancora se ne parla (si sente tuttu gli anni di incidenti catastrofici, certo magari dovuti all'imprudenza di alcuni...). :?

è vero, la nebbia di una volta non esiste più, mi è capitato di trovarla (spessa, quasi impenetrabile) l'anno scorso solo in due occasioni, ma soprattutto due anni fa, fitta e spessa in molte notti e mattino presto, da non vedere il cancello di casa (Cremona) e soprattutto nel piacentino, Lodigiano........e anni fa quando frequentavo spesso il Pavese, in alcune notti era davvero grigia....ovviamente mix di nebbia e ghiaccio (viaggio spesso di notte e mattina prestissimo)
 
manuel46 ha scritto:
skamorza ha scritto:
simo1988 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Come evitare i pericoli della nebbia?

6-viaggiare sempre al lato destro della strada, possibilemente con la gomma sulla striscia..
:shock:
Era per dire di viaggiare piu a destra possibile...
certo. del resto un eventuale pedone viaggerà sulla mezzeria in caso di nebbia quindi guidando con la ruota destra sulla riga bianca sarai sicuro di non investirlo.
proprio un bel consiglio.
a proposito: in caso nebbia veramente fitta gli anabbaglianti non vanno regolati bassi ma spenti. ci si muove solo con i fendinebbia.

Ho fatto più esperimenti, con anabbaglianti posizionati tutto in basso con i fendi, ci si vede molto meglio che non con solo le posizioni e i fendi, poi andrà da auto a auto, o dipenderà anche da quanto si abbassano su ogni auto, io ho lo 0 più altre 4 posizioni.....
può darsi tu abbia ragione in quanto con la nebbia forte più i fari sono posizionati in basso meglio è. per questo hanno poco senso le auto che hanno fendinebbia integrati nel faro principale. e probabilmente per questo abbassando molto il fascio degli anabbaglianti si vede un pò meglio.
 
Suby01 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
skamorza ha scritto:
simo1988 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Come evitare i pericoli della nebbia?

6-viaggiare sempre al lato destro della strada, possibilemente con la gomma sulla striscia..
:shock:
Era per dire di viaggiare piu a destra possibile...
certo. del resto un eventuale pedone viaggerà sulla mezzeria in caso di nebbia quindi guidando con la ruota destra sulla riga bianca sarai sicuro di non investirlo.
proprio un bel consiglio.
a proposito: in caso nebbia veramente fitta gli anabbaglianti non vanno regolati bassi ma spenti. ci si muove solo con i fendinebbia.
Mai visto un pedone su una strada extraurbana che cammina sulla striscia.. di solito cammina sul marciapiede e fuori dalla strada

Per fortuna sua e tua che non l'hai mai incontrato, altrimenti lui probabilmente non sarebbe qui a raccontarlo :D
Marciapiede su strada extraurbana?? e se c'è una bici invece? neanche quelle le hai mai viste correre a bordo strada?
con la nebbia no.. e dovrebbero avere la luce di segnalazione...

scusa ma tu con la nebbia vai in bici? :rolleyes:
 
a proposito di strisce....mai toccarle con le ruote in caso di nebbia e basse temperature....
tendono a ghiacciare e possono aiutarvi a perdere il controllo...cosa non bella quando c'è alta visibilità, figurarsi nella nebbia :shock:

condivido il consiglio di accendere tutte le luci, e abbassare gli anabbaglianti.
e soprattutto se vedete nel retrovisore un'auto vicina, SPEGNETE IL RETRONEBBIA!
l'altro guidatore vi sarà assai grato.
 
simo1988 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
skamorza ha scritto:
simo1988 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Come evitare i pericoli della nebbia?

6-viaggiare sempre al lato destro della strada, possibilemente con la gomma sulla striscia..
:shock:
Era per dire di viaggiare piu a destra possibile...
certo. del resto un eventuale pedone viaggerà sulla mezzeria in caso di nebbia quindi guidando con la ruota destra sulla riga bianca sarai sicuro di non investirlo.
proprio un bel consiglio.
a proposito: in caso nebbia veramente fitta gli anabbaglianti non vanno regolati bassi ma spenti. ci si muove solo con i fendinebbia.
Mai visto un pedone su una strada extraurbana che cammina sulla striscia.. di solito cammina sul marciapiede e fuori dalla strada

Per fortuna sua e tua che non l'hai mai incontrato, altrimenti lui probabilmente non sarebbe qui a raccontarlo :D
Marciapiede su strada extraurbana?? e se c'è una bici invece? neanche quelle le hai mai viste correre a bordo strada?
con la nebbia no.. e dovrebbero avere la luce di segnalazione...

scusa ma tu con la nebbia vai in bici? :rolleyes:

Dalle mie parti quando faccio il primo turno e dalle aziende escono quelli che hanno fatto il turno di notte, capita di trovarli in bici (di solito sono extracomunitari che non possono purtroppo permettersi l'auto) con nebbia spessa, alcuni hanno il giubbino alta visibilità, con altri li vedi solo perchè c'è la plastica rinfrangente nei pedali (benedetta) o quella posteriore.....
 
anche io di gente in bici, in piena notte, mattina presto, col buio trovo persone a piedi o in bicicletta sul ciglio della strada che camminano o pedalano liberamente..........senza giubbotto catarinfrngente! situazione pericolosissima, io li vedo nella mia zona, lunghi rettilinei di campagna, anche grazie ai miei fari che sono molto potenti, di tipo adattivo, mi chiedo se uno ha dei fari poco efficienti, vecchi, ingialliti, come cavolo fa a scorgere pedoni/bicicletta nel buio totale, magari nella nebbia ?
 
simo1988 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
skamorza ha scritto:
simo1988 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Come evitare i pericoli della nebbia?

6-viaggiare sempre al lato destro della strada, possibilemente con la gomma sulla striscia..
:shock:
Era per dire di viaggiare piu a destra possibile...
certo. del resto un eventuale pedone viaggerà sulla mezzeria in caso di nebbia quindi guidando con la ruota destra sulla riga bianca sarai sicuro di non investirlo.
proprio un bel consiglio.
a proposito: in caso nebbia veramente fitta gli anabbaglianti non vanno regolati bassi ma spenti. ci si muove solo con i fendinebbia.
Mai visto un pedone su una strada extraurbana che cammina sulla striscia.. di solito cammina sul marciapiede e fuori dalla strada

Per fortuna sua e tua che non l'hai mai incontrato, altrimenti lui probabilmente non sarebbe qui a raccontarlo :D
Marciapiede su strada extraurbana?? e se c'è una bici invece? neanche quelle le hai mai viste correre a bordo strada?
con la nebbia no.. e dovrebbero avere la luce di segnalazione...

scusa ma tu con la nebbia vai in bici? :rolleyes:

Certo, stai guidando con le ruote sulla riga per stare in strada perchè non si vede una cippa e tu vedi la lucina di una bici...
COmunque sì, ne vedo con la nebbia... in realtà vedo di tutto, anche aspiranti suicidi che in pieno inverno con il buio vanno a correre in strade prive di illuminazione completamente vestiti di nero. Poi se li stiri "ah maledetti automobilisti che corrono troppo, abbassiamo i limiti"
 
dpn69 ha scritto:
anche io di gente in bici, in piena notte, mattina presto, col buio trovo persone a piedi o in bicicletta sul ciglio della strada che camminano o pedalano liberamente..........senza giubbotto catarinfrngente! situazione pericolosissima, io li vedo nella mia zona, lunghi rettilinei di campagna, anche grazie ai miei fari che sono molto potenti, bixeno adattivi, mi chiedo se uno ha dei fari poco efficienti, vecchi, ingialliti, come cavolo fa a scorgere pedoni/bicicletta nel buio totale, magari nella nebbia ?

Scusa non ho capito una cosa: ma per caso hai i bixeno adattativi?
 
Suby01 ha scritto:
dpn69 ha scritto:
anche io di gente in bici, in piena notte, mattina presto, col buio trovo persone a piedi o in bicicletta sul ciglio della strada che camminano o pedalano liberamente..........senza giubbotto catarinfrngente! situazione pericolosissima, io li vedo nella mia zona, lunghi rettilinei di campagna, anche grazie ai miei fari che sono molto potenti, bixeno di tipo adattivo, mi chiedo se uno ha dei fari poco efficienti, vecchi, ingialliti, come cavolo fa a scorgere pedoni/bicicletta nel buio totale, magari nella nebbia ?

Scusa non ho capito una cosa: ma per caso hai i bixeno adattativi?

Fari bi-xeno di tipo adattivo AFL (seguono la strada, le curve, si autoregolano di continuo, a seconda della pendenza, velocità.......)
 
è arrivato il monastellatore mascherato......ma perchè invece di mettere la stelletta come i bimbi non ti spieghi con parole tue? che ho detto che non va bene? su coraggio, non ti faccio niente.....
 
Quanto segue non è una battuta di spirito ma un idea gettata li' pensando che la nebbia altro non è che una sorta di umidita' concentrata per cui l'unico elemento in grado di eliminarla è il calore esattamente come si fa' con l'aria condizionata posizionata con il caldo per disappanare il cristallo anteriore:in sostanza,nei periodi cruciali dell'anno e nei punti in cui si addensa in misura maggiore la nebbia bisognerebbe ci fossero dei grandi ventilatori sostenuti da pali tipo quelli per la luce che creassero vortici d'aria calda a livello stradale scopo dissipare o quantomeno mitigare la nebbia per consentire una discreta visibilita'......capisco che il costo sarebbe assurdo ma intanto potrebbe essere sperimentato a livello di simulazione su alcune tratte di autostrada e poi nel caso remoto avesse effetto credo che chiunque sarebbe disposto a pagare un surplus a livello di ticket autostradale per viaggiare tranquillo.Credo che tutti saremo daccordo che anche la vita di tanti imbecilli che nella nebbia viaggiano "sparati" minimo a cento all'ora debba essere tutelata.E' un idea.......cosa ne pensate?
 
bandieratricolore ha scritto:
Quanto segue non è una battuta di spirito ma un idea gettata li' pensando che la nebbia altro non è che una sorta di umidita' concentrata per cui l'unico elemento in grado di eliminarla è il calore esattamente come si fa' con l'aria condizionata posizionata con il caldo per disappanare il cristallo anteriore:in sostanza,nei periodi cruciali dell'anno e nei punti in cui si addensa in misura maggiore la nebbia bisognerebbe ci fossero dei grandi ventilatori sostenuti da pali tipo quelli per la luce che creassero vortici d'aria calda a livello stradale scopo dissipare o quantomeno mitigare la nebbia per consentire una discreta visibilita'......capisco che il costo sarebbe assurdo ma intanto potrebbe essere sperimentato a livello di simulazione su alcune tratte di autostrada e poi nel caso remoto avesse effetto credo che chiunque sarebbe disposto a pagare un surplus a livello di ticket autostradale per viaggiare tranquillo.Credo che tutti saremo daccordo che anche la vita di tanti imbecilli che nella nebbia viaggiano "sparati" minimo a cento all'ora debba essere tutelata.E' un idea.......cosa ne pensate?

C'è un sistema più facile, ma è caro......spruzzare azoto sulle strade fa dissolvere la nebbia e credo anche tenerla via, però ripeto.....costa e i carrozzieri non sarebbero contenti :p
 
Back
Alto