<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nebbia nemico per tanti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nebbia nemico per tanti

skamorza ha scritto:
simo1988 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Come evitare i pericoli della nebbia?

6-viaggiare sempre al lato destro della strada, possibilemente con la gomma sulla striscia..
:shock:
Era per dire di viaggiare piu a destra possibile...
certo. del resto un eventuale pedone viaggerà sulla mezzeria in caso di nebbia quindi guidando con la ruota destra sulla riga bianca sarai sicuro di non investirlo.
proprio un bel consiglio.
a proposito: in caso nebbia veramente fitta gli anabbaglianti non vanno regolati bassi ma spenti. ci si muove solo con i fendinebbia.

Io mi sono trovato sempre meglio con gli anabbaglianti accesi piuttosto che solo fendi (soprattutto con questi ultimi che ho, erano meglio i fendi alfa che questi subaru)
 
skamorza ha scritto:
simo1988 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Come evitare i pericoli della nebbia?

6-viaggiare sempre al lato destro della strada, possibilemente con la gomma sulla striscia..
:shock:
Era per dire di viaggiare piu a destra possibile...
certo. del resto un eventuale pedone viaggerà sulla mezzeria in caso di nebbia quindi guidando con la ruota destra sulla riga bianca sarai sicuro di non investirlo.
proprio un bel consiglio.
a proposito: in caso nebbia veramente fitta gli anabbaglianti non vanno regolati bassi ma spenti. ci si muove solo con i fendinebbia.
Mai visto un pedone su una strada extraurbana che cammina sulla striscia.. di solito cammina sul marciapiede e fuori dalla strada
 
nella mia vita automobilistica ho fatto migliaia e migliaia di km nella nebbia

1. i fendinebbia attuali non servono a null'altro che fare motivo estetico e rendersi più visibili, ben altro libello gli aftermarket di 20 anni addietro (magnifici gli hella serie DE e bosch serie touring, li ho ancora ma non posso più montarli)

2.mi sono dotato di occhiali polarizzati chiarissimi, tagliano i riflessi spuri, e si possono usare anche di notte

3.cerco di viaggiare preparato all'evento, riposato e con margine di tempo, e metto anche in conto ritardi notevoli per strade bloccate da incidenti

4.tengo pulito e disappannato il parabrezza, così almeno fino a lì ci vedo bene per vedere la signora con la falce in viso
 
Suby01 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
naaa, meglio muoversi con le luci di posizione e i retronebbia, se possibile. (intendo se possibile accendere posizioni e retronebbia)
mai capito l'utilità di fendinebbia e anabbaglianti in caso di nebbia fitta.. ancora peggio! :rolleyes:

:shock: :shock: :shock: ma sei fuori? come fai a vedere di notte con la nebbia con le sole posizioni anteriori? forse ti riferivi con la luce del giorno? :rolleyes:

ANCHE DI GIORNO SERVONO GLI ANABBAGLIANTI CON LA NEBBIA!!!!!! :evil:

Lo so, dicevo a lui che forse si riferiva di giorno, non perchè sia giusto, ma perchè di notte oltre che a non farsi vedere, con le sole posizioni senza fendi è un suicidio (e forse pure un tentato omicidio) di giorno anche, posso capire ancora i fendi con le sole posizioni di giorno, a far la parte degli anabbaglianti, io di notte abbasso gli anabbaglianti e uso i fendi, almeno nelle strade extraurbane prive o con scarsa illuminazione, si vede qualche metro davanti all'auto......
 
pi_greco ha scritto:
nella mia vita automobilistica ho fatto migliaia e migliaia di km nella nebbia

1. i fendinebbia attuali non servono a null'altro che fare motivo estetico e rendersi più visibili, ben altro libello gli aftermarket di 20 anni addietro (magnifici gli hella serie DE e bosch serie touring, li ho ancora ma non posso più montarli)

2.mi sono dotato di occhiali polarizzati chiarissimi, tagliano i riflessi spuri, e si possono usare anche di notte

3.cerco di viaggiare preparato all'evento, riposato e con margine di tempo, e metto anche in conto ritardi notevoli per strade bloccate da incidenti

4.tengo pulito e disappannato il parabrezza, così almeno fino a lì ci vedo bene per vedere la signora con la falce in viso

Quoto il punto 4, quando le temperature non sono bassissime e consentono di accendere l'a.c, è tutto un altro andare, poichè la nebbia è umidità e se ci vedi già poco per quella, facile che non riesci più a distinguere quanta sia effettivamente la nebbia e magari anche solo un piccolo appannamento dei vetri, solo accendendo l'a.c vedi la differenza........aggiungo anche di tenere puliti e sgrassati i vetri all'interno dell'auto con prodotti specifici, vederci bene in quelle situazioni, fa la differenza tra stare in strada e finire in un fosso!
 
simo1988 ha scritto:
skamorza ha scritto:
simo1988 ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
Come evitare i pericoli della nebbia?

6-viaggiare sempre al lato destro della strada, possibilemente con la gomma sulla striscia..
:shock:
Era per dire di viaggiare piu a destra possibile...
certo. del resto un eventuale pedone viaggerà sulla mezzeria in caso di nebbia quindi guidando con la ruota destra sulla riga bianca sarai sicuro di non investirlo.
proprio un bel consiglio.
a proposito: in caso nebbia veramente fitta gli anabbaglianti non vanno regolati bassi ma spenti. ci si muove solo con i fendinebbia.
Mai visto un pedone su una strada extraurbana che cammina sulla striscia.. di solito cammina sul marciapiede e fuori dalla strada

Per fortuna sua e tua che non l'hai mai incontrato, altrimenti lui probabilmente non sarebbe qui a raccontarlo :D
Marciapiede su strada extraurbana?? e se c'è una bici invece? neanche quelle le hai mai viste correre a bordo strada?
 
MotoriFumanti ha scritto:
naaa, meglio muoversi con le luci di posizione e i retronebbia, se possibile. (intendo se possibile accendere posizioni e retronebbia)
mai capito l'utilità di fendinebbia e anabbaglianti in caso di nebbia fitta.. ancora peggio! :rolleyes:

Uno dei peggiori "consigli" mai sentiti, il modo migliore per fare un frontale, anche di giorno.
 
manuel46 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
nella mia vita automobilistica ho fatto migliaia e migliaia di km nella nebbia

1. i fendinebbia attuali non servono a null'altro che fare motivo estetico e rendersi più visibili, ben altro libello gli aftermarket di 20 anni addietro (magnifici gli hella serie DE e bosch serie touring, li ho ancora ma non posso più montarli)

2.mi sono dotato di occhiali polarizzati chiarissimi, tagliano i riflessi spuri, e si possono usare anche di notte

3.cerco di viaggiare preparato all'evento, riposato e con margine di tempo, e metto anche in conto ritardi notevoli per strade bloccate da incidenti

4.tengo pulito e disappannato il parabrezza, così almeno fino a lì ci vedo bene per vedere la signora con la falce in viso

Quoto il punto 4, quando le temperature non sono bassissime e consentono di accendere l'a.c, è tutto un altro andare, poichè la nebbia è umidità e se ci vedi già poco per quella, facile che non riesci più a distinguere quanta sia effettivamente la nebbia e magari anche solo un piccolo appannamento dei vetri, solo accendendo l'a.c vedi la differenza........aggiungo anche di tenere puliti e sgrassati i vetri all'interno dell'auto con prodotti specifici, vederci bene in quelle situazioni, fa la differenza tra stare in strada e finire in un fosso!

Su tutte le auto che ho avuto, anche col climatizzatore manuale, con il condizionatore acceso e il riscaldamento al massimo esce comunque aria ben calda...quindi l'A/C era utilizzabile con ogni temperatura. E' vero che è il migliore modo per tenere i vetri sbrinati insieme alla loro pulizia regolare dall'interno, per togliere quella sottile patina che vi si accumula.
 
Io credo che la cosa più importante sia non farsi prendere dal panico e, soprattutto in autostrada dove la nebbia è più pericolosa a causa della velocità, rallentare quanto necessario (quindi parecchio, anche fino ai 50 km/h che sarebbero anche il limite in caso di nebbia) ma progressivamente, senza mai "inchiodare" quando si entra in un banco di nebbia, per il rischio di essere tamponati.
I riferimenti (linee laterali e di mezzeria, new jersey al centro, catarifrangenti) sono più che sufficienti per procedere autonomamente, e i grandi raggi di curvatura autostradali permettono di procedere senza problemi concentrandosi sulla visione attenta di ciò che si ha davanti.
Il navigatore può dare una mano per avvisare delle uscite e eventualmente dare un'occhiata veloce ogni tanto all'andamento del percorso nelle prossime centinaia di metri, ma secondo me NON va assolutamente guardato per aiutarsi a procedere perchè distrae molto.
Per la visione credo che ognuno abbia le proprie "tecniche", a me, nonostante l'effetto "muro di luce", aiuta molto dare ogni tanto un colpetto di abbaglianti per individuare qualche catarifrangente o elemento visibile più lontano, soprattutto nelle strade tortuose.
Un'altra cosa che mi sentirei di raccomandare è quella di non accodarsi troppo vicini a qualcuno più "sicuro" nella guida per fare il classico "trenino": è molto rischioso per i tamponamenti. Tenersi alla maggiore distanza possibile dall'auto che ci precede. Se proprio si vogliono utilizzare i suoi fari posteriori come riferimento (io per esempio preferisco invece non avere nessuno davanti) tenersi distanti aiuta anche a visualizzare meglio e con più anticipo la sua traiettoria.
 
Abito in provincia di cremona, "patria" della nebbia, giro parecchio per lavoro in auto, in tutta italia. Quindi di nebbia e di imbecilli cronici, che guidano da pazzi sia in presenza di nebbia che senza, ne vedo a mille??..ci vuole prudenza, testa, cervello, buon senso, bisogna ragionare e pensare che si è alla guida di un auto???.ne vedo di tutti i colori, qui guidano perennemente incollati uno all?altro, guidano sempre sulla mezzeria pronti al sorpasso anche in caso di scarsa visibilità, di divieti, di limiti di velocità, di nebbia e ghiaccio e chi più ne ha ne metta????quanti ne vedo nella nebbia sulle statali o strade di campagna che nonostante la nebbia superano senza visibilità ? Sulla strada di orzinuovi o la melotta, tanto per citarne due, poi sfrecciano anche a più di 100 km orari nella nebbia (velocità consigliata col sole, per una strada di campagna, 70 massimo 80 km orari, per una persona di buon senseo!)
Secondo me la cosa principale nella nebbia è USARE LA TESTA.........usare prudenza, mantenere questa cavolo di distanza di sicurezza, che da queste parti sembra una cosa sconosciuta, usare una velocità adeguata alle condizioni meteo, e magari evitare di stare al telefono (ne vedo tantissimi che superano a velocità folle magari stando al telefono e evitare di stare sempre incollati al paraurti di chi vi precede)
 
manuel46 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
nella mia vita automobilistica ho fatto migliaia e migliaia di km nella nebbia

1. i fendinebbia attuali non servono a null'altro che fare motivo estetico e rendersi più visibili, ben altro libello gli aftermarket di 20 anni addietro (magnifici gli hella serie DE e bosch serie touring, li ho ancora ma non posso più montarli)

2.mi sono dotato di occhiali polarizzati chiarissimi, tagliano i riflessi spuri, e si possono usare anche di notte

3.cerco di viaggiare preparato all'evento, riposato e con margine di tempo, e metto anche in conto ritardi notevoli per strade bloccate da incidenti

4.tengo pulito e disappannato il parabrezza, così almeno fino a lì ci vedo bene per vedere la signora con la falce in viso

Quoto il punto 4, quando le temperature non sono bassissime e consentono di accendere l'a.c, è tutto un altro andare, poichè la nebbia è umidità e se ci vedi già poco per quella, facile che non riesci più a distinguere quanta sia effettivamente la nebbia e magari anche solo un piccolo appannamento dei vetri, solo accendendo l'a.c vedi la differenza........aggiungo anche di tenere puliti e sgrassati i vetri all'interno dell'auto con prodotti specifici, vederci bene in quelle situazioni, fa la differenza tra stare in strada e finire in un fosso!

mai avuto problemi di appannamento anche in epoca non AC, basta che il vetro si apulito e sgrassato con prodotti protettivi antiappannanti, dirigere sempre un flusso adeguato come portata e come temperatura sul parabrezza e ci si vede benissimo
 
dpn69 ha scritto:
Abito in provincia di cremona, "patria" della nebbia, giro parecchio per lavoro in auto, in tutta italia. Quindi di nebbia e di imbecilli cronici, che guidano da pazzi sia in presenza di nebbia che senza, ne vedo a mille??..ci vuole prudenza, testa, cervello, buon senso, bisogna ragionare e pensare che si è alla guida di un auto???.ne vedo di tutti i colori, qui guidano perennemente incollati uno all?altro, guidano sempre sulla mezzeria pronti al sorpasso anche in caso di scarsa visibilità, di divieti, di limiti di velocità, di nebbia e ghiaccio e chi più ne ha ne metta????quanti ne vedo nella nebbia sulle statali o strade di campagna che nonostante la nebbia superano senza visibilità ? Sulla strada di orzinuovi o la melotta, tanto per citarne due, poi sfrecciano anche a più di 100 km orari nella nebbia (velocità consigliata col sole, per una strada di campagna, 70 massimo 80 km orari, per una persona di buon senseo!)
Secondo me la cosa principale nella nebbia è USARE LA TESTA.........usare prudenza, mantenere questa cavolo di distanza di sicurezza, che da queste parti sembra una cosa sconosciuta, usare una velocità adeguata alle condizioni meteo, e magari evitare di stare al telefono (ne vedo tantissimi che superano a velocità folle magari stando al telefono e evitare di stare sempre incollati al paraurti di chi vi precede)
abito ad Alessandria, tra due fiumi, la cui confluenza vedo dalle finestre di casa, lavoro in piena lomellina (150km al giorno) e ne ho fatti migliaia di migliaia tagliando la pianura padana per il lungo ogni settimana per anni (lavoravo nelle marche) e di notte

quoto il tuo inciso in maiuscolo, e con quasi una milionata di km in auto e moto percorsi credo di farlo a ragion veduta
 
Back
Alto