<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nebbia e fendinebbia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nebbia e fendinebbia

Errore. La nebbia non ha colore, riflette qualsiasi colore, i primi fari erano gialli perché provenivano dalla Francia dove erano molto diffusi, casomai la luce meno scatterata è quella rossa e la più scatterata la blu. Per questo il cielo è blu ed il sole rosso al crepuscolo.
Stavolta ti devo quotare al mille per cento. Il colore è anche una questione di comfort visivo soggettivo
 
Non è legale montare lampadine a led in un fanale che prevede le alogene.
Se ne è già parlato più volte nel forum e si è sempre detto di non dare consigli che siano illegali.
Perdonami, siamo in zona grigia. Alla revisione controllano giustamente i fari principali e in particolare modo gli anabbaglianti per ovvi motivi. I fari “supplementari” uno li usa secondo necessità...
 
A mia esperienza, se è nebbia di quella buona non servono a un tubo....
Con la nebbia padana DOCG ti serve:
- lato B;
- andare piano;
- lato B;
- tenere nel mirino una delle due strisce;
- lato B;
- conoscere la strada con tanto lato B;
- tanta prudenza;
- tanto lato B;
- tanta attenzione;
- tanto lato B.

Superati i punti di cui sopra, dei buoni fari ben orientati sono di aiuto

Imho
 
Stavolta ti devo quotare al mille per cento. Il colore è anche una questione di comfort visivo soggettivo
Non quoti me ma le leggi della rifrazione e riflessione ottica, come il prisma ottico dei Pink Floyd in The Dark Side of the Moon, e lo scattering di Rayleigh Jeans. Non dignus sum.
 
Non è legale montare lampadine a led in un fanale che prevede le alogene.
Se ne è già parlato più volte nel forum e si è sempre detto di non dare consigli che siano illegali.
Segnalo che finalmente Osram è riuscita ad omologare le nuove H7 Led per alcune vetture. Tempi pochi mesi, un paio d’anni al massimo, ed avremo finalmente dei validi e legali ricambi Led per gli standard più diffusi.
 
- lato B;
- tenere nel mirino una delle due strisce;
- lato B;
-
poi se vivi nel lodigiano, il lato B deve aumentare perché le strisce magari le tirano in centro abitato ma non le trovi fuori, quando sei in mezzo ai campi e rischi di entrarci direttamente.

Oppure (ultimamente infuria la polemica) perché riasfaltano la tangenziale e poi non tracciano le strisce perché in discussione con chi ha fatto (male) l'asfalto.

Fortunatamente dopo un primo articolo sul giornale della provincia hanno sistemato l'imbocco dove di notte col buio (e la nebbia) il rischio di prendere il rail centrale dove iniziano le quattro corsie o finire contro mano altissimo.

https://www.ilcittadino.it/stories/...ica-con-questa-nebbia-troppi-rischi_63119_96/
Il palo in foto, ancora privo di un serio assorbitore d'urto, è quello contro cui morirono quattro ragazzi. Ora c'è un lampeggiante che però spesso non funziona.
https://www.ilcittadino.it/stories/...ica-dove-morirono-4-ragazzi-in-auto_62224_96/
 
Il colore è anche una questione di comfort visivo soggettivo
Vero.
Soggettivo a seconda del tipo di occhio. Ho speso anni e soldi a comprare filtri verdi rayban ed azzurri di koda nei primi anni 80, mentre per i miopi aumentano il contrasto e la visione prospettica le lenti marroni. Meglio polarizzate. Ora uso tre tipi di lenti. Chiare e antiriflesso per la notte limpida, chiare ambrate e polarizzate per nebbia, foschia e nuvoloso, marroni polarizzate per poco nuvoloso e sereno soleggiato. Lenti chiare con sovralenti a scatto polarizzate marroni per il soleggiato inframezzato con gallerie. Ci sono anche ottimi polivalenti da guida come erano i vecchi revo che riprendevano la tecnologia dei caschi spaziali ed i nuovi o'neill. Basta andare da un bravo ottico.
 
Ma va in m... (secondo accezione triveneta, of course ;) )
Non mi offendo per questo e neppure mi esalto per il quoting. Davvero sono intimamente felice di avere potuto studiare nei dettagli quanto riportato, grazie anche a eccellenti docenti, e poterlo condividere. Apprezzo il tuo ed altrui apprezzamento.
 
mentre per i miopi aumentano il contrasto e la visione prospettica le lenti marroni.
.. e guarda caso gli occhiali da sole che uso con le lenti a contatto sono proprio marroni. Sulla neve senza sole preferisco le lenti tendenti al rossastro, che mi migliorano il senso tridimensionale, se no grigio o marrone scuro, specchiati in ogni caso
 
A volte nei fendinebbia di serie mettono addirittura dei 21W, ti credo che sono poco più che lumini...

Il problema è che, spesso, sono fanali fatti male, solo per proiettare un pò di luce in angolo così da assolvere anche la funzione corner. Lampade troppo potenti rischierebbero di essere controproducenti in caso di vera necessità, cioè quando veramente si fatica a vedere il margine della strada, provocando troppo bagliore.

Per la funzione nebbia potresti tranquillamente lasciare le alogene, perché per avere dei veri fendi dovresti proprio cambiare fanale. Se vuoi solo uniformare la tonalità e mettere dei led prendili di marca buona, spendi un pò di più ma sono meno rogne.

Per me la funzione cornering usando i fendinebbia la considero una grande stupidaggine. Preferisco quella che ho io nella Clio Grigia.
 
.. e guarda caso gli occhiali da sole che uso con le lenti a contatto sono proprio marroni. Sulla neve senza sole preferisco le lenti tendenti al rossastro, che mi migliorano il senso tridimensionale, se no grigio o marrone scuro, specchiati in ogni caso
Certo, sulla neve c'è anche l'effetto albedo. La tridimensionalità è acuita dalla scansione dei piani prospettici dati dal taglio delle frequenze più alte o lunghezze d'onda più corte. Stesso discorso per la temperatura di colore più bassa (quindi "calda") delle sorgenti luminose, quindi fari e monitor.
 
I fendinebbia di oggi sono poco efficienti. I migliori erano quelli aftermarket come hella de e bosch touring fine anni 80-inizio 90, prova di QR. Quando facevo oltre mezzo migliaio di km a notte, a volte anche più di un migliaio, e le nebbie erano fittissime, mi era utile avere due coppie, una fendi ed una spot di profondità per vedere le righe. Poi all'inizio degli anni 2000 ho comprato un paio di occhiali chiari polarizzati che tagliano i riflessi spuri (non polarizzati) della nebbia e con i fari xenon a luce calda. Much better!
Sai Pi che mio padre nella Uno DS del 1983 ci aveva fatto montare i fendinebbia che pure potevano essere integrati nel paraurti? Fino al 2009 siamo sopravvissuti senza (La Uno 1.0 era la versione base e sul Berlingo i miei si erano dimenticati di mettergli fra gli optional) Adesso le uniche auto con i fendinebbia sono solo le Sorelle Clio.
 
poi se vivi nel lodigiano, il lato B deve aumentare perché le strisce magari le tirano in centro abitato ma non le trovi fuori, quando sei in mezzo ai campi e rischi di entrarci direttamente.

Oppure (ultimamente infuria la polemica) perché riasfaltano la tangenziale e poi non tracciano le strisce perché in discussione con chi ha fatto (male) l'asfalto.

Fortunatamente dopo un primo articolo sul giornale della provincia hanno sistemato l'imbocco dove di notte col buio (e la nebbia) il rischio di prendere il rail centrale dove iniziano le quattro corsie o finire contro mano altissimo.

https://www.ilcittadino.it/stories/...ica-con-questa-nebbia-troppi-rischi_63119_96/
Il palo in foto, ancora privo di un serio assorbitore d'urto, è quello contro cui morirono quattro ragazzi. Ora c'è un lampeggiante che però spesso non funziona.
https://www.ilcittadino.it/stories/...ica-dove-morirono-4-ragazzi-in-auto_62224_96/
Vivo da mezzo secolo in una città tra due fiumi. Lavoro, e quindi viaggio, da 3 lustri oltrepassando la lomellina. Ho fatto anni di consulenze in brianza e lodigiano e passato 4 anni attraversando quotidianamente o settimanalmente la pianura padana per lavorare in emilia o nelle marche, oltre ad un anno ad Udine per il servizio di prima nomina. Tanti km al buio e con nebbia e fondo scivoloso. Ti assicuro che il lodigiano è tra le province messe meglio a segnaletica orizzontale ed anche verticale, quasi impossibile perdersi anche senza navigatore nella nebbia e carreggiate ben delineate.
 
Sai Pi che mio padre nella Uno DS del 1983 ci aveva fatto montare i fendinebbia che pure potevano essere integrati nel paraurti? Fino al 2009 siamo sopravvissuti senza (La Uno 1.0 era la versione base e sul Berlingo i miei si erano dimenticati di mettergli fra gli optional) Adesso le uniche auto con i fendinebbia sono solo le Sorelle Clio.
Ribadisco, come dimostrarono le prove di QR degli anni 80-90, i migliori fendinebbia erano aftermarket. Anche sulla brava di mio papà feci montare bosch touring aftermarket poi sostituiti da quelli integrati che non fanno assolutamente la luce dei precedenti.
 
Back
Alto