<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ne venderanno 250 al mese da noi a regime? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

ne venderanno 250 al mese da noi a regime?

benjopower ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
benjopower ha scritto:
Effettivamente il gruppo è toyota. Del gruppo toyota fa parte subaru. Le quote azionarie non sono li a caso.

ma anche no, se cosi fosse apparirebbe anche nei dati di vendite e invece non c'è...

http://tinyurl.com/qf5r4pq

8)

A livello finanziario non c'entra nulla che nel conteggio compaiano i dati di vendita congiunti.
Si devono guardare solo le quote azionarie. Come nel caso renualt nissan non sempre i dati di vendita vengono uniti.
Non è un uniore in stile renault dacia dove penso che il 100 % dell'azionariato sia renault.

Ripeto: confondi una partecipazione azionaria in una società con il controllo della stessa. Poi se conosci cose che disconosciamo (e può essere) sul Cda FHI e su eventuali patti di sindacato e affini siamo tutt'orecchi...
 
matteomatte1 ha scritto:
benjopower ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
benjopower ha scritto:
Effettivamente il gruppo è toyota. Del gruppo toyota fa parte subaru. Le quote azionarie non sono li a caso.

ma anche no, se cosi fosse apparirebbe anche nei dati di vendite e invece non c'è...

http://tinyurl.com/qf5r4pq

8)

A livello finanziario non c'entra nulla che nel conteggio compaiano i dati di vendita congiunti.
Si devono guardare solo le quote azionarie. Come nel caso renualt nissan non sempre i dati di vendita vengono uniti.
Non è un uniore in stile renault dacia dove penso che il 100 % dell'azionariato sia renault.

Ripeto: confondi una partecipazione azionaria in una società con il controllo della stessa. Poi se conosci cose che disconosciamo (e può essere) sul Cda FHI e su eventuali patti di sindacato e affini siamo tutt'orecchi...

Non confondo nulla :D ci mancherebbe.
Per spiegare in modo semplice: tu prima mi hai postato un link con i dati di vendita per gruppo, ora da quell'elenco avrai notato che da una parte viene conteggiato il gruppo renualt e dall'altra parte nissan. Eppure renault ha il pacchetto di maggioranza ed anche l'AD è lo stesso. Concordi almeno su questo?

È evidente poi che nel cda di subaru siedano dirigenti toyota avendo la seconda più del 14% di subaru. Se poi per voi non fanno parte dello stesso gruppo perché probabilmente, anzi sicuramente, non hanno un bilancio di gruppo ok, sono d'accordo, ma ci troviamo in un caso simile a quello renault nissan.
 
benjopower ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
benjopower ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
benjopower ha scritto:
Effettivamente il gruppo è toyota. Del gruppo toyota fa parte subaru. Le quote azionarie non sono li a caso.

ma anche no, se cosi fosse apparirebbe anche nei dati di vendite e invece non c'è...

http://tinyurl.com/qf5r4pq

8)

A livello finanziario non c'entra nulla che nel conteggio compaiano i dati di vendita congiunti.
Si devono guardare solo le quote azionarie. Come nel caso renualt nissan non sempre i dati di vendita vengono uniti.
Non è un uniore in stile renault dacia dove penso che il 100 % dell'azionariato sia renault.

Ripeto: confondi una partecipazione azionaria in una società con il controllo della stessa. Poi se conosci cose che disconosciamo (e può essere) sul Cda FHI e su eventuali patti di sindacato e affini siamo tutt'orecchi...

Non confondo nulla :D ci mancherebbe.
Per spiegare in modo semplice: tu prima mi hai postato un link con i dati di vendita per gruppo, ora da quell'elenco avrai notato che da una parte viene conteggiato il gruppo renualt e dall'altra parte nissan. Eppure renault ha il pacchetto di maggioranza ed anche l'AD è lo stesso. Concordi almeno su questo?

È evidente poi che nel cda di subaru siedano dirigenti toyota avendo la seconda più del 14% di subaru. Se poi per voi non fanno parte dello stesso gruppo perché probabilmente, anzi sicuramente, non hanno un bilancio di gruppo ok, sono d'accordo, ma ci troviamo in un caso simile a quello renault nissan.

non credo di essermi spiegato, confondi le cose e in piu citi a mo' di esempio il caso renault nissan che ti fuorvia ancora di più.

cmq resta pure della tua idea che vuoi che ti dica?
ma se dici ste cose su un forum di auto è verosimile che ti si faccia notare la castroneria, al bar sotto casa invece vai tra che passi sottotraccia

very sorry
 
zero c. ha scritto:
ma se dici ste cose su un forum di auto è verosimile che ti si faccia notare la castroneria, al bar sotto casa invece vai tra che passi sottotraccia

very sorry
Vale lo stesso principio per il post da te aperto sui richiami Toy e Fiat, dal quale ti sei ben guardato dal replicare dopo la tua solita sviolinata projap..
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
ma se dici ste cose su un forum di auto è verosimile che ti si faccia notare la castroneria, al bar sotto casa invece vai tra che passi sottotraccia

very sorry
Vale lo stesso principio per il post da te aperto sui richiami Toy e Fiat, dal quale ti sei ben guardato dal replicare dopo la tua solita sviolinata projap..

diciamo che non è costume - e non solo mio - dare credito alle tue interlocuzioni a sfondo provocatorio autoreferenziale

quando avrai qualcosa da dire volentieri
per il momento la polemica fattela da solo. sappiamo chi sei e come ti comporti sai?
 
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
ma se dici ste cose su un forum di auto è verosimile che ti si faccia notare la castroneria, al bar sotto casa invece vai tra che passi sottotraccia

very sorry
Vale lo stesso principio per il post da te aperto sui richiami Toy e Fiat, dal quale ti sei ben guardato dal replicare dopo la tua solita sviolinata projap..

diciamo che non è costume - e non solo mio - dare credito alle tue interlocuzioni a sfondo provocatorio autoreferenziale

quando avrai qualcosa da dire volentieri
per il momento la polemica fattela da solo. sappiamo chi sei e come ti comporti sai?
Sì lo sanno tutti chi sono, sono uno che detesta i fanboy come te che presidiano i forum per far pubblicità ai loro cassoni.
Il tuo costume è arcinoto in queste stanze, ovvero dare poco spazio alla discussione e molto alla promozione dell'immagine dei prodotti giapponesi. E, francamente, legger di te che definisci quelle altrui interlocuzioni a sfondo provocatorio autoreferenziale è come legger della Minetti che da della prostituta a Nilde Jotti, buonanima. Nella discussione sui richiami ti sei lanciato nel tuo solito post promo sulle mirabilie giapponesi, che a differenza degli altri costruttori non solo ti darebbero dei prodotti d'eccellenza ma sarebbero pronti fuori dalla tua porta di casa con il richiamo per ripararti l'auto difettosa per un loro raro errore di progettazione... ed io ti ho smentito questo assunto, dati alla mano casomai ce ne fosse bisogno. Non confondere quindi una provocazione con l'aver smentito una delle tue vaccate perchè son due cose nettamente diverse. Se scrivi una cosa e qualcuno ti dimostra che quanto hai scritto non corrisponde al vero, non è che quel qualcuno ti sta provocando, sta dicendo e provando che quanto da te detto è inesatto (oppure è una balla) e quindi non è opportuno che tu dia del provocatore o "con te non ci parlo"... perchè diventi offensivo, oltre a far una figuretta.
Quindi reitero la domanda, in cosa la differenza balza all'occhio?
 
zero c. ha scritto:
benjopower ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
benjopower ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
benjopower ha scritto:
Effettivamente il gruppo è toyota. Del gruppo toyota fa parte subaru. Le quote azionarie non sono li a caso.

ma anche no, se cosi fosse apparirebbe anche nei dati di vendite e invece non c'è...

http://tinyurl.com/qf5r4pq

8)

A livello finanziario non c'entra nulla che nel conteggio compaiano i dati di vendita congiunti.
Si devono guardare solo le quote azionarie. Come nel caso renualt nissan non sempre i dati di vendita vengono uniti.
Non è un uniore in stile renault dacia dove penso che il 100 % dell'azionariato sia renault.

Ripeto: confondi una partecipazione azionaria in una società con il controllo della stessa. Poi se conosci cose che disconosciamo (e può essere) sul Cda FHI e su eventuali patti di sindacato e affini siamo tutt'orecchi...

Non confondo nulla :D ci mancherebbe.
Per spiegare in modo semplice: tu prima mi hai postato un link con i dati di vendita per gruppo, ora da quell'elenco avrai notato che da una parte viene conteggiato il gruppo renualt e dall'altra parte nissan. Eppure renault ha il pacchetto di maggioranza ed anche l'AD è lo stesso. Concordi almeno su questo?

È evidente poi che nel cda di subaru siedano dirigenti toyota avendo la seconda più del 14% di subaru. Se poi per voi non fanno parte dello stesso gruppo perché probabilmente, anzi sicuramente, non hanno un bilancio di gruppo ok, sono d'accordo, ma ci troviamo in un caso simile a quello renault nissan.

non credo di essermi spiegato, confondi le cose e in piu citi a mo' di esempio il caso renault nissan che ti fuorvia ancora di più.

cmq resta pure della tua idea che vuoi che ti dica?
ma se dici ste cose su un forum di auto è verosimile che ti si faccia notare la castroneria, al bar sotto casa invece vai tra che passi sottotraccia

very sorry

La mia non è un'idea è un dato di fatto.
Oltretutto cosa c'entra un forum di auto con l'azionariato che compone un casa automobilistica? In un forum di auto per caso si sanno i divendi staccati dalle case? :D
Dai ci hai provato, evidentemente speravi nella presenza sul forum di persone ferrate come quelle del bar sotto casa. Ti è andata male. Bocciato. Ritenta quando sarai preparato :lol:
 
matteomatte1 ha scritto:
benjopower ha scritto:
La mia non è un'idea è un dato di fatto.

ecco mi basta questa risposta... :lol: :lol: :lol:

Buona discussione

La mia discussione si chiude qui :D
Non ho alcun interesse a portarla avanti fino ad annoiare, ammesso che non l'abbia già fatto, mezzo forum.
Penso che ai più sia chiaro chi ha postato un link che ha involontariamente fatto da antitesi alla sua tesi.
Saluti
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
ma se dici ste cose su un forum di auto è verosimile che ti si faccia notare la castroneria, al bar sotto casa invece vai tra che passi sottotraccia

very sorry
Vale lo stesso principio per il post da te aperto sui richiami Toy e Fiat, dal quale ti sei ben guardato dal replicare dopo la tua solita sviolinata projap..

diciamo che non è costume - e non solo mio - dare credito alle tue interlocuzioni a sfondo provocatorio autoreferenziale

quando avrai qualcosa da dire volentieri
per il momento la polemica fattela da solo. sappiamo chi sei e come ti comporti sai?
Sì lo sanno tutti chi sono, sono uno che detesta i fanboy come te che presidiano i forum per far pubblicità ai loro cassoni.
Il tuo costume è arcinoto in queste stanze, ovvero dare poco spazio alla discussione e molto alla promozione dell'immagine dei prodotti giapponesi. E, francamente, legger di te che definisci quelle altrui interlocuzioni a sfondo provocatorio autoreferenziale è come legger della Minetti che da della prostituta a Nilde Jotti, buonanima. Nella discussione sui richiami ti sei lanciato nel tuo solito post promo sulle mirabilie giapponesi, che a differenza degli altri costruttori non solo ti darebbero dei prodotti d'eccellenza ma sarebbero pronti fuori dalla tua porta di casa con il richiamo per ripararti l'auto difettosa per un loro raro errore di progettazione... ed io ti ho smentito questo assunto, dati alla mano casomai ce ne fosse bisogno. Non confondere quindi una provocazione con l'aver smentito una delle tue vaccate perchè son due cose nettamente diverse. Se scrivi una cosa e qualcuno ti dimostra che quanto hai scritto non corrisponde al vero, non è che quel qualcuno ti sta provocando, sta dicendo e provando che quanto da te detto è inesatto (oppure è una balla) e quindi non è opportuno che tu dia del provocatore o "con te non ci parlo"... perchè diventi offensivo, oltre a far una figuretta.
Quindi reitero la domanda, in cosa la differenza balza all'occhio?

Cavalcare la storia dei richiami Toyota omettendone per intero il contesto in cui sono avvenuti - e pure gli esisti- e che Toyota i richiami li fa' a prescindere e non da ieri mi pare quanto meno limitante rispetto alla questione in genere. Negli anni sono state spese centinaia di pagine sul forum e dati, testimonianze, opinioni hanno portato a considerazioni di maggior valore coinvolgendo anche aspetti di natura non strettamente automobilistica.
Tuttavia, tutti quegli elementi, agli occhi di qualcuno - tu tra quelli - non valgono un fico secco ed ogni volta riporti la solita storia.
Non ti chiedo di non parlarne più, non lo faresti, ma almeno di non fare del qualunquismo e, se anche vuoi criticare, fallo in maniera completa usando pesi e contrappesi.
Toyota, pur con i suoi difetti, non la puoi minimamente paragonare a nessun altra casa per gli atteggiamenti verso il cliente per il quale in maniera sistematica offre attenzioni che altre case non sanno dare.
Se poi, qualche vicenda meno trasparente - agli occhi nostri - è sufficiente a screditare il resto, per lo stesso metro dovremmo chiedere la chiusura delle altre industrie.
 
nafnlaus ha scritto:
Cavalcare la storia dei richiami Toyota omettendone per intero il contesto in cui sono avvenuti - e pure gli esisti- e che Toyota i richiami li fa' a prescindere e non da ieri mi pare quanto meno limitante rispetto alla questione in genere. Negli anni sono state spese centinaia di pagine sul forum e dati, testimonianze, opinioni hanno portato a considerazioni di maggior valore coinvolgendo anche aspetti di natura non strettamente automobilistica.
Tuttavia, tutti quegli elementi, agli occhi di qualcuno - tu tra quelli - non valgono un fico secco ed ogni volta riporti la solita storia.
Non ti chiedo di non parlarne più, non lo faresti, ma almeno di non fare del qualunquismo e, se anche vuoi criticare, fallo in maniera completa usando pesi e contrappesi.
Toyota, pur con i suoi difetti, non la puoi minimamente paragonare a nessun altra casa per gli atteggiamenti verso il cliente per il quale in maniera sistematica offre attenzioni che altre case non sanno dare.
Se poi, qualche vicenda meno trasparente - agli occhi nostri - è sufficiente a screditare il resto, per lo stesso metro dovremmo chiedere la chiusura delle altre industrie.
Cavalco la storia dei richiami Toy esattamente come Zero ha provato a cavalcare i richiami di Fiat/Chrysler, cercando al solito di definire quale sia lo sterco e quale la cioccolata; maldestramente come la tua giustificazione sui contesti. Perchè se deve valere la giustificazione economico politica per Toyota (momento di crisi per l'industria dell'auto USA e quindi tentativo di penalizzare quella estera) allora deve valere la stessa giustificazione per Fiat, che in questo preciso momento sta in causa con VEBA per un bel pò di soldini da versare o meno nelle tasche del potentissimo sindacato statunitense. Ergo rimando al mittente l'accusa di vedere le cose con parzialità, visto che ti sei ben guardato dal rilevare quest'aspetto... Peraltro si tratta sempre di giustificazioni tutte da provare, nei confronti sì di costruttori esteri ma comunque con corposi insediamenti produttivi nel suolo degli USA; quindi a me pare un pò strano che si cerchi pretestuosamente di mettere i bastoni fra le ruote a dei costruttori, tanto Toy quanto Fiat, che con questi danni d'immagine subirebbero una contrazione della produzione anche e soprattutto in suolo USA, con effetti deleteri sull'occupazione locale tanto cara al governo statunitense. Ma lasciamo perdere questi discorsi, rimaniamo pure sul discorso dell'uniformità di vedute visto che hai già dimostrato più volte come i guasti anche ricorrenti a delle Toy per te non siano uguali ai guasti ricorrenti delle altre, anche quando ai proprietari vien chiesto del bel denaro per aggiustare le testate, che si tratti di una Yaris come di una 206...
 
modus72 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Cavalcare la storia dei richiami Toyota omettendone per intero il contesto in cui sono avvenuti - e pure gli esisti- e che Toyota i richiami li fa' a prescindere e non da ieri mi pare quanto meno limitante rispetto alla questione in genere. Negli anni sono state spese centinaia di pagine sul forum e dati, testimonianze, opinioni hanno portato a considerazioni di maggior valore coinvolgendo anche aspetti di natura non strettamente automobilistica.
Tuttavia, tutti quegli elementi, agli occhi di qualcuno - tu tra quelli - non valgono un fico secco ed ogni volta riporti la solita storia.
Non ti chiedo di non parlarne più, non lo faresti, ma almeno di non fare del qualunquismo e, se anche vuoi criticare, fallo in maniera completa usando pesi e contrappesi.
Toyota, pur con i suoi difetti, non la puoi minimamente paragonare a nessun altra casa per gli atteggiamenti verso il cliente per il quale in maniera sistematica offre attenzioni che altre case non sanno dare.
Se poi, qualche vicenda meno trasparente - agli occhi nostri - è sufficiente a screditare il resto, per lo stesso metro dovremmo chiedere la chiusura delle altre industrie.
Cavalco la storia dei richiami Toy esattamente come Zero ha provato a cavalcare i richiami di Fiat/Chrysler, cercando al solito di definire quale sia lo sterco e quale la cioccolata; maldestramente come la tua giustificazione sui contesti. Perchè se deve valere la giustificazione economico politica per Toyota (momento di crisi per l'industria dell'auto USA e quindi tentativo di penalizzare quella estera) allora deve valere la stessa giustificazione per Fiat, che in questo preciso momento sta in causa con VEBA per un bel pò di soldini da versare o meno nelle tasche del potentissimo sindacato statunitense. Ergo rimando al mittente l'accusa di vedere le cose con parzialità, visto che ti sei ben guardato dal rilevare quest'aspetto... Peraltro si tratta sempre di giustificazioni tutte da provare, nei confronti sì di costruttori esteri ma comunque con corposi insediamenti produttivi nel suolo degli USA; quindi a me pare un pò strano che si cerchi pretestuosamente di mettere i bastoni fra le ruote a dei costruttori, tanto Toy quanto Fiat, che con questi danni d'immagine subirebbero una contrazione della produzione anche e soprattutto in suolo USA, con effetti deleteri sull'occupazione locale tanto cara al governo statunitense. Ma lasciamo perdere questi discorsi, rimaniamo pure sul discorso dell'uniformità di vedute visto che hai già dimostrato più volte come i guasti anche ricorrenti a delle Toy per te non siano uguali ai guasti ricorrenti delle altre, anche quando ai proprietari vien chiesto del bel denaro per aggiustare le testate, che si tratti di una Yaris come di una 206...

Bene Toyota non ha avuto un solo cent di aiuto dagli USA nel momento peggiore della crisi ed anzi è stata vessata (ricordi le dichiarazioni del ministro dei trasporti Usa??) e danneggiata. Non mi pare che Fiat-Crhysler possano minimamente accostarsi alla vicenda. Neanche per i numeri in ballo.
 
modus72 ha scritto:
Ma lasciamo perdere questi discorsi, rimaniamo pure sul discorso dell'uniformità di vedute visto che hai già dimostrato più volte come i guasti anche ricorrenti a delle Toy per te non siano uguali ai guasti ricorrenti delle altre, anche quando ai proprietari vien chiesto del bel denaro per aggiustare le testate, che si tratti di una Yaris come di una 206...

Hai un bel dire ..... le rotture cui ti riferisci sono sempre (o quasi) avvenute su mezzi ultradecennali e in qualche caso il chilometraggio non è stato elemento significativo. Anche in questo caso per te, non contano niente quei dati. Conta il fatto che sia successo e non il come o il perché.
 
Back
Alto