<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore satellitare di serie? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Navigatore satellitare di serie?

ricoma ha scritto:
Chi di noi non ha un cellulare o dispositivo rimovibile in auto come navigatore, nei viaggi o nel quotidiano (a seconda del lavoro o necessità).
Negli anni 80 l'autoradio era un accessorio per pochi, oggi quale auto o mezzo da lavoro non te lo offrono di serie? Lo stesso il condizionatore (oggi anche sulle citycar).
Secondo voi non sarebbe giusto il momento di renderlo di serie già nel prezzo della vettura? Una radio multimediale che abbini navigatore sat + vivavoce bluetooth per cellulare.
Dimenticheremo di portarci in tasca i micro navigatori (come i vecchi frontalini delle autoradio) e la nostra auto sarebbe Hi-tech. Nel 2011 è pretesa eccessiva?

Scusa, ma lavori per qualche casa automonilistica?
Perche' mai se ho due auto dovrei pagare DUE navigatori quando, come tu stesso hai detto, chiunque o quasi ne ha gia' uno nel cellulare?
O basta comprarsi il tom tom?
Chi lo vuole integrato, se lo prende.
"incluso nel prezzo" non vuol dire "gratis", vuol dire "acquisto obbligato". :rolleyes:
 
EdoMC ha scritto:
Si paga anche ciò che è di serie, magari non c'è un carico di prezzo come sugli optional, e comunque ci lucrerebbero sopra (come già avviene) sugli aggiornamenti. Inoltre, la mia esperienza con tutti i navigatori che ho provato è stata negativa: in particolare il mio, un Garmin, vendutomi come il migliore slla piazza, con tanto di giudizi lusinghieri sulle riviste, è un oggetto inutile e dannoso; mi ha fatto prendere di quelle strade da aver paura, mi fa allungare costantemente il percorso (mi capita sovente di dover raggiungere certi posti passando per la campagna salvo poi intersecare la strada principale che conoscevo benissimo) e non sempre è chiaro con le indicazioni; inoltre, a causa di questa sua poca chiarezza, mi ritrovo spesso a quardare più lo schermo che la strada, con gli ovvi rischi correlati. Adesso, spendo 5 minuti per controllarmi Google maps e stamparmi le indicazioni, evidenziare e memorizzare le più importanti. Al limite, se non mi è chiaro qualcosa, accosto e in sicurezza rileggo. Così facendo ci ho guadagnato in rilassamento di guida. Devodire, però, che il Garmin è davvero molto robusto: è sopravvissuto anche ad un volo fuori dal finestrino con relativa caduta dentro un fosso asciutto.

Quello che dici del Garmin e' vero, ma solo in certi termini. Si tratta solo di configurarlo correttamente. Se lo usi con le impostazioni di default puo' fare scherzi, ma impostandolo opportunamente si evitano la maggior parte dei problemi. Inoltre si tratta anche di imparare a usarlo cum grano salis... Non si dovrebbe comunque mai seguire pedissequamente e a cervello spento quel che dice il navigatore: e se ti fa prendere una strada contromano perche' intanto la segnaletica e' cambiata? (mi e' successo).
Quindi, se vedi che a km dalla tua meta ti dice di abbandonare la statale per Una stradina sterrata (succede, perche' per l'algoritmo di calcolo magari la strada cosi' e' piu' corta di un metro)lo ignori e tiri dritto. ;)
 
ricoma ha scritto:
Chi di noi non ha un cellulare o dispositivo rimovibile in auto come navigatore, nei viaggi o nel quotidiano (a seconda del lavoro o necessità).
Negli anni 80 l'autoradio era un accessorio per pochi, oggi quale auto o mezzo da lavoro non te lo offrono di serie? Lo stesso il condizionatore (oggi anche sulle citycar).
Secondo voi non sarebbe giusto il momento di renderlo di serie già nel prezzo della vettura? Una radio multimediale che abbini navigatore sat + vivavoce bluetooth per cellulare.
Dimenticheremo di portarci in tasca i micro navigatori (come i vecchi frontalini delle autoradio) e la nostra auto sarebbe Hi-tech. Nel 2011 è pretesa eccessiva?

Sì. A me del navigatore non me ne frega niente. Non voglio nemmeno la radio. Voglio il buco e la radio me la scelgo io. E il clima lo voglio manuale. Lo regolo sicuramente meglio io di una stupida centralina preimpostata. Basta vaccate in macchina. Bisogna eliminare, non aggiungere. Meno accessori e meno prezzo.
 
fino a quando in molti anzi troppi si lasciano rapinare dai 1000 a piu di 2000 euro a seconda delle case per averlo.... le case proseguono...
 
mikuni ha scritto:
ricoma ha scritto:
Chi di noi non ha un cellulare o dispositivo rimovibile in auto come navigatore, nei viaggi o nel quotidiano (a seconda del lavoro o necessità).
Negli anni 80 l'autoradio era un accessorio per pochi, oggi quale auto o mezzo da lavoro non te lo offrono di serie? Lo stesso il condizionatore (oggi anche sulle citycar).
Secondo voi non sarebbe giusto il momento di renderlo di serie già nel prezzo della vettura? Una radio multimediale che abbini navigatore sat + vivavoce bluetooth per cellulare.
Dimenticheremo di portarci in tasca i micro navigatori (come i vecchi frontalini delle autoradio) e la nostra auto sarebbe Hi-tech. Nel 2011 è pretesa eccessiva?

Sì. A me del navigatore non me ne frega niente. Non voglio nemmeno la radio. Voglio il buco e la radio me la scelgo io. E il clima lo voglio manuale. Lo regolo sicuramente meglio io di una stupida centralina preimpostata. Basta vaccate in macchina. Bisogna eliminare, non aggiungere. Meno accessori e meno prezzo.

vuoi il buco con la caramella intorno? :D
 
hewie ha scritto:
Il ragionamento è condivisibile sulla carta, ma nella pratica, poi, bisogna fare i cosi detti conti: mi riferisco sopratutto alle utilitarie che costano molto e aggiungendo certi contenuti aumenterebbero ulteriormente.
Il mercato odierno richiede auto che non superino i 10000 euro...
Certo, se parliamo di altri segmenti, ok...trovo, per esempio, sconcertante che non sia di serie su molte auto definite premium.

Non è vero.
Se fai caso oggi sono più Hi-Tech le utilitarie che non il segmento B o superiori.
Nuova Micra, Hyundai, Smart, Peugeot 107 e molte altre che dimentico. Non impiegano certo colossi di tecnologia, ma chi ti da un navisat, chi vivavoce, chi retrovisore nel cruscotto per retromarcia, non portano queste auto su prezzi fuori da un utilitaria.
 
mikuni ha scritto:
ricoma ha scritto:
Chi di noi non ha un cellulare o dispositivo rimovibile in auto come navigatore, nei viaggi o nel quotidiano (a seconda del lavoro o necessità).
Negli anni 80 l'autoradio era un accessorio per pochi, oggi quale auto o mezzo da lavoro non te lo offrono di serie? Lo stesso il condizionatore (oggi anche sulle citycar).
Secondo voi non sarebbe giusto il momento di renderlo di serie già nel prezzo della vettura? Una radio multimediale che abbini navigatore sat + vivavoce bluetooth per cellulare.
Dimenticheremo di portarci in tasca i micro navigatori (come i vecchi frontalini delle autoradio) e la nostra auto sarebbe Hi-tech. Nel 2011 è pretesa eccessiva?

Sì. A me del navigatore non me ne frega niente. Non voglio nemmeno la radio. Voglio il buco e la radio me la scelgo io. E il clima lo voglio manuale. Lo regolo sicuramente meglio io di una stupida centralina preimpostata. Basta vaccate in macchina. Bisogna eliminare, non aggiungere. Meno accessori e meno prezzo.

Elimina anche nel costo però......
 
99octane ha scritto:
ricoma ha scritto:
Chi di noi non ha un cellulare o dispositivo rimovibile in auto come navigatore, nei viaggi o nel quotidiano (a seconda del lavoro o necessità).
Negli anni 80 l'autoradio era un accessorio per pochi, oggi quale auto o mezzo da lavoro non te lo offrono di serie? Lo stesso il condizionatore (oggi anche sulle citycar).
Secondo voi non sarebbe giusto il momento di renderlo di serie già nel prezzo della vettura? Una radio multimediale che abbini navigatore sat + vivavoce bluetooth per cellulare.
Dimenticheremo di portarci in tasca i micro navigatori (come i vecchi frontalini delle autoradio) e la nostra auto sarebbe Hi-tech. Nel 2011 è pretesa eccessiva?

Scusa, ma lavori per qualche casa automonilistica?
Perche' mai se ho due auto dovrei pagare DUE navigatori quando, come tu stesso hai detto, chiunque o quasi ne ha gia' uno nel cellulare?
O basta comprarsi il tom tom?
Chi lo vuole integrato, se lo prende.
"incluso nel prezzo" non vuol dire "gratis", vuol dire "acquisto obbligato". :rolleyes:

Se l'auto costa 12000eu e te la danno col navigatore non credo che ti farà così schifo da dire "no grazie, me lo tolga".
Diverso discorso se l'auto ne costa 25000 e hai ancora una radio di serie che nemmeno quelle estraibili col maniglione eran così brutte.
Il tom tom e simili son belli ma poi hai sempre qualcosa sulle balle da portare con te, magari in tasca che sembra di aver il kulo rifatto o soffrire di priapismo :)
E ventose, poi si stacca, poi ti gira per il cruscotto, poi è piccolo, poi si scarica.
 
piccolit ha scritto:
Tutto ciò che è di serie su un'auto, l'hai strapagato.
Quindi che lo lascino pure come optional, e il navi me lo compro io spendendo 1/5...

Balle. Al limite è solo impersonale o meno efficace (povero). Considera anche che ci sono auto cui è impossibile anche installare una 2DIN. Ma dove vivono i progettisti e costruttori???
 
ricoma ha scritto:
Chi di noi non ha un cellulare o dispositivo rimovibile in auto come navigatore, nei viaggi o nel quotidiano (a seconda del lavoro o necessità).
Negli anni 80 l'autoradio era un accessorio per pochi, oggi quale auto o mezzo da lavoro non te lo offrono di serie? Lo stesso il condizionatore (oggi anche sulle citycar).
Secondo voi non sarebbe giusto il momento di renderlo di serie già nel prezzo della vettura? Una radio multimediale che abbini navigatore sat + vivavoce bluetooth per cellulare.
Dimenticheremo di portarci in tasca i micro navigatori (come i vecchi frontalini delle autoradio) e la nostra auto sarebbe Hi-tech. Nel 2011 è pretesa eccessiva?

Se consideri che per un navigatore le case lucrano un extra di 1000 fino a 300 e piu' euro .... E te lo vorresti gratis ???
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Swift88 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Si paga anche ciò che è di serie, magari non c'è un carico di prezzo come sugli optional, e comunque ci lucrerebbero sopra (come già avviene) sugli aggiornamenti. Inoltre, la mia esperienza con tutti i navigatori che ho provato è stata negativa: in particolare il mio, un Garmin, vendutomi come il migliore slla piazza, con tanto di giudizi lusinghieri sulle riviste, è un oggetto inutile e dannoso; mi ha fatto prendere di quelle strade da aver paura, mi fa allungare costantemente il percorso (mi capita sovente di dover raggiungere certi posti passando per la campagna salvo poi intersecare la strada principale che conoscevo benissimo) e non sempre è chiaro con le indicazioni; inoltre, a causa di questa sua poca chiarezza, mi ritrovo spesso a quardare più lo schermo che la strada, con gli ovvi rischi correlati. Adesso, spendo 5 minuti per controllarmi Google maps e stamparmi le indicazioni, evidenziare e memorizzare le più importanti. Al limite, se non mi è chiaro qualcosa, accosto e in sicurezza rileggo. Così facendo ci ho guadagnato in rilassamento di guida. Devodire, però, che il Garmin è davvero molto robusto: è sopravvissuto anche ad un volo fuori dal finestrino con relativa caduta dentro un fosso asciutto.
Ahahaha quanto eri incacchiato per buttarlo fuori?
Comunque io l'ho usato per una ventina di viaggi e mi ha sempre aiutato? l'unico difetto? qualche volta salta delle informazioni e allunghi la strada. Però prima o poi ci arrivi (utile il tasto che ti permette di fare un'altra strada che carica immediatamente, cosi in caso di code le eviti).
Adesso mi hai fatto venire il pallino. Lo userò tutti i giorni per i tragitti e vediamo che strade mi fa fare :D :D :D

Quel giorno che ci siamo visti mi aveva suggerito di fare inversione a U in autostrada...roba da matti! Quella volta che l'ho defenestrato (e recuperato dopo essermi ricordato che non è mio ma del mio babbo...) era perchè mi aveva mandatoin una stradina minuscola interrotta per fare inversione di marcia. Siccome malapena ci stava la macchina, ho dovuto fare tanta di quella strada in retro, curve comprese, fino a raggiungere la prima passerella del campo. Siccome la rompiscatole, usiamo un eufemismo, continuava a parlare, l'ho gettata fuori dal finestrino, dentro il fosso. Neanche un graffio!
 
99octane ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Si paga anche ciò che è di serie, magari non c'è un carico di prezzo come sugli optional, e comunque ci lucrerebbero sopra (come già avviene) sugli aggiornamenti. Inoltre, la mia esperienza con tutti i navigatori che ho provato è stata negativa: in particolare il mio, un Garmin, vendutomi come il migliore slla piazza, con tanto di giudizi lusinghieri sulle riviste, è un oggetto inutile e dannoso; mi ha fatto prendere di quelle strade da aver paura, mi fa allungare costantemente il percorso (mi capita sovente di dover raggiungere certi posti passando per la campagna salvo poi intersecare la strada principale che conoscevo benissimo) e non sempre è chiaro con le indicazioni; inoltre, a causa di questa sua poca chiarezza, mi ritrovo spesso a quardare più lo schermo che la strada, con gli ovvi rischi correlati. Adesso, spendo 5 minuti per controllarmi Google maps e stamparmi le indicazioni, evidenziare e memorizzare le più importanti. Al limite, se non mi è chiaro qualcosa, accosto e in sicurezza rileggo. Così facendo ci ho guadagnato in rilassamento di guida. Devodire, però, che il Garmin è davvero molto robusto: è sopravvissuto anche ad un volo fuori dal finestrino con relativa caduta dentro un fosso asciutto.

Quello che dici del Garmin e' vero, ma solo in certi termini. Si tratta solo di configurarlo correttamente. Se lo usi con le impostazioni di default puo' fare scherzi, ma impostandolo opportunamente si evitano la maggior parte dei problemi. Inoltre si tratta anche di imparare a usarlo cum grano salis... Non si dovrebbe comunque mai seguire pedissequamente e a cervello spento quel che dice il navigatore: e se ti fa prendere una strada contromano perche' intanto la segnaletica e' cambiata? (mi e' successo).
Quindi, se vedi che a km dalla tua meta ti dice di abbandonare la statale per Una stradina sterrata (succede, perche' per l'algoritmo di calcolo magari la strada cosi' e' piu' corta di un metro)lo ignori e tiri dritto. ;)

Di solito metto l'impostazione "percorso più veloce", mio padre (il proprietario dell'aggeggio) sul computer ha spostalo la barretta tutta su "strade principali", ma continua imperterrito a mandarmi in stradelle secondarie. Una volta, in montagna, mi ha fatto prendere un stradina che ho fatto in prima! Quando siamo andati in Svizzera ho portato anche quello della morosa, un Mio (il suo aveva le mappe europee), e mi è sembrato leggermente meglio. In compenso, il TomTom che avevo nel mio N73 mi sembrava ancora meglio rispetto ai portatili, peccato per lo schermetto minscolo.
 
common.rail ha scritto:
piccolit ha scritto:
Tutto ciò che è di serie su un'auto, l'hai strapagato.
Quindi che lo lascino pure come optional, e il navi me lo compro io spendendo 1/5...

...senza contare il prezzo dell'aggiornamento di un navigatore integrato.

Le ultime Renault usano software Tom Tom, aggiornabile come un normale Tom Tom.
 
99octane ha scritto:
Quello che dici del Garmin e' vero, ma solo in certi termini. Si tratta solo di configurarlo correttamente. Se lo usi con le impostazioni di default puo' fare scherzi, ma impostandolo opportunamente si evitano la maggior parte dei problemi. Inoltre si tratta anche di imparare a usarlo cum grano salis...

Io ho provato il software Garmin XT su uno smartphone e non so se quello dei navigatori stand alone è uguale, ma devo dire che era davvero una ciofeca. L'ho piallato dopo mezza giornata.
Comunque è vero che i navigatori devono essere un supporto, non un cane guida. Io odio tomtom perchè, almeno fino alla versione in mio possesso non ti permetteva di impostare lo zoom come vuoi ma ti fa vedere solo trecento metri di strada davanti a te. Io invece voglio avere a video almeno un paio di km per vedere dov'è effettivamente il traguardo, la prima cosa che faccio è disabilitare le indicazioni vocali e il più delle volte imposto la navigazione solo quando mancano pochi km all'arrivo. Che senso ha calcolare un viaggio da casa mia a Milano? L'indirizzo lo inserisco all'ultima area di servizio prima di uscire....
Comunque, finora il miglior SW di navigazione in assoluto che ho provato è Nav'nGo. Personalizzabile in tutto.
 
Back
Alto