<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Navigatore per risparmiare carburante | Il Forum di Quattroruote

Navigatore per risparmiare carburante

Devo ricordare che quando 5 anni fa ho comprato la mia passat considerando che l'avrei tenuta almeno, spero, 15 anni mi sono permesso di metterci tutti gli optionals che ritenevo utili per me. Tra questi il navigatore.
La caratteristica che dopo un pò di anni d'uso ritengo molto interessante, a parte ovviamente viaggiare dove non si conoscono le strade, è secondo me il fatto che ti preannuncia al minuto, e difficilmente sgarra, l'ora in cui arriverai. Questo vuol dire che se sei partito per tempo perchè non vuoi arrivare in ritardo quando ti rendi conto che sei in anticipo di 10-15 minuti, anche con una prevista fermata per un sano caffè, ti puoi permettere di alzare il piede dall'acceleratore, specialmente in autostrada, e ridurre così il consumo di carburante; cioè invece che arrivare 10 minuti prima e aspettare con l'auto ferma, rallenti e risparmi.
Certo capisco anche chi mi può dire: meglio stare seduti in macchina 10 minuti meno e passeggiare di più.
Ma la mia domanda è: qualche altro utilizza il mio sistema e risparmia, cosa che al giorno d'oggi è una buona cosa?
 
per l'ora basta che guardi fra tachimetro e contagiri... per il consumo basta che usi il pedale destro come se sotto ci fosse un uovo di gallina :)
 
Io sono amante delle nuove tecnologie e, nel caso del navigatore, sono stato tra i primi a portarmi in auto un piccolo Garmin già negli anni '90. Ciò chiarito, devo dire che non attribuisco al navigatore meriti che non ha se non in piccola parte, e in particolare alle previsioni che mi snocciola il mio modernissimo aggeggio ora nella mia auto, attribuisco un minimo valore. Infatti i calcoli statistici nei quali è bravissimo non possono prevedere un eventuale ingorgo a pochi km dalla mia destinazione, lavori in corso o altri eventi oggettivamente fuori dalla portata matematica o profetica del mio ammasso ordinato di circuiti elettronici.
In definitiva, per risparmiare carburante mi affido molto di più al buon senso, all'indicatore di consumo e al piede leggero leggero (quando non mi diverto un poco in montagna, ovviamente :D )
 
nonnomaio ha scritto:
In definitiva, per risparmiare carburante mi affido molto di più al buon senso, all'indicatore di condumo e al piede leggero leggero (quando non mi diverto un poco in montagna, ovviamente :D )
Ovviamente questo è il miglior sistema; quello che volevo evidenziare è un uso del navigatore non così conosciuto, anche quando si va in posti conosciuti.
 
Anche io, pur essendo un veterano del navigatore (sono al mio quarto Garmin, il primo funzionava a pile stilo e non era cartografico....), pur riconoscendogli enormi qualità, non ritengo che faccia risparmire carburante.

Saluti
 
MAINEM ha scritto:
Devo ricordare che quando 5 anni fa ho comprato la mia passat considerando che l'avrei tenuta almeno, spero, 15 anni mi sono permesso di metterci tutti gli optionals che ritenevo utili per me. Tra questi il navigatore.
La caratteristica che dopo un pò di anni d'uso ritengo molto interessante, a parte ovviamente viaggiare dove non si conoscono le strade, è secondo me il fatto che ti preannuncia al minuto, e difficilmente sgarra, l'ora in cui arriverai. Questo vuol dire che se sei partito per tempo perchè non vuoi arrivare in ritardo quando ti rendi conto che sei in anticipo di 10-15 minuti, anche con una prevista fermata per un sano caffè, ti puoi permettere di alzare il piede dall'acceleratore, specialmente in autostrada, e ridurre così il consumo di carburante; cioè invece che arrivare 10 minuti prima e aspettare con l'auto ferma, rallenti e risparmi.
Certo capisco anche chi mi può dire: meglio stare seduti in macchina 10 minuti meno e passeggiare di più.
Ma la mia domanda è: qualche altro utilizza il mio sistema e risparmia, cosa che al giorno d'oggi è una buona cosa?

La prima cosa a cui ho fatto caso, quando acquistai il mio primo e unico navigatore 3 anni fa, fu proprio questa cosa che se tutto va bene, arrivi minuto + minuto - all'ora che aveva calcolato il navigatore,
oltre all'utile funzione per risparmiare che ne fai tu, è proprio utile per sapere quando bisogna partire per essere in orario nel luogo che si desidera, senza appunto arrivare 15 minuti prima, ne senza arrivare 10 minuti dopo......
io che ad esempio vado spesso ad eventi sportivi, se ad esempio il sabato pomeriggio voglio essere nel tal posto alla tal ora, guardo al mattino impostando la destinazione, quanto ci vuole per arrivare, se il navigatore mi dice un ora ad esempio, so a che ora devo partire per essere sul posto magari con un 5 minuti di tolleranza......è una bella comodità!
 
MAINEM ha scritto:
Devo ricordare che quando 5 anni fa ho comprato la mia passat considerando che l'avrei tenuta almeno, spero, 15 anni mi sono permesso di metterci tutti gli optionals che ritenevo utili per me. Tra questi il navigatore.
La caratteristica che dopo un pò di anni d'uso ritengo molto interessante, a parte ovviamente viaggiare dove non si conoscono le strade, è secondo me il fatto che ti preannuncia al minuto, e difficilmente sgarra, l'ora in cui arriverai. Questo vuol dire che se sei partito per tempo perchè non vuoi arrivare in ritardo quando ti rendi conto che sei in anticipo di 10-15 minuti, anche con una prevista fermata per un sano caffè, ti puoi permettere di alzare il piede dall'acceleratore, specialmente in autostrada, e ridurre così il consumo di carburante; cioè invece che arrivare 10 minuti prima e aspettare con l'auto ferma, rallenti e risparmi.
Certo capisco anche chi mi può dire: meglio stare seduti in macchina 10 minuti meno e passeggiare di più.
Ma la mia domanda è: qualche altro utilizza il mio sistema e risparmia, cosa che al giorno d'oggi è una buona cosa?

Io faccio esattamente come te! E ottengo buoni risultati.
Certo puoi farlo prevalemtenmente in autostrada, con traffico regolare o scarso, ma è sempre un eccellente metodo.
 
Trovo che il navigatore faccia risparmiare carburante in quanto evita di sbagliare strada e calcola sempre (quasi sempre) il miglior percorso. Se il viaggio è lungo e prevede anche tratti di strada extraurbana non è un vantaggio da poco.
 
Effettivamente è comodo. Oltre alla "normale" funzionalità di navigazione, quello in dotazione alla mia auto informa anche su code ed incidenti, proponendo pure percorsi alternativi (tmc)
Peccato che il servizio non sia adeguatamente sviluppato, sarebbe molto utile anche per la sicurezza: ad esempio il mese scorso mi ha segnalato la presenza di "oggetti estranei" sull'autostrada, ed in effetti ho trovato una carcassa di pneumatico in corsia di sorpasso.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Trovo che il navigatore faccia risparmiare carburante in quanto evita di sbagliare strada e calcola sempre (quasi sempre) il miglior percorso. Se il viaggio è lungo e prevede anche tratti di strada extraurbana non è un vantaggio da poco.

Ma non può sapere se troverai traffico, pertanto resta sempre una stima approssimativa, che si può fare anche senza navigatore. Benché lo possegga.
 
fabiologgia ha scritto:
Anche io, pur essendo un veterano del navigatore (sono al mio quarto Garmin, il primo funzionava a pile stilo e non era cartografico....), pur riconoscendogli enormi qualità, non ritengo che faccia risparmire carburante.

Saluti
Mai provato il TomTom?
 
pietrogambadilegno ha scritto:
Trovo che il navigatore faccia risparmiare carburante in quanto evita di sbagliare strada e calcola sempre (quasi sempre) il miglior percorso. Se il viaggio è lungo e prevede anche tratti di strada extraurbana non è un vantaggio da poco.
Quasi sempre, detto bene. Se non conosci la strada è una mano santa
 
84Christian ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Anche io, pur essendo un veterano del navigatore (sono al mio quarto Garmin, il primo funzionava a pile stilo e non era cartografico....), pur riconoscendogli enormi qualità, non ritengo che faccia risparmire carburante.

Saluti

Mai provato il TomTom?

L'ho provato "passivamente" nel senso che lo ha un collega col quale ogni tanto vado in auto. Non mi pare che abbia funzioni supplementari mirate al risparmio di carburante, anzi, nell'elaborazione dei percorsi spesso fa fare dei giri tortuosi con aggravio sia di tempi che di consumi.
Tu hai per caso esperienze diverse?

Saluti
 
Back
Alto