<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> "Natural beauty" ? | Il Forum di Quattroruote

"Natural beauty" ?

Il responsabile del design del marchi europei e responsabile del design Lancia, Jean-Pierre Ploue, ha riassunto il concetto delle future Lancia con "natural beauty", con questa frase mi chiedo dove si vuole inserire il marchio Lancia? Leggendo l'articolo di 4Ruote il signore parla anche del brand DS che dovrebbe seguire un"eleganza più sofisticata, con dettagli che evocano una bellezza quasi "inaccessibile". Da questi concetti di design, DS dovrebbe essere un brand premium e Lancia forse un livello semi-premium???
Mi chiedo, Lancia in che segmento di mercato andrà a inserirsi? Da quello che dice il signor Ploue ogni brand avrà delle caratteristiche ben precise, quando parla di condivisione di componenti, le cose cambiano. Il confort valore in comune nei due marchi, la DS avrà le sue famose sospensioni ad aria, mentre per la Lancia si parla di sedili con schiuma speciale....
Mi sembra molto chiaro che Lancia rimarrà la cenerentola del gruppo. La storia del marchio Lancia è nettamente superiore al marchio "Frankenstein" DS, ma sono i francesi che comandano in Stellantis e perciò Lancia dovrà accontentarsi di quello che le "sorellastre" francesi le passeranno.
 
Ultima modifica:
Il responsabile del design del marchi europei e responsabile del design Lancia, Jean-Pierre Ploue, ha riassunto il concetto delle future Lancia con "natural beauty", con questa frase mi chiedo dove si vuole inserire il marchio Lancia? Leggendo l'articolo di 4Ruote il signore parla anche del brand DS che dovrebbe seguire un"eleganza più sofisticata, con dettagli che evocano una bellezza quasi "inaccessibile". Da questi concetti di design, DS dovrebbe essere un brand premium e Lancia forse un livello semi-premium???
Mi chiedo, Lancia in che segmento di mercato andrà a inserirsi? Da quello che dice il signor Ploue ogni brand avrà delle caratteristiche ben precise, ma quando parla di condivisione di componenti, quando si parla di confort valore in comune nei due marchi, la DS avrà le sue famose sospensioni ad aria, mentre per la Lancia si parla di sedili con schiuma speciale.
Mi sembra molto chiaro che Lancia rimarrà la cenerentola del gruppo. La storia del marchio Lancia è nettamente superiore al marchio "Frankenstein" DS, ma sono i francesi che comandano in Stellantis e perciò Lancia dovrà accontentarsi di quello che le sorellastre francesi le passeranno.
Io continuo ad avere ancora forti dubbi sul futuro Lancia. Non si vedono progetti, non c'è un vero e proprio programma delineato; di conseguenza, non ci sono muletti di nuovi modelli. Ypsilon fino a quando reggerà? Pur vendendo bene e solo in Italia, non basta. Va a finire che le DS vendute da noi, vengano semplicemente rimarchiate Lancia.
 
stanno già lavorando alla nuova Ypsilon che sarà su base Peugeot 208 e cugine, diamogli il tempo necessario, questo è un progetto nato dopo la creazione di Stellantis (credo il primo) al contrario della Tonale che era già in fase di sviluppo in era FCA
 
Ma quale fascia di mercato si rivolge il marchio Lancia? Con la Ypsilon non vai sicuramente nella premium, allora mi sembra assurdo buttare soldi per seguire i segmenti di mercato di fascia bassa. Forse sarebbe meglio produrre dei modelli elettrici di fascia medio alta rilanciando il marchio, magari un modello concorrente a Mercedes EQA.
 
la Ypsilon è ormai una pietra miliare del marchio, c'è sempre stata ed è sempre stata apprezzata sia dal pubblico maschile (eccetto l'ultima) che da quello femminile. Ovviamente rinnovare quella è solo il primo di una serie di tasselli. Meglio rinnovarla subito (e sono già in ritardo) e dedicare più tempo al resto della gamma in modo da creare una nuova identità al marchio (probabilmente sarà lusso, innovazione ed ecologia) e dei prodotti coerenti con la filosofia da seguire.
 
Ma quale fascia di mercato si rivolge il marchio Lancia? Con la Ypsilon non vai sicuramente nella premium, allora mi sembra assurdo buttare soldi per seguire i segmenti di mercato di fascia bassa. Forse sarebbe meglio produrre dei modelli elettrici di fascia medio alta rilanciando il marchio, magari un modello concorrente a Mercedes EQA.
Seee buone notte..
E come la costruisci, la concorrente EQA? Con quello che passano i francesi?
 
stanno già lavorando alla nuova Ypsilon che sarà su base Peugeot 208 e cugine, diamogli il tempo necessario, questo è un progetto nato dopo la creazione di Stellantis (credo il primo) al contrario della Tonale che era già in fase di sviluppo in era FCA
Il problema di FCA prima e Stellantis ora, per quanto riguarda i marchi italiani è sempre lo stesso: "stiamo facendo", "stiamo valutando", "stiamo pensando"; ma alla fine, di concreto non si vede niente. Le potenzialità ci sono, probabilmente anche i soldi, ma.....
 
Ma quale fascia di mercato si rivolge il marchio Lancia? Con la Ypsilon non vai sicuramente nella premium, allora mi sembra assurdo buttare soldi per seguire i segmenti di mercato di fascia bassa. Forse sarebbe meglio produrre dei modelli elettrici di fascia medio alta rilanciando il marchio, magari un modello concorrente a Mercedes EQA.
Quanti sarebbero disposti, con gli stessi soldi, a preferire una Lancia ad una Mercedes? Cosa che sta succedendo con la Giulia. Hanno perso credibilità per i tantissimi errori commessi. Per Lancia sono finiti i tempi della Thema '84 da trent'anni. Non è per niente facile recuperare la faccia.
 
penso che cercando e scavando bene nei magazzini di Stellantis c'è tutto per fare la EQA e anche una macchina migliore, ci vogliono soldi e volontà

Perché nel marchio DS non sono stati buttati un sacco di soldi???? E quanti soldi saranno spesi ancora??
Lancia è italiana perciò non conta come la DS. Qualsiasi appassionato di auto capisce che Lancia con la sua storia vale 4 volte la DS. Creare un marchio in "laboratorio" come va di moda oggi vedi la Cupra " svuota" tutto il settore dell' auto. La nascita di un marchio EV come la TESLA ha un senso, ma la DS la auto di lusso(anche un po' stravagante) francese mi sembra una cavolata.
 
Torniamo per me al solito discorso, che poi accomuna Alfa e Lancia , nel resto del mondo sono marchi che occorre ricostruire nell'immaginario collettivo, e aggiungo purtroppo , quindi pensare che la storia che soprattutto per la Lancia comincia ad essere remota sia di per se motivo di successo credo che sarebbe un grave errore, probabilmente nel mondo le generazioni che vanno dai 20 anni ai 50 ora conoscono più un marchio DS che quello italiano.
Aggiungo che occorre anche ricostruire una rete perchè si può avere la migliora gamma al mondo ma se non hai la rete che distribuisce, vende e segue il cliente è tutto fine a se stesso.
 
nel recente passato tanti hanno preferito una Lancia ad una Mercedes, mi riferisco alla Musa che per diversi anni è stata la monovolume piccola più venduta in Italia, perchè? Perchè era l'alternativa alla Mercedes Classe A ma costava meno, ma costava anche uguale o poco più alla concorrenza generalista e la gente preferiva spendere un pò di più ed avere una macchina che ben si presentava e che stava poco sotto solo alla Mercedes. il "vorrei ma non posso", tante auto hanno avuto fortuna per questo. Mi viene in mente la Suzuki Swift che potrebbe essere considerata il "vorrei ma non posso" della Mini Cooper prima serie
 
Back
Alto