<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nastri trasportatori al posto delle metro. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nastri trasportatori al posto delle metro.

Nastri trasportatori troppo pericolosi, li dovrebbero usare anche bambini ed anziani.
Meglio i treni, più sicuri, veloci e meno pericolosi rispetto ai nastri trasportatori.
 
retroviseur ha scritto:
Comunque non l'hai sparata grossa, è vero che i tapis roulants aiutano a velocizzare, indirizzare e decongestionare il traffico pedonale in aree particolarmente affollate. E' giusta anche la considerazione sui tempi morti annullati rispetto al metro. Però, prima di tutto, su distanze maggiori a qualche centinaio di metri la velocità commerciale del tapis roulant decresce enormemente rispetto al metro; e non hai considerato anche come sarebbe critico mantenere un livello di sicurezza accettabile in una rete di cunicoli percorribile interamente a piedi. Inoltre la manutenzione di questi dispositivi è più problematica e frequente rispetto ad una rete di rotaie e carrozze.

Sono d'accordo solo sul costo della manutenzione che effettivamente e' molto meno sporadica di quella di una Metro. Questo pero' solo perche' non c'e' stato fin'ora un adeguato sviluppo della tecnologia dei nastri trasportatori.

Ma per il resto non rimango concorde.

Per quello che riguarda i bambini, anche oggi salgono e scendono dai tapiroulant che e' una bellezza, anzi si divertono pure. Se poi parli dei bambini di sei mesi un'anno allor li' ti consiglio il passeggino che va benissimo tra l'altro sui tapisroulant.

Regards,
The frog
 
Aggiungo, sempre per quanto riguarda i bambini, che e' molto piu' pericoloso tenerli d'occhio che non cadano sui binari mentre aspettano la metro che viceversa aiutarli a salire su un tappeto scorrevole. Addirittura non so se ricordi che poco tempo fa (diciamo due o tre settimane fa) il bambino era finito con tutto il carrozzino sulle rotaie della metro, per una disattenzione della madre. Fortuna ha voluto che nongli succedesse proprio niente.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Aggiungo, sempre per quanto riguarda i bambini, che e' molto piu' pericoloso tenerli d'occhio che non cadano sui binari mentre aspettano la metro che viceversa aiutarli a salire su un tappeto scorrevole. Addirittura non so se ricordi che poco tempo fa (diciamo due o tre settimane fa) il bambino era finito con tutto il carrozzino sulle rotaie della metro, per una disattenzione della madre. Fortuna ha voluto che nongli succedesse proprio niente.

Regards,
The frog
sono per la prima volta (o forse la seconda) daccordo con l'idea di the frog: costruire un nastro trasportatore ad hoc potrebbe essere una bella soluzione per la mobilità ma non credo potrebbe sostituire la metro
 
Thefrog ha scritto:
Aggiungo, sempre per quanto riguarda i bambini, che e' molto piu' pericoloso tenerli d'occhio che non cadano sui binari mentre aspettano la metro che viceversa aiutarli a salire su un tappeto scorrevole. Addirittura non so se ricordi che poco tempo fa (diciamo due o tre settimane fa) il bambino era finito con tutto il carrozzino sulle rotaie della metro, per una disattenzione della madre. Fortuna ha voluto che nongli succedesse proprio niente.

Regards,
The frog

perchè credi che i bambini con la loro capacità innata di ficcarsi nei guai non troverebbero il modo di infilarsi in qualche posto pericoloso con i tappeti scorrevoli?Poi mi chiedo se la metro ha due convogli che viaggiano in direzioni opposte dovresti fare anche due tappeti vicini che viaggiano in direzioni opposte e in quel caso chi li ferma più i pargoli?C'è il concreto rischio di un salto da un tappato all'altro :rolleyes: :rolleyes:
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Aggiungo, sempre per quanto riguarda i bambini, che e' molto piu' pericoloso tenerli d'occhio che non cadano sui binari mentre aspettano la metro che viceversa aiutarli a salire su un tappeto scorrevole. Addirittura non so se ricordi che poco tempo fa (diciamo due o tre settimane fa) il bambino era finito con tutto il carrozzino sulle rotaie della metro, per una disattenzione della madre. Fortuna ha voluto che nongli succedesse proprio niente.

Regards,
The frog

perchè credi che i bambini con la loro capacità innata di ficcarsi nei guai non troverebbero il modo di infilarsi in qualche posto pericoloso con i tappeti scorrevoli? Poi mi chiedo se la metro ha due convogli che viaggiano in direzioni opposte dovresti fare anche due tappeti vicini che viaggiano in direzioni opposte e in quel caso chi li ferma più i pargoli?C'è il concreto rischio di un salto da un tappato all'altro :rolleyes: :rolleyes:

I tappeti non sono due ma sono quattro; due (uno piu' veloce dell'altro in una direzione) e due (sempre uno piu' veloce dell'altro) nell'altra direzione. Ma vuoi mettere la larghezza di quattro tappeti scorrevoli con la gigntesca struttura che serve per le metro?

Comunque anche io penso che la soluzione migliore si quella di integrare i tappeti scorrevoli con le metro ormai preesistenti. Ad esempio per chi conosce Napoli fare dei tappeti scorrevoli orizzontali che collegano la fermata della metro di piazza medaglie d'oro con piazze degli artgisti e piazza arenella,

Si potrebbe anche fare cosi' per Roma ad esempio: una metropolitana ad "anello ondulato" che passa anche per le stazioni delle due metro di Roma. Questa metro incrocera' quattro voltre le fermate delle due metro di Roma. Bene questa stessa metro per ogni tratto avra una o due fermate che la collegano con dei tappeti scorrevoli che vanno(e che vengono) verso il centro di Roma. Per ogni segmento dell'anello ci sono due fermate (verso l'esterno dell'anello) in corrispondenza delle metro e quattro fermate (in corrispondenza degli ingressi/uscite dei tapisroulant in verso la parte interna della ondulazione dell'anello. Cosi' i tappeti scorrevoli andrebero a integrarsi con le tre metro di Roma due metro ad collegate ad "X" e una metro ad anello che si collega oltre che alle due metro (in quattro punti che tagliano la X) anche con i tapisroulant.

Regards,
The frog
 
Stavo pensando anche a quel gran genio che ha progettato la stazione della metropolitana in modo tale che se lasci un qualunque aggeggio con le ruote (come quel carrozzino) questo tende ad andare verso i binari. Ma lo voleva capire che l'inclinazione doveva essere esattamente l'opposa e che dunque spostarsi verso le rotaie implicava almeno una leggerissima salita?

Mah.

boh.

Chissa'.

Regards,
The frog
 
Nota a margine. I tapiroulan veloci (veloci il doppio di quelli lenti a destra) non offrono subito l'imbocco a chi prende il nastro a scorrimento. Si inizia con il tapiroulant lento e solo dopo una decina di metri si ha a disposizione la carreggiata del tapiroulant a sinistra (veloce il doppio). A loro volta le uscite laterali sono tute poste alla destra e cioe' al lato del tapiroulant "lento" . Questo significa una cosa semplice semplice e cioe' che se si e' su di un segmento veloce si deve prima passare sul segmento a destra meno veloce per poi uscire lateralmente.

Insomma si ha un ingresso graduale ed un'uscita graduale dai tappeti scorevoli. Piu' facile di cosi' si muore.

Regards,
The frog
 
Back
Alto