<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Napolitano ha la Thema | Il Forum di Quattroruote

Napolitano ha la Thema

dove finisce la thesis comincia la thema, la potenza massima della thesis era 230cv col 3.2 v6 busso (signor motore ) la potenza minima della thema 190cv col 3.0 m-jet vm che normalmente ne sviluppa 245cv.
 
Che la Thema inizi dove finisce la Thesis non sono d' accordo, sono due auto concepite con caratteristiche nettamente diverse. La Thesis era nata per esaltare il confort e la vita a bordo avendo comunque una meccanica di tutto rispetto anche se regolata in maniera tutt' altro che sportiva. Se vuoi era carente nei motori ma,vista le caratteristiche dette sopra, erano adeguati. Secondo me era da rivedere l' automatico. La Thema non è altro che una vecchia classe E ricarozzata, con motori fuori mercato ed un vecchio cambio 5 marce peggiore di quello della Thesis. Le ho viste anch' io nella cerimonia ed il rimpianto è stato tanto!
 
La Thesis è stato un flop clamoroso, un designer americano ha infilato a forza il concept Dialogos si una K ed il risultato è stato quello che è stato. Aveva i suoi pregi ma anche tanti difetti ed infatti non è mai stata digerita. C'era tanta qualità, il meglio che il gruppo poteva offrire nel 2003 ma quel meglio era distante anni luce dalla concorrenza e il design forzato le ha dato il colpo di grazia. La Thema è meglio? no....cioè si. Se la guardiamo come "Lancia Thema" direi che rispetto alla Thesis non è cambiato tanto, se la si guarda come Chrysler 300C comincia a dire la sua tant'è che a casa sua l'hanno premiata con le vendite, la Thesis in america e col marchio Chrysler avrebbe venduto uguale? dubito. Tecnicamente l'unico limite è la differenza della trazione, la Thesis era TA e quindi aveva tutti i limiti delle TA compreso un cambio inadeguato e delle potenze limitate, aveva un buon diesel 2.4 che non è paragonabile al nuovo 3.0 M-Jet montato sulla Thema, aveva un bellissimo 3.2 V6 Busso da 230cv col cambio manuale quando per averla automatica si doveva prendere 3.0 V6 con potenza ridotta perchè non c'era un cambio adeguato, la Thema per adesso ha un 5 marce non adatto al mercato europeo (che però gli americani apprezzano) che supporta ben altre potenze, a breve arriverà il cambio ZF a 8 rapporti, c'è già la 300C 4wd, c'era la Thesis 4wd? Ci sono motori V6 e V8 3.6 e 6.1 che supportano le stesse potenze delle Maserati, la Thesis li sopportava 450cv? Hanno degli interni dignitosi, forse l'unico campo dove la Thesis risulta ancora migliore, ma comunque la Thema non ha niente da invidiare a nessuna concorrente. Ma già vi siete dimenticati delle centinaia di pagine scritte contro alla Thesis? è proprio vero....le auto dopo averle denigrate a fine produzione diventano dei miti intoccabili.
 
Perl la verità a me la Thesis è sempre piaciuta e la prenderei ancora adesso, ha interni splendidi e l' esterno è sicuramente adatto ad una Lancia, mentre la Thema di Lancia ha solo gli interni anche se qualitativamente sono inferiori a quelli della Thesis. Per le mie esigenze le prestaziono non sono essenziali e preferisco la sicurezza di una tutto avanti, su qualsiasi fondo, alla sportività della trazione posteriore. In qaunto a flop mi pare che la Thema sia ancor peggio della Thesis in considerazione della superiorità meccaniche che le viene attribuita.
 
il problema della thema è che è uscita in piena crisi, della vecchia 300c ne vedovo un bel po, oggi se acquisti un 3000cc la finanza ti arresta il giorno dopo
se la thema fosse uscita nel 2006 in pieno boom economico avrebbe venduto tantissimo, oggi la trovi aziendale con 5000km a 30000? poraticamente il prezzo di un bmw 318
 
tra i concessionari dell'usato impazzano le vecchie a6 2.0d tutte d'importazione perchè 5 anni fa in italia volevano tutti il 3.0d oggi i 3.0 li spediscono usati in germania e noi importiamo a6 2.0d usate
se la fiat ci vedesse un po + lungo proporrebbe la thema col 1.9 twinturbo della mia delta
190cv e consumi ridotti, certo sarebbe sottodimensionato ma con un fisco cosi sovradimensionato :evil:
 
pierpaolodoc ha scritto:
tra i concessionari dell'usato impazzano le vecchie a6 2.0d tutte d'importazione perchè 5 anni fa in italia volevano tutti il 3.0d oggi i 3.0 li spediscono usati in germania e noi importiamo a6 2.0d usate
se la fiat ci vedesse un po + lungo proporrebbe la thema col 1.9 twinturbo della mia delta
190cv e consumi ridotti, certo sarebbe sottodimensionato ma con un fisco cosi sovradimensionato :evil:

Non penso che questo motore sia compatibile con la 300C, e in ogni caso in Fiat, dove non hanno piani per il futuro di Lancia, basta e avanza il 3.0 di uguale potenza. Non ci hanno speso una lire sulla nuova Thema e non lo faranno certo ora, ma la terranno lì vendendo più che possono, sapendo che anche se sarà un flop (come effettivamente è) non sarà una gran perdita per loro.

La Thesis penso che poteva essere molto migliore. Gli interni e il glorioso V6 Busso erano buoni, ma tutto il resto poteva tranquillamente essere cestinato. Come poteva aver successo un barcone del genere? Solo i politici ci vanno in giro, e non l'hanno comprata loro...
 
apparte l'assicurazione il fisco come tassa una vettura di pari potenza se è 2 litri o 3 litri? comunque il gioco non vale la candela (secondo loro) devono adattare un motore da trasversale a longitudinale, probabilmente non recupererebbero l'investimento. poi sempre secondo loro una station wagon farebbe numeri ridicoli, secondo me invece una thema 2.0 m-jet sw farebbe dei bei numerini!
 
La thema comincia a vendere ogni mese sulle 200 auto a quasi raggiunto la classe E d'altronde ora la vendono a 29.900 euro super accessoriata con finanziamento a tasso zero e rata di 250 euro se dovessi cambiare auto ci farei un pensierino quando mai mi ricapiterà di potermi comprare un 3000 cc a sei cilindri lunga 505 !
 
appunto la Thesis stato disegnato da un americano...non ha niente della eleganza che sempre era uno dei punti forte della Lancia. poi a parte il design gonfiato non aveva altro che la technica della Thema delli anni 80...ma apesentito di 400 chili. si, gli interni erano belli ma nel coplesso la nuova Thema è molto meglio. col Thesis non si poteva andare avanti, la Thema allmeno non è un rischio economico in tanto vendono il progetto come Chrysler 300 e se siamo fortunati tra qualche anno ci sara un manager che tira fuori la Lancia da questa agonia lungo ormai piu di 20 anni.

Lancia era sempre un marchio di eleganza e di technologia avanzata, con invenzioni storiche di una tale importanza...da tutto questo oggi siamo lontanissimo...pur troppo.

solo pensado che Fiat la technologia JTD avevano proposto per prima nella Alfa invece nella Lancia e la Delta e la Dedra si vendeva ancora con i vecchi motori quando montavano i nuovi propulsori pure già nei modelli Fiat.

già da questo punto si capisce che di stategia non c'è stata.
chi compra a prezzo di Lancia una macchina che è ormai superata da un prezzo da Fiat.

la prima Thema era sullo stesso pianale della Croma ma tante finesse e matreiali più esclusivi erano previsti solo per la Thema...e questo lo rendeva una macchina più desiderata.

la prima Lancia Delta col modello HF Integrale si ha acquistata una fama mondiale.....la secoda Delta pure dignitosa ...ma niente di Integrale !!! la terza ancora peggio...con interni della Fiat Bravo...cose da non credere!!!

speriamo primo poi ci sarà qualcuno nel impero Fiat che si rende conto di cosa si sta faccendo.... e tira fuori Lancia e lo fa ritornare al vecchio splendore.
 
derblume ha scritto:
appunto la Thesis stato disegnato da un americano...non ha niente della eleganza che sempre era uno dei punti forte della Lancia. poi a parte il design gonfiato non aveva altro che la technica della Thema delli anni 80...ma apesentito di 400 chili. si, gli interni erano belli ma nel coplesso la nuova Thema è molto meglio. col Thesis non si poteva andare avanti, la Thema allmeno non è un rischio economico in tanto vendono il progetto come Chrysler 300 e se siamo fortunati tra qualche anno ci sara un manager che tira fuori la Lancia da questa agonia lungo ormai piu di 20 anni.

Lancia era sempre un marchio di eleganza e di technologia avanzata, con invenzioni storiche di una tale importanza...da tutto questo oggi siamo lontanissimo...pur troppo.

solo pensado che Fiat la technologia JTD avevano proposto per prima nella Alfa invece nella Lancia e la Delta e la Dedra si vendeva ancora con i vecchi motori quando montavano i nuovi propulsori pure già nei modelli Fiat.

già da questo punto si capisce che di stategia non c'è stata.
chi compra a prezzo di Lancia una macchina che è ormai superata da un prezzo da Fiat.

la prima Thema era sullo stesso pianale della Croma ma tante finesse e matreiali più esclusivi erano previsti solo per la Thema...e questo lo rendeva una macchina più desiderata.

la prima Lancia Delta col modello HF Integrale si ha acquistata una fama mondiale.....la secoda Delta pure dignitosa ...ma niente di Integrale !!! la terza ancora peggio...con interni della Fiat Bravo...cose da non credere!!!

speriamo primo poi ci sarà qualcuno nel impero Fiat che si rende conto di cosa si sta faccendo.... e tira fuori Lancia e lo fa ritornare al vecchio splendore.
quoto tutto e la cosa più strana è che nell'era Fiat le Lancia più vendute sono state quelle più lontane dalla sia filosofia e più strettamente imparentate alle Fiat, il cliente si accontenta di una Fiat rifinita un pò meglio e cerca l'eccellenza altrove. Badate che nel mercato dell'usato le Lancia sono molto ricercate perchè ad un prezzo bassissimo offrono un prodotto dignitoso e appagante.
 
Nel confronto tra Thesis e nuova Thema un mio amico mi diceva che nell'Ufficio dove lavora hanno due thesis e la nuova thema. Mentre le prime due gli hanno dato un sacco di problemi l Thema in un anno mai avuto il minimo problema perfetta è silenziosissima sembra a benzina è ha una ripresa che le altre due (sempre diesel) si sognano
 
Back
Alto