<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NAPOLI- MILANO... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

NAPOLI- MILANO...

Sta cosa però puzzava di marcio già da subito, mi chiedo come il giornalista che l’ha pubblicata per primo non si sia preoccupato di verificarne l’autenticità…
Il sistema scuola per perversione è secondo (di misura) solo a quello fiscale, nella scuola media dove insegna mia moglie capita ogni anno che vengano nominati supplenti con incarico annuale che prendono servizio e poi, al primo “ponte”, rientrano al paesello e non si ripresentano dichiarando malattia…
Vengono sostituiti spesso da un docente che abita dietro la scuola, ma che veniva dopo nella graduatoria.
 
In questo caso poi oltre alla distanza c'è il fatto che questa persona aveva diritto di assentarsi tot giorni al mese per assistere un parente malato o invalido (immagino 104).
Già una persona libera da impegni famigliari avrebbe avuto difficoltà a essere presente sul lavoro per via della distanza.
In questo modo è matematicamente certo che il lavoro per cui è stata assunta dovrà farlo qualcun altro,che probabilmente si troverà in una situazione ancora più precaria.
Magari il termine zavorra è indelicato però purtroppo calza.
 
In questo caso poi oltre alla distanza c'è il fatto che questa persona aveva diritto di assentarsi tot giorni al mese per assistere un parente malato o invalido (immagino 104).
Già una persona libera da impegni famigliari avrebbe avuto difficoltà a essere presente sul lavoro per via della distanza.
In questo modo è matematicamente certo che il lavoro per cui è stata assunta dovrà farlo qualcun altro,che probabilmente si troverà in una situazione ancora più precaria.
Magari il termine zavorra è indelicato però purtroppo calza.
anch'io l'ho pensato, godrà di agevolazioni della legge 104 o per lei stessa o verso un parente
 
Non dico che questo renda facile, ma 450€ a Moretta sicuramente comprendono spese condominiali e bollette credo.
Sono anch'io della provincia di Cuneo e ok magari fortunato ma pago 400 per 5 stanze (una stanza piccola, ma diciamo la normalità sarebbe 450 per 4 stanze, ovviamente appartamento non recente) di affitto, senza spese. Città di 30.000 abitanti. Moretta 4000, sicuramente paghi già molto meno, e sicuramente alloggio più piccolo fa scendere ancora.
Qui nei paesi piccoli dove difficile affittare non sono rari affitti compresi di spese. Logicamente ponendo dei limiti.
sta storia ha dell'assurdo, se non prende il treno a gratis non trovo nessuna spiegazione


Non metto il link
( e' contornato da notizie politiche )....
Ma vi do la dritta.
( Ovviamente se interessati )
Se ne sono incaricate, per capirci qualcosa, pure
" Le Iene "
Digitare:
Iene, bidella, treno,
 
Sta cosa però puzzava di marcio già da subito, mi chiedo come il giornalista che l’ha pubblicata per primo non si sia preoccupato di verificarne l’autenticità…
Oggi paga tantissimo in termini di click e visibilità lo scrivere o pubblicare (quand'anche "copiaincollare") notizie talmente stupide e infondate, che al confronto il Vernacoliere è un trattato di dottrina ecclesiastica.
 
anch'io l'ho pensato, godrà di agevolazioni della legge 104 o per lei stessa o verso un parente

Tra me e me ho sempre pensato che simili agevolazioni sicuramente vanno incontro a chi si ritrova all'improvviso con una persona da assistere e un lavoro impegnativo,ma diventano anche un peso non indifferente per le aziende o per i colleghi che devono sopperire alle assenze,anche se giustificate.
In questo caso forse vista la situazione era il caso di offrire alla signora un sussidio che le permettesse di essere presente per la sua famiglia,piuttosto che assegnarle un lavoro a centinaia di km da casa che non avrebbe potuto svolgere.
Alla fine il risultato è lo stesso cioè uno stipendio senza andare a lavorare o comunque andandoci molto meno rispetto a una persona che non ha agevolazioni e problemi di spostamento.
Tanto valeva darle 500 euro al mese per stare a casa (che poi è l'equivalente di uno stipendio pieno ma con delle spese da affrontare per gli spostamenti) e lasciare quel posto di lavoro a qualcuno in grado di essere presente ogni giorno per farlo.
Invece con le graduatorie purtroppo ad accaparrarsi il posto spesso non è ne il candidato più idoneo (in questo caso sarà bravissima ma qualsiasi persona residente in zona e senza parenti da assistere sarebbe un candidato preferibile) ne quello che ne ha più bisogno.
Anni fa un parente era iscritto nelle graduatorie ma come si liberava una supplenza se la pappava sempre uno dei soliti che aveva già 2 o 3 lavori e non ne avrebbe avuto bisogno.
Poi magari andava 3 volte e poi rinunciava.
 
Oggi paga tantissimo in termini di click e visibilità lo scrivere o pubblicare (quand'anche "copiaincollare") notizie talmente stupide e infondate, che al confronto il Vernacoliere è un trattato di dottrina ecclesiastica.

Il Vernacoliere era
( Ogni tanto lo compravo )....
....Almeno 40 anni fa,
un " signor " Giornale nella sua eterna diatriba con Pisa.
Nel senso che,
le risate, belle "corpose ", tipiche Toscane erano assicurate
 
Esatto, più dal 1º novembre 2021 al 31/08/2022

E tutta questa manfrina per farla passare per martire?
10 mesi di congedo retribuito a casa senza spese mi sembra una bella rete di sicurezza,considerando che ci sono tante persone che hanno famigliari da assistere ma allo stesso tempo se non vanno a lavorare non mangiano.
Una persona maliziosa (non io per carità) potrebbe addirittura pensare che se le avessero dato la possibilità di scegliere tra un lavoro vicino a casa (ma con l'obbligo di andarci tutti i giorni) e un lavoro a distanza siderale ma la possibilità di non andarci per settimane intere se non mesi forse avrebbe optato per la busta numero 2...

Senza entrare troppo nel dettaglio tempo fa ho conosciuto una signora che ha un negozio e non appena abbassava la serranda correva a casa dal figlio che era paralizzato (spero non in maniera definitiva) in seguito a un incidente.
Purtroppo il negozio e la casa si trovano nella stessa città quindi non può passare per vittima.
 
Una persona maliziosa (non io per carità) potrebbe addirittura pensare che se le avessero dato la possibilità di scegliere tra un lavoro vicino a casa (ma con l'obbligo di andarci tutti i giorni) e un lavoro a distanza siderale ma la possibilità di non andarci per settimane intere se non mesi forse avrebbe optato per la busta numero 2...

DQjlHWeWAAEL4wL.jpg
 
Nota a margine. Per l'assistenza a disabili c'è l'assegno di accompagnamento.

Mia madre disabile 100% lo prende e quando l'avevo in casa con la legge 104 avevo diritto a due giorni al mese per assistenza, spezzabili in ore che usavo per le visite in ospedale.

Ora che è in rsa i due giorni di permessi sono decaduti. L'accompagnamento invece aiuta a pagare la retta della rsa... Che quest'anno aumenterà ancora, me l'hanno già comunicato.
 
L'accompagnamento invece aiuta a pagare la retta della rsa... Che quest'anno aumenterà ancora, me l'hanno già comunicato.

Ho sentito che il governo sta valutando provvedimenti per incentivare l'assistenza domiciliare perchè le rsa costano troppo allo stato.
Almeno è quanto mi è stato riferito da chi ha sentito la notizia al tg.

Onestamente non vedo che alternative ci siano alle rsa.
Assistere una persona a casa h24 non essendo oss ne medici credo che sia una cosa pesantissima.
Assumere una persona oppure due che si alternino per coprire le 24 ore credo che costi ancora di più rispetto alla retta.
Senza contare poi che essendo un lavoro pesante e snervante molto spesso mollano,comprensibilmente,e ti lasciano in braghe di tela.

Capisco che i costi sociali sono elevati ma fare come si faceva una volta,cioè che chi poteva assistere per conto proprio i parenti anziani lo faceva e chi non poteva li abbandonava al loro destino,credo che sia impraticabile.

Io non credo che ce la farei ad assistere una persona anche volendole bene se fosse invalida oltre la semplice invalidità fisica.
L'ho fatto in passato per necessità ma per brevi periodi e solo a pensarci ammiro chi lo fa per mestiere.
 
Penso che i costi,
fra le 2 opportunita',
alla fine siano simili....
Anche, se per la casa,
bisogna che il nostro caro vecchietto sia tutto sommato in forma

Le RSA stanno rincarando per via delle megabollette
e del mega costo dell' alimentare
 
Ho sentito che il governo sta valutando provvedimenti per incentivare l'assistenza domiciliare perchè le rsa costano troppo allo stato.

Io avevo mia madre in casa con una badante che mi faceva 8 ore al giorno con la domenica di riposo. Mi costava circa 1200€ al mese, la domenica e le notti le facevo io... quasi ogni notte mi suonava l'allarme, a quel tempo il braccio destro e mano la muoveva ancora. Di giorno naturalmente lavoravo.
Poi mia madre è peggiorata, ora è completamente paralizzata e servono attrezzature per muoverla, etc. In rsa c'è il medico, infermiere, oss. In camera con altri due anziani, da residente la retta è circa 1800€ al mese, come detto ha l'accompagnamento ed è questo l'aiuto importante per la retta. Io vado tutte le sere a vederla e la imbocco per la cena. Naturalmente la cena sarebbe servita senza il mio impegno, ma è un modo per stare con lei un'oretta al giorno. Mi è dispiaciuto tanto durante il covid averla messa in rsa perché non potevo andarla a trovare, ma non era più sicuro tenerla in casa e quando la badante ebbe il covid per un mese sono rimasto a casa dal lavoro per accudirla... e per me che non sono stato addestrato anche solo sollevarla metterla in in carrozzina, lavarla, etc non è poi così facile.


Tornando il TOPIC quello che mi lascia perplesso è che la scuola rimarrà a lungo senza una bidella. O la persona non serviva o i colleghi dovranno sopperire.
 
Back
Alto