<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 318 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ok. ;) Per ora attendiamo il 30/6 e vediamo cosa succederà dopo.

Se il 30, come mi auguro, il museo verrà riaperto editerò il titolo visto che no è più chiuso.
Come abbiamo più volte detto il topic rimarrà aperto in omaggio a Giampi47 per la qualità e ricchezza di informazioni contenute nei suoi post, per la passione ed il tempo con cui si è dedicato a ricordare la storia dell'Alfa con anche aneddoti e ricordi personali.
E soprattutto per il rispetto e la gratitudine dovuti alla persona.
Devo esprimere di nuovo il mio disaccordo, non sulla parola vergogna, ma proprio sui messaggi di Giampi.
Già in passato ho invitato fpaol a spostare i messaggi di Giampi con i suoi aneddoti, curiosità, fotografie in un topic a parte.
Una biblioteca se non è consultabile è inutile; per questo ci vuole un catalogo e la possibilità di trovare i volumi desiderati. Allo stasso modo i post di Giampi andrebbero estratti dal mere magnum dei topic sul vincolo, ricorso, restauro conservativo o meno, confronti coi musei tedeschi, proprietà della pista, ecc......... e andrebbero postati in ordine cronologico. Insomma si dovrebbe fare un lavoro ragionato, una enciclopedia dell'Alfa Romeo sul forum.
Così si farebbe davvero un omaggio a Giampi e un servizio utile ai forumisti che vogliono approfondire la conoscenza dei modelli Alfa del passato.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli altri forumisti della mia proposta.
Che tu sia in disaccordo non stento a crederlo...
se Giampi avesse voluto creare un topic contenitore della sua conoscenza alfista (immensa) l'avrebbe certamente fatto senza bisogno dell'intervento di chicchessia.
Se per lui il luogo idoneo a contenere la sua passione per l'alfismo storico era ed è il thread sul museo non vedo perchè debba essere tu o chi per te a volerlo spostare da un'altra parte!
Peraltro, con quella sequela di monostelle che alcuni gli hanno riservato (non solo a lui peraltro) solo perchè portatore di un pensiero (ritenuto) ostile all'attuale proprietà, credo sarebbe un'offesa utilizzare i suoi post per cercare di svuotare ciò che a te e a pochi altri non piace e da fastidio.
a me piace quello che ha scritto, ma ciò non toglie che fosse off topic, e mi pare legittima l'opinione di maxetto (che personalmente condivido, visto come funziona normalmente un forum).
Se non riteneva opportuno un topic a parte è un pò assurdo mantenere aperto questo topic allo scopo di mantenere in vita gli off topic.
 
Info utili:

Il 30/06/2015 riapre al pubblico il Museo Storico Alfa Romeo

Orari di apertura

Il Museo Storico Alfa Romeo è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18, il giovedì dalle 10 alle 22.

Chiuso il Martedì
L'ingresso e la vendita dei biglietti sono consenti fino a 30 minuti prima della chiusura.

Chiusure festive: il 25 dicembre e il 1 gennaio

Prezzi del Biglietto/Ticket Price

Biglietto Intero ? 12
Biglietto Ridotto ? 8
Il biglietto ridotto verrà applicato alle seguenti categorie

under 16 (per usufruire della riduzione è necessario presentare il documento di identità)
Over 60 (per usufruire della riduzione è necessario presentare il documento di identità)
Gruppi ( minimo 15 persone)
Disabili
Soci del "Registro Italiano Alfa Romeo" e della "Scuderia del Portello"
Dipendenti FCA or CNH Industrial
Possessori di tessere CEDAS, UGAF, GDF
Giornalisti
Biglietti gratuiti
Bambini sotto i 5 anni

L'accompagnatore di persone disabili

Guide turistiche

https://www.museoalfaromeo.com/it-it/Pages/Biglietteria.aspx
 
momonedusa ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ok. ;) Per ora attendiamo il 30/6 e vediamo cosa succederà dopo.

Se il 30, come mi auguro, il museo verrà riaperto editerò il titolo visto che no è più chiuso.
Come abbiamo più volte detto il topic rimarrà aperto in omaggio a Giampi47 per la qualità e ricchezza di informazioni contenute nei suoi post, per la passione ed il tempo con cui si è dedicato a ricordare la storia dell'Alfa con anche aneddoti e ricordi personali.
E soprattutto per il rispetto e la gratitudine dovuti alla persona.
Devo esprimere di nuovo il mio disaccordo, non sulla parola vergogna, ma proprio sui messaggi di Giampi.
Già in passato ho invitato fpaol a spostare i messaggi di Giampi con i suoi aneddoti, curiosità, fotografie in un topic a parte.
Una biblioteca se non è consultabile è inutile; per questo ci vuole un catalogo e la possibilità di trovare i volumi desiderati. Allo stasso modo i post di Giampi andrebbero estratti dal mere magnum dei topic sul vincolo, ricorso, restauro conservativo o meno, confronti coi musei tedeschi, proprietà della pista, ecc......... e andrebbero postati in ordine cronologico. Insomma si dovrebbe fare un lavoro ragionato, una enciclopedia dell'Alfa Romeo sul forum.
Così si farebbe davvero un omaggio a Giampi e un servizio utile ai forumisti che vogliono approfondire la conoscenza dei modelli Alfa del passato.
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensano gli altri forumisti della mia proposta.
Che tu sia in disaccordo non stento a crederlo...
se Giampi avesse voluto creare un topic contenitore della sua conoscenza alfista (immensa) l'avrebbe certamente fatto senza bisogno dell'intervento di chicchessia.
Se per lui il luogo idoneo a contenere la sua passione per l'alfismo storico era ed è il thread sul museo non vedo perchè debba essere tu o chi per te a volerlo spostare da un'altra parte!
Peraltro, con quella sequela di monostelle che alcuni gli hanno riservato (non solo a lui peraltro) solo perchè portatore di un pensiero (ritenuto) ostile all'attuale proprietà, credo sarebbe un'offesa utilizzare i suoi post per cercare di svuotare ciò che a te e a pochi altri non piace e da fastidio.
a me piace quello che ha scritto, ma ciò non toglie che fosse off topic, e mi pare legittima l'opinione di maxetto (che personalmente condivido, visto come funziona normalmente un forum).
Se non riteneva opportuno un topic a parte è un pò assurdo mantenere aperto questo topic allo scopo di mantenere in vita gli off topic.
Questo topic rimane in vita per i motivi di cui al titolo che, nonostante le promesse, gli annunci e la propaganda, non ha ancora perso la sua attualità.
Quanto ai c.d. off topic ti dirò che tanto fuori contesto non lo sono affatto. Anzi, chi ha mantenuto vivo l'interesse per questa vergognosa vicenda contribuendo a far rimanere in prima pagina il thread nonostante i tentativi di maxetto e soci (fioccò anche qualche ban in quel periodo) di sotterrarlo, si era accordato per utilizzarlo quale contenitore della storia alfista. Per questo i post storici sono tutti contenuti qui.
Quando il titolo avrà perso la propria utilità con l'apertura del Museo e l'abbandono del ricorso al TAR allora potrà avere un senso quello che proponete.
 
Per chi ha Facebook:

https://www.facebook.com/alfaclubmilano/posts/10152860607856160

Non volevano esporre la 75..e la Nuvola è caduta...

Mi sorprende ancora di più che abbiano fatto una Giulia come si deve gente così..
 
Alfa Club Milano
1 h · Modificato ·
In molti ci state chiedendo che fine abbia fatto il nostro Museo Storico e come mai il Ministero dei Beni Culturali non abbia impedito che venisse stravolto così tanto da non essere più riconosciuto.
Avete ragione, per chi l'ha vissuto tanto è un colpo al Cuore vederlo così, abbiamo quasi paura a metterci piede, ma vi preghiamo di guardare ciò che è successo da un altro punto di vista:
Si è fatto il possibile per salvare la nostra storia.
1) FCA chiude il Museo il 7 luglio 2011 (e non come scrivono nel sito nel 2009, anzi chiediamo alla "nuova gestione" di correggere questi errori grossolani) per ripicca contro un Vincolo del Ministero che invece ne valorizza il contenuto e anche il "contenitore" come spesso viene chiamato durante tutta questa vicenda il Museo.
2) Nel 2012 il Ministero dei Beni Culturali invia il progetto di smantellamento del Museo, degli arredi, e di tutto il contenuto con l'unico scopo di creare "spazio" per la collezione Fiat, Alfa, Lancia, insomma una sorta di Garage per tenere al chiuso le auto storiche senza possibilità di visite.
Il Ministero blocca (giustamente) tutto.
3) 2 anni fa Lombardi AD di FCA Partecipazioni (la società proprietaria degli immobili e quindi anche del Museo o se volete del "contenitore") ha inviato una lettera al Ministero dicendo che "la Fiat" non ha intenzione ne di aprire più il Museo Storico ne di valorizzare il marchio.
Vengono fatte pressioni al Ministero perche autorizzi la vendita di alcune vetture della collezione, tra cui l'8C 2900 B Lungo, l'Alfetta 159 campione del mondo, la 33 TT12, una Procar e così via.
Il Ministero (giustamente) blocca tutto, a fatica questa volta.
4) Nel 2013 inizia la campagna denigratoria di Marchionne contro il Ministero che a suo dire "impedisce di aprire il Museo" quando per il Mibact (e anche per tutti gli Alfisti) il Museo non aveva bisogno di nessun restauro ma solo di ordinaria manutenzione e che avrebbe potuto essere riaperto anche così com'era.
Fiat chiede ufficialmente la possibilità di vendere 8 vetture per poter finanziare il costo del progetto che ammonta a più di 50 milioni di euro.
I Beni Culturali della Lombardia nonostante le pressioni politiche di Roma e di Fiat tiene duro e blocca (giustamente) tutto.
5) Nel 2014 FCA, vedendosi respingere ogni richiesta di vendita delle vetture, decide di posticipare la discussione del merito del Ricorso al Vincolo contro Ministero, Comuni, Provincia e Regione, e nel presentare il nuovo progetto toglie la parte in cui chiede la cessione di 8 vetture.
Il Ministero a questo punto, con le pressioni di FCA, di Roma, di Expo alle porte, da il consenso ai lavori a patto che tutto l'arredo interno venga protetto e custodito ad Arese perche anche quello è tutelato ed è un bene da preservare.
La storia non è finita perchè quest'anno abbiamo visto il cambio dell'asset aziendale che controllava il Museo, il Centro Documentazione e l'attivita sportiva che le vetture del Museo facevano grazie all'Automobilismo Storico (ente creato nel 2002 dall' Ing. Pasquale Oliveri all'epoca vice president del Brand Alfa Romeo sotto Daniele Bandiera)
Si è deciso che dal primo di maggio Automobilismo Storico cessasse la sua attività e che Museo, Centro Documentazione e le attività sportive passassero sotto FCA Partecipazioni (l'immobiliare del gruppo che gestisce le attività del museo e delle corse storiche...??? Esattamente)
Perche? Che senso ha?
Noi lo sappiamo ma non possiamo scriverlo, ma possiamo dirvi che Lorenzo Ardizio è stato assunto da FCA Partecipazioni e oggi è il curatore del Museo Storico anzi del Museo Alfa Romeo al posto di Stefano Agazzi che rimane nel Brand Alfa sotto FCA.
Possiamo dirvi che Marco Fazio rimane come responsabile del Centro Documentazione ma ogni richiesta è visionata da Lorenzo, cioè colui che fino a pochi anni fa era il suo stagista.
Ma perchè? Anche qui non possiamo rispondere pubblicamente.
In ogni modo possiamo dirvi che faremo sempre attenzione a cio che succede alla "nostra casa" proprio perche questa storia non è ancora finita così come FCA e FCA Partecipazioni non hanno ancora rinunciato al Ricorso, e crediamo che dopo Expo ritornino alla carica soprattutto per il fatto che hanno deciso di esporre soltanto la metà delle vetture che erano esposte prima.
Anche in questo caso il Ministero ha chiesto delucidazioni in proposito ma ha ottenuto soltanto 2 auto in più, tra cui una di queste (richiesta dal Ministero) è stata l'Alfa 75.
FCA Partecipazioni nell'anno del 30° anniversario dell'ultima vettura costruita con la filosofia Alfa Romeo voleva non esporla.
Pazzesco vero? E tra le auto più amate dagli Alfisti.
Per fortuna, e grazie al Ministero, ci sarà.
Non vogliamo dire altro, se non che due settimane fa è successa una cosa gravissima alla Nuvola:
E' caduta dalla piattaforma mentre la stavano movimentando, così come hanno rovinato la fiancata della TZ.
Evitiamo i commenti per favore, ormai non servono più.
Molti operai hanno fatto delle foto, che abbiamo deciso di non tenerci.
Quello che non capiamo è come mai il Ministero dei Beni Culturali non sia stato avvisato.
Sappiamo che stanno correndo ai ripari, ma chiediamo alla "nuova gestione" di porre la massima attenzione su quei gioielli, non sono auto moderne, sono pezzi unici.
Vi diciamo questo perchè il Ministero ha fatto tutto il possibile, e vi preghiamo di guardarla sotto quest'ottica: se non fosse stato per lui a quest'ora non avremmo nessun Museo da visitare.
Vi diciamo questo perchè è la verità, e come sempre ce ne prenderemo le conseguenze.
Ripetiamo "come sempre".
Vi postiamo il sito del "nuovo" Museo Alfa Romeo:
la nostra speranza è che all'ingresso riusciremo ancora a sentire quegli odori misti di olio di cuoio, di storia vissuta, che a noi hanno sempre fatto impazzire.
Un doppio lampeggio a tutti.
Museo Alfa Romeo
Un marchio che è il segno di un?epoca. Automobili dal fascino esclusivo che hanno fatto sognare intere generazioni, riuscendo sempre a essere protagoniste in un mondo in continua evoluzione.
museoalfaromeo.com
Mi piace
Commenta
Condividi
Piace a 20 persone.
Scrivi un commento...
Pubblica
 
Kren2 ha scritto:
Questo topic rimane in vita per i motivi di cui al titolo che, nonostante le promesse, gli annunci e la propaganda, non ha ancora perso la sua attualità.
Quanto ai c.d. off topic ti dirò che tanto fuori contesto non lo sono affatto. Anzi, chi ha mantenuto vivo l'interesse per questa vergognosa vicenda contribuendo a far rimanere in prima pagina il thread nonostante i tentativi di maxetto e soci (fioccò anche qualche ban in quel periodo) di sotterrarlo, si era accordato per utilizzarlo quale contenitore della storia alfista. Per questo i post storici sono tutti contenuti qui.
Quando il titolo avrà perso la propria utilità con l'apertura del Museo e l'abbandono del ricorso al TAR allora potrà avere un senso quello che proponete.
In tutti i forum si è tenuti a creare dei titoli dei topic coerenti ed attinenti al contenuto: qui si evince che si dovrebbe parlare SOLO della vicenda vincolo-ricorso-chiusura. I post di Giampi, pur molto interessanti, sono OT rispetto al tema del titolo.
Ti prego di non tirare in ballo la storia dei miei bann perchè se io sono ancora qui (in piena regola avendo parlato con l'Admin ed avendo ricevuto l'ok a reiscrivermi, cosa che non so se tutti gli altri bannati fanno) ed invece chi mi ha bannato non è (chissà) più qui nè come mod. nè come forumista forse non avevo così torto.
E di certo non c'entrava nulla il discorso seul museo.
Quello che io ho proposto ha senso da sempre proprio perchè l'argomento dei post di Giampi sono le vetture del museo non la diatriba tra Fiat e Ministero dei Beni Culturali.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Alfa Club Milano
1 h · Modificato ·
In molti ci state chiedendo che fine abbia fatto il nostro Museo Storico e come mai il Ministero dei Beni Culturali non abbia impedito che venisse stravolto così tanto da non essere più riconosciuto.
Avete ragione, per chi l'ha vissuto tanto è un colpo al Cuore vederlo così, abbiamo quasi paura a metterci piede, ma vi preghiamo di guardare ciò che è successo da un altro punto di vista:
Si è fatto il possibile per salvare la nostra storia.
1) FCA chiude il Museo il 7 luglio 2011 (e non come scrivono nel sito nel 2009, anzi chiediamo alla "nuova gestione" di correggere questi errori grossolani) per ripicca contro un Vincolo del Ministero che invece ne valorizza il contenuto e anche il "contenitore" come spesso viene chiamato durante tutta questa vicenda il Museo.
2) Nel 2012 il Ministero dei Beni Culturali invia il progetto di smantellamento del Museo, degli arredi, e di tutto il contenuto con l'unico scopo di creare "spazio" per la collezione Fiat, Alfa, Lancia, insomma una sorta di Garage per tenere al chiuso le auto storiche senza possibilità di visite.
Il Ministero blocca (giustamente) tutto.
3) 2 anni fa Lombardi AD di FCA Partecipazioni (la società proprietaria degli immobili e quindi anche del Museo o se volete del "contenitore") ha inviato una lettera al Ministero dicendo che "la Fiat" non ha intenzione ne di aprire più il Museo Storico ne di valorizzare il marchio.
Vengono fatte pressioni al Ministero perche autorizzi la vendita di alcune vetture della collezione, tra cui l'8C 2900 B Lungo, l'Alfetta 159 campione del mondo, la 33 TT12, una Procar e così via.
Il Ministero (giustamente) blocca tutto, a fatica questa volta.
4) Nel 2013 inizia la campagna denigratoria di Marchionne contro il Ministero che a suo dire "impedisce di aprire il Museo" quando per il Mibact (e anche per tutti gli Alfisti) il Museo non aveva bisogno di nessun restauro ma solo di ordinaria manutenzione e che avrebbe potuto essere riaperto anche così com'era.
Fiat chiede ufficialmente la possibilità di vendere 8 vetture per poter finanziare il costo del progetto che ammonta a più di 50 milioni di euro.
I Beni Culturali della Lombardia nonostante le pressioni politiche di Roma e di Fiat tiene duro e blocca (giustamente) tutto.
5) Nel 2014 FCA, vedendosi respingere ogni richiesta di vendita delle vetture, decide di posticipare la discussione del merito del Ricorso al Vincolo contro Ministero, Comuni, Provincia e Regione, e nel presentare il nuovo progetto toglie la parte in cui chiede la cessione di 8 vetture.
Il Ministero a questo punto, con le pressioni di FCA, di Roma, di Expo alle porte, da il consenso ai lavori a patto che tutto l'arredo interno venga protetto e custodito ad Arese perche anche quello è tutelato ed è un bene da preservare.
La storia non è finita perchè quest'anno abbiamo visto il cambio dell'asset aziendale che controllava il Museo, il Centro Documentazione e l'attivita sportiva che le vetture del Museo facevano grazie all'Automobilismo Storico (ente creato nel 2002 dall' Ing. Pasquale Oliveri all'epoca vice president del Brand Alfa Romeo sotto Daniele Bandiera)
Si è deciso che dal primo di maggio Automobilismo Storico cessasse la sua attività e che Museo, Centro Documentazione e le attività sportive passassero sotto FCA Partecipazioni (l'immobiliare del gruppo che gestisce le attività del museo e delle corse storiche...??? Esattamente)
Perche? Che senso ha?
Noi lo sappiamo ma non possiamo scriverlo, ma possiamo dirvi che Lorenzo Ardizio è stato assunto da FCA Partecipazioni e oggi è il curatore del Museo Storico anzi del Museo Alfa Romeo al posto di Stefano Agazzi che rimane nel Brand Alfa sotto FCA.
Possiamo dirvi che Marco Fazio rimane come responsabile del Centro Documentazione ma ogni richiesta è visionata da Lorenzo, cioè colui che fino a pochi anni fa era il suo stagista.
Ma perchè? Anche qui non possiamo rispondere pubblicamente.
In ogni modo possiamo dirvi che faremo sempre attenzione a cio che succede alla "nostra casa" proprio perche questa storia non è ancora finita così come FCA e FCA Partecipazioni non hanno ancora rinunciato al Ricorso, e crediamo che dopo Expo ritornino alla carica soprattutto per il fatto che hanno deciso di esporre soltanto la metà delle vetture che erano esposte prima.
Anche in questo caso il Ministero ha chiesto delucidazioni in proposito ma ha ottenuto soltanto 2 auto in più, tra cui una di queste (richiesta dal Ministero) è stata l'Alfa 75.
FCA Partecipazioni nell'anno del 30° anniversario dell'ultima vettura costruita con la filosofia Alfa Romeo voleva non esporla.
Pazzesco vero? E tra le auto più amate dagli Alfisti.
Per fortuna, e grazie al Ministero, ci sarà.
Non vogliamo dire altro, se non che due settimane fa è successa una cosa gravissima alla Nuvola:
E' caduta dalla piattaforma mentre la stavano movimentando, così come hanno rovinato la fiancata della TZ.
Evitiamo i commenti per favore, ormai non servono più.
Molti operai hanno fatto delle foto, che abbiamo deciso di non tenerci.
Quello che non capiamo è come mai il Ministero dei Beni Culturali non sia stato avvisato.
Sappiamo che stanno correndo ai ripari, ma chiediamo alla "nuova gestione" di porre la massima attenzione su quei gioielli, non sono auto moderne, sono pezzi unici.
Vi diciamo questo perchè il Ministero ha fatto tutto il possibile, e vi preghiamo di guardarla sotto quest'ottica: se non fosse stato per lui a quest'ora non avremmo nessun Museo da visitare.
Vi diciamo questo perchè è la verità, e come sempre ce ne prenderemo le conseguenze.
Ripetiamo "come sempre".
Vi postiamo il sito del "nuovo" Museo Alfa Romeo:
la nostra speranza è che all'ingresso riusciremo ancora a sentire quegli odori misti di olio di cuoio, di storia vissuta, che a noi hanno sempre fatto impazzire.
Un doppio lampeggio a tutti.
Museo Alfa Romeo
Un marchio che è il segno di un?epoca. Automobili dal fascino esclusivo che hanno fatto sognare intere generazioni, riuscendo sempre a essere protagoniste in un mondo in continua evoluzione.
museoalfaromeo.com
Mi piace
Commenta
Condividi
Piace a 20 persone.
Scrivi un commento...
Pubblica

Questa credo sia la miglior risposta a chi chiede la chiusura del Topic.
Tra l'altro hanno esposto solo la metà dell'intera collezione, e la 75 a cui peraltro idealmente si riallaccia la Giulia appena presentata, solo su imposizione del Ministero.
Non ci sono parole di commento.
 
fpaol68 ha scritto:
Questa credo sia la miglior risposta a chi chiede la chiusura del Topic.
Tra l'altro hanno esposto solo la metà dell'intera collezione, e la 75 a cui peraltro idealmente si riallaccia la Giulia appena presentata, solo su imposizione del Ministero.
Non ci sono parole di commento.
francamente non vedo come la 75 si riallacci alla giulia.
Certo, la 75 era l'ultima trazione posteriore, ma di rimandi veri onestamente non ne vedo.
Poi si può discutere se esporla, ha senso se si può (e vuole) dare completezza. Personalmente l'ho sentita osannare solo nei topi nostalgici attuali, all'epoca non me la ricordo così apprezzata.
Poi siamo pieni credo di musei con parte della collezione non esposta, e comunque magari la si amplia col tempo....

Che poi si possa lasciare il topic aperto per vigilare è un altro discorso, certo non c'è necessità impellente di chiuderlo.

Poi vabbè, chi arriva a criticare anche i danni accidentali.... Dirà anche del vero, ma certo non è obiettivo in tutto.
 
momonedusa ha scritto:
francamente non vedo come la 75 si riallacci alla giulia.Certo, la 75 era l'ultima trazione posteriore, ma di rimandi veri onestamente non ne vedo.
.......Che poi si possa lasciare il topic aperto per vigilare è un altro discorso, certo non c'è necessità impellente di chiuderlo.

..

la 75 turbo evoluzione si riallaccia a quella presentata ieri ! era pure molto + tamarramente alfa della giulia :D :D cmq sia era una vera alfa con trazione posteriore e caratteristiche non da produzione di massa, dici poco ?....battute a parte io direi che questo topic va lasciato assolutamente aperto , la vigilanza democratica non va abbassata vista la pericolosità del soggetto , pericolosità spesso autolesionista, quindi RESISTERE, RESISTERE , RESISTERE , intanto a furia di cioccare è arrivata questa giulia che non è poco ;)
 
momonedusa ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Questa credo sia la miglior risposta a chi chiede la chiusura del Topic.
Tra l'altro hanno esposto solo la metà dell'intera collezione, e la 75 a cui peraltro idealmente si riallaccia la Giulia appena presentata, solo su imposizione del Ministero.
Non ci sono parole di commento.
francamente non vedo come la 75 si riallacci alla giulia.
Certo, la 75 era l'ultima trazione posteriore, ma di rimandi veri onestamente non ne vedo.
Poi si può discutere se esporla, ha senso se si può (e vuole) dare completezza. Personalmente l'ho sentita osannare solo nei topi nostalgici attuali, all'epoca non me la ricordo così apprezzata.
Poi siamo pieni credo di musei con parte della collezione non esposta, e comunque magari la si amplia col tempo....

Che poi si possa lasciare il topic aperto per vigilare è un altro discorso, certo non c'è necessità impellente di chiuderlo.

Poi vabbè, chi arriva a criticare anche i danni accidentali.... Dirà anche del vero, ma certo non è obiettivo in tutto.

Ma se non riesci a vedere la connessione tra la 75, ultima berlina di grande serie seg. D ad essere prodotta dall'Alfa e la Giulia prima berlina seg D a TP prodotta da fiat dopo 30 anni non so proprio cosa dire.
Riguardo alle auto prima ne erano esposte 130 ora solo 69. Fate un pò voi.
 
Back
Alto