Giusto una curiosità che mi è sorta leggendo i vs post.PierUgoMaria1 ha scritto:Emarenero ha scritto:Grazie del benvenuto!
Mi auguro comunque che riapra, anche senza enormi ristrutturazioni. Rivedere quei gioielli appaga anche senza strutture avanguardistiche.
Saluti
Condivido. Il museo é "museale" quanto i pezzi contenuti. E se nessuno si sogna di ristrutturare la 159 di Fangio perché é demodee...
Ci sei mai stato? Io mai.
L'immobile e i mobili interni (auto) come ben sappiamo sono per fortuna assoggettati dal vincolo storico architettonico diretto.
Questo comporta che per fare i lavori di restauro dell'immobile museo (No ristrutturazione
Lo stesso discorso vale anche per i beni mobili cioè le auto. Per fare degli interventi sulle auto gli stessi devono essere preventivamente approvati della Soprintendenza.
Qui nasce la mia domanda. Quale preparazione possono avere i funzionari della Soprintendenza sui motori e le auto!? :-o
E' giusto una curiosità fine a se stessa, dato che fino a quando gli interventi sono di semplice manutenzione manutentiva la Soprintendenza non avrà nulla da ridire. Però se gli interventi andassero a modificare un auto storica, questo sarebbe impedito dalla Soprintendenza.