<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 229 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

plm88 ha scritto:
Scusate la mia più totale ignoranza sulla questione. Non conosco assolutamente niente della storia del museo dell'Alfa Romeo. Volevo fare una domanda stupidissima.. Ma perchè questo museo è stato chiuso? Cioè con una collezione di modelli come quella dell'Alfa perchè il museo non è aperto? Non produceva utili? Mi sembra alquanto strano.. E perchè si vogliono vendere dei modelli della collezione? Voglio dire, alla fine i modelli storici sono una parte fondamentale di una casa automobilistica, sono la propria storia.. E a parte il lato sentimentale sono un incredibile volano anche per più veniali quesioni economiche contingenti, in termini di pubblicità. Non capisco che senso ha vendere alcuni modelli.. Un gruppo automobilistico che ha un giro d'affari di miliardi di euro ha bisogno degli spiccioli di qualche auto storica? Davvero non capisco.. SE qualcuno fosse così gentile da spiegarmi un po la situazione..
Potremmo girare la tua sensatissima domanda a Marchionne, al Ministro Bray e al Governatore Maroni, chissà se dall'alto della loro scienza ci illuminano sui particolari che sfuggono ai comuni mortali.
 
A seguito di gentile concessione da parte della REDAZIONE di QUATTRORUOTE e dei MODERATORI tutti.......................che ovviamente io TUTTI ringrazio. :D

Ecco 2 simpatiche foto =
a) Festeggiamenti del 25° e del 30° dalla pubblicazione del primo numero di QUATTRORUOTE. :D

Attached files /attachments/1718340=31844-DSCF7700 -da QUATTRORUOTE Febbraio 1981.JPG
 
transaxle73 ha scritto:
Si, però la magistratura anche in questo caso ha dato torto a Fiat. Son proprio sfortunati, prima la Fiom, poi Formigli, ora ci manca BelliCapelli e Marchionne va a finire che dà le dimissioni :D
ma figurati ! con la loro ben nota faccia tosta direbbero che se ne vogliono andare perchè il forum di 4r gli rema contro :D
 
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
D. Lgs n.42/2004

Capo VII
Espropriazione

Articolo 95
Espropriazione di beni culturali

1. I beni culturali immobili e mobili possono essere espropriati dal Ministero per causa di pubblica utilità, quando l'espropriazione risponda ad un importante interesse a migliorare le condizioni di tutela ai fini della fruizione pubblica dei beni medesimi.

2. Il Ministero può autorizzare, a richiesta, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali nonche' ogni altro ente ed istituto pubblico ad effettuare l'espropriazione di cui al comma 1. In tal caso dichiara la pubblica utilità ai fini dell'esproprio e rimette gli atti all'ente interessato per la prosecuzione del procedimento.

3. Il Ministero può anche disporre l'espropriazione a favore di persone giuridiche private senza fine di lucro, curando direttamente il relativo procedimento.

:shock: :shock: :shock: :shock:

Non sono un legale, ma se ho capito bene il testo di questo decreto se sussistono cause evidenti di mancata fruizione pubblica di un bene tutelato o necessità di maggiore tutela del bene stesso, lo Stato attraverso il Ministero o la Regione può espropriare il bene al proprietario inadempiente.
E' corretto?
Perchè se così fosse la vicenda del Museo Alfa è un esempio da manuale per il quale sussistono tutti gli estremi previsti dal decreto per l'esproprio:

- proprietà intenzionata ad alienare la collezione al miglior offerente, che ha spinto alcuni volenterosi a richiedere il vincolo. Intenzione di vendere tra l'altro ribadita e confermata con la storia dei cosidetti doppioni usati come arma di ricatto;

- proprietà che tiene chiuso al pubblico e quindi nega la pubblica fruizione del bene vincolato da ormai quasi 3 anni;

- proprietà che non attende alla dovuta manutenzione del bene;

Bisognerebbe a questo punto suggerire a Maroni di fare pressione presso il ministero non per consentire la vergognosa vendita di qualche pezzo tutelato, ma per chiedere l'esproprio e fare consegnare il museo in gestione alla Regione Lombardia.
Lo sarebbe caro Fpaol. Lo scrissi tempo addietro.
Ma in questo caso stai pur certo che non avverrà mai.
Più facile che venga meno il vincolo "grazie" a qualche magheggio.
 
Kren2 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
D. Lgs n.42/2004

Capo VII
Espropriazione

Articolo 95
Espropriazione di beni culturali

1. I beni culturali immobili e mobili possono essere espropriati dal Ministero per causa di pubblica utilità, quando l'espropriazione risponda ad un importante interesse a migliorare le condizioni di tutela ai fini della fruizione pubblica dei beni medesimi.

2. Il Ministero può autorizzare, a richiesta, le regioni, gli altri enti pubblici territoriali nonche' ogni altro ente ed istituto pubblico ad effettuare l'espropriazione di cui al comma 1. In tal caso dichiara la pubblica utilità ai fini dell'esproprio e rimette gli atti all'ente interessato per la prosecuzione del procedimento.

3. Il Ministero può anche disporre l'espropriazione a favore di persone giuridiche private senza fine di lucro, curando direttamente il relativo procedimento.

:shock: :shock: :shock: :shock:

Non sono un legale, ma se ho capito bene il testo di questo decreto se sussistono cause evidenti di mancata fruizione pubblica di un bene tutelato o necessità di maggiore tutela del bene stesso, lo Stato attraverso il Ministero o la Regione può espropriare il bene al proprietario inadempiente.
E' corretto?
Perchè se così fosse la vicenda del Museo Alfa è un esempio da manuale per il quale sussistono tutti gli estremi previsti dal decreto per l'esproprio:

- proprietà intenzionata ad alienare la collezione al miglior offerente, che ha spinto alcuni volenterosi a richiedere il vincolo. Intenzione di vendere tra l'altro ribadita e confermata con la storia dei cosidetti doppioni usati come arma di ricatto;

- proprietà che tiene chiuso al pubblico e quindi nega la pubblica fruizione del bene vincolato da ormai quasi 3 anni;

- proprietà che non attende alla dovuta manutenzione del bene;

Bisognerebbe a questo punto suggerire a Maroni di fare pressione presso il ministero non per consentire la vergognosa vendita di qualche pezzo tutelato, ma per chiedere l'esproprio e fare consegnare il museo in gestione alla Regione Lombardia.
Lo sarebbe caro Fpaol. Lo scrissi tempo addietro.
Ma in questo caso stai pur certo che non avverrà mai.
Più facile che venga meno il vincolo "grazie" a qualche magheggio.

Ciao Kren, piacere risentirti!!!
Si temo purtroppo che tu abbia perfettamente ragione.
Per ora, ancora una volta tutto tace.
 
Un saluto a tutti . ;)

Qualche foto di veicoli Militari ALFA ROMEO e di qualche Camion e Pullman
di qualche anno addietro............quando non eravamo ancora nati.... ;)

C ' è qualche altra foto meritevole della Vs/ attenzione ma le posterò più avanti.

ALFA ROMEO Cingolato degli anni 1925 - 1929=

Attached files /attachments/1726507=32281-DSCF7716.JPG /attachments/1726507=32280-DSCF7717.JPG
 
Autocarro ALFA ROMEO tipo 500 del Regio Esercito. Anno 1939.
Velocità 45 Km/h a 2000 giri.

Attached files /attachments/1726514=32283-DSCF7718.JPG
 
ALFA ROMEO " Coloniale 6C - 2500 cc. " anni 1939 -1942.

Lo storico FUSI circa la produzione recita:

1939 = 2
1941 = 83
1942 = 67

Attached files /attachments/1726522=32285-DSCF7719.JPG /attachments/1726522=32284-DSCF7720.JPG
 
ROMMEL sulla sua ALFA ROMEO 6C Coloniale 2500 cc. che gli fu regalata
dal Quartier Generale Italiano.

Attached files /attachments/1726527=32286-DSCF7723.JPG /attachments/1726527=32287-DSCF7724.JPG
 
Camion ALFA ROMEO 800 Normale - foto 7725

Camion ALFA ROMEO 800 con 4 Ruote motrici -foto 7726

Attached files /attachments/1726528=32288-DSCF7725.JPG /attachments/1726528=32289-DSCF7726.JPG
 
Camion ALFA ROMEO tipo 500 con le insegne della Scuderia Ferrari per trasporto auto da corsa e per l' occasione per trasporto vetture nel viaggio in America per le gare della Coppa Vanderbilt dell ' anno 1936.

Attached files /attachments/1726532=32291-DSCF7730.JPG
 
Siamo nei primi anni '50 e l' ALFA CORSE usava ancora dei vecchi camion
ALFA ROMEO mod. 500 per il trasporto anche delle famose Alfetta- 159 Corsa.

Attached files /attachments/1726533=32292-DSCF7731.JPG
 
ENZO FERRARI era già costruttore autonomo. Forse foto primi anni '50.
Questo è uno dei camion che usava per il trasporto vetture: un ALFA ROMEO
mod. 800 T.

Attached files /attachments/1726537=32293-DSCF7732.JPG /attachments/1726537=32294-DSCF7733.JPG
 
Back
Alto