<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 207 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Speriamo davvero che tutto vada bene e che il museo (che ho visitato personalmente 2 volte) riapra davvero. Il 2015 però è ancora lontano e molte cose possono ancora succedere. Incrociamo le dita! :D

Per comodità e pronto riscontro riporto ancora il "nostro" link:

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/museo-alfa-romeo-potrebbe-riaprire-per-l-expo-2015
 
Sì caro PILOTA, ciò lascia sperare anche se...........siccome ne abbiamo viste e riviste tante.............mi allineo al pensiero di " VecchioAlfista " quando dice :
- Speriamo NON sia un " Pacco " !!! :evil:

Posto 2 foto ..... così .... a caso..... ;)

Attached files /attachments/1640863=27833-DSCF6747 - da 4Ruote.JPG /attachments/1640863=27834-DSCF6849- Rara pubblicit%c3%a0 ALFA- Genn. 1963.JPG
 
Vi posto qualcosa trovato su un Quattroruote dell' anno 1982.

Forse può interessare. ;)

Attached files /attachments/1643390=27978-DSCF6865- Produz. + Export auto Italiane dal 1972 al 1981- da 4R del 1982.JPG
 
1 ) Pubblicità ALFA apparsa pochissime volte .

2 ) Potenza & velocità

3 ) Motori stellari ( ma ho trovato ancora qualcosa in più e molto più tecnico sempre su questi motori che posterò prossimamente ).

CIAO. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1643397=27981-DSCF6082-Scheda tecnica Potenza & Velocit%c3%a0 da 4R -1964.JPG /attachments/1643397=27980-DSCF6089- Scheda tecnica su Motori Stellari- da 4R anno 1964.JPG /attachments/1643397=27979-DSCF6863- Rara pubblicit%c3%a0 anno 1982.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Eccomi qui' amici. ;)

E dunque i miei sentiti complimenti al Signor Daniele che possiede ben 3 Montreal ma anche ai suoi amici dell' Officina Ferraresi per le amorevoli cure che dedicano alle 3 belle " Regine ". :D :D

E' proprio vero : l'amour c' est l' amour . ;)

Ed approfittando di questo bell' articolo su Ruoteclassiche, come già espresso altre volte in passato, desidero confermare una volta di più la
affidabilità della Montreal. In tutte le sue componenti ad eccezione di :

------ Freni = Per avere una frenata adeguata dovetti in prima istanza rivolgermi agli amici dell' ALFA di Via Grosotto che tra le altre cose montarono pastiglie differenti e qualcosa migliorò. Però con grande consumo pastiglie.

Poi, a vettura preparata da Autodelta, loro medesimi modificarono qualcosa d'altro e la frenata si dimostrò ancora un poco superiore .
Ma non si riuscì mai a perfezionarla al 100%.

Lo stesso " grandissimo " pilota e collaudatore Autodelta- Dorino Zeccoli mi disse che il medesimo difetto fu riscontrato su quella Montreal -3000 cc. da corsa e con ben 370 CV. che lui pilotò in alcune corse .
La potenza del motore gli permetteva di fare " faville " rispetto le altre vetture anche di cilindrata di molto superiore e dagli " altisonanti " nomi , ma quando si trattava di usare i freni lui si trovava un po' handicappato.
Vuoi anche per via del peso della vettura che si ripercuoteva negativamente anche in particolari situazioni in alcune curve.

Domandai perchè non porre rimedio a questo stato di cose e lavorare ulteriormente-sistematicamente ed in profondità in particolar modo sulla vettura da 370 CV.
Mi si rispose che per quello che concerneva le corse, la Montreal era un esperimento in quanto erano tanto tanto oberati di lavoro sulle altre vetture
( Vetture dei Clienti - Vetture Ufficiali Turismo - Motori da F.1 - Prototipi - Motori per la Nautica ecc.ecc. ) che realmente non avevano il tempo materiale di intervenire radicalmente su di essa.

Avrebbero dovuto rivoltarla come un calzino ma................... :cry:

------Beccheggio e Rollio : Di serie la vettura difettava per un discreto ma antipatico beccheggio (nelle violente accelerazioni ed in frenata ) e nel rollio a causa delle sospensioni un po' morbide.

La spiegazione fu che questa vettura doveva offrirsi alla guida e del giovane sportivo e pure all' uomo maturo e con velleità sportive e per accontentare tutti si dovette trovare un compromesso.

Ma tanto in ALFA sapevano già che lo sportivo " più sportivo " , come ai vecchi tempi delle ALFA 1900, delle Giulietta S.V - S.S. - S.Z. ecc. si sarebbe rivolto ai tecnici del Portello per le opportune modifiche. Ed una certa percentuale di clientela lo fece :)

A me inizialmente in Via Grosotto mi furono montati 4 Koni da 300 Kg. cadauno e poi sono sicuro che anche in Autodelta operarono qualcosa anche sulle molle perchè sparirono questi antipatici difetti e migliorò tanto tanto la tenuta in generale che risultava pur sempre " istintiva " ma rendendola anche " bella piatta " ma sicurissima anche sul bagnato - ( come sicurissima sul bagnato lo era la vettura di serie ).

Grazie anche all' autobloccante che mi fu portato dal 25% di serie, al 47%.

------Il Volante = In effetti era enorme ma essendo la vettura senza Servosterzo.........contribuiva a facilitare le manovre da fermo.

Dicevo che confermo l' affidabilità e la robustezza soprattutto del motore ( sia di serie che in versione preparata ).

Personalmente il più bel motore ALFA che abbia mai guidato.

La discendenza del motore della Montreal - per quanto conosco e per quanto
mi hanno sempre detto gli " amici ", è vero che discende dal capostipite
motore della prima ALFA 33 / 2000 - V8 , ma in particolare il motore della vettura Montreal -2600 cc. è il motore da 2500 cc. che già avevano e che facevano correre prima in F. Tasman e poi sulle 33-2500cc.- al quale diedero un leggero aumento dell' alesaggio.

Ricapitolando=
---Motore V8 - 2000 cc. ALFA 33 --- Ales. 78 x Corsa 52. - manovelle a 180°

---Motore V8 - 2500 cc. ALFA 33-2500 e Formula Tasman
Alesaggio 78 x Corsa 64,5 - manovelle a 180°

---Motore V8-2600 cc. ALFA Montreal - Ales. 80 x Corsa 64,5- manovelle 90°

Fra qualche tempo sicuramente Vi informerò circa altre curiosità che adottarono in sede dei vari collaudi della Montreal prima di commercializzarla.

Circa l' impianto di Iniezione Spica , il discorso - come dice l' articolo di Ruoteclassiche - risiede nella perfetta taratura che solo pochissimi esperti erano in grado di effettuare.

Ricordate che avevo postato di un proprietario di Montreal di Belgrado (YU) a cui nemmeno in Conce a Trieste riuscirono a tararla bene e dovette rivolgersi direttamente a Milano ??

Volendo puntualizzare sullo " spoiler " anteriore, NON furono 100 le vetture che furono consegnate senza spoiler.

Bensì 200 furono le Montreal in quelle condizioni.

Questo " accessorio / Necessario " fu poi montato su queste prime 200 auto in occasione del I° Tagliando dei 1.200 Km. ed a partire dall' ultimo Lunedì
( e I° giorno di lavoro dal rientro dalle ferie ) del mese di Agosto del 1971.

In quella occasione a tutte queste vetture furono cambiati tutti e 5 gli pneumatici - Gratuitamente - a causa di un " dechappamento " e relativo
fuori strada ad altissima velocità - tornando da Balocco durante alcune prove in quel periodo - di quella Montreal " laboratorio " di colore Bianco che è sempre restata di proprietà dell' Alfa Romeo , ove un giovane Ingegnere per poco non ci rimise la pelle e seguitò a lavorare in ALFA ma sulla sedia a rotelle. :oops:

Candele = Vettura di serie= le solite LODGE ----Vettura preparata=CHAMPION.

Prima di mettere alcune foto = sicuramente tutti sanno che il Prototipo della Montreal quando fu esposta in Canada nel 1967 montava il motore a 4 Cil. della Giullia .

Quando tornò in Italia i Tecnici seguitarono esperimenti sempre con un motore a 4 cilindri ma con cilindrata 2000- che troveremo poi nel 1971 sulle
ALFA - 2000 nelle varie versioni.
Ma forse ciò che interessa è che sia il prototipo che la definitiva auto probabilmente e/o sicuramente derivano dalla CARABO di Bertone del 1964.

Curiosità = Un giorno domandai all' Ing. Garbarino dell ' Autodelta : " Perchè non utilizzate questo splendido motore su una Coupè a 4 posti veri ( sul tipo della BMW-3.0-CS oppure Citroen Maserati dei tempi ) ??
Risposta = In Sede a Milano c'è tanta voglia di farlo ma siamo preclusi
" dall' alto " perchè il mercato assorbirebbe solo 7 / 8000 auto." :evil: :shock:

Ultima cosa = Anche i libretti di manutenzione della Montreal stessa recita che la vettura è alta mt. 1,205.
Credo sia un errore. Il guaio è che se l'errore è partito già a suo tempo da errata trascrizione sul libretto ufficiale ALFA , di rimando tutte le altre pubblicazioni seguiteranno nell' errore. Come probabilmente succede.
Sono alto 1,90 (e d' accordo che avevo più agilità ed ero più giovane ) ma io non ho mai fatto troppa fatica a salire sulla Montreal.

Mentre invece sulla GIULIA T Z - 1 - che dichiarava altezza mt. 1,20 - qualche contorsione in più la feci.

Io credo che la Montreal sia alta almeno mt. 1,25.

Se qualche anima pia che la possiede si prende la briga di verificare....................ringrazio !!! :D

Un carissimo saluto a tutti. :thumbup:

Ciao Giampi, ti disturbo per chiederti un paio di cose che mi lasciano perplesso del progetto Montreal, di cui tu forse conosci i retroscena per averne parlato con i tecnici Alfa.

Dunque la Montreal nasce come prototipo da Esposizione (quella di Montreal appunto) su meccanica Giulia con motore 1.6. Dato l'enorme successo per la bellissima linea all'Alfa decidono di dare un seguito al prototipo facendone una vettura di serie sempre con meccanica Giulia, inizialmente con motore 1,6 poi portato a 2,0 a seguito dell'uso della nuova cilindrata su altre produzioni Alfa (berlina 2.0, GTV e spider). Poi alla fine viene deciso di dotarla del meraviglioso V8 derivato dalla 33, e quindi si decide di farne a tutti gli effetti una supercar ai livelli di Maserati Porsche e anche forse Ferrari.
Quello che mi lascia perplesso, dai tuoi racconti e non solo, anche da quanto letto su ruoteclassiche, è che pare che alla fine sia stato fatto un lavoro a metà. Mi spiego, motore fantastico su telaio un pò scarsino per quelle potenze, e freni non completamente all'altezza.
Mi chiedo perchè?
L'Alfa a quei tempi non faceva le cose a mezzo, se decideva di uscire con una supercar usciva con quanto di meglio c'era sul mercato (vedi per esempio Alfetta), non avevano problemi finaziari, erano in piena fase di sviluppo.
Come mai allora con la Montreal, che era a tutti gli effetti una vetrina, si accontentarono di compressi e non pensarono a migliorare il telaio ed i freni?
 
pilota54 ha scritto:
Speriamo davvero che tutto vada bene e che il museo (che ho visitato personalmente 2 volte) riapra davvero. Il 2015 però è ancora lontano e molte cose possono ancora succedere. Incrociamo le dita! :D

Per comodità e pronto riscontro riporto ancora il "nostro" link:

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/museo-alfa-romeo-potrebbe-riaprire-per-l-expo-2015

sperem! E che rimanga definitivamente in quella sede, completo e non solo, ma aggiornato con qualcosa che non è mai stato visibile (mi riferisco ai sotterranei) e aperto a tutti gli appassionati anche dopo l'Expo
 
fpaol68 ha scritto:
[
Come mai allora con la Montreal, che era a tutti gli effetti una vetrina, si accontentarono di compressi e non pensarono a migliorare il telaio ed i freni?
Ciao ragazzi, anche io ho letto l'articolo di Ruoteclassiche. La Montreal è una delle mie preferite, però se l'avessero sviluppata sul pianale 116 sicuramente sarebbe venuta fuori una supercar come Dio comanda. Secondo me la crisi petrolifera influì molto sull'evoluzione del progetto, a mio parere fattibilissimo e alla portata delle capacità tecniche dell'azienda, anche perché una ventina di Alfetta Gtv furono dotate del V8 e destinate in Germania.
 
Ragazzi, grazie per i Vs/ quesiti. ;)

Ciò che dovrò scrivere su Sua Maestà la Montreal sarà abbastanza lungo ma proprio per questo credo abbastanza avvincente e con " luci ed ombre " come di consuetudine in Casa ALFA ( anche di quei tempi ).

Vi chiedo la cortesia di pazientare perchè facilmente dovrò spezzare almeno in 2
parti ciò che posterò perchè credo che nessun' altra vettura ALFA ha avuto una gestazione così lunga e travagliata .

Grazie per la pazienza che dimostrerete. :D .............e comunque mi darò da fare per scrivere in breve tempo...(spero..) ;)

Per ora Vi posto alcune foto.

Un caro saluto a tutti. :D :thumbup:

Attached files /attachments/1645533=28061-DSCF6903- Tecnica sulle Bielle- 4R- 1964.JPG /attachments/1645533=28060-DSCF6910 -Tecnica su Valvole Desmodromiche- 4R del 1964.JPG
 
ERRATA CORRIGE =

Mi sono solo ora accorto di avere scritto nei precedenti messaggi che la Montreal potrebbe verosimilmente discendere dalla CARABO di Bertone.

Intendevo dire la C A N G U R O di Bertone. Me ne dispiaccio.Grazie. :D
 
Altre 2 foto+++

Attached files /attachments/1645551=28063-DSCF6607-ALFA P3 - da 4R-1965.JPG /attachments/1645551=28062-DSCF6627 - da 4R del 1965.JPG
 
giampi47 ha scritto:
ERRATA CORRIGE =

Mi sono solo ora accorto di avere scritto nei precedenti messaggi che la Montreal potrebbe verosimilmente discendere dalla CARABO di Bertone.

Intendevo dire la C A N G U R O di Bertone. Me ne dispiaccio.Grazie. :D

in effetti, se non ricordo male, la Montreal dovrebbe discendere dalla Giulia
 
gitizetadue ha scritto:
giampi47 ha scritto:
ERRATA CORRIGE =

Mi sono solo ora accorto di avere scritto nei precedenti messaggi che la Montreal potrebbe verosimilmente discendere dalla CARABO di Bertone.

Intendevo dire la C A N G U R O di Bertone. Me ne dispiaccio.Grazie. :D

in effetti, se non ricordo male, la Montreal dovrebbe discendere dalla Giulia

Beh, .....non propriamente. Qualche piccolissima differenza esiste . Comunque spero presto di esternare qualcosa in proposito.
Ciao. :D :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
OK, allora visto che siamo in tema parliamo della ALFA 1750 Berlina.

La GIULIA 1600 Berlina e le sue derivate sportive facevano faville ma in ALFA, complice alcune richieste italiane ma vieppiù richieste straniere ed il volere presentarsi sui mercati esteri con una vettura più spaziosa, più silenziosa e più comoda - ma sempre con prestazioni da vera ALFA - decisero di immettere sul mercato internazionale la 1750 .

Era l' anno 1968 e così, in contemporanea , furono presentate ;
ALFA 1750 Berlina - Mod. 105.48
ALFA 1750 GT Veloce - Mod. 105.44
ALFA 1750 Spider Veloce- Mod. 105.57

Successivamente la presentarono anche per il mercato Americano e quindi per questo mercato specifico, il Modello 1750 GT Veloce- con motore ad Iniezione - fu denominato Mod. 105.51.

La sigla 105.51, la ritroveremo dopo 1 o 2 anni sulle 1750 GTAm da corsa dell' Autodelta. Ma di ciò potremo parlarne ancora.

Il Motore per le nuove 1750 Berlina e Sportive , contrariamente agli usi e costumi dell' ALFA che differenziava le potenze tra Berline e Sportive, dicevamo che il motore fu il medesimo per tutti e 3 i modelli.

Cilindri = 4
Ales. x Corsa 80 x 88.5
Cilindrata 1779 cc.
Potenza 132 Cv-SAE pari a 114 Cv.DIN a 5.500 giri
Coppia max 19 Kgm a 2800 g/
Velocità dichiarata 180 Km/h
Carburatori = 2 Doppio Corpo Weber 40 DCOE 32 così composti :

---Getti Principali 130
---Getti Freno Aria 200
---Getto Minimo 50 F 8
---Getti Starter 65 F 5
---Getti Pompa Accelereraz. 35
---Diffusori 32

Le valvole - rispetto il motore da 1600 cc. - erano state maggiorate e davano :

---Aspirazione diametro 41,150
Scarico " " 37,250

Il diagramma della distribuzione dava : 41,20 - - 60,20 - - 53,40 - - 34,40

Il rapporto al ponte era 10/43 per la Berlina e di 10/41 per le GT Veloce e Spider - con i medesimi rapporti al cambio.

La velocità a 1000 giri in V° marcia era di 33,75 -dichiarato dalla Casa.

Ancora però non montarono il Differenziale Autobloccante al 25%.
Per questo, bisognerà attendere il 1971 quando uscì la 2000.

Poi, con la 2000 del 1971 riuscirono a coniugare ulteriormente :
--grande coppia con quel di PIU' di grinta - della classica rabbia dei motori ALFA - che forse forse pareva la 1750 avesse perduto.

Con queste premesse, la Casa riuscì ad immettere sul mercato una bella vettura e sicuramente potente ma anche un motore con tanta tanta coppia.
E si dimostrò subito una grande vettura apprezzatissima. Anche per la sua comodità.

Personalmente ricordo che alla presentazione di quest' auto avevo letto le impressioni riportate da un redattore ( forse di Quattroruote o di Auto Italiana )
che provò la vettura e dedusse che la plasticità di funzionamento del motore a tutti i regimi e grazie anche alla tanta coppia, poteva fare sembrare il motore un buon 6 cilindri.

La rivista Quattroruote la provò e scrisse questi risultati :

Velocità max = 180,27
Consumo 10 Km/ litro a 120 Km/h
Km. da fermo in 31,7 sec.
Da 0 a 100 Km/h in 10, 2 sec.

La futura 2000 Berlina del 1971 ebbe tutt' altri ed ottimi risultati.

Da parte della clientela alla vettura fu riservata una ottima accoglienza e le prenotazioni si susseguirono grazie anche all' accuratezza degli interni sia della Berlina che ( soprattutto ) delle sportive GT Veloce e Spider.

Un po' di foto. Ciao. :D :thumbup:

Per terminare con le : ALFA 1750 Berlina - mod. 105.48
ALFA 1750 GT Veloce - mod. 105.44
ALFA 1750 Spider Veloce - mod. 105.57

---Queste vetture per l' export soprattutto negli USA furono dotate di impianto di Iniezione SPICA ed il modello 1750 GT Veloce prese la denominazione di
Mod. 105.51-

In ALFA questi modelli di 1750 per l' export e con l' Iniezione furono semplicemente chiamati America .

A quel tempo le vetture Turismo ALFA che correvano e che per ben 5 anni
sbaragliarono tutto il lotto delle vetture concorrenti anche di cilindrata superiore, erano le GTA-Junior-1300 e la GTA -1600.

Stavano cambiando alcuni regolamenti per le corse e nel frattempo si affacciavano altre marche nelle competizioni e soprattutto si assisteva ad una
escalation nelle cilindrate.

In ALFA pensarono bene di fare correre le 1750 GT Veloce e le affidarono all' AUTODELTA.

Che ne produsse 40 esemplari.

Il motore poteva essere maggiorato sino a 2000 cc. ed adottando l' impianto di Iniezione ( visto che già con quell'impianto venivano esportate ) e quindi la sigla " interna " della 1750 da corsa rimase 105.51 e denominata
1750 GT Am.

Ricordo che chiesi agli amici dell' ALFA cosa significasse quel GT Am e tutti mi dissero che proveniva proprio dal fatto che la vettura discendeva da quelle inviate in America.

Ciò nonostante la vicenda è controversa in quanto altre persone all'interno dell' ALFA riferirono che il GT Am significava GT-Alleggerita - " maggiorata " .

A distanza di tanti anni ancora la cosa non è precisa.

Siccome per regolamento il peso delle vetture sino a 2000 cc. doveva essere
minimo di 920 - 940 Kg. ( non ricordo esattamente ) , balzava subito agli occhi che di alleggerimenti su questa vettura sicuramente ne potevano fare pochini :D - a fronte di un peso di 1040 Kg. della 1750 GT Veloce di serie e con pieno di carburante come era di prassi per le ALFA.

La leggerezza delle favolose GTA-1600 -( molto meno di 780 Kg. ) era solamente un ricordo.

Poi quando nell' anno 1971 fu presentata la serie delle 2000 cc. ( berlina- Spider e GT Veloce ) rimase la dicitura 105.51 ma mutò denominazione e fu chiamata 2000 GT Am.

Con queste vetture si era partiti dai 210-215 Cv. del 1970 e per arrivare alle ultime vetture del 1973 e/o 1974 - se non ricordo male la data - che il motore sviluppava ben oltre 245 Cv.

Come da foto che vedrete, il motore era sempre a 2 valvole ed a Doppia Accensione.

Interessante sarà leggere i commenti dell' Ing. Chiti sulla docilità di guida di questa vettura e tutto il lavoro di trasformazione che la resero ancora una volta una ALFA ROMEO imbattibile anche per le vetture di più alta cilindrata.

Ora 3 curiosità =

------La 1750 Spider Veloce mantenne la coda " tonda " come la Duetto-1600
sino al 1970 quando la modificarono con " coda mozza ".

------Nell' anno 1969 a seguito di vari e lunghi scioperi dell' epoca, un lotto
( per la verità piccolissimo - per fortuna - ) di 1750 Berlina fu assemblato con la scatola dello sterzo NON sua.
Furono subito accantonate e non consegnate e poi quando la situazione si risolse - dopo qualche settimana - furono ripristinate con sostituzione e montaggio della scatola sterzo idonea.
Ed anche ricollaudate con estrema rigorosità ( come del resto si era usi fare in ALFA ;) ).

------ Dimensioni Valvole =

---1750 di serie = Aspiraz. 41,150 Scarico 37,250

---2000 anno 1971 di serie= Aspiraz. 44,000 Scarico 40,100

---1750 e 2000 GT Am Corsa Aspiraz. 45 Scarico 41

Alcune foto.

Attached files /attachments/1648765=28278-DSCF5025- Motore ALFA 1750 Berlina - GTV - Spider Veloce per vetture spedite in America.JPG
 
Back
Alto