giampi47 ha scritto:Grazie carissimo SZ. Le Tue foto sono molto belle
Il rivedere le ALFONE - 2300-2500 - a 6 cil. in linea e ricordare immediatamente il loro " melodioso " rombo allo scarico quando mi passarono vicino ( qualche anno fa e sulla strada di ritorno dall' expo di Villa D' Este ) , è stato un tutt' uno
Credo che condividerai con me - visto che Tu hai partecipato de visu.
Bellissime anche le 1900 Sprint e Super Sprint che mi ricordano la mia infanzia.
Ma altra vettura che ho particolarmente amato da ragazzo era la Ali di Gabbiano - 300 SL ( o se vuoi anche 300 SLR da corsa ).
Al di là della bellezza dell' auto (soprattutto la serie coi fanali anteriori bislunghi
) con l' apertura delle sue portiere che già ti dava l' impressione di essere traspostato negli anni 2000 e con il tachimetro che segnava 270 Km/h -
( d' accordo, c'era già qualche Ferrari che segnava 300 ....) dicevo che questa vettura ti faceva sognare.
Poi, passato il periodo della sola e pura curiosità della bellezza e della rarità della vettura in questione, ecco che si desiderava approfondire anche la parte tecnica. Quale sorpresa apprendere che aveva l' iniezione " diretta "
Grazie ancora per queste bellissime foto. Ciao.:thumbup:
fpaol68 ha scritto:giampi47 ha scritto:Grazie carissimo SZ. Le Tue foto sono molto belle
Il rivedere le ALFONE - 2300-2500 - a 6 cil. in linea e ricordare immediatamente il loro " melodioso " rombo allo scarico quando mi passarono vicino ( qualche anno fa e sulla strada di ritorno dall' expo di Villa D' Este ) , è stato un tutt' uno
Credo che condividerai con me - visto che Tu hai partecipato de visu.
Bellissime anche le 1900 Sprint e Super Sprint che mi ricordano la mia infanzia.
Ma altra vettura che ho particolarmente amato da ragazzo era la Ali di Gabbiano - 300 SL ( o se vuoi anche 300 SLR da corsa ).
Al di là della bellezza dell' auto (soprattutto la serie coi fanali anteriori bislunghi
) con l' apertura delle sue portiere che già ti dava l' impressione di essere traspostato negli anni 2000 e con il tachimetro che segnava 270 Km/h -
( d' accordo, c'era già qualche Ferrari che segnava 300 ....) dicevo che questa vettura ti faceva sognare.
Poi, passato il periodo della sola e pura curiosità della bellezza e della rarità della vettura in questione, ecco che si desiderava approfondire anche la parte tecnica. Quale sorpresa apprendere che aveva l' iniezione " diretta "
Grazie ancora per queste bellissime foto. Ciao.:thumbup:
Ciao carissimo Giampi,
mi hai anticipato nel fare i complimenti ad SZ per le belle foto, a proposito delle quali lo invito a postare quelle fatte alle auto presenti al raduno di Arese per i 100 anni di Busso!
Piccolo OT ma non troppo (vediamo poi perchè) il sistema di iniezione diretta del motore della 300sl, se non ricordo male, derivava dalla serie dei motori DB601 areonautici utilizzati su molti caccia durante la seconda guerra mondiale. Questo motore fu poi prodotto su licenza dall'Alfa Romeo per i caccia italiani della serie 202 e 205.
giampi47 ha scritto:Ora le foto per l' amico GenLee. Sono 3 foto in totale.
fpaol68 ha scritto:giampi47 ha scritto:Grazie carissimo SZ. Le Tue foto sono molto belle
Il rivedere le ALFONE - 2300-2500 - a 6 cil. in linea e ricordare immediatamente il loro " melodioso " rombo allo scarico quando mi passarono vicino ( qualche anno fa e sulla strada di ritorno dall' expo di Villa D' Este ) , è stato un tutt' uno
Credo che condividerai con me - visto che Tu hai partecipato de visu.
Bellissime anche le 1900 Sprint e Super Sprint che mi ricordano la mia infanzia.
Ma altra vettura che ho particolarmente amato da ragazzo era la Ali di Gabbiano - 300 SL ( o se vuoi anche 300 SLR da corsa ).
Al di là della bellezza dell' auto (soprattutto la serie coi fanali anteriori bislunghi
) con l' apertura delle sue portiere che già ti dava l' impressione di essere traspostato negli anni 2000 e con il tachimetro che segnava 270 Km/h -
( d' accordo, c'era già qualche Ferrari che segnava 300 ....) dicevo che questa vettura ti faceva sognare.
Poi, passato il periodo della sola e pura curiosità della bellezza e della rarità della vettura in questione, ecco che si desiderava approfondire anche la parte tecnica. Quale sorpresa apprendere che aveva l' iniezione " diretta "
Grazie ancora per queste bellissime foto. Ciao.:thumbup:
Ciao carissimo Giampi,
mi hai anticipato nel fare i complimenti ad SZ per le belle foto, a proposito delle quali lo invito a postare quelle fatte alle auto presenti al raduno di Arese per i 100 anni di Busso!
Piccolo OT ma non troppo (vediamo poi perchè) il sistema di iniezione diretta del motore della 300sl, se non ricordo male, derivava dalla serie dei motori DB601 areonautici utilizzati su molti caccia durante la seconda guerra mondiale. Questo motore fu poi prodotto su licenza dall'Alfa Romeo per i caccia italiani della serie 202 e 205.
agricolo - 21 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa