<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 198 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Questo è il passaggio delle auto in Piazzale Arnaldo a Brescia, poche centinaia di metri dopo la linea di partenza situata in Viale Venezia.

Attached files /attachments/1611354=26552-MM13 057.jpg /attachments/1611354=26551-MM13 065.jpg /attachments/1611354=26550-MM13 076.jpg
 
Qualche Millenove...

Attached files /attachments/1611356=26553-MM13 076.jpg /attachments/1611356=26554-MM13 078.jpg /attachments/1611356=26555-MM13 083.jpg
 
Una Millenove Berlina e una Matta, su verso il Castello.

Splendida la 1900 fuoriserie portata in gara dalla coppia Zagato, che putroppo non sono riuscito a riprendere.

Attached files /attachments/1611365=26557-MM13 092.jpg /attachments/1611365=26556-MM13 108.jpg
 
Infine un omaggio ad uno dei più bei modelli dell'altro storico marchio del "premium" italiano, e ai due storici marchi del "premium" tedesco, e a quello che considero il più bel modello di Mercedes di sempre.

Attached files /attachments/1611384=26560-MM13 034.jpg /attachments/1611384=26559-MM13 069.jpg /attachments/1611384=26558-MM13 086.jpg
 
Grazie carissimo SZ. Le Tue foto sono molto belle :D

Il rivedere le ALFONE - 2300-2500 - a 6 cil. in linea e ricordare immediatamente il loro " melodioso " rombo allo scarico quando mi passarono vicino ( qualche anno fa e sulla strada di ritorno dall' expo di Villa D' Este ) , è stato un tutt' uno ;)

Credo che condividerai con me - visto che Tu hai partecipato de visu.

Bellissime anche le 1900 Sprint e Super Sprint che mi ricordano la mia infanzia.

Ma altra vettura che ho particolarmente amato da ragazzo era la Ali di Gabbiano - 300 SL ( o se vuoi anche 300 SLR da corsa ).

Al di là della bellezza dell' auto (soprattutto la serie coi fanali anteriori bislunghi
) con l' apertura delle sue portiere che già ti dava l' impressione di essere traspostato negli anni 2000 e con il tachimetro che segnava 270 Km/h -
( d' accordo, c'era già qualche Ferrari che segnava 300 .... :) ) dicevo che questa vettura ti faceva sognare.

Poi, passato il periodo della sola e pura curiosità della bellezza e della rarità della vettura in questione, ecco che si desiderava approfondire anche la parte tecnica. Quale sorpresa apprendere che aveva l' iniezione " diretta " :)

Grazie ancora per queste bellissime foto. Ciao. :D :thumbup:
 
Ora le foto per l' amico GenLee. Sono 3 foto in totale.

Attached files /attachments/1611592=26568-DSCF6487-Alfa 75 tiratura limitata.JPG /attachments/1611592=26567-DSCF6490-Alfa 75 tiratura limitata.JPG /attachments/1611592=26566-DSCF6495- Alfa 75 tiratura limitata.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Grazie carissimo SZ. Le Tue foto sono molto belle :D

Il rivedere le ALFONE - 2300-2500 - a 6 cil. in linea e ricordare immediatamente il loro " melodioso " rombo allo scarico quando mi passarono vicino ( qualche anno fa e sulla strada di ritorno dall' expo di Villa D' Este ) , è stato un tutt' uno ;)

Credo che condividerai con me - visto che Tu hai partecipato de visu.

Bellissime anche le 1900 Sprint e Super Sprint che mi ricordano la mia infanzia.

Ma altra vettura che ho particolarmente amato da ragazzo era la Ali di Gabbiano - 300 SL ( o se vuoi anche 300 SLR da corsa ).

Al di là della bellezza dell' auto (soprattutto la serie coi fanali anteriori bislunghi
) con l' apertura delle sue portiere che già ti dava l' impressione di essere traspostato negli anni 2000 e con il tachimetro che segnava 270 Km/h -
( d' accordo, c'era già qualche Ferrari che segnava 300 .... :) ) dicevo che questa vettura ti faceva sognare.

Poi, passato il periodo della sola e pura curiosità della bellezza e della rarità della vettura in questione, ecco che si desiderava approfondire anche la parte tecnica. Quale sorpresa apprendere che aveva l' iniezione " diretta " :)

Grazie ancora per queste bellissime foto. Ciao. :D :thumbup:

Ciao carissimo Giampi,
mi hai anticipato nel fare i complimenti ad SZ per le belle foto, a proposito delle quali lo invito a postare quelle fatte alle auto presenti al raduno di Arese per i 100 anni di Busso!

Piccolo OT ma non troppo (vediamo poi perchè) il sistema di iniezione diretta del motore della 300sl, se non ricordo male, derivava dalla serie dei motori DB601 areonautici utilizzati su molti caccia durante la seconda guerra mondiale. Questo motore fu poi prodotto su licenza dall'Alfa Romeo per i caccia italiani della serie 202 e 205.
 
Ora 2 O.T.

Il primo per l' amico PILOTA54 - se mi legge - al quale chiedo di volere pazientare ancora qualche giorno per potere avere il tempo necessario per ritrovare la prova su strada della sua ALFA 155- TS- 1,7. Grazie. :D

Il secondo è per l' amico RENEXX a cui chiedo , sapendolo estimatore delle LANCIA , di volere entrare nel Forum LANCIA perchè ho trovato su vecchi Quattroruote una pubblicità della FULVIA Berlina che personalmente io reputo molto rara ( potrò anche sbagliare.... :D ) in quanto l'ho vista apparire solo in pochissimi numeri di 4R dell' epoca.

In aggiunta posterò altre foto di splendide LANCIA con caratteristiche tecniche e scusandomi in anticipo se alcune foto sono......così - così... :D

Se non le vedi entro stasera, sicuramente Te le posto domani.

Un caro saluto a tutti e 2. :D :thumbup:
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Grazie carissimo SZ. Le Tue foto sono molto belle :D

Il rivedere le ALFONE - 2300-2500 - a 6 cil. in linea e ricordare immediatamente il loro " melodioso " rombo allo scarico quando mi passarono vicino ( qualche anno fa e sulla strada di ritorno dall' expo di Villa D' Este ) , è stato un tutt' uno ;)

Credo che condividerai con me - visto che Tu hai partecipato de visu.

Bellissime anche le 1900 Sprint e Super Sprint che mi ricordano la mia infanzia.

Ma altra vettura che ho particolarmente amato da ragazzo era la Ali di Gabbiano - 300 SL ( o se vuoi anche 300 SLR da corsa ).

Al di là della bellezza dell' auto (soprattutto la serie coi fanali anteriori bislunghi
) con l' apertura delle sue portiere che già ti dava l' impressione di essere traspostato negli anni 2000 e con il tachimetro che segnava 270 Km/h -
( d' accordo, c'era già qualche Ferrari che segnava 300 .... :) ) dicevo che questa vettura ti faceva sognare.

Poi, passato il periodo della sola e pura curiosità della bellezza e della rarità della vettura in questione, ecco che si desiderava approfondire anche la parte tecnica. Quale sorpresa apprendere che aveva l' iniezione " diretta " :)

Grazie ancora per queste bellissime foto. Ciao. :D :thumbup:

Ciao carissimo Giampi,
mi hai anticipato nel fare i complimenti ad SZ per le belle foto, a proposito delle quali lo invito a postare quelle fatte alle auto presenti al raduno di Arese per i 100 anni di Busso!

Piccolo OT ma non troppo (vediamo poi perchè) il sistema di iniezione diretta del motore della 300sl, se non ricordo male, derivava dalla serie dei motori DB601 areonautici utilizzati su molti caccia durante la seconda guerra mondiale. Questo motore fu poi prodotto su licenza dall'Alfa Romeo per i caccia italiani della serie 202 e 205.

Carissimo FRA, ciao. :D

Proprio qualche giorno fa, ho trovato altro materiale in aggiunta a quello che già possiedo , circa la 300 SL. ma sono talmente disordinato in questo ultimo periodo ( immagina con quanta gioia di mia moglie ) che ..............dove l'ho cacciato ???? :D

Ma come sempre troverò tutto e Ti posterò.
Sono comunque sicuro che ciò che hai poco sopra scritto rispecchia la realtà.

Grazie FRA e a rileggerci. Ciao. :D :thumbup:
 
giampi47 ha scritto:
Ora le foto per l' amico GenLee. Sono 3 foto in totale.

Grazie mille carissimo!
Beh, in futuro, una di queste sarebbe proprio una bella "storica" da trovare e tenere gelosamente! Argento la trovo fantastica.
Tanti saluti!
 
Ragazzi, sono O. T. e ne sono consapevole e mi scuso in anticipo. :oops:

Parliamo sempre di " genio italico " .............ed ecco cosa ho trovato: vetturette che ricordo perfettamente. ;)

Posto quì perchè non saprei in quale altro Forum postare :D
Grazie per la comprensione.
Poi , altri messaggi sui motori - anche aerei - e qualche aneddoto.

Attached files /attachments/1613553=26662-DSCF6564- da un rotocalco del 1955.JPG /attachments/1613553=26661-DSCF6571- da un rotocalco del 1955.JPG
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
Grazie carissimo SZ. Le Tue foto sono molto belle :D

Il rivedere le ALFONE - 2300-2500 - a 6 cil. in linea e ricordare immediatamente il loro " melodioso " rombo allo scarico quando mi passarono vicino ( qualche anno fa e sulla strada di ritorno dall' expo di Villa D' Este ) , è stato un tutt' uno ;)

Credo che condividerai con me - visto che Tu hai partecipato de visu.

Bellissime anche le 1900 Sprint e Super Sprint che mi ricordano la mia infanzia.

Ma altra vettura che ho particolarmente amato da ragazzo era la Ali di Gabbiano - 300 SL ( o se vuoi anche 300 SLR da corsa ).

Al di là della bellezza dell' auto (soprattutto la serie coi fanali anteriori bislunghi
) con l' apertura delle sue portiere che già ti dava l' impressione di essere traspostato negli anni 2000 e con il tachimetro che segnava 270 Km/h -
( d' accordo, c'era già qualche Ferrari che segnava 300 .... :) ) dicevo che questa vettura ti faceva sognare.

Poi, passato il periodo della sola e pura curiosità della bellezza e della rarità della vettura in questione, ecco che si desiderava approfondire anche la parte tecnica. Quale sorpresa apprendere che aveva l' iniezione " diretta " :)

Grazie ancora per queste bellissime foto. Ciao. :D :thumbup:

Ciao carissimo Giampi,
mi hai anticipato nel fare i complimenti ad SZ per le belle foto, a proposito delle quali lo invito a postare quelle fatte alle auto presenti al raduno di Arese per i 100 anni di Busso!

Piccolo OT ma non troppo (vediamo poi perchè) il sistema di iniezione diretta del motore della 300sl, se non ricordo male, derivava dalla serie dei motori DB601 areonautici utilizzati su molti caccia durante la seconda guerra mondiale. Questo motore fu poi prodotto su licenza dall'Alfa Romeo per i caccia italiani della serie 202 e 205.

Ciao FRA. :D :thumbup:

Hai scritto più che giusto e mi è gradito inserire 18 o 19 foto le quali tra l'altro
contengono aneddoto sull' acquisto di ALFA 1750 da parte di Mussolini e poi l'esatto anno nel quale il grande Henry Ford si toglieva il cappello quando vedeva passare una vettura ALFA - il 1928.
Quindi, andando avanti nella lettura, mi si è rafforzata una considerazione ( che da tempo noi esterniamo spesso ) : ma che gestione sempre travagliatissima ha " patito " l' ALFA ROMEO fin dalla sua fondazione !!!!

Attached files /attachments/1613561=26663-DSCF6533-da libro ALFA in regalo e fuori commercio- foto 1.JPG
 
Back
Alto