Nardo-Leo ha scritto:
Io invece vorrei sapere perchè è stato posto il vincolo.
La motivazione ufficiale.
Il ministero non ha bisogno di dare una motivazione ufficiale all'apposizione di un vincolo di tutela, se non direttamente inerente al valore che ravvisa nei beni tutelati. Riconosce un bene come patrimonio culturale / artistico, eventualmente su segnalazione di qualcuno ( in questo caso il sindaco di Arese.) e decide di tutelarlo come tale, spiegandone la portata. E mentre lo fa assolve a quella che é la sua funzione istituzionale, non deve spiegare quello che é ovvio per definizione.
Puó casomai dare da riflettere la concomitanza temporale con alcuni progetti Fiat di spostamento della collezione, e con alcune offerte di acquisto arrivate per alcuni pezzi della collezione. 20 milioni per la 159 di Fangio, che da sola sarebbe fruttata più di quanto fu stimato il valore di tutto il museo. A fronte di un esercizio economico che fino al 2010 certamente non portava grossi guadagni, e la nota avversione di Marchionne per le spese inutili.
365milaelastoriacontinua ha scritto:
Vedremo come finirá.
Tanto ognuno rimane con le proprie idee.
Per me c'è solo la dichiarazione della Fiat ,che poi é quella che conta, che parla di lavori di manutenzione e riapertura. dichiarazione avvalorata anche dal direttore di questa rivista che forse ne sa più di noi. Tutto il resto sono idee e opinioni per creare interesse da parte degli addetti ai lavori.
Davanti a fatti contraddicenti, le dichiarazioni valgono zero. Quelle della Fiat, ancora meno. Specie quando dichiara ció che é notoriamente infondato. Il direttore é libero di dire quello che ritiene giusto, anche di scordarsi alcuni fatti, anche di sbagliare, come tutti. Forse l'errore più grosso é presupporre che, siccome lui é direttore di una testata famosa ( i cui principali clienti, ricordiamolo ai più candidi, non sono i lettori, con i loro miseri 4 euro a copia) , allora tutti i suoi interlocutori sono automaticamente fornai e spazzacamino, che per definizione non sanno quel che dicono. Del resto non é certo l'unico esponente della stampa ad aver scritto chiare lettere. Qui non siamo davanti ad opinioni, ma davanti a fatti. Imposizione del vincolo, museo chiuso dalla sera alla mattina, nessun lavoro di Manutenzione, Fiat che impone silenzio radio ed embargo stampa sull'argomento, propaganda sui forum dove certi thread ( non solo qui.) sono nel mirino dal 2011.
365milaelastoriacontinua ha scritto:
E se l intenzione era quella di radere al suolo tutto lo stabile ricostruendo il museo da zero? Beh, dal mio punto di vista sarebbe anche cosa buona e giusta visto che quella costruzione degli anni 70 è veramente orrenda.
Se vogliono radere al suolo e ricostruire lo possono fare. Basta chiedere autorizzazione. E fino al giorno di inizio lavori il museo puó continuare a rimanere visitabile così com'é. Mi sembra evidente che stiano facendo l'esatto contrario, come te che a quanto pare serri casa e porti la famiglia a dormire all'addiaccio ben due anni ( o tre o quattro? ) prima di dare inizio alla ristrutturazione della tua ipotetica casetta.