fpaol68
0
Leggo che per ampliare il museo e raddoppiarlo occorrebbero circa 100 milioni di euro, ed essendo del settore mi sono messo a fare 2 calcoli:
la superficie attuale è di circa 4800 mq (fonte sito ufficiale Alfa Romeo), quindi necessita aggiungere altri 5.000 mq, portando così la superficie totale a circa 10.000 mq. Benissimo andiamo a calcolare il costo quindi al mq:
100.000.000/10.000= 10.000 euro al mq.
Cioè la ristrutturazione ed ampliamento verrebbero a costare la cifra astronomica di 10.000 euro al mq.
I prezzi per costruzioni al giorno d'oggi variano tra i 1.000 ed i 2.000 mq comprensivi di impianti speciali (estinzione incendio, illuminazione di emergenza, rilevazione ed allarme incendi, trasmissioni dati e quant'altro). Mettiamo pure il caso si vogliano fare le cose megagalattiche, difficilmente si arriva a sfiorare i 5.000 euro al mq, cioè meno della metà della cifra indicata.
Secondo aspetto: oltre 2 anni ed ancora non è stato tirato fuori uno straccio di progetto. Evidentemente il team di progettazione incaricato ha assunto gli stessi ritmi progettuali con cui fiat rinnova i modelli.
Terzo aspetto: perchè fino al giorno prima dell'apposizione del vincolo il museo era adeguato fruibili ed aperto e dal giorno dopo è stato chiuso ed è diventato inadegauto?
fiat continua a prenderci in giro.
la superficie attuale è di circa 4800 mq (fonte sito ufficiale Alfa Romeo), quindi necessita aggiungere altri 5.000 mq, portando così la superficie totale a circa 10.000 mq. Benissimo andiamo a calcolare il costo quindi al mq:
100.000.000/10.000= 10.000 euro al mq.
Cioè la ristrutturazione ed ampliamento verrebbero a costare la cifra astronomica di 10.000 euro al mq.
I prezzi per costruzioni al giorno d'oggi variano tra i 1.000 ed i 2.000 mq comprensivi di impianti speciali (estinzione incendio, illuminazione di emergenza, rilevazione ed allarme incendi, trasmissioni dati e quant'altro). Mettiamo pure il caso si vogliano fare le cose megagalattiche, difficilmente si arriva a sfiorare i 5.000 euro al mq, cioè meno della metà della cifra indicata.
Secondo aspetto: oltre 2 anni ed ancora non è stato tirato fuori uno straccio di progetto. Evidentemente il team di progettazione incaricato ha assunto gli stessi ritmi progettuali con cui fiat rinnova i modelli.
Terzo aspetto: perchè fino al giorno prima dell'apposizione del vincolo il museo era adeguato fruibili ed aperto e dal giorno dopo è stato chiuso ed è diventato inadegauto?
fiat continua a prenderci in giro.