<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 176 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Leggo che per ampliare il museo e raddoppiarlo occorrebbero circa 100 milioni di euro, ed essendo del settore mi sono messo a fare 2 calcoli:

la superficie attuale è di circa 4800 mq (fonte sito ufficiale Alfa Romeo), quindi necessita aggiungere altri 5.000 mq, portando così la superficie totale a circa 10.000 mq. Benissimo andiamo a calcolare il costo quindi al mq:

100.000.000/10.000= 10.000 euro al mq.

Cioè la ristrutturazione ed ampliamento verrebbero a costare la cifra astronomica di 10.000 euro al mq.

I prezzi per costruzioni al giorno d'oggi variano tra i 1.000 ed i 2.000 mq comprensivi di impianti speciali (estinzione incendio, illuminazione di emergenza, rilevazione ed allarme incendi, trasmissioni dati e quant'altro). Mettiamo pure il caso si vogliano fare le cose megagalattiche, difficilmente si arriva a sfiorare i 5.000 euro al mq, cioè meno della metà della cifra indicata.

Secondo aspetto: oltre 2 anni ed ancora non è stato tirato fuori uno straccio di progetto. Evidentemente il team di progettazione incaricato ha assunto gli stessi ritmi progettuali con cui fiat rinnova i modelli.

Terzo aspetto: perchè fino al giorno prima dell'apposizione del vincolo il museo era adeguato fruibili ed aperto e dal giorno dopo è stato chiuso ed è diventato inadegauto?

fiat continua a prenderci in giro.
 
fpaol68 ha scritto:
Leggo che per ampliare il museo e raddoppiarlo occorrebbero circa 100 milioni di euro, ed essendo del settore mi sono messo a fare 2 calcoli:

la superficie attuale è di circa 4800 mq (fonte sito ufficiale Alfa Romeo), quindi necessita aggiungere altri 5.000 mq, portando così la superficie totale a circa 10.000 mq. Benissimo andiamo a calcolare il costo quindi al mq:

100.000.000/10.000= 10.000 euro al mq.

Cioè la ristrutturazione ed ampliamento verrebbero a costare la cifra astronomica di 10.000 euro al mq.

I prezzi per costruzioni al giorno d'oggi variano tra i 1.000 ed i 2.000 mq comprensivi di impianti speciali (estinzione incendio, illuminazione di emergenza, rilevazione ed allarme incendi, trasmissioni dati e quant'altro). Mettiamo pure il caso si vogliano fare le cose megagalattiche, difficilmente si arriva a sfiorare i 5.000 euro al mq, cioè meno della metà della cifra indicata.

Secondo aspetto: oltre 2 anni ed ancora non è stato tirato fuori uno straccio di progetto. Evidentemente il team di progettazione incaricato ha assunto gli stessi ritmi progettuali con cui fiat rinnova i modelli.

Terzo aspetto: perchè fino al giorno prima dell'apposizione del vincolo il museo era adeguato fruibili ed aperto e dal giorno dopo è stato chiuso ed è diventato inadegauto?

fiat continua a prenderci in giro.
Non ti pare di peccare di presunzione?
Conosci il progetto che ha in mente Fiat?
Il direttore ha parlato di cifre minime per realizzare qualche cosa che fosse in linea con i musei più importanti delle marche concorrenti.
Io aspetterei almeno di vedere cosa succederà.
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Leggo che per ampliare il museo e raddoppiarlo occorrebbero circa 100 milioni di euro, ed essendo del settore mi sono messo a fare 2 calcoli:

la superficie attuale è di circa 4800 mq (fonte sito ufficiale Alfa Romeo), quindi necessita aggiungere altri 5.000 mq, portando così la superficie totale a circa 10.000 mq. Benissimo andiamo a calcolare il costo quindi al mq:

100.000.000/10.000= 10.000 euro al mq.

Cioè la ristrutturazione ed ampliamento verrebbero a costare la cifra astronomica di 10.000 euro al mq.

I prezzi per costruzioni al giorno d'oggi variano tra i 1.000 ed i 2.000 mq comprensivi di impianti speciali (estinzione incendio, illuminazione di emergenza, rilevazione ed allarme incendi, trasmissioni dati e quant'altro). Mettiamo pure il caso si vogliano fare le cose megagalattiche, difficilmente si arriva a sfiorare i 5.000 euro al mq, cioè meno della metà della cifra indicata.

Secondo aspetto: oltre 2 anni ed ancora non è stato tirato fuori uno straccio di progetto. Evidentemente il team di progettazione incaricato ha assunto gli stessi ritmi progettuali con cui fiat rinnova i modelli.

Terzo aspetto: perchè fino al giorno prima dell'apposizione del vincolo il museo era adeguato fruibili ed aperto e dal giorno dopo è stato chiuso ed è diventato inadegauto?

fiat continua a prenderci in giro.
Non ti pare di peccare di presunzione?
Conosci il progetto che ha in mente Fiat?
Il direttore ha parlato di cifre minime per realizzare qualche cosa che fosse in linea con i musei più importanti delle marche concorrenti.
Io aspetterei almeno di vedere cosa succederà.

No, è il mio lavoro, e conosco i costi di ristrutturazione o di nuova costruzione.
Così come conosco bene i tempi progettuali.
 
fpaol68 ha scritto:
No, è il mio lavoro, e conosco i costi di ristrutturazione o di nuova costruzione.
Così come conosco bene i tempi progettuali.
Non metto in dubbio il tuo lavoro, ma non possiamo sapere che tipo di struttura abbia in mente di realizzare FIAT.
Se FIAT si è rivolta a qualche architetto del calibro di Renzo Piano le somme in gioco sarebbero sempre quelle di una ristrutturazione o semplice nuova costruzione?
I tempi progettuali li lascerei perdere visto che sempre il direttore ha detto: "So che la cosa è tra quelle da farsi (ristrutturare il museo), ma non è questo il momento. Prima bisogna rilanciare il marchio come merita, fare cassa, e poi pensare all?arredamento. Tutto insieme è una pia illusione..
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No, è il mio lavoro, e conosco i costi di ristrutturazione o di nuova costruzione.
Così come conosco bene i tempi progettuali.
Non metto in dubbio il tuo lavoro, ma non possiamo sapere che tipo di struttura abbia in mente di realizzare FIAT.
Se FIAT si è rivolta a qualche architetto del calibro di Renzo Piano le somme in gioco sarebbero sempre quelle di una ristrutturazione o semplice nuova costruzione?
I tempi progettuali li lascerei perdere visto che sempre il direttore ha detto: "So che la cosa è tra quelle da farsi (ristrutturare il museo), ma non è questo il momento. Prima bisogna rilanciare il marchio come merita, fare cassa, e poi pensare all?arredamento. Tutto insieme è una pia illusione..

Può progettarlo anche Brunelleschi ma i costi di costruzione restano più o meno quelli, non si arriva a 10.000 euro/mq.
 
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No, è il mio lavoro, e conosco i costi di ristrutturazione o di nuova costruzione.
Così come conosco bene i tempi progettuali.
Non metto in dubbio il tuo lavoro, ma non possiamo sapere che tipo di struttura abbia in mente di realizzare FIAT.
Se FIAT si è rivolta a qualche architetto del calibro di Renzo Piano le somme in gioco sarebbero sempre quelle di una ristrutturazione o semplice nuova costruzione?
I tempi progettuali li lascerei perdere visto che sempre il direttore ha detto: "So che la cosa è tra quelle da farsi (ristrutturare il museo), ma non è questo il momento. Prima bisogna rilanciare il marchio come merita, fare cassa, e poi pensare all?arredamento. Tutto insieme è una pia illusione..

Può progettarlo anche Brunelleschi ma i costi di costruzione restano più o meno quelli, non si arriva a 10.000 euro/mq.
Se non si conosce il progetto non si può dire.
 
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No, è il mio lavoro, e conosco i costi di ristrutturazione o di nuova costruzione.
Così come conosco bene i tempi progettuali.
Non metto in dubbio il tuo lavoro, ma non possiamo sapere che tipo di struttura abbia in mente di realizzare FIAT.
Se FIAT si è rivolta a qualche architetto del calibro di Renzo Piano le somme in gioco sarebbero sempre quelle di una ristrutturazione o semplice nuova costruzione?
I tempi progettuali li lascerei perdere visto che sempre il direttore ha detto: "So che la cosa è tra quelle da farsi (ristrutturare il museo), ma non è questo il momento. Prima bisogna rilanciare il marchio come merita, fare cassa, e poi pensare all?arredamento. Tutto insieme è una pia illusione..

Può progettarlo anche Brunelleschi ma i costi di costruzione restano più o meno quelli, non si arriva a 10.000 euro/mq.
Se non si conosce il progetto non si può dire.

Vabbè, credi a quello che vuoi, non mi interessa. Ti posso dire che con gli impianti si arriva al massimo a 500/600 euro al mq, le strutture per quanto complesse possano essere costeranno 1000/1500 euro/mq
 
Nardo-Leo ha scritto:
Scrive ancora il direttore in risposta ad un altro utente:

"Tenga conto che per esporre tutto quello che c?è serve almeno uno spazio doppio dell?attuale. Io non sarò un esperto come lei lei che si occupa di edilizia (in fondo io sono soltanto un ingegnere civile), ma chi è stato incaricato di recente dell?operazione recupero mi ha parlato di queste cifre minime per realizzare qualche cosa che fosse in linea con i musei più importanti delle marche concorrenti. Ovviamente lui, che ha seguito il progetto, ne saprà meno di lei. Ma io, che sono un romantico, credo più a lui visto che lo conosco bene da una vita e so che cosa ha realizzato in carriera. Non se ne abbia a male".

Ciò significa che FIAT ha incaricato un professionista di alto profilo per seguire il progetto.

Qualcuno avvisi il direttore che prima dell'apposizione del vincolo il museo Alfa era apertissimo ed agibilissimo, così com'è adesso.

Se poi si intende sostenere che non fosse più adeguato agli standard architettonici attuali, basta aprire il rubinetto dell'acqua calda ed aspettare che esca ciò che é ovvio.

Solo che gli appassionati non sono così sprovveduti. La domanda che si fanno in tutto il mondo non é come mai non lo si ampli e ristrutturi spendendo 100 milioni.

La domanda é come mai lo si sia chiuso, privando gli appassionati - che venivano in visita anche da oltreoceano - della fruizione di ciò che é stato classificato patrimonio culturale nazionale.

È inutile dare risposte formidabili a domande che nessuno ha posto . Se poi il giochino é intenzionale, più che inutile é scorretto.

Sarebbe simpatico che il direttore facesse un salto qui dentro a scambiare quattro chiacchiere di persona. Potrebbe ritenerlo sconveniente, lo capisco. Ma alla fine sarebbe sempre meglio che farsi strumentalizzare indirettamente da due della vostra caratura.

E poi potrebbe spiegarci se davvero gli sembra preferibile un museo chiuso sine die ad uno inadeguato, ma aperto e visitabile.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Scrive ancora il direttore in risposta ad un altro utente:

"Tenga conto che per esporre tutto quello che c?è serve almeno uno spazio doppio dell?attuale. Io non sarò un esperto come lei lei che si occupa di edilizia (in fondo io sono soltanto un ingegnere civile), ma chi è stato incaricato di recente dell?operazione recupero mi ha parlato di queste cifre minime per realizzare qualche cosa che fosse in linea con i musei più importanti delle marche concorrenti. Ovviamente lui, che ha seguito il progetto, ne saprà meno di lei. Ma io, che sono un romantico, credo più a lui visto che lo conosco bene da una vita e so che cosa ha realizzato in carriera. Non se ne abbia a male".

Ciò significa che FIAT ha incaricato un professionista di alto profilo per seguire il progetto.

Qualcuno avvisi il direttore che prima dell'apposizione del vincolo il museo Alfa era apertissimo ed agibilissimo, così com'è adesso.

Se poi si intende sostenere che non fosse più adeguato agli standard architettonici attuali, basta aprire il rubinetto dell'acqua calda ed aspettare che esca ciò che é ovvio.

Solo che gli appassionati non sono così sprovveduti. La domanda che si fanno in tutto il mondo non é come mai non lo si ampli e ristrutturi spendendo 100 milioni.

La domanda é come mai lo si sia chiuso, privando gli appassionati - che venivano in visita anche da oltreoceano - della fruizione di ciò che é stato classificato patrimonio culturale nazionale.

È inutile dare risposte formidabili a domande che nessuno ha posto . Se poi il giochino é intenzionale, più che inutile é scorretto.

Sarebbe simpatico che il direttore facesse un salto qui dentro a scambiare quattro chiacchiere di persona. Potrebbe ritenerlo sconveniente, lo capisco. Ma alla fine sarebbe sempre meglio che farsi strumentalizzare indirettamente da due della vostra caratura.

E poi potrebbe spiegarci se davvero gli sembra preferibile un museo chiuso sine die ad uno inadeguato, ma aperto e visitabile.
Hai quotato la parte sbagliata, nell'altra c'è già la risposta:" dovrà essere valorizzata come merita. Ma non come patrimonio per pochi eletti su invito, come potrebbe essere adesso nelle condizioni in cui si trova, ma a disposizione di tutti, quindi con spazi adeguati e i permessi che la legislazione prevede (dai servizi per i portatori di handicap alle vie di fuga, da un sistema antincendio adeguato e da audiovisivi capaci di spiegare anche a chi non sa la straordinarietà delle vetture presenti)."
 
Il museo prima della chiusura veniva visitato da 14.000 persone all'anno.
Cito dal sito ufficiale Alfa Romeo:

"Ogni anno il Museo Storico accoglie un pubblico eterogeneo fatto di 14.000 visitatori, il 60% dei quali provenienti da Paesi esteri e promuove iniziative di carattere culturale legate al mondo dell?automobile e a tutto ciò che ruota attorno ad esso."

Dunque facciamo 2 calcoli: consideriamo 300 giorni di apertura all'anno viene una media di circa 47 visitatori al giorno, la superficie è 4800 mq, mettiamo che il 60% sia occupato dalle auto (circa 27 mq a modello), restano a disposizione dei visitatori circa 1900 mq, ovvero circa 41 mq a persona.
Non mi sembra che ci si facesse a cazzotti. Anzi con gli spazi a disposizione il museo così come è potrebbe accogliere anche il triplo delle persone contemporaneamente ed arrivare ad almeno 50/60.000 visitatori anno
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Scrive ancora il direttore in risposta ad un altro utente:

"Tenga conto che per esporre tutto quello che c?è serve almeno uno spazio doppio dell?attuale. Io non sarò un esperto come lei lei che si occupa di edilizia (in fondo io sono soltanto un ingegnere civile), ma chi è stato incaricato di recente dell?operazione recupero mi ha parlato di queste cifre minime per realizzare qualche cosa che fosse in linea con i musei più importanti delle marche concorrenti. Ovviamente lui, che ha seguito il progetto, ne saprà meno di lei. Ma io, che sono un romantico, credo più a lui visto che lo conosco bene da una vita e so che cosa ha realizzato in carriera. Non se ne abbia a male".

Ciò significa che FIAT ha incaricato un professionista di alto profilo per seguire il progetto.

Qualcuno avvisi il direttore che prima dell'apposizione del vincolo il museo Alfa era apertissimo ed agibilissimo, così com'è adesso.

Se poi si intende sostenere che non fosse più adeguato agli standard architettonici attuali, basta aprire il rubinetto dell'acqua calda ed aspettare che esca ciò che é ovvio.

Solo che gli appassionati non sono così sprovveduti. La domanda che si fanno in tutto il mondo non é come mai non lo si ampli e ristrutturi spendendo 100 milioni.

La domanda é come mai lo si sia chiuso, privando gli appassionati - che venivano in visita anche da oltreoceano - della fruizione di ciò che é stato classificato patrimonio culturale nazionale.

È inutile dare risposte formidabili a domande che nessuno ha posto . Se poi il giochino é intenzionale, più che inutile é scorretto.

Sarebbe simpatico che il direttore facesse un salto qui dentro a scambiare quattro chiacchiere di persona. Potrebbe ritenerlo sconveniente, lo capisco. Ma alla fine sarebbe sempre meglio che farsi strumentalizzare indirettamente da due della vostra caratura.

E poi potrebbe spiegarci se davvero gli sembra preferibile un museo chiuso sine die ad uno inadeguato, ma aperto e visitabile.
Hai quotato la parte sbagliata, nell'altra c'è già la risposta:" dovrà essere valorizzata come merita. Ma non come patrimonio per pochi eletti su invito, come potrebbe essere adesso nelle condizioni in cui si trova, ma a disposizione di tutti, quindi con spazi adeguati e i permessi che la legislazione prevede (dai servizi per i portatori di handicap alle vie di fuga, da un sistema antincendio adeguato e da audiovisivi capaci di spiegare anche a chi non sa la straordinarietà delle vetture presenti)."

Allora informerei il direttore che nel 2010 il museo è stato visitato da Nr. 24.000 persone da tutto il mondo. Paganti e senza invito.

Ma di cosa stiamo parlando?
 
fpaol68 ha scritto:
Leggo che per ampliare il museo e raddoppiarlo occorrebbero circa 100 milioni di euro, ed essendo del settore mi sono messo a fare 2 calcoli:

la superficie attuale è di circa 4800 mq (fonte sito ufficiale Alfa Romeo), quindi necessita aggiungere altri 5.000 mq, portando così la superficie totale a circa 10.000 mq. Benissimo andiamo a calcolare il costo quindi al mq:

100.000.000/10.000= 10.000 euro al mq.

Cioè la ristrutturazione ed ampliamento verrebbero a costare la cifra astronomica di 10.000 euro al mq.

I prezzi per costruzioni al giorno d'oggi variano tra i 1.000 ed i 2.000 mq comprensivi di impianti speciali (estinzione incendio, illuminazione di emergenza, rilevazione ed allarme incendi, trasmissioni dati e quant'altro). Mettiamo pure il caso si vogliano fare le cose megagalattiche, difficilmente si arriva a sfiorare i 5.000 euro al mq, cioè meno della metà della cifra indicata.

Secondo aspetto: oltre 2 anni ed ancora non è stato tirato fuori uno straccio di progetto. Evidentemente il team di progettazione incaricato ha assunto gli stessi ritmi progettuali con cui fiat rinnova i modelli.

Terzo aspetto: perchè fino al giorno prima dell'apposizione del vincolo il museo era adeguato fruibili ed aperto e dal giorno dopo è stato chiuso ed è diventato inadegauto?

fiat continua a prenderci in giro.

Scusa un attimo,
Io non sono del settore ma penso che ci siano numerose varianti che forse non hai calcolato. Hai in mano il progetto? Saprai dove è come apporteranno le modifiche o le aggiunte?
Io non mi permetterei mai di valutare nel mio campo progetti di altri senza conoscere i dettagli.
Ps
Il direttore ha chiaramente scritto che tutto verrá fatto al momento opportuno, e cioé dopo il rilancio del marchio stesso.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Leggo che per ampliare il museo e raddoppiarlo occorrebbero circa 100 milioni di euro, ed essendo del settore mi sono messo a fare 2 calcoli:

la superficie attuale è di circa 4800 mq (fonte sito ufficiale Alfa Romeo), quindi necessita aggiungere altri 5.000 mq, portando così la superficie totale a circa 10.000 mq. Benissimo andiamo a calcolare il costo quindi al mq:

100.000.000/10.000= 10.000 euro al mq.

Cioè la ristrutturazione ed ampliamento verrebbero a costare la cifra astronomica di 10.000 euro al mq.

I prezzi per costruzioni al giorno d'oggi variano tra i 1.000 ed i 2.000 mq comprensivi di impianti speciali (estinzione incendio, illuminazione di emergenza, rilevazione ed allarme incendi, trasmissioni dati e quant'altro). Mettiamo pure il caso si vogliano fare le cose megagalattiche, difficilmente si arriva a sfiorare i 5.000 euro al mq, cioè meno della metà della cifra indicata.

Secondo aspetto: oltre 2 anni ed ancora non è stato tirato fuori uno straccio di progetto. Evidentemente il team di progettazione incaricato ha assunto gli stessi ritmi progettuali con cui fiat rinnova i modelli.

Terzo aspetto: perchè fino al giorno prima dell'apposizione del vincolo il museo era adeguato fruibili ed aperto e dal giorno dopo è stato chiuso ed è diventato inadegauto?

fiat continua a prenderci in giro.

Scusa un attimo,
Io non sono del settore ma penso che ci siano numerose varianti che forse non hai calcolato. Hai in mano il progetto? Saprai dove è come apporteranno le modifiche o le aggiunte?
Io non mi permetterei mai di valutare nel mio campo progetti di altri senza conoscere i dettagli.
Ps
Il direttore ha chiaramente scritto che tutto verrá fatto al momento opportuno, e cioé dopo il rilancio del marchio stesso.

Ho già risposto a maxetto.
 
fpaol68 ha scritto:
Il museo prima della chiusura veniva visitato da 14.000 persone all'anno.
Cito dal sito ufficiale Alfa Romeo:

"Ogni anno il Museo Storico accoglie un pubblico eterogeneo fatto di 14.000 visitatori, il 60% dei quali provenienti da Paesi esteri e promuove iniziative di carattere culturale legate al mondo dell?automobile e a tutto ciò che ruota attorno ad esso."

Dunque facciamo 2 calcoli: consideriamo 300 giorni di apertura all'anno viene una media di circa 47 visitatori al giorno, la superficie è 4800 mq, mettiamo che il 60% sia occupato dalle auto (circa 27 mq a modello), restano a disposizione dei visitatori circa 1900 mq, ovvero circa 41 mq a persona.
Non mi sembra che ci si facesse a cazzotti. Anzi con gli spazi a disposizione il museo così come è potrebbe accogliere anche il triplo delle persone contemporaneamente ed arrivare ad almeno 50/60.000 visitatori anno
Perchè riduci tutto ad una questione di spazio per i visitatori?
 
Back
Alto