<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 96 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Il prototipo fu un po' perfezionato e fu messa subito in produzione la Giulietta Spider 1300 I° Serie che non aveva i piccoli deflettori fissi che ritroveremo poi sulle Serie successive quando allungarono di qualche centimetro il passo del telaio.

Il motore eraq uguale a quello della Sprint del 1954 e quindi aveva 65 Cv.

Contrariamente alla primissima Sprint del 1954, che aveva il cambio al volante, questa Spider adotto' subito il cambio a Cloche.

Attached files /attachments/1218869=9270-ALFA GIULIETTA SPIDER 1300-I%c2%b0 Serie.JPG /attachments/1218869=9272-Cruscotto Giulietta 1300 Spider normale -contaKm. sino 180 Km-h..JPG /attachments/1218869=9271-DSCF3857.JPG
 
++

Attached files /attachments/1218879=9273-Alfa Giulietta Spider-1300 cc.- Cruscotto.JPG /attachments/1218879=9274-DSCF3244.JPG /attachments/1218879=9275-DSCF3270.JPG
 
Ciao Lupetto. :)

Per gli incontentabili, l' Alfa mise in produzione anche ( per LA BELLA SIGNORINA - cosi' fu chiamata la Spider - ) la versione SPIDER VELOCE che erogava inizialmente 80 cv. e che furono portati a 90 Cv. successivamente e con le Serie delle vetture successive.

Mentre la Spider Normale, dai primi 65 Cv. , fu portata ad 80 Cv.

Attached files /attachments/1218888=9278-Cruscotto Giulietta 1300 Spider Veloce-contaKm. sino a 220 Km-h.JPG /attachments/1218888=9277-DSCF2680.JPG /attachments/1218888=9276-DSCF3269.JPG
 
La foto 3875 mostra la Spider II° Serie.

La foto 3877 mostra la Spider III° Serie

Attached files /attachments/1218892=9279-DSCF3875.JPG /attachments/1218892=9280-DSCF3877.JPG
 
Lo Spider dai multiformi aspetti...........

A presto per altra Spider un po' speciale. Ciao. :D

Attached files /attachments/1218893=9282-DSCF3891.JPG /attachments/1218893=9281-DSCF3894.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Saluto anche FPAOLO - 75 - e VECCHIOALFISTA. A presto. :thumbup:
Ciao Giampi a presto! E riguardo alla Giulietta spider lunedì posterò la foto del prototipo di Bertone conservata al museo alfa che abbiamo visto a Padova con Loopo 75 ed sz
 
valvonauta_distratto ha scritto:
E pensare che qualcuno dice che si erano esaurite le idee. La mia gioventù non mi ha permesso di vedere ste macchine tutti i giorni.. ma solo di sbavare ai raduni.
Gia' tutto quello che si e' postato in queste pagine,e ne basterebbe per far impallidire qualsiasi casa automilistica non e' che una piccola parte di quello che e' stata l'Alfa.Nel 1986 i Banchi prova e i progetti riempivano Arese e Pomigliano.
 
75TURBO/TP ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
E pensare che qualcuno dice che si erano esaurite le idee. La mia gioventù non mi ha permesso di vedere ste macchine tutti i giorni.. ma solo di sbavare ai raduni.
Gia' tutto quello che si e' postato in queste pagine,e ne basterebbe per far impallidire qualsiasi casa automilistica non e' che una piccola parte di quello che e' stata l'Alfa.

@ " 75 "

@ fpaol68

@ " valvonauta "

Ragazzi, anche Voi sapete quanto materiale ancora si potrebbe postare . Nel mio piccolo, da tutto quanto possiedo, vedro' di selezionare ancora soprattutto materiale tecnico specifico che avra' sempre e comunque caratteristiche di liceita' per potere essere pubblicate.

E quindi spero di seguitare ad appagare gli occhi dell'amico " VALVO " . :)

Circa le foto di FPAOL68, non vedo l'ora di rimirarle e Ti ringrazio in anticipo. :)

Ora pero' , prima di seguitare sempre con la SPIDER-1300 - che riprenderemo presto - mi e' gradito inserire una foto tratta da un Editoriale
dell' anno 2010 a firma il grande Direttore di Ruoteclassiche - Dott. Raffaele LAURENZI.

C' e' solo una cosa da dire = PER FAVORE , leggetelo perche' ..........................nella sua brevita' è " molto profondo " !!!!! :D

Un caro saluto. :thumbup:

Attached files /attachments/1219482=9302-DSCF4270- da un editoriale del Direttore di Ruoteclassiche Dott.Raffaele Laurenzi.JPG
 
Back
Alto