<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 211 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

BelliCapelli3 ha scritto:
Il riassunto cronologico che posta fpaol presenta alcuni aspetti piuttosto interessanti.

Il primo è che il ministero si sarebbe mosso su segnalazione di "un gruppo di persone interne all'azienda. Ripeto: interne all'azienda. Se è vero, hai detto cotica.

Ossia, se qualcuno legittimamente si figurava un quadro in cui uno zelante funzionario pubblico ministeriale in cerca di notorietà agiva motu proprio in base a sospetti ed illazioni tutte da verificare, e secondo qualcuno piuttosto fantasiose, beh, il quadro si ribalta. I sospetti arrivano invece da persone interne all'azienda, nella disponibilità di informazioni ben più sensibili e riservate, che per chiamare il ministero devono in un certo senso anche "tradire" il proprio datore di lavoro: insomma, non esattamente illazioni gratuite rivendute un tanto al kilo.

Gli altri due elementi secondo me di non scarso interesse sono questi piani che prevedono ad Arese un centro tecnico e la pista di collaudo.

Domanda: con Alfa che è stata incartata ed infilata nel trolley di Marchionne in partenza, a chi serve un centro tecnico ed una pista di collaudo?

Si questo è un aspetto estremamente interessante, che merita approfondimenti.
L'iniziativa del vincolo pare essere partita addirittura dall'interno dell'azienda, dove le voci hanno evidentemente dei fondamenti, così validi da spingere le istituzioni locali a muoversi per la richiesta di vincolo, ed il ministero a riconoscerlo in tempi tutto sommato molto brevi.
Tutto questo alla faccia dei tentativi dell'azienda di far passare ben altro messaggio.
 
Ragazzi, un caro saluto a tutti Voi.+ :D

Vacanze finite - purtroppo :oops: - ma tanto entusiasmo per avere ritrovato dopo tanti anni numerosissime pubblicazioni e libri ( alcuni rari ) di auto - camion - pullman - qualcosa di aerei - carrozzieri e loro designers e chi più ne ha più ne metta.........

Auspico - in aggiunta ai miei ricordi - di riuscire a prelevare da tutto questo materiale qualcosa che possa dare continuità per tanto tempo ancora alle nostre quotidiane ( o quasi ) disquisizioni appassionate.

Non mi sarà facile , ma è mio desiderio operare dando esatta cronologia agli eventi - alle notizie - alle curiosità ecc.ecc. ad ogni specifica tematica che man mano toccheremo.

Ci vorrà tempo - che ora , così a freddo , non riesco minimamente a quantificare . Io però desidero provarci -........ sperando di riuscirci .... ;)-

Di tutto ciò ne avevo menzionato anche ieri su un Topic di casa LANCIA .

Noi comunque abbiamo appuntamento - sempre quì - fra qualche giorno per argomentare sulla " Regina " di casa ALFA degli anni '70.

Rinnovo cari saluti a tutti Voi. :D :thumbup:
 
Ciao carissimo giampi,
bentornato, non vediamo l'ora di leggere i tuoi ricordi e le tue "nuove scoperte" sui libri che hai ritrovato.
 
Un caro saluto ed un sentito grazie a TUTTI Voi per i Vs/ messaggi, cari amici.

Permettetemi ora, prima di vedere se riesco a scrivere qualche cosa su Sua Maestà , di rispondere a " FPAOL " circa lo slittone delle GTA-1600 - GTA-1300 e GT Am-1750 e 2000.

Vado quindi ad inserire nuovo messaggio. :D
 
fpaol68 ha scritto:
giampi47 ha scritto:
A completamento articolo su 1750 - 2000 GT Am :

Trovato documento che dice :

-- 01 Gennaio 1970 -- Peso Omologato con Fiche F.I.A. - n° 1576 = Libbre 2030.

A conti fatti sono 920 Kg.

P.S.= Con riferimento alla foto ove appare lo " Slittone " al ponte posteriore, è bene ricordare che già le GIULIA GTA - 1600 lo adottarono.

Ciò rese possibile quella " funambolica " e perfetta tenuta di strada delle ALFA da corsa per la categoria Turismo che le altre vetture avevano sempre invidiato e mai erano riuscite ad eguagliare.

Lo " Slittone " fu una ideazione dell' Ing. CHITI e di tutto il suo " entourage " .

Ciao. :D

Ciao Giampi,
grazie per aver sottolineato lo "slittone", mi era quasi sfuggito.
Sono andato a leggermi per bene il testo e guardare la foto che hai postato.
Ho visto che grazie alla modifica dello slittone Chiti ed i suoi hanno in pratica realizzato lo stesso cinematismo di guida verticale che si ha sul De Dion Alfetta con il parallelogramma di Watt. In sostanza, a parte il differenziale che rimane sul ponte nelle giulia, il cinematismo dell'asse posteriore è lo stesso tra le Giulia GT e la futura Alfetta.
Del resto gli anni sono quelli dello sviluppo del progetto Alfetta e mi immagino che tra Autodelta ed Alfa uno scambio di esperienze ci sia stato.

PS
Inizio già a pregustare la tua storia sulla Montreal, il ritorno dalle ferie sarà più allegro sapendo cosa ci aspetta ;)
Buone ferie!!

Ciao carissimo FRA :D

Infiniti ringraziamenti e sentiti complimenti per la Tua perfetta e raffinata esposizione circa il cinematismo dello " slittone " .

Solo da un Ingegnere esperto ed appassionato come Te potevano arrivare chiarimenti così precisi.

Per parte mia Ti posso solo riferire che la mia GTA ( pur con motore preparato) non adottava lo slittone in quanto io non ho mai partecipato a gare; Ti posso riferire però che una domenica di quegli anni ' 60 presso il circuito di Monza - aperto alle vetture dei privati - ho avuto occasione di provarne 1 dotata di " slittone ".

La differenza ?? Dall' argento all' oro o se vuoi dall' oro al platino.

Molto più piatta e di una stabilità enormemente superiore e quando entravi in curva ............faceva tutto la vettura........

Una vera " cavalletta " ma di una sicurezza estrema sia che Tu la conducessi con tanta linearità e sia che Tu cercassi di guidarla con la solita guida che si riservava alle ALFA = Cioè " di forza " !!

Ti chiederai = ma avrà avuto un difetto ? Ebbene, sulla vettura da me provata nell' entrare in una curva in modo un po' impegnativo si percepivano degli
" sbattimenti " nel sottoscocca quasi come se il " cinematismo " come giustamente dici Tu , avesse tante escursioni verticali sino a darti l' impressione che cozzasse ( con forza ) con il sottoscocca.

Sinceramente non mi sono mai preoccupato di capire e / o chiedere del perchè di tutto ciò. Quel giorno compresi perchè le GTA da corsa erano vetture imbattibili. ;) ..............e come sai lo furono per tanti anni a venire......... :D

Circa lo scambio di info e vieppiù di esperienze tra ALFA Portello ed AUTODELTA , esse c'erano giornalmente e Te lo dice il sottoscritto che
- seppure in qualità di cliente - ha potuto tastare in prima persona di ciò.

Di più = lavoravano in simbiosi , anche se a volte alcune idee. alcuni risultati restavano difficili da digerire e dall' una e dall' altra parte............... del resto come in tutte le buone famiglie........ ;)

Comunque, pare che oltre l ' Ing. CHITI e la sua Equipe , anche il buon
Sig. BUSSO ci mise un po' di " zampino " per lo slittone - lo avevo letto recentemente - .

A presto. Ciao. :D :thumbup:
 
A completamento tematica " Slittone " ecco 2 foto dell' anno 1968 di vettura
GTA - 1600 - al Rally dei Fiori - purtroppo un po' azzoppata.

Stante l' anno 1968 sicuramente era dotata dello Slittone. Non sono però al corrente se il difetto è da ricercarsi in un cedimento di questo " accessorio " oppure se da ricercarsi nel complessivo ponte posteriore.

Peccato perchè stava facendo una bellissima gara.... :cry:

Attached files /attachments/1667004=29106-DSCF3082.JPG /attachments/1667004=29107-DSCF6267- ALFA GTA-1600-Rally dei Fiori- viaggia con ponte rotto.JPG
 
LA STUPENDA " ORFANELLA " CHE NON SEPPERO VALORIZZARE. :oops:

Capisco che il titolo può sembrare forte ma col procedere ci renderemo conto che non siamo lontani dalla realtà.
E comunque è una opinione del tutto personale.

Prima però un " cappelletto " - pochissime notiziole, quelle che più rapidamente mi vengono alla mente - sugli anni '60 - primissimi anni ' 70.

Gli anni '50 avevano donato lavoro sicuro e di un po' più di sicurezza per buona parte degli Italiani.

Gli anni '60 si annunciavano come un reale consolidamento di tutte le cose buone a cui ci era ispirati nel decennio precedente.

Coloro che tanti anni prima desideravano divertirsi frequentando le cosiddette
" balere " ora potevano contare sui primissimi mega impianti - mega discoteche da anche 3000 persone e con piscine - ristorantini ed altri servizi vari che erano molto allettanti.
Nel Nord Italia fu memorabile fin dal 1964 la Disco Le Rotonde della cittadina di Garlasco in provincia di Pavia frequentatissima anche da giovani provenienti dal Piemonte-Liguria e parte dell' Emilia.
Però a quei tempi, gli orari di chiusura di questi locali erano diversi da quelli odierni.
La piccola discoteca di provincia alla Mezzanote chiudeva mentre alle più grosse era concessa l' apertura sino alle 2 di notte.

Le bellissime località liguri - comunque sempre amate e desiderate anche negli anni precedenti - rilevarono un notevole "boom" di presenze.

L' automobile era la vera "star " di quel periodo e la gente , grazie ad essa ,
poteva finalmente provare appagamento permettendosi qualche lusso in più.

Nel 1962 , come sappiamo , nasce la GIULIA 1600 T.I. e l' anno successivo la GIULIA SPRINT G.T. 1600 e quindi la T.I. SUPER e la G.T.C. e la GTA nel mentre tutte la case di automobili nostrane danno un " forte giro di vite " a tutti coloro che per lavoro ( reporter e fotografi vari ) o semplici curiosi si appostavano in un modo o nell' altro per sorprendere i futuribili nuovi modelli.

Ricordo di avere letto ai tempi, di una " scazzottata " tra collaudatori di una nota marca di auto ed un fotografo di non ricordo più quale testata di periodico .

Nel 1964 la Carrozzeria BERTONE offre all' ALFA la meravigliosa CANGURO- di cui alla foto 6771 che posterò.
Sapete tutti l' importanza che rivestirà questa vettura per un futuro nuovo modello ALFA ROMEO. ;)

Nei primi anni '60 anche in Italia scopriamo i grandissimi BEATLES ma bisognerà attendere qualche anno, prima di ascoltarli nei loro concerti dal vivo anche da noi .
Il papà di un ragazzo che conoscevo, che fu l' organizzatore della discesa dei Beatles in Italia, mi disse che non sudò solo le proverbiali 7 camicie; bensì ne sudò 27 per averli da noi. :D

Dopo qualche tempo tocca ai ROLLING STONES - che comunque adottarono una musica un po' più " dura " ma sempre esaltante.

Da noi si fanno strada moltissimi bravi cantanti e complessi che caratterizzeranno le nostre abitudini per molti molti anni .

Nella seconda metà degli anni '60 immettono sul mercato il 45 giri : Je t' aime
moi non plus " che viene immediatamente ritirato perchè - dicevano - faceva scandalo. Ed allora , per averlo , bisognava andare in Svizzera a comprarlo.

Sempre parlando di musica, questi furono gli anni in cui - in modo molto fortunoso - anche una più che ottima radio ma soprattutto di sera poteva captare la famosa Radio Luxembourg ; la Radio per le truppe Americane in Europa.
Solo tanta e bella musica americana i cui dischi erano quasi introvabili in Italia, intervallata ogni tanto da velocissimi break di notizie.
Peccato che la ricezione spesso " andava e veniva " come voleva lei.

La sera del 12 Dicembre 1969 ero in autostrada quando tramite questa radio appresi della strage di Piazza Fontana a Milano. :oops:

I gestori di carburanti in quegli anni si potevano attardare a volte sino alle ore 21- se lo desideravano - ma poi le chiusure furono regolamentate e sino alle 19,30.

Si era agli albori della reperibilità dei Supermercati e quindi i salumieri, i droghieri, i panettieri tenevano aperto anche la domenica mattina.
Poi dagli ultimi anni '60 in poi mutò tutto. ( Parlo della Lombardia....)

Il Divorzio non c'era !! Solo dopo consultazione elettorale entrò in vigore nel 1970.

I Computer li possedeva solo la NASA :D :D
E forse anche grazie ad essi che gli USA andarono sulla Luna. ;)

Telefonini ?? Quando mai...!!!!!!!!. :D

Nel Maggio del 1966 l' Avv. Gianni Agnelli diventa Presidente della FIAT.

Nel Maggio del 1966 ritorna in Italia l' Ora Legale ( dopo oltre 20 anni ).

Nel Novembre del 1966 tutto il mondo assiste attonito ed inerte alla tragedia che ha colpito la bellissima FIRENZE.
L' Arno l' ha sommersa ! :oops: :oops:

Immediata gara di solidarietà da tutte le parti del mondo per tutto ciò che la città ha sempre rappresentato e rappresenta - popolazione compresa -.

Ricordare le immagini della televisione e parlarne ancora oggi, mette i brividi !!!

Nel 1968 prime manifestazioni studentesche a Parigi e sempre nel 1968 (Agosto) assistiamo all' invasione delle Cecoslovacchia da parte dell' URSS.
Altra tragedia e tanto tanto sdegno nel mondo intero.

Tornando al 1967 , il C.I.P.E . dona approvazione all' I.R.I . per la costruzione di un nuovo stabilimento ALFA ROMEO a Pomigliano D' Arco .
La futura ALFASUD.

La FIAT non rimane indifferente e si propone lei stessa di aprire nuovi stabilimenti nel SUD Italia ( con un grande piano d' investimento ) se questo progetto riservato all' ALFA ROMEO venisse accantonato.

Quest' anno sarà anche ricordato per La Guerra dei 6 giorni tra Israele e gli Arabi e quindi per la notizia giunta dal SudAfrica inerente il primo trapianto di cuore a cura del Dott. BARNARD.

Infine per gli appassionati di auto questo 1967 sarà ricordato per la presentazione di una vettura ALFA ROMEO e sempre carrozzata Bertone all' EXPO -'67 di Montreal

Ora foto della CANGURO del 1964 e quindi altro messaggio con foto vettura inviata all' EXPO in Canada.

Attached files /attachments/1667680=29125-DSCF6771- ALFA CANGURO Bertone- 1964.JPG
 
L ' ALFA carrozzata Bertone esposta all' EXPO di Montreal nel 1967 con motore
GIULIA 1600 T.I.

I° Foto n° 6947

Attached files /attachments/1667681=29126-DSCF6947.JPG
 
Back
Alto