<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 210 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

ottovalvole ha scritto:
e che motore metti sulla 4c al posto del 1750 in alluminio?

sempre quello.

Semplicemente la continui a produrre in joint-venture (il termine è improprio) anche se il marchio passa ad un nuovo gruppo. Una testa di ponte.

Poi, alla naturale "morte" del modello, sarà il nuovo proprietario a pensare all'erede...
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
e che motore metti sulla 4c al posto del 1750 in alluminio?

sempre quello.

Semplicemente la continui a produrre in joint-venture (il termine è improprio) anche se il marchio passa ad un nuovo gruppo. Una testa di ponte.

Poi, alla naturale "morte" del modello, sarà il nuovo proprietario a pensare all'erede...

Non serve mica produrla come Alfa Romeo. Basta farla uscire come Maserati.

Pensi che farebbe tanto rumore? Hai notato come la 4c stranamente non sia stata annunciata fra le novità Alfa presenti a Francoforte?

Si direbbe che l'omissione avrebbe dovuto fare un baccano tremendo. Invece non se n'é accorto nessuno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non serve mica produrla come Alfa Romeo. Basta farla uscire come Maserati.
....oppure una volta terminato il lotto dei 2.500 esemplari nulla toglie che possano rimarchiarla come Abarth, tra l'altro qualche anno fa si leggeva che anche Abarth avrebbe avuto la sua versione (all'inizio del progetto addirittura si parlava del telaio Lotus Elise).
PS per fpaol68 e Vecchio Alfista: non potete farmi questo, voi a godere con le vostre 75 e io a soffrire come un cane bastonato in attesa che l'Alfetta esca dal carrozziere!
 
transaxle73 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Non serve mica produrla come Alfa Romeo. Basta farla uscire come Maserati.
....oppure una volta terminato il lotto dei 2.500 esemplari nulla toglie che possano rimarchiarla come Abarth, tra l'altro qualche anno fa si leggeva che anche Abarth avrebbe avuto la sua versione (all'inizio del progetto addirittura si parlava del telaio Lotus Elise).
PS per fpaol68 e Vecchio Alfista: non potete farmi questo, voi a godere con le vostre 75 e io a soffrire come un cane bastonato in attesa che l'Alfetta esca dal carrozziere!

Io so che il progetto Abarth è stato abbandonato perchè avrebbe dovuto avere un prezzo inferiore, troppo inferiore per un oggetto costoso da produrre. Il che ha anche senso.

Ma come Maserati, magari con un bel v6, mi sembra rimanga un oggetto spendibilissimo.

A che punto sta quest'Alfetta?
 
Io preferirei una versione più popolare, con marchio Abarth e motore della Punto SS da 180 cv (in pratica la X1/9 del XXI secolo).
L'Alfetta è uscita dal forno di verniciatura (ho pubblicato una foto sull'apposito post), in quanto ho preferito intervenire radicalmente sulla carrozzeria anche perché il precedente proprietario l'aveva rinfrescata con una riverniciata e stuccata alla bell'e meglio..... I fondi erano intonsi però i lamierati della parte bassa erano attaccati dalla ruggine, così come la paratia interna del vano motore all'altezza dei duomi e l'angolo inferiore sinistro del parabrezza. Ho sosituito tutti i pezzi ormai andati e ho fatto rifare quelli recuperabili. Ora il tappezziere sta riparando il sedile di guida strappato alla base e la fascia centrale del divano posteriore. Incredibile a dirsi ma sto impazzendo per trovare i poggiatesta (quelli della prima serie sono praticamente introvabili). Ho trovato anche i cerchi millerighe e da ultimo devo revisionare i carburatori. Prevedo qualche altro mese di passione (soprattutto per le mie finanze.... :cry: )
 
transaxle73 ha scritto:
Io preferirei una versione più popolare, con marchio Abarth e motore della Punto SS da 180 cv (in pratica la X1/9 del XXI secolo).
L'Alfetta è uscita dal forno di verniciatura (ho pubblicato una foto sull'apposito post), in quanto ho preferito intervenire radicalmente sulla carrozzeria anche perché il precedente proprietario l'aveva rinfrescata con una riverniciata e stuccata alla bell'e meglio..... I fondi erano intonsi però i lamierati della parte bassa erano attaccati dalla ruggine, così come la paratia interna del vano motore all'altezza dei duomi e l'angolo inferiore sinistro del parabrezza. Ho sosituito tutti i pezzi ormai andati e ho fatto rifare quelli recuperabili. Ora il tappezziere sta riparando il sedile di guida strappato alla base e la fascia centrale del divano posteriore. Incredibile a dirsi ma sto impazzendo per trovare i poggiatesta (quelli della prima serie sono praticamente introvabili). Ho trovato anche i cerchi millerighe e da ultimo devo revisionare i carburatori. Prevedo qualche altro mese di passione (soprattutto per le mie finanze.... :cry: )

Non demordere, vedrai che alla fine li trovi. E' stato così anche per me per trovare i deflettori originali della 75, ma quando poi li trovi la soddisfazione è immensa. Ti dirò di più il divertimento è proprio la ricerca!
La passione una volta finito il lavoro, si trasformerà in piacevole ricordo ;)
 
Ciao Paolo, paradossalmente si trova molta più roba su internet per i modelli 105/115 e 162. Restaurare una 116, GTV esclusa, é impresa molto più ardua.Poi ho anche notato che se per caso avessi comprato una BMW 2002tii, una Mercedes 200 (serie W123) o una VW Golf GTI 1.6 sarei riuscito a trovare il 90% dei pezzi direttamente sul sito ufficiale delle 3 Case sopra menzionate, attraverso la sezione Classic. Paradossalmente in Italia, patria delle belle auto invidiate in tutto il mondo, e qui torniamo a bomba sulle colpe di Fiat non solo per il Museo, non esiste nulla di tutto ciò, ti devi arrangiare alla buona, e per le Alfa molte volte devi acquistare su siti esteri (tedeschi e inglesi in primis)
 
transaxle73 ha scritto:
Ciao Paolo, paradossalmente si trova molta più roba su internet per i modelli 105/115 e 162. Restaurare una 116, GTV esclusa, é impresa molto più ardua.Poi ho anche notato che se per caso avessi comprato una BMW 2002tii, una Mercedes 200 (serie W123) o una VW Golf GTI 1.6 sarei riuscito a trovare il 90% dei pezzi direttamente sul sito ufficiale delle 3 Case sopra menzionate, attraverso la sezione Classic. Paradossalmente in Italia, patria delle belle auto invidiate in tutto il mondo, e qui torniamo a bomba sulle colpe di Fiat non solo per il Museo, non esiste nulla di tutto ciò, ti devi arrangiare alla buona, e per le Alfa molte volte devi acquistare su siti esteri (tedeschi e inglesi in primis)

Purtroppo non stupisce. La Bmw che anni fa produsse la 2002 per cui potresti trovarti a necessitare ricambi é la stessa identica azienda che oggi vuole venderti anche un 320d nuovo, quando ti occorrerà. Nei limiti del possibile deve quindi tentare di far bella figura con entrambi i clienti, che possono anche coincidere nella stessa persona.

Fiat invece é un'altra azienda, che ha persino chiuso il museo Alfa. Figurati se qualcuno si sbatte per tenere in produzione i tuoi poggiatesta. Son convinto che siano dolori anche se ti ci volesse il ricambio per una Tipo...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non serve mica produrla come Alfa Romeo. Basta farla uscire come Maserati.

Pensi che farebbe tanto rumore? Hai notato come la 4c stranamente non sia stata annunciata fra le novità Alfa presenti a Francoforte?

Si direbbe che l'omissione avrebbe dovuto fare un baccano tremendo. Invece non se n'é accorto nessuno.

Suvvia BC

La 4C è già stata presentata ai 4 venti e commercializzata, almeno nella tiratura limitata.
Impossibile un dietro-front ora.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Purtroppo non stupisce. La Bmw che anni fa produsse la 2002 per cui potresti trovarti a necessitare ricambi é la stessa identica azienda che oggi vuole venderti anche un 320d nuovo, quando ti occorrerà. Nei limiti del possibile deve quindi tentare di far bella figura con entrambi i clienti, che possono anche coincidere nella stessa persona.

Fiat invece é un'altra azienda, che ha persino chiuso il museo Alfa. Figurati se qualcuno si sbatte per tenere in produzione i tuoi poggiatesta. Son convinto che siano dolori anche se ti ci volesse il ricambio per una Tipo...

Non penseremo mica che fiat sia interessata alla salvaguardia del patrimonio storico Alfa Romeo, quando per anni il "passato" di Arese ha rappresentato il passato ingombrante da cui liberarsi, lo scomodo paragone che esponeva la casa ed i suoi prodotti "sinergici" alle critiche di chi, semplicemente, voleva un Alfa?
 
transaxle73 ha scritto:
Io preferirei una versione più popolare, con marchio Abarth e motore della Punto SS da 180 cv (in pratica la X1/9 del XXI secolo).
L'Alfetta è uscita dal forno di verniciatura (ho pubblicato una foto sull'apposito post), in quanto ho preferito intervenire radicalmente sulla carrozzeria anche perché il precedente proprietario l'aveva rinfrescata con una riverniciata e stuccata alla bell'e meglio..... I fondi erano intonsi però i lamierati della parte bassa erano attaccati dalla ruggine, così come la paratia interna del vano motore all'altezza dei duomi e l'angolo inferiore sinistro del parabrezza. Ho sosituito tutti i pezzi ormai andati e ho fatto rifare quelli recuperabili. Ora il tappezziere sta riparando il sedile di guida strappato alla base e la fascia centrale del divano posteriore. Incredibile a dirsi ma sto impazzendo per trovare i poggiatesta (quelli della prima serie sono praticamente introvabili). Ho trovato anche i cerchi millerighe e da ultimo devo revisionare i carburatori. Prevedo qualche altro mese di passione (soprattutto per le mie finanze.... :cry: )

Pazienza e meticolosa ricerca :) sono convinto che alla fine ti ritroverai con un gioiellino da andar fieri :-o :thumbup:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Ciao Paolo, paradossalmente si trova molta più roba su internet per i modelli 105/115 e 162. Restaurare una 116, GTV esclusa, é impresa molto più ardua.Poi ho anche notato che se per caso avessi comprato una BMW 2002tii, una Mercedes 200 (serie W123) o una VW Golf GTI 1.6 sarei riuscito a trovare il 90% dei pezzi direttamente sul sito ufficiale delle 3 Case sopra menzionate, attraverso la sezione Classic. Paradossalmente in Italia, patria delle belle auto invidiate in tutto il mondo, e qui torniamo a bomba sulle colpe di Fiat non solo per il Museo, non esiste nulla di tutto ciò, ti devi arrangiare alla buona, e per le Alfa molte volte devi acquistare su siti esteri (tedeschi e inglesi in primis)

Purtroppo non stupisce. La Bmw che anni fa produsse la 2002 per cui potresti trovarti a necessitare ricambi é la stessa identica azienda che oggi vuole venderti anche un 320d nuovo, quando ti occorrerà. Nei limiti del possibile deve quindi tentare di far bella figura con entrambi i clienti, che possono anche coincidere nella stessa persona.

Fiat invece é un'altra azienda, che ha persino chiuso il museo Alfa. Figurati se qualcuno si sbatte per tenere in produzione i tuoi poggiatesta. Son convinto che siano dolori anche se ti ci volesse il ricambio per una Tipo...

Esattamente, ho letto tempo fa su QR che addirittura la BMW ha rimesso in produzione i pezzi del cambio per la 328, prodotta dal 1936 al 1940 in sole 464 unità!!!
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/bmw-cambio-nuovo-per-la-328-storica

Esattamente lo stesso atteggiamento di fiat che rade al suolo la sede storica, chiude il museo e con il suo atteggiamento spinge i suoi stessi dipendenti a muoversi per chiedere ed ottenere (fortunatamente) il vincolo su museo e collezione. E' scritto su tutti i manuali del buon industriale che così si rilanciano i marchi, che peraltro prima si è provveduto con pervicacia e attenta determinazione ad affossare.
 
fpaol68 ha scritto:
Esattamente, ho letto tempo fa su QR che addirittura la BMW ha rimesso in produzione i pezzi del cambio per la 328, prodotta dal 1936 al 1940 in sole 464 unità!!!
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/bmw-cambio-nuovo-per-la-328-storica

Esattamente lo stesso atteggiamento di fiat che rade al suolo la sede storica, chiude il museo e con il suo atteggiamento spinge i suoi stessi dipendenti a muoversi per chiedere ed ottenere (fortunatamente) il vincolo su museo e collezione. E' scritto su tutti i manuali del buon industriale che così si rilanciano i marchi, che peraltro prima si è provveduto con pervicacia e attenta determinazione ad affossare.

E' un'attività che curano moltissime case, in particolar modo quelle che vanno forte sul mercato storico. Ad esempio, visto che mi interessai anche per una 964, so che Porsche si dà molto da fare.

Alfa Romeo dovrebbe essere la prima fra tutte, visto l'interesse che riscuote, ma come sappiamo fra il vecchio ed il nuovo c'è una frattura, e gli alfisti storici sono considerati i primi nemici del nuovo corso. Quindi non ci si può aspettare un cadeau per Natale, nè che spendano soldi per tener viva la passione per una tradizione ritenuta ingombrante e fuorviante.

Immagino che per ogni Alfetta che finisce allo sfascio Marchionne faccia una tacca sull'elsa della sua spada. E dal suo punto di vista, pur miope che sia, non manca di logica: difficile che chi guida un' ALfetta poi ordini una Giulietta 2014 quando gli occorresse un'auto nuova.
 
Back
Alto