giampi47 ha scritto:Per l' amico " AUTOMOTO3 " e per tutti gli appassionati di aerei con motori ALFA ROMEO , ecco una foto che ho trovato recentemente del Macchi 202- " Folgore " con motore ALFA ROMEO-
RA-1000-RC41-1 a 12 cilindri a V da 1175 HP che era copia del Daimler Benz-
601-A-1 degli ME-109![]()
giampi47 ha scritto:Grazie " RENEXX "
Grazie " GENLEE "
e Grazie anche all' amico " BC3 " -- piena approvazione per il Suo " singolare " ultimo messaggio.
Ora, avanti.
Per concludere parlando sempre di Spider ALFA della serie Giulietta / Giulia, nell 'anno 1964 fu presentata la GIULIA-1600 Spider Veloce con Codice 101.18 e che fu prodotta solo negli anni 1964 e 1965 in soli 1091 esemplari.
Conosco questa vettura perche' la acquisto' proprio nel 1964 un mio giovane parente ed era veramente un piccolo bolide.e ricordo che fu proprio quest ' auto che mi fece amare quei motori un po' tirati che ( grazie alla coppia un po' alta ) quando entravano nel loro giusto règime ti permettevano in quel momento di percepire un bel calcio nella schiena e capire che si poteva tirare sino oltre i 7500 giri senza arrecare danni.
Comunque essa si differenziava dalla Spider normale per alcune " accentuate " caratteristiche.
Essa fu dotata del medesimo motore della Giulia T.I. Super - della Giulia S.S.-(Sprint Speciale ) che fu posta sul mercato nel 1963 e dello stesso motore della Giulia TZ-1 di serie, ma contrariamente alla T.I. Super ( che nacque con carburatori da 45 ) questa vettura,- e le S.S.-1600- , aveva carburatori da 40 mm.
Discorso diverso per le Giulia TZ-1 poiche' (come riporta anche Auto Italiana di quei tempi ) le primissime TZ-1 consegnate avevano carburatori Weber da 40 mm e diffusori da 30 mm. , mentre successivamente furono dotate da Weber da 45 e sempre con diffusori da 30 mm. Ma ne parleremo ancora.
Caratteristiche della Giulia Spider Veloce =
--Ales. x Corsa 78 x 82 ---- Cilindrata 1570 cc.
--Rapporto di compressione sali' a 9,7 :1
--Potenza 112 Cv DIN pari a 129 SAE a 6500 giri.
--Coppia 13,4 Kgm. a 4200 giri.
--Soliti 2 assi a camme con catena e valvole a 80°.
--Carburatori 2 doppio corpo Weber -40 DCOE-2 con Diffusori da 30 mm.---
con Getto principale 115 e Getti freno aria da 180.
--Valvole come al solito al Sodio e sempre da 35 mm. per l'aspirazione e da 31 mm.per lo scarico.
--Distribuzione 29° --- 66° --- 64° --- 27°
--Serbatoio carburante da 58 litri ma possibilita' di avere quello da 80 litri.
--Contrariamente alla Spider normale - che aveva la pompa benzina meccanica - questa Veloce aveva pompa benzina elettrica Bendix .
--Solito cambio a 5 marce con i soliti rapporti delle altre Giulia (anche berlina ) ma con rapporto finale un po' piu' lungo = 9 / 41 in luogo dell ' 8 / 41.
-- Soliti pneumatici 155 x 15.
--Velocita' dichiarata di 185 Km/h ma quella reale era superiore ai 190 Km/h.
2 FOTO.
Ciao.![]()
![]()
vecchioAlfista ha scritto:Segnalo nel numero mensile di "La Manovella" (rivista Asi per soli soci, ergo credo di non fare cosa contro il regolamento), un bell'articolo con a tema il "ROMEO", autocarro di grande successo dell'Alfa (dagli anni 50 a quasi gli anni 80).
Da notare che:
- veniva costruito a Pomigliano;
- aveva tecniche e qualità "innovative" per l'epoca, come la trazione TA (era un fugone, non un auto 8) ) motori bialbero benzina 1.3 (derivazione Giulia) e nafta (bicilindrico sovralimentato :shock: , poi sostituito con il Perkins)
Gimpy: hai qualche foto e scheda in merito?
fpaol68 ha scritto:giampi47 ha scritto:Grazie " RENEXX "
Grazie " GENLEE "
e Grazie anche all' amico " BC3 " -- piena approvazione per il Suo " singolare " ultimo messaggio.
Ora, avanti.
Per concludere parlando sempre di Spider ALFA della serie Giulietta / Giulia, nell 'anno 1964 fu presentata la GIULIA-1600 Spider Veloce con Codice 101.18 e che fu prodotta solo negli anni 1964 e 1965 in soli 1091 esemplari.
Conosco questa vettura perche' la acquisto' proprio nel 1964 un mio giovane parente ed era veramente un piccolo bolide.e ricordo che fu proprio quest ' auto che mi fece amare quei motori un po' tirati che ( grazie alla coppia un po' alta ) quando entravano nel loro giusto règime ti permettevano in quel momento di percepire un bel calcio nella schiena e capire che si poteva tirare sino oltre i 7500 giri senza arrecare danni.
Comunque essa si differenziava dalla Spider normale per alcune " accentuate " caratteristiche.
Essa fu dotata del medesimo motore della Giulia T.I. Super - della Giulia S.S.-(Sprint Speciale ) che fu posta sul mercato nel 1963 e dello stesso motore della Giulia TZ-1 di serie, ma contrariamente alla T.I. Super ( che nacque con carburatori da 45 ) questa vettura,- e le S.S.-1600- , aveva carburatori da 40 mm.
Discorso diverso per le Giulia TZ-1 poiche' (come riporta anche Auto Italiana di quei tempi ) le primissime TZ-1 consegnate avevano carburatori Weber da 40 mm e diffusori da 30 mm. , mentre successivamente furono dotate da Weber da 45 e sempre con diffusori da 30 mm. Ma ne parleremo ancora.
Caratteristiche della Giulia Spider Veloce =
--Ales. x Corsa 78 x 82 ---- Cilindrata 1570 cc.
--Rapporto di compressione sali' a 9,7 :1
--Potenza 112 Cv DIN pari a 129 SAE a 6500 giri.
--Coppia 13,4 Kgm. a 4200 giri.
--Soliti 2 assi a camme con catena e valvole a 80°.
--Carburatori 2 doppio corpo Weber -40 DCOE-2 con Diffusori da 30 mm.---
con Getto principale 115 e Getti freno aria da 180.
--Valvole come al solito al Sodio e sempre da 35 mm. per l'aspirazione e da 31 mm.per lo scarico.
--Distribuzione 29° --- 66° --- 64° --- 27°
--Serbatoio carburante da 58 litri ma possibilita' di avere quello da 80 litri.
--Contrariamente alla Spider normale - che aveva la pompa benzina meccanica - questa Veloce aveva pompa benzina elettrica Bendix .
--Solito cambio a 5 marce con i soliti rapporti delle altre Giulia (anche berlina ) ma con rapporto finale un po' piu' lungo = 9 / 41 in luogo dell ' 8 / 41.
-- Soliti pneumatici 155 x 15.
--Velocita' dichiarata di 185 Km/h ma quella reale era superiore ai 190 Km/h.
2 FOTO.
Ciao.![]()
![]()
Ciao Giampi,
grazie per la nuova carrellata di foto ed info, sempre preziosissime.
Una precisazione: mi confermi che la Giulia sprint/spider nella meccanica conservavano lo schema Giulietta con nuovo solo il motore che era Giulia?
automoto3 ha scritto:giampi47 ha scritto:Per l' amico " AUTOMOTO3 " e per tutti gli appassionati di aerei con motori ALFA ROMEO , ecco una foto che ho trovato recentemente del Macchi 202- " Folgore " con motore ALFA ROMEO-
RA-1000-RC41-1 a 12 cilindri a V da 1175 HP che era copia del Daimler Benz-
601-A-1 degli ME-109![]()
Grazie Giampi .. sempre molto attento ai temi trattati e alle "tendenze" dei Forumisti.
Sì in effetti AlfaRomeo si era sempre più specializzata nella produzione (ass. impeccabile) di motori d'aereo di terzi.
In questo specifico ed eclatante caso, si tratta del motore più potente ed innovativo del 2° conflitto mondiale (alimentazione ad iniezione diretta, e quindi la possibilità di tuffarsi in picchiata, mentre agli Spitfire gli si spegneva il motore! E compressore centrifugo con sistema idraulico di autoregolazione che teneva conto della pressione barometrica, composizione della miscela e del regime del motore) ... quindi, onore al merito! Se zio Adolf arrivò a tale considerazione per questo costruttore, vuol dire che di SOSTANZA ce n'era da vendere.
Ed è questo uno degli aspetti che mi sono sempre rimasti sullo stomaco, cioè perchè si è voluto rimanere con le linee di produzione degli stellari fino a metà conflitto, quando si aveva in casa - probabilmente - il migliore produttore ed assemblatore di motori del Mondo!
Chiusa parentesi ..
Saluto 8)
vecchioAlfista ha scritto:Segnalo nel numero mensile di "La Manovella" (rivista Asi per soli soci, ergo credo di non fare cosa contro il regolamento), un bell'articolo con a tema il "ROMEO", autocarro di grande successo dell'Alfa (dagli anni 50 a quasi gli anni 80).
Da notare che:
- veniva costruito a Pomigliano;
- aveva tecniche e qualità "innovative" per l'epoca, come la trazione TA (era un fugone, non un auto 8) ) motori bialbero benzina 1.3 (derivazione Giulia) e nafta (bicilindrico sovralimentato :shock: , poi sostituito con il Perkins)
Gimpy: hai qualche foto e scheda in merito?
Ti posso segnalare che ne abbiamo parlato qui' :
http://forum.quattroruote.it/posts/list/600/53015.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/615/53015.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/630/53015.page
ci sono anche delle foto del motore Diesel- 2 Tempi - Bicilindrico con Compressore Roots progettato per l' Alfa anche dal Prof Listz ; ma quello che mi dispiace moltissimo e' che da nessuna parte sono riuscito a trovare
le misure di Alesaggio x Corsa di questo benedetto Diesel-2 Tempi-Bicilindrico che tanto fece impazzire all' epoca anche i tecnici dell' Alfa .
Se ne sei al corrente, Ti prego gentilmente di volere postare queste misure di questo motore. Credo renderemo soddisfatto anche l'amico GENLEE
PS= Se non ricordo male, qualche anno fa, anche Ruoteclassiche pubblico' qualcosa sui Romeo. Ma ormai quel fascicolo devo averlo messo in solaio
Ciao.![]()
GuidoP - 14 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa