<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo. | Page 130 | Il Forum di Quattroruote

Museo Alfa Romeo: finalmente il TAR ha respinto il vergognoso ricorso contro il vincolo.

Corazon Habanero ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Sempre riguardo al vincolo, ho trovato la risposta del presidente dell'Alfa Club Milano all'editoriale di Ruoteclassiche sul museo di cui abbiamo discusso qualche tempo fa:

Da: ALFA ROMEO CLUB MILANO [mailto:info@alfaclubmilano.it]
Inviato: sabato 3 marzo 2012 17:04
A: 'albertini@ruoteclassiche.it'
Cc: laurenzi@ruoteclassiche.it; 'redazione@ruoteclassiche.it'
Oggetto: Redazionale Ruoteclassiche marzo 2012: alcune considerazioni.

Gentile dott. Albertini,
ho letto con ?stupore? il suo redazionale sul numero di marzo di Ruoteclassiche.

Stupore è l?aggettivo che perfettamente incarna quello che penso a nome di moltissimi Alfisti che rappresento sotto l?insegna di Alfa Romeo Club Milano.
Un?associazione sportiva e culturale formata da molti ex dipendenti del marchio che ha come ?core? il promuovere la storia della casa del biscione direttamente da chi la storia l?ha vissuta.

Stupore iniziale perché finalmente anche Ruoteclassiche si sta schierando contro quello che molti miei ?colleghi alfisti? (e io con loro) considerano uno scandalo: Lo smantellamento, passo dopo passo, di tutta la nostra storia, perpetrata unicamente per interessi economici.

Era da tanto tempo che non ne parlavate, ormai l?ultima vostra ?uscita? risale a un commento sul vostro portale internet 13 mesi fa, ma in quel caso (lo vedete in allegato nel file ?Ruoteclassiche 2 febbraio 2011?) eravate perfettamente allineati con tutti gli Alfisti, il Museo deve rimanere dove è stato creato: Arese.

Come sanno ormai tutti, quello che una volta era ?orgoglio nazionale? oggi è racchiuso unicamente in un fabbricato costruito appositamente per contenere la collezione museale dell?Alfa Romeo.
Dal volere del grande Giuseppe Luraghi, l?Alfa Romeo tra le prime case automobilistiche a dotarsi di un proprio Museo Storico, se oggi abbiamo il 4° Museo più importante al mondo nel settore Automotive lo dobbiamo soprattutto ad Alvarez (la persona disegnata da Luraghi per coordinare il progetto) e a Luigi Fusi, ma soprattutto a tutte le maestranze (dagli operai fino ai dirigenti) dell?Alfa Romeo, che con il loro prezioso e fondamentale aiuto hanno contribuito alla realizzazione del nostro ?gioiello?: la casa di tutti gli Alfisti.

Stupore ma aggiungo anche incredulità, nel leggere le sue parole ?Arese ormai è obsoleto, inadeguato all?importanza del marchio e alla funzione che dovrebbe avere?.
Io la invito a contattare Stefano Agazzi direttore del Automobilismo Storico, e referente unico per tutto il patrimonio Alfa Romeo, in modo che possa visionarlo di persona e vedere ancora oggi la bellezza e la magnificenza del ?Museo Storico? di Arese.

A noi non interessano i tanto decantati musei di Mercedes, Audi, Bmw o Porsche (per carità tutti bellissimi, Audi e Porsche in particolare chapeau alla dirigenza di quelle aziende che contrariamente a Fiat puntano sulla storia del marchio per guardare al proprio futuro), perché nel nostro Museo Storico quando entri senti un profumo misto di olio e cuoio difficile da dimenticare, ci si catapulta in una casa del tempo, senti respirare i gioielli contenuti, come se stessero ancora correndo sui campi da gare, il Museo è vivo, è li in perfetto stato di conservazione.
Un opera d?arte che insieme alle vetture ne fanno un tesoro di inestimabile valore, soprattutto per noi Alfisti.

Non condividiamo pertanto non solo il finale, la consideriamo una sua scivolata a cui porre rimedio e nemmeno il titolo del redazionale: ?Museo Addio? .
Condividiamo tutto il resto, soprattutto il suo voler creare un dialogo con tutte le parti, in modo da aprire un confronto, libero, aperto e costruttivo.
Dialogo che con Fiat non si potrà comunque avere perché l?unico intento dell?azienda è lo smantellamento del sito e la vendita di alcuni gioielli come quelli da lei citati.

Il mese prossimo ci sarà l?udienza di Fiat contro il Ministero dei Beni Culturali, che con lungimiranza ha vincolato il Museo e la collezione museale prima che il management FGA lo smantellasse così come è successo con Lancia, saprete anche voi che molte auto di quel marchio non si trovano più, volatilizzate?

Vorrei davvero farle capire meglio quello che proviamo anche solo nel citare il ?Museo Storico?, in modo da non dovere più leggere in futuro ?frasi stonate? da ciò che ogni Alfista rivuole di diritto: la sua casa, e per noi l?unico Museo Alfa Romeo è quello che c?è già, nell?unico luogo in cui deve stare: Arese.

In allegato vedrà molti (non tutti) articoli scritti in difesa del nostro patrimonio storico, soprattutto un articolo di Auto Express di alcuni anni fa dove potrà constatare che la ?nostra casa? è la 4° per importanza al mondo ?staccando? il Museo Mercedes tanto decantato in decima posizione (file ?Auto Express Museo Storico 4° per importanza al mondo?).

Grazie per la sua disponibilità e per quanto potrà fare, nella speranza che possa ritornare sull?argomento nel prossimo numero.

Distinti Saluti

Andrea Vecchi

Alfa Romeo Club Milano
Presidente

Chi ne avesse voglia può anche dare una occhiata alla loro pagina facebook, dove tra le altre cose viene evidenziata la loro iniziativa per celebrare i 50 anni della Giulia.
Grazie FPaol per il contributo!
Grazie anche da parte mia! :thumbup:
@BC: circa il monop4lla: c´é chi investe in prodotti nuovi, c´é chi investe in .... :XD:
Cmq sia, per ora il museo rimane chiuso, spero solo che qualcuno dei vertici Fiat (e qui mi preoccupo) possa rendersi conto dell´importanza di questa struttura ed i suoi tesori.. ;)
 
Un piccolo " break " per augurare a tutti Voi una BUONA PASQUA. :D

......................e quindi avendo tempo addietro appreso che KREN & SMARGIA sono
spesso in vacanza a Cuba, ove hanno fotografato una ALFA 1750 Berlina Rossa,
Vi diro' che cosi' ho letto : Pare che il Governo Cubano nel 1969 abbi acquistato
alcune ALFA 1750 Berlina di colore Rosso Scuro - quali vetture ufficiali - ed alcune 1750 Berlina di colore Nero e Bianco per la Polizia.

Ecco una foto di Fidel Castro con una 1750 Berlina.

Attached files /attachments/1285528=11879-DSCF4892.JPG
 
giampi47 ha scritto:
Un piccolo " break " per augurare a tutti Voi una BUONA PASQUA. :D

......................e quindi avendo tempo addietro appreso che KREN & SMARGIA sono
spesso in vacanza a Cuba, ove hanno fotografato una ALFA 1750 Berlina Rossa,
Vi diro' che cosi' ho letto : Pare che il Governo Cubano nel 1969 abbi acquistato
alcune ALFA 1750 Berlina di colore Rosso Scuro - quali vetture ufficiali - ed alcune 1750 Berlina di colore Nero e Bianco per la Polizia.

Ecco una foto di Fidel Castro con una 1750 Berlina.


Ciao Giampi! Confermo di aver visto la mitica 1750 sull'autopista che da Matanzas conduce a Varadero.
Grazie al tuo contributo adesso so il perché di quel singolare, inatteso e piacevole incontro con un esempio di tecnica automobilistica italiana nella Isla grande.
Anch'io auguro a Te e ai tuoi familiari nonché a tutti gli amici Alfisti una buona Pasqua!
 
Anche io contraccambio di cuore gli auguri, che estendo a tutti e ringrazio Giampi per il pensiero.
Nella Perla Del Caribe oltre alla 1750 vista anche daCorazon Habanero e ad una 75 anch'essa rossa, ci sono anche diverse Guzzi (altromarchio che con Alfa ha molto in comune) Nevada 750 e qualche California, in dotazione alla polizia locale.
 
Grazie fpaol, per la corrispondenza del Sig.Vecchi che ci hai qui riportato.

Ho trovato inressanti e in larga parte condivisibili le sue considerazioni, in particolare:
1- Il Museo Alfa Romeo via da Arese non ha senso.
2- Il Museo Alfa Romeo non pare proprio una struttura obsoleta irrecuperabile.
3- Museo Alfa Romeo, addio? No, grazie noi non siamo d'accordo.

Il Sig. Vecchi manifesta il dissenso suo e dei membri del sodalizio che presiede, in merito al parere espresso dalla redazione di RC sull'argomento, e lo fa in una maniera che sembra in qualche modo attribuire, riconoscere un peso, un ruolo alla testata sui possibili sviluppi della vicenda.
Non so se è corretta questa mia interpretazione e, nel caso, non so quanto effettivamente possa "pesare" il parere di una pur autorevole ed apprezzata testata automobilistica quale RC, rispetto alla volontà della proprietà.
Forse la Redazione di Ruoteclassiche ha solo genuinamente suggerito quella che pensa possa essere una soluzione possibile ed a onerosità ridotta, o magari, maliziosamente, si potrebbe pensare che l'editoriale di RC sia stato preparato in accordo con la proprietà del Museo, per "preparare" i fan all'idea che per il Museo, e tante altre belle cose non c'e' più niente da fare, e in fondo... ambasciator non porta pena...
In un modo nell'altro va bene così, trovo positivo il fatto che il presidente di un club di Alfisti, abbia espresso le aspettative di molti appassionati del marchio, e che continui il tam tam.
Direttamente o indirettamente tutto questo tam tam ha come destinatario la proprietà. Questa è certamente libera di fare spalluccie, orecchie da mercante, e fare ciò che peggio ritiene dei suoi giocattoli e gioielli.
Ci può essere l'opportunità, mai del tutto insperata, che alla fine la proprietà comprenda l'importanza di sfruttare il proprio patrimonio del passato per il lavoro futuro, come il Signor Vecchi evidenziava per le Case di Monaco e Stoccarda.
Se questa opportunità mancherà (e la probabilità pare quasi certezza), sarà un gran peccato! Potremo solo farci quattro amare risate dinanzi alle misere performances di chi sceglie di far niente, per poi dare la colpa al mercato europeo, allo sciopero bisarche, etc...

SZ
 
SZ. ha scritto:
Grazie fpaol, per la corrispondenza del Sig.Vecchi che ci hai qui riportato.

Ho trovato inressanti e in larga parte condivisibili le sue considerazioni, in particolare:
1- Il Museo Alfa Romeo via da Arese non ha senso.
2- Il Museo Alfa Romeo non pare proprio una struttura obsoleta irrecuperabile.
3- Museo Alfa Romeo, addio? No, grazie noi non siamo d'accordo.

Il Sig. Vecchi manifesta il dissenso suo e dei membri del sodalizio che presiede, in merito al parere espresso dalla redazione di RC sull'argomento, e lo fa in una maniera che sembra in qualche modo attribuire, riconoscere un peso, un ruolo alla testata sui possibili sviluppi della vicenda.
Non so se è corretta questa mia interpretazione e, nel caso, non so quanto effettivamente possa "pesare" il parere di una pur autorevole ed apprezzata testata automobilistica quale RC, rispetto alla volontà della proprietà.
Forse la Redazione di Ruoteclassiche ha solo genuinamente suggerito quella che pensa possa essere una soluzione possibile ed a onerosità ridotta, o magari, maliziosamente, si potrebbe pensare che l'editoriale di RC sia stato preparato in accordo con la proprietà del Museo, per "preparare" i fan all'idea che per il Museo, e tante altre belle cose non c'e' più niente da fare, e in fondo... ambasciator non porta pena...
In un modo nell'altro va bene così, trovo positivo il fatto che il presidente di un club di Alfisti, abbia espresso le aspettative di molti appassionati del marchio, e che continui il tam tam.
Direttamente o indirettamente tutto questo tam tam ha come destinatario la proprietà. Questa è certamente libera di fare spalluccie, orecchie da mercante, e fare ciò che peggio ritiene dei suoi giocattoli e gioielli.
Ci può essere l'opportunità, mai del tutto insperata, che alla fine la proprietà comprenda l'importanza di sfruttare il proprio patrimonio del passato per il lavoro futuro, come il Signor Vecchi evidenziava per le Case di Monaco e Stoccarda.
Se questa opportunità mancherà (e la probabilità pare quasi certezza), sarà un gran peccato! Potremo solo farci quattro amare risate dinanzi alle misere performances di chi sceglie di far niente, per poi dare la colpa al mercato europeo, allo sciopero bisarche, etc...

SZ

Concordo in pieno con quanto dici, e ho la quasi certezza che la possibilità di sfruttare il museo non sarà colta.
L'accorata difesa del museo da parte del Sig. Vecchi mi ha fatto venire la voglia di iscrivermi al loro club, ci sto facendo un pensierino.
Che bella differenza invece dal pensiero del RIAR appiattito sulle posizioni della proprietà. Che brutta pagina anche questa.
 
Grazie fpaol per quanto importante contributo. E' una lettera bellissima questa del sig. Vecchi, cortese e pienamente condivisibile.
 
giampi47 ha scritto:
Un piccolo " break " per augurare a tutti Voi una BUONA PASQUA. :D

......................e quindi avendo tempo addietro appreso che KREN & SMARGIA sono
spesso in vacanza a Cuba, ove hanno fotografato una ALFA 1750 Berlina Rossa,
Vi diro' che cosi' ho letto : Pare che il Governo Cubano nel 1969 abbi acquistato
alcune ALFA 1750 Berlina di colore Rosso Scuro - quali vetture ufficiali - ed alcune 1750 Berlina di colore Nero e Bianco per la Polizia.

Ecco una foto di Fidel Castro con una 1750 Berlina.



Ciao Giampi, questa fotografia del Lìder Maximo seduto sul cofano di una 1750 è davvero suggestiva. Grazie per averla condivisa.

Ne approfitto per fare anch'io a te e a tutti gli amici del forum gli auguri di Buona Pasqua. E, perchè no, speriamo in qualche buona sorpresa... ;)

SZ
 
giampi47 ha scritto:
Un piccolo " break " per augurare a tutti Voi una BUONA PASQUA. :D

......................e quindi avendo tempo addietro appreso che KREN & SMARGIA sono
spesso in vacanza a Cuba, ove hanno fotografato una ALFA 1750 Berlina Rossa,
Vi diro' che cosi' ho letto : Pare che il Governo Cubano nel 1969 abbi acquistato
alcune ALFA 1750 Berlina di colore Rosso Scuro - quali vetture ufficiali - ed alcune 1750 Berlina di colore Nero e Bianco per la Polizia.

Ecco una foto di Fidel Castro con una 1750 Berlina.



Auguri anche a Te, caro giampi!
E a tutti gli altri :D
 
Carissimo " SZ " e carissimi Amici Tutti , ci rileggeremo dopo Pasqua con il prosieguo della narrazione circa la gamma GIULIA e con qualche dato tecnico in piu' e qualche foto .
Rinnovo gli auguri. Ciao. :D
 
:)auguri a tutti, ragazzi

a voi a famiglie.

Per tornare in topic, qualcuno a notato la lettera polemica (di evidente risposta agli ultimi "eventi") pubblicata sul sito del riar?
 
Back
Alto