<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> muore la a4 start.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

muore la a4 start....

caterpillar ha scritto:
be ma la scelta e' ampia...da 136 cv della 2.0tdie agli oltre 300 della s4 mi pare che sia un buon ventaglio...
la start pero' era anche molto conveniente perche' anche se i cavalli non sono tantissimi,il risultato era buono e il rapporto qualita prezzo migliore delle altre motorizzazioni...
continuo a sostenere che si sono stufati di vendere delle a4 "sotto costo"

Figurati se ti vendono un'auto sotto costo..se lo trovo, domani ti posto il "come è composto il prezzo di un'auto"..preso dal libro di ing. dell'auto di un mio amico..e vedrai che praticamente su di un'auto c'è un guadagno di quasi il 45% se non ricordo male..quindi al massimo sulle A4 start si saranno sprecati a guadagnarci "solo" il 35-40%..ma comunque mai sotto costo.. ;)
 
eugenio62 ha scritto:
A prescindere che 120 cv possano bastare o meno.....ma secondo voi che differenza di costo industriale c'è, nel solo motore, tra un TDi 120 ed un 140?

Bisogna vedere come è stato fatto il depotenziamento: probabilmente potrebbe variare tra 0 e qualche decina di ?
 
eugenio62 ha scritto:
A prescindere che 120 cv possano bastare o meno.....ma secondo voi che differenza di costo industriale c'è, nel solo motore, tra un TDi 120 ed un 140?

per me nessuno
la differenza è solo di mappatura
imho ;)
 
Non so sul sito italiano, ma sul sito svizzero della audi nella pagina della A4 start c'è scritto: "fino ad esaurimento delle scorte"

Ma vendono le auto come quando si fanno le promozioni dei cereali (ad esempio)?

avranno visto che ne vendono tante, e non avendo un gran guadagno su questa serie mettono un limite al numero di modelli... :? :?
 
eugenio62 ha scritto:
A prescindere che 120 cv possano bastare o meno.....ma secondo voi che differenza di costo industriale c'è, nel solo motore, tra un TDi 120 ed un 140?

Nessuna, probabilmente e' solo la taratura. Ma se avevano gli stessi cv, tanto valeva vendere scontatissimo il modello originale ....
Determinando cosi' il tracollo di bile dei primi acquirenti a prezzo pieno ...
:-o
 
willy81 ha scritto:
Non so sul sito italiano, ma sul sito svizzero della audi nella pagina della A4 start c'è scritto: "fino ad esaurimento delle scorte"

Ma vendono le auto come quando si fanno le promozioni dei cereali (ad esempio)?

avranno visto che ne vendono tante, e non avendo un gran guadagno su questa serie mettono un limite al numero di modelli... :? :?

Se consideri che hanno dovuto sospendere la produzione della A3 per eccesso di scorte ....
 
renatom ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
A prescindere che 120 cv possano bastare o meno.....ma secondo voi che differenza di costo industriale c'è, nel solo motore, tra un TDi 120 ed un 140?

Bisogna vedere come è stato fatto il depotenziamento: probabilmente potrebbe variare tra 0 e qualche decina di ?

Quindi cos'era? una sorta di condanna da scontare....hai scelto la A4 economica e ti becchi "solo" 120 cavalli?
 
Epme ha scritto:
willy81 ha scritto:
Non so sul sito italiano, ma sul sito svizzero della audi nella pagina della A4 start c'è scritto: "fino ad esaurimento delle scorte"

Ma vendono le auto come quando si fanno le promozioni dei cereali (ad esempio)?

avranno visto che ne vendono tante, e non avendo un gran guadagno su questa serie mettono un limite al numero di modelli... :? :?

Se consideri che hanno dovuto sospendere la produzione della A3 per eccesso di scorte ....

Tra l'altro non capisco il sistema produttivo attuale che non dovrebbe portare ad avere veicoli "fermi" in attesa che vengano venduti...sono soldi bloccati in un parcheggio e che la casa produttrice non può utilizzare...poi stanno qui a reclamare che c'è la crisi, mah...

Solitamente il cliente comanda l'auto, poi la stessa viene prodotta in base alla sue esigenze, la casa comanda quindi tutti i pezzi necessari e non vi sono quindi soldi che restano fermi da qualche parte come per la A3...

Non capisco perché non fanno la stessa cosa con queste versioni entry level, va bé che sono tutte uguali ma non ha comunque senso...
 
I 120 cv servivano per poter far dire agli acquirenti del 140 cv:
"In fondo ha 20 cv in meno, per questo costa meno!"

Diciamo che era un contentino psicologico, anche se, vi assicuro, i 20 cv mancanti non si avvertono.

E, se uno ha velleità corsaiole, non si prende neppure il 140 cv!.

La smart era una proposta commerciale, in un momento in cui si temeva un calo degli ordini.
Questo ha garantito i numeri, poi, evidentemente, si è tornati alla normalità.
 
hugo55 ha scritto:
I 120 cv servivano per poter far dire agli acquirenti del 140 cv:
"In fondo ha 20 cv in meno, per questo costa meno!"

Diciamo che era un contentino psicologico, anche se, vi assicuro, i 20 cv mancanti non si avvertono.

E, se uno ha velleità corsaiole, non si prende neppure il 140 cv!.

La smart era una proposta commerciale, in un momento in cui si temeva un calo degli ordini.
Questo ha garantito i numeri, poi, evidentemente, si è tornati alla normalità.

caxxo una smart da 30 mila euro?!)!!
 
Anche Audi deve scendere dal piedistallo , la crisi c'è ancora e poi il 120 cv era stata una mossa a mio avviso furba per portare nell'etereo mondo audi gente neofita che prima comperava auto non premium ma con una capacità di acquisto intorno ai 30000 ?, e non mi sembra che comunque tale operazione abbia inciso più di tanto a detrimento delle altre motorizzazioni, tanto ci pensavano già i conc a dissuaderti dal comperare il 120 cv.
Se Bmw si è abbassata a montare il 2.0 tdi 115 cv anche sulla serie 3, denominandola 316 d e la mercedes propone una classe C d'attacco, non si comprende come mai audi non si adegui, vedi Mercedes GLK 2wd, Bmw x1 anche solo trazione post, mentre loro continuano imperterriti a proporre il Q5 solo integrale, quando il mercato chiede una scelta più ampia.
 
Back
Alto