2481 ha scritto:
modus72 ha scritto:
il cui restyling non ha cambiato la struttura (per cui i crash dell'epoca sono da ritenersi ancora validi),
Ma ne ha cambiato le dotazioni di sicurezza, la MK1 non aveva nemmeno l'abs di serie! Sono cose che l'euroncap considera per attribuire il suo punteggio, quindi i crash dell'epoca non sono da ritenersi validi.
All'epoca della MK1 Euroncap dava dei punti aggiuntivi al massimo per i segnalatori cinture non allacciate, se li dava poi perchè è possibile che sia stato un elemento introdotto in seguito; non mi risulta che la presenza o meno dell'ABS o del numero di bag influenzasse i punteggi, come invece accade ora per l'ESP.
Quindi i crash dell'epoca sono validi eccome. Se poi hai modo di osservare il video dell'impatto, vedrai come accadano due cose fondamentalmente derivanti dalla struttura del veicolo, quindi difficilmente modificabili se non con pesanti interventi: primo, il giroporta cede all'altezza del parabrezza, in alto, stesso "difetto" della 147 guardacaso costruita su un pianale molto simile; secondo, la Multipla RIMBALZA all'indietro, segno di una scarsa capacità di assorbimento dell'energia; non a caso le sollecitazioni sui manichini sono elevate, anche sorvolando sulla testa del guidatore c'è il torace ad essere eloquente.
2481 ha scritto:
E poi andiamo a dare uno sguardo ai Crash test della tanto famosa Chrysler Voyager!
In realtà stavamo parlando della Multipla, ma se si vogliono far dei paragoni facciamoli con le pari grado europee anche dell'epoca, Zafira, Scenic...
Nel Voyager comunque il risultato è dovuto al rispetto delle normative USAnCAP fregandosene delle nostre. Immagino e spero che l'attuale faccia meglio, sarebbe un pò disdicevole per chi ora ne possiede il marchio...