<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Multipla My 2010. Qualcuno ne sa qualcosa? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Multipla My 2010. Qualcuno ne sa qualcosa?

alkiap ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ma infatti chi compra la Multipla la compra per la sua versatilità e non per la sua bellezza...e questo discorso vale per tanti monovolumi...
Appunto, ma proprio per il fatto che l'attuale Multipla ha una combinazione di caratteristiche che la rendono unica, continua a vendere.
A quanto pare la sostituta sarà l'equivalente Fiat di una C-Max o Scenic, andando di fatto a copiare la concorrenza anzichè perseguire nella genialità dell'attuale...

Cioè oltre che brutta anche ingombrante ecc. ecc. ,
 
alkiap ha scritto:
kanarino ha scritto:
Ma infatti chi compra la Multipla la compra per la sua versatilità e non per la sua bellezza...e questo discorso vale per tanti monovolumi...
Appunto, ma proprio per il fatto che l'attuale Multipla ha una combinazione di caratteristiche che la rendono unica, continua a vendere.
A quanto pare la sostituta sarà l'equivalente Fiat di una C-Max o Scenic, andando di fatto a copiare la concorrenza anzichè perseguire nella genialità dell'attuale...

L'attuale è effettivamente originale e geniale, riesce in 4 metri ad offrire più di 5 posti ed un bagagliaio degno di questo nome.
Ma non è tutto oro quel che luccica.
Quante Multipla hai visto, in oltre 10 anni di vita del modello, con 3 persone sedute davanti? Io pochissime, per non dire nessuna. Il 99,99% delle Multipla viaggia con al massimo 2 passeggeri davanti ed il sedile centrale ripiegato per fare da poggiabraccia/portaoggetti visto che per ospitare i tre sedili l'auto non può avere né poggiabraccia nelle portiere né la consolle centrale come portaoggetti.
Al volante della Multipla hai la spalla sinistra letteralmente appiccicata al finestrino, se ci viaggi in tre davanti, per forza di cose ti dai di gomito ogni paio di secondi.
Insomma, l'idea era attraente e molto originale, è rimasta tale (originale, ossia non copiata se non dalla Honda FRV) proprio perchè i limiti funzionali che impone sono superiori ai vantaggi (molto teorici) che offre.
Anche i furgoni hanno tre posti davanti, ma i due passeggeri stanno su un'unica panchetta che è poco più larga di un sedile unico, molto meno di due sedili affiancati, lo schienale è unico e così via; insomma per un furgone da lavoro va pure bene ma su un'auto quella soluzione sarebbe improponibile.

Morale: anche a me dispiace che la Multipla che abbiamo conosciuto non abbia eredi, o meglio, che quella che chiameremo la sua erede sia una normalissima monovolume 2+3+2 come ce ne sono a decine, però dobbiamo ammettere che l'esperimento non ha funzionato, non nel senso che l'auto è stata un flop (perchè NON lo è stata affatto), ma nel senso che il concetto innovativo che portava non è andato incontro alle necessità del pubblico.

Saluti
 
Al volante della Multipla hai la spalla sinistra letteralmente appiccicata al finestrino, se ci viaggi in tre davanti, per forza di cose ti dai di gomito ogni paio di secondi.

Non è vero. Ci siamo stati in tre che pesavamo quasi 300 kg in totale e si guidava benissimo

Insomma, l'idea era attraente e molto originale, è rimasta tale (originale, ossia non copiata se non dalla Honda FRV) proprio perchè i limiti funzionali che impone sono superiori ai vantaggi (molto teorici) che offre.

Non è vero. Di quali limiti parli? La Multipla è una delle poche auto senza limiti e con vantaggi pratici (e non teorici) e la stanno buttando via per un banale 2+3+2!

ma nel senso che il concetto innovativo che portava non è andato incontro alle necessità del pubblico.

Vero, perché il popolo è bue e la Multipla non è di moda. Very simple!

Ciao. Fabrizio.
 
demafab ha scritto:
Al volante della Multipla hai la spalla sinistra letteralmente appiccicata al finestrino, se ci viaggi in tre davanti, per forza di cose ti dai di gomito ogni paio di secondi.

Non è vero. Ci siamo stati in tre che pesavamo quasi 300 kg in totale e si guidava benissimo

Insomma, l'idea era attraente e molto originale, è rimasta tale (originale, ossia non copiata se non dalla Honda FRV) proprio perchè i limiti funzionali che impone sono superiori ai vantaggi (molto teorici) che offre.

Non è vero. Di quali limiti parli? La Multipla è una delle poche auto senza limiti e con vantaggi pratici (e non teorici) e la stanno buttando via per un banale 2+3+2!

ma nel senso che il concetto innovativo che portava non è andato incontro alle necessità del pubblico.

Vero, perché il popolo è bue e la Multipla non è di moda. Very simple!

Ciao. Fabrizio.

Caro Fabrizio,
a me la Multipla piace moltissimo! L'ha avuta per un bel paio d'anni un familiare, l'ho presa a noleggio un paio di volte e la conosco molto bene, ho pensato di compramela anche io nel 2005 poi ho dovuto rinunciare perchè (e so che ti metterai a ridere) non sarebbe entrata nel garage che avevo allora a causa della larghezza veramente oversize! E una larghezza di oltre due metri (compresi gli specchi) è una gran seccatura anche nei parcheggi a spina di pesce..........
Le poche volte che ci ho viaggiato in tre davanti non sono stato per niente comodo (anche io sono sul quintale), le volte che l'ho guidata ho sentito la mancanza del poggiabraccia sulla portiera (e sai bene perchè non l'hanno messo) e mi sentivo veramente schiacciato contro la portiera, esattamente come mi succedeva nei primi anni '90 col Nissan Vanette che aveva i sedili molto spostati lateralmente perchè in mezzo doveva starci il motore.

E poi sulla statistica non puoi darmi torto: quante Multipla vedi in giro? E quante di queste hanno il sedile anteriore centrale con lo schienale reclinato? Non puoi negarlo, praticamente TUTTE.
Non posso fare un'analoga statistica con la FRV perchè di quelle ne vedi veramente una ogni paio d'anni (a differenza della Multipla che è parecchio diffusa).
E' vero pure che anche le Zafira con i due sedili posteriori estratti sono delle mosche bianche............. solo che nella Zafira i due sedili in più sono realmente gratis, nella Multipla il posto in più non è esattamente gratis per quanto dicevo prima.

Che poi la Multipla sia l'unica auto che offra più di 5 posti mantenendo un bagagliaio degno di questo nome, beh, l'ho detto, scritto e lo riscrivo!

Saluti Multipli
 
mah, la statistica è materia che contende un certo primato alla politica, indovinate quale ? ....

la mia con 6 persone a bordo la vedresti spesso, nei giorni di festa però,
e non sarei così sicuro della gratuità dei 2 posti finali della zafira, così come gli stessi nella totalità dei monovolume medi, quelli sì che sono a misura di bambino o di anoressico, il 6 della Multipla invece, sarà pure a contatto di gomito, ma è completo in tutto.

Ma non è solo questo, è l'effetto pulman che personalmente nel 2+3+2 colgo che non mi piace proprio, mentre nella Multipla ciò non si verifica.

Non voglio imporre la mia opinione a chicchessia beninteso, ci tengo a precisare però che tutti, nessuno escluso, i possessori di Multipla che conosco, e non sono pochi, pur se per i più svariati motivi, sono concordi nel dire che al momento del cambio della loro, se esisterà una Multipla nella versione 3+3 bene, altrimenti dovesse anche esserci un'erede ma 2+3+2 nemmeno la prenderebbero in considerazione.
 
arhat ha scritto:
mah, la statistica è materia che contende un certo primato alla politica, indovinate quale ? ....

la mia con 6 persone a bordo la vedresti spesso, nei giorni di festa però,
e non sarei così sicuro della gratuità dei 2 posti finali della zafira, così come gli stessi nella totalità dei monovolume medi, quelli sì che sono a misura di bambino o di anoressico, il 6 della Multipla invece, sarà pure a contatto di gomito, ma è completo in tutto.

Ma non è solo questo, è l'effetto pulman che personalmente nel 2+3+2 colgo che non mi piace proprio, mentre nella Multipla ciò non si verifica.

Non voglio imporre la mia opinione a chicchessia beninteso, ci tengo a precisare però che tutti, nessuno escluso, i possessori di Multipla che conosco, e non sono pochi, pur se per i più svariati motivi, sono concordi nel dire che al momento del cambio della loro, se esisterà una Multipla nella versione 3+3 bene, altrimenti dovesse anche esserci un'erede ma 2+3+2 nemmeno la prenderebbero in considerazione.

Sono d'accordissimo con te, vorrei però spiegarti meglio cosa intendevo per posti "gratis": nella Zafira i due posti in più riducono brutalmente il bagagliaio ad un vanetto portaoggetti (quando sono in uso) ma non intaccano minimamente la spaziosità e la comodità degli altri 5 posti, quindi, rispetto a questi, è gratis.
Nella Multipla per far spazio alla terza poltroncina (uguale alle altre due), proprio le altre due sono state spostate molto lateralmente, è innegabile che la distanza della spalla del guidatore (o del passeggero destro) dalla rispettiva portiera sia veramente minima rispetto ad auto di dimensioni paragonabili, tant'è che non hanno potuto nemmeno ricavare lo spazio per i poggiabraccia né sulle portiere né tra un sedile e l'altro.
Ecco perchè il sesto posto (ma anche la terza poltroncina singola dietro) ha inficiato la comodità dei due posti laterali e non è più "gratis". Probabilmente è proprio il voler fare il sesto posto assolutamente identico agli altri che ha imposto questo genere di acrobazie steriche.

Per quanto riguarda l'effetto pullmann, è verissimo, anche io lo trovo fastidioso, non solo, taglia brutalmente la conversazione e la convivialità, le persone sedute davanti non riusciranno mai a conversare con quelle sedute in ultima fila, quelle della fila centrale dovranno scegiere con chi conversare e gli altri due saranno automaticamente esclusi. Non solo anche a livello di clima ed impianto audio, la notevole vicinanza dei sei posti della Multipla garantisce un ascolto omogeneo dell'impianto audio ed una temperatura/ventilazione anch'essa facilmente regolabile, nelle monovolume 2+3+2, per quanto si possano avere bocchette posteriori, la notevole distanza dalla fonte di calore e di fresco (che comunque sia resta sempre nel vano motore), fa sì che d'inverno la terza fila sia al gelo mentre la prima fila magari stia facendo sauna e viceversa d'estate.

E so bene anche io che chi ha una Multipla la cambierebbe solo con una uguale oppure....... con un'auto completamente diversa ma certamente non con una banale monovolume 2+3+2.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
so bene anche io che chi ha una Multipla la cambierebbe solo con una uguale oppure....... con un'auto completamente diversa ma certamente non con una banale monovolume 2+3+2.

Saluti

Quindi giungiamo alla conclusione che lo sappiamo tutti quelli che ce l'hanno, ma non lo sanno quelli che la fanno........ . ;) Purtroppo per loro.
 
ma come? chi se ne frega di 10 cm in meno in lunghezza, se poi è larga come una ferrari? io fatico ad infilarci la c-max nei parcheggi, mi immagino quelli con la multipla :shock:
 
metacolina2 ha scritto:
Ho letto con attenzione i vostri post.
La Multipla era una delle prescelte qualche mese fà perchè la famiglia era aumentata, le cose che non mi hanno convinto sono state sicuramente l'estetica (personale ed unica ma oggettivamente orrida) la finitura con plastiche cinesi il fatto che il posto centrale anteriore sia un bracciolo enorme ed infine il prezzo di listino importante, l'esp a richiesta ed infine il fatto che era giunta a fine cariera (il modello ha quasi 7 anni)
LA MULTIPLA DI OGGI POI NON PASSEREBBE NESSUN CRASH TEST DOVREBBERO AUMENTARE PER FORZA LE DIMENSIONI DI ALMENO 15 CM POI BISOGNEREBBE METTERE UN BRACCIOLO PER COCCCOLARE IL GUIDATORE (NE CONSEGUE L'ELIMINAZIONE DEL POSTO CENTRALE)
In futuro la multipla avrà le dimensioni ed il pianale della dodge jurnei e 7 posti su tre file :D

Ecchine n'arto de queli che compra l'auto pé buttasse contro ar muro.
 
Gunsite ha scritto:
ma come? chi se ne frega di 10 cm in meno in lunghezza, se poi è larga come una ferrari? io fatico ad infilarci la c-max nei parcheggi, mi immagino quelli con la multipla :shock:

C-max
* Lunghezza 437 cm
* Larghezza 183 cm
* Altezza 160 cm
* Passo 264

Multipla
* Lunghezza 409 cm
* Larghezza 187 cm
* Altezza 170 cm
* Passo 267
 
appunto, 5 cm in più (ma bisogna vedere quanto dipende dalla sporgenza specchietti, e molta altezza in più, poi il posto centrale è inutilizzable, ci vorrebbe almeno il cambio automatico per non infastidire il passeggero centrale (manco a richiesta sulla multipla, inspiegabile per il tipo di auto) il posto centrale è di emergenza. meglio la soluzione c-max o C4 e alla fine li premiano le vendite. infatti la futura multipla seguirà lo schema 2+3+2. anche la honda ha provato la stessa strada con la stessa(s)fortuna....
 
Gunsite ha scritto:
appunto, 5 cm in più (ma bisogna vedere quanto dipende dalla sporgenza specchietti, e molta altezza in più, poi il posto centrale è inutilizzable, ci vorrebbe almeno il cambio automatico per non infastidire il passeggero centrale (manco a richiesta sulla multipla, inspiegabile per il tipo di auto) il posto centrale è di emergenza. meglio la soluzione c-max o C4 e alla fine li premiano le vendite. infatti la futura multipla seguirà lo schema 2+3+2. anche la honda ha provato la stessa strada con la stessa(s)fortuna....

lo decidi tu che il posto centrale è inutilizzabile ? con quale autorità ?
quello della honda lo è di meno di certo, 6 cm più stretto degli altri, sia davanti che dietro. la multipla ha 6 sedili uguali, buoni tutti, o buoni nessuno.
Quanto posti ha la c-max o la c4 nella seconda fila, 3 ? quando sono larghi ? 8)
 
Ovviamente sulla Multipla se davanti viaggi in due lo schienale centrale è reclinato: personalmente lo tengo rialzato di una ventina di cm così da poter cambiare marcia tenedo appoggiato il gomito destro: provare per credere è comodissimo.
Lato portiera è la particolare sagomatura del pannello alla base del finestrino che è opportunamente allargato per fare da appoggiabraccia.
Spesso siamo in tre davanti ed anche non piccoli: non ho mai avuto problemi particolari: ed anche se si è solo in due con la persona giusta, stare "vicini vicini" è anche piacevole...
Chi non ha la multpla non ha idea di quante "furbate" ha...ad anche delle sue "pirlate" che con poco la renderebbero ancora più vivibile: purtroppo viene sempre da dire che è comunque una Fiat di una qualche generazione indietro dove pare che avessero paura a fare una macchina che fosse troppo intelligente...
Le critiche che faccio sono alla componentistica "vecchia" (è quella della Bravo/Brava di metà anni 90), ai sedili posteriori laterali non scorrevoli ma solo spostabili sganciandoli, al tergicristallo posteriore senza intermittenza, alla mancanza della regolazione dell'internittenza al tergicristallo anteriore, alla mancanza davanti dei comandi dei vetri elettrici posteriori (sulla diesel, quella a metano ho visto che ce li ha...mah!!!)...cose non fondamentali ma diciamo un po' fastidiose. Mi ha scocciato poi molto il fatto che abbiano tolto il tettuccio apribile dagli optional: quando l'ho ordinata non c'era più (la mia è aziendale) e quindi dopo non so più quanti anni ho dovuto rinunciare alla "doppia" finestra sul cielo.
I crash test sono stati fatti solo con la prima versione: quella attuale col muso rifatto non è stata provata da Euroncap: si ipotizza che se la cavi meglio.
Sistemate queste cose, allungata di un 15..20 cm per avere un po' più di spazio nel baule che farebbe comodo in sei, sarebbe ancora assolutamente insuperabile.
E chissenefrega del fatto che le plastiche del cruscotto sono rigide....preferesco toccare altro di morbido..:)
Ciao!
 
robcal ha scritto:
Ovviamente sulla Multipla se davanti viaggi in due lo schienale centrale è reclinato: personalmente lo tengo rialzato di una ventina di cm così da poter cambiare marcia tenedo appoggiato il gomito destro: provare per credere è comodissimo.
Lato portiera è la particolare sagomatura del pannello alla base del finestrino che è opportunamente allargato per fare da appoggiabraccia.
Spesso siamo in tre davanti ed anche non piccoli: non ho mai avuto problemi particolari: ed anche se si è solo in due con la persona giusta, stare "vicini vicini" è anche piacevole...
Chi non ha la multpla non ha idea di quante "furbate" ha...ad anche delle sue "pirlate" che con poco la renderebbero ancora più vivibile: purtroppo viene sempre da dire che è comunque una Fiat di una qualche generazione indietro dove pare che avessero paura a fare una macchina che fosse troppo intelligente...
Le critiche che faccio sono alla componentistica "vecchia" (è quella della Bravo/Brava di metà anni 90), ai sedili posteriori laterali non scorrevoli ma solo spostabili sganciandoli, al tergicristallo posteriore senza intermittenza, alla mancanza della regolazione dell'internittenza al tergicristallo anteriore, alla mancanza davanti dei comandi dei vetri elettrici posteriori (sulla diesel, quella a metano ho visto che ce li ha...mah!!!)...cose non fondamentali ma diciamo un po' fastidiose. Mi ha scocciato poi molto il fatto che abbiano tolto il tettuccio apribile dagli optional: quando l'ho ordinata non c'era più (la mia è aziendale) e quindi dopo non so più quanti anni ho dovuto rinunciare alla "doppia" finestra sul cielo.
I crash test sono stati fatti solo con la prima versione: quella attuale col muso rifatto non è stata provata da Euroncap: si ipotizza che se la cavi meglio.
Sistemate queste cose, allungata di un 15..20 cm per avere un po' più di spazio nel baule che farebbe comodo in sei, sarebbe ancora assolutamente insuperabile.
E chissenefrega del fatto che le plastiche del cruscotto sono rigide....preferesco toccare altro di morbido..:)
Ciao!

Fermo restando che sono e resto un estimatore della Multipla, non mi convinci col discorso dei pannelli porta sagomati. La Multipla NON ha alcun poggiabraccia degno di questo nome sulle portiere perchè non ci starebbe con lo spessore. Anche la maniglia tiraporta è stata realizzata in modo da sporgere solo nella parte anteriore della porta, il che la rende piuttosto scomoda. La mancanza del bracciolo in portiera io la trovo molto fastidiosa nei lunghi viaggi, ed anche sullo stare "gomito a gomito" in macchina ho opinioni molto diverse dalle tue.

Saluti
 
[/quote]

Caro Fabrizio,
a me la Multipla piace moltissimo! L'ha avuta per un bel paio d'anni un familiare, l'ho presa a noleggio un paio di volte e la conosco molto bene, ho pensato di compramela anche io nel 2005 poi ho dovuto rinunciare perchè (e so che ti metterai a ridere) non sarebbe entrata nel garage che avevo allora a causa della larghezza veramente oversize! E una larghezza di oltre due metri (compresi gli specchi) è una gran seccatura anche nei parcheggi a spina di pesce..........
Le poche volte che ci ho viaggiato in tre davanti non sono stato per niente comodo (anche io sono sul quintale), le volte che l'ho guidata ho sentito la mancanza del poggiabraccia sulla portiera (e sai bene perchè non l'hanno messo) e mi sentivo veramente schiacciato contro la portiera, esattamente come mi succedeva nei primi anni '90 col Nissan Vanette che aveva i sedili molto spostati lateralmente perchè in mezzo doveva starci il motore.

E poi sulla statistica non puoi darmi torto: quante Multipla vedi in giro? E quante di queste hanno il sedile anteriore centrale con lo schienale reclinato? Non puoi negarlo, praticamente TUTTE.
Non posso fare un'analoga statistica con la FRV perchè di quelle ne vedi veramente una ogni paio d'anni (a differenza della Multipla che è parecchio diffusa).
E' vero pure che anche le Zafira con i due sedili posteriori estratti sono delle mosche bianche............. solo che nella Zafira i due sedili in più sono realmente gratis, nella Multipla il posto in più non è esattamente gratis per quanto dicevo prima.

Che poi la Multipla sia l'unica auto che offra più di 5 posti mantenendo un bagagliaio degno di questo nome, beh, l'ho detto, scritto e lo riscrivo!

Saluti Multipli [/quote]

Ciao,

è vero che ci sono pochi che vanno in giro in tre davanti anche se il sedile centrale è l'ideale quando hai una fidanzata che ti ama e ti vuol star vicino-vicino o una con cui hai litigato e ti sta lontanissima e così puoi mettere l'amante in mezzo! ;-), quindi anche in quello è utile la multipla. Ma non è così scomoda da guidare in tre, dai!
Per i parcheggi è effettivamente larga, ma io ho un box enorme e poi ci sono in giro per Torino dei SUV che fanno sembrare la Multipla una 500! Se trovano posto quelli!
Sarà che ora ho la Panda, ma ho una nostalgia della mia Multipla! Ma visto che mi aumenta la prole posso tornare a pensarci, anche se mia moglie ha paura a guidarla...
La Multipla è l'unca auto odierna che può riprendere lo stupendo motto delle Citroen 2CV "Ceci n'est pas une voiture, c'est une art de vivre!"

Per quanto possano valere qua ci sono altre anticipazioni:

http://autoamica.net/nuova-fiat-multipla-2010-0080.htm

Saluti. Fabrizio.
 
Back
Alto