Ovviamente sulla Multipla se davanti viaggi in due lo schienale centrale è reclinato: personalmente lo tengo rialzato di una ventina di cm così da poter cambiare marcia tenedo appoggiato il gomito destro: provare per credere è comodissimo.
Lato portiera è la particolare sagomatura del pannello alla base del finestrino che è opportunamente allargato per fare da appoggiabraccia.
Spesso siamo in tre davanti ed anche non piccoli: non ho mai avuto problemi particolari: ed anche se si è solo in due con la persona giusta, stare "vicini vicini" è anche piacevole...
Chi non ha la multpla non ha idea di quante "furbate" ha...ad anche delle sue "pirlate" che con poco la renderebbero ancora più vivibile: purtroppo viene sempre da dire che è comunque una Fiat di una qualche generazione indietro dove pare che avessero paura a fare una macchina che fosse troppo intelligente...
Le critiche che faccio sono alla componentistica "vecchia" (è quella della Bravo/Brava di metà anni 90), ai sedili posteriori laterali non scorrevoli ma solo spostabili sganciandoli, al tergicristallo posteriore senza intermittenza, alla mancanza della regolazione dell'internittenza al tergicristallo anteriore, alla mancanza davanti dei comandi dei vetri elettrici posteriori (sulla diesel, quella a metano ho visto che ce li ha...mah!!!)...cose non fondamentali ma diciamo un po' fastidiose. Mi ha scocciato poi molto il fatto che abbiano tolto il tettuccio apribile dagli optional: quando l'ho ordinata non c'era più (la mia è aziendale) e quindi dopo non so più quanti anni ho dovuto rinunciare alla "doppia" finestra sul cielo.
I crash test sono stati fatti solo con la prima versione: quella attuale col muso rifatto non è stata provata da Euroncap: si ipotizza che se la cavi meglio.
Sistemate queste cose, allungata di un 15..20 cm per avere un po' più di spazio nel baule che farebbe comodo in sei, sarebbe ancora assolutamente insuperabile.
E chissenefrega del fatto che le plastiche del cruscotto sono rigide....preferesco toccare altro di morbido..

Ciao!